Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
xbrunox76
Ciao a tutti domenica scorsa sono stato a fare un'uscita di avifauna e ho notato che molte mie foto pur rispettando tempi di sicurezza avevano uno starno effetto di impastamento, allego qui alcuni esempi, chi mi spiega a cosa è dovuto?

queste due immagini viste integralmente sembrano entrambe buone, andando poi a zoomare sui dettagli la differenza è enorme, chi mi spiega il perchè?
sono state fatte entrambe a F7 400 iso 300 2.8 MK1, quindi non VR, a mano libera e con tempi di 1/500 quella più nitida, 1/800 quella meno

IMMAGINE POCO NITIDA
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB



IMMAGINE NITIDA
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


chi mi spiega dove sbaglio e perchè non riesco ad ottenere sempre immagini come la seconda?

grazie
d.kalle
Semplice: a mano libera con quasi 4 Kg di attrezzatura non puoi permetterti di scattare con sicurezza nemmeno a 1/800s, tant'e' che la "cabala" ti ha fatto ottenere quella piu' nitida a 1/500s. IMO
Marcus Fenix
Azzardo, Messa a fuoco cannata?
xbrunox76
QUOTE(d.kalle @ Mar 1 2013, 03:22 PM) *
Semplice: a mano libera con quasi 4 Kg di attrezzatura non puoi permetterti di scattare con sicurezza nemmeno a 1/800s, tant'e' che la "cabala" ti ha fatto ottenere quella piu' nitida a 1/500s. IMO



quindi valuti sia del semplice MICROMOSSO?? ad 1/800 ma fino a che tempi si vede questo micromosso maledetto? il fatto è che negli scatti di domenica avevo lo stesso problema anche con tempi di 1/2000 sempre con il 300

QUOTE(Marcus Fenix @ Mar 1 2013, 03:26 PM) *
Azzardo, Messa a fuoco cannata?



a F7?
d.kalle
QUOTE(xbrunox76 @ Mar 1 2013, 03:28 PM) *
quindi valuti sia del semplice MICROMOSSO?? ad 1/800 ma fino a che tempi si vede questo micromosso maledetto? il fatto è che negli scatti di domenica avevo lo stesso problema anche con tempi di 1/2000 sempre con il 300


1/2000s? Allora concordo con Marcus, e' un problema di maf non perfetta.
Tieni conto che la pdc e' ridotta anche a f7 (con un 300mm e a poca distanza), fare attenzione alla precisione di maf e' fondamentale, e immagino che a mano libera non sia cosi' facile..
Marcus Fenix
QUOTE(xbrunox76 @ Mar 1 2013, 03:30 PM) *
a F7?


Tranquillamente, se il sensore non riesce a riconoscere sufficiente contrasto, nel caso dello scatto cannato/poco nitido,l'occhio è scuro ed omogeneo, nel secondo c'è l'immagine riflessa più chiara nell'occhio che aiuta l'AF a riconoscere il corretto punto di focheggiatura. IMHO
Inoltre chiudere il diaframma non garantisce risultati a prova di bomba perchè molto dipende dalla distanza a cui scatti ovvero dal Rapporto di riproduzione, portando all'estremo, questa è stata fatta a f10, ma la Profondità di campo è ridicola.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
xbrunox76
QUOTE(Marcus Fenix @ Mar 1 2013, 03:38 PM) *
Tranquillamente, se il sensore non riesce a riconoscere sufficiente contrasto, nel caso dello scatto cannato/poco nitido,l'occhio è scuro ed omogeneo, nel secondo c'è l'immagine riflessa più chiara nell'occhio che aiuta l'AF a riconoscere il corretto punto di focheggiatura. IMHO
Inoltre chiudere il diaframma non garantisce risultati a prova di bomba perchè molto dipende dalla distanza a cui scatti ovvero dal Rapporto di riproduzione, portando all'estremo, questa è stata fatta a f10, ma la Profondità di campo è ridicola.



insomma mi devo rassegnare... la mia D800 ha problemi di MAF ( il 300 è tarato con reikan focal a +4 in taratura AF fine e ovviamente ho provato a scattare sia con taratura fine inserita e disinserita ma la solfa non cambia)

Andrea Meneghel
nessun micromosso sulla prima, a 300mm F7 la PDC è comunque limitata; scaricando la foto completa si vede benissimo che immediatamente dietro la zona dell'occhio è tutto a fuoco ( la tempia è carica di dettagli ); quindi nessun micromosso solamente o si è mosso leggermente il ragazzo o tu dopo aver messo a fuoco wink.gif

Andrea
xbrunox76
QUOTE(bluesun77 @ Mar 1 2013, 03:47 PM) *
nessun micromosso sulla prima, a 300mm F7 la PDC è comunque limitata; scaricando la foto completa si vede benissimo che immediatamente dietro la zona dell'occhio è tutto a fuoco ( la tempia è carica di dettagli ); quindi nessun micromosso solamente o si è mosso leggermente il ragazzo o tu dopo aver messo a fuoco wink.gif

Andrea



io di certo non sono un trepiede e di certo mi muovo me ne rendo conto però in tutta onesta mi sembra di muovermi a DX o SX non avanti o indetro e quindi non dovrei influire sulla MAF o al massimo mi posso spostare di 1-2 cm la foto è stata fatta a 4 m a F7 co un 300... è così limitata la PDC?
Marcus Fenix
QUOTE(xbrunox76 @ Mar 1 2013, 03:43 PM) *
insomma mi devo rassegnare... la mia D800 ha problemi di MAF ( il 300 è tarato con reikan focal a +4 in taratura AF fine e ovviamente ho provato a scattare sia con taratura fine inserita e disinserita ma la solfa non cambia)


Nein, non confondiamo le cose, non è un proflema di F/B focus ma semplicemente di contrasto scarso e ridotta profondità di campo.

QUOTE(xbrunox76 @ Mar 1 2013, 03:54 PM) *
io di certo non sono un trepiede e di certo mi muovo me ne rendo conto però in tutta onesta mi sembra di muovermi a DX o SX non avanti o indetro e quindi non dovrei influire sulla MAF o al massimo mi posso spostare di 1-2 cm la foto è stata fatta a 4 m a F7 co un 300... è così limitata la PDC?


Direi che non hai molto agio, chi fa macro lo sa ancor di più. wink.gif

Non dare alla D800 colpe che non ha, qui la fisica domina.
Cerins
QUOTE(Marcus Fenix @ Mar 1 2013, 04:00 PM) *
Nein, non confondiamo le cose, non è un proflema di F/B focus ma semplicemente di contrasto scarso e ridotta profondità di campo.
Direi che non hai molto agio, chi fa macro lo sa ancor di più. wink.gif

Non dare alla D800 colpe che non ha, qui la fisica domina.


già..senza contare che se provi a guardare qui..http://www.dofmaster.com/dofjs.html

vedi che d800, 300mm, f7 a 4 metri, restituisce 0.07 m di profondità di campo...divisi in 3 davanti, e 4 dietro.. se ci metti i movimenti involontari tuoi, e del modello..ci sta..
d.kalle
Sono 3cm + 3cm (front+back), circa pari alla distanza tra occhio ed orecchio....

Non ti salvi nemmeno se metti a fuoco il naso.
MarcoD5
QUOTE(xbrunox76 @ Mar 1 2013, 03:18 PM) *
Ciao a tutti domenica scorsa sono stato a fare un'uscita di avifauna e ho notato che molte mie foto pur rispettando tempi di sicurezza avevano uno starno effetto di impastamento, allego qui alcuni esempi, chi mi spiega a cosa è dovuto?

queste due immagini viste integralmente sembrano entrambe buone, andando poi a zoomare sui dettagli la differenza è enorme, chi mi spiega il perchè?
sono state fatte entrambe a F7 400 iso 300 2.8 MK1, quindi non VR, a mano libera e con tempi di 1/500 quella più nitida, 1/800 quella meno

IMMAGINE POCO NITIDA


IMMAGINE NITIDA


chi mi spiega dove sbaglio e perchè non riesco ad ottenere sempre immagini come la seconda?

grazie



tempi di scatto in sicurezza???? diciamo.... nella norma si, ma devi valutare la distanza tra il soggetto e fotocamera, l'inverso della focale non devi considerarlo se la distanza dal soggetto è ridotta, i tempi di scatto raddoppiano, il micromosso è in agguato.

come a suggerito bluesun77 uno dei due si è mosso

Ricordati prima di premere a fondo il pulsante trattieni il respiro senza andare in apnea messicano.gif

Idem per il ragazzo biggrin.gif



xbrunox76
QUOTE(Marcus Fenix @ Mar 1 2013, 04:00 PM) *
Nein, non confondiamo le cose, non è un proflema di F/B focus ma semplicemente di contrasto scarso e ridotta profondità di campo.
Direi che non hai molto agio, chi fa macro lo sa ancor di più. wink.gif

Non dare alla D800 colpe che non ha, qui la fisica domina.


OK. quindi mi devo rassegnare al fatto che su 10 scatti fatti così 5 avranno un fuoco perfetto e 5 NO? è così per tutti? o è così solo per me che sono imbranato?
Andrea Meneghel
QUOTE(xbrunox76 @ Mar 1 2013, 05:54 PM) *
io di certo non sono un trepiede e di certo mi muovo me ne rendo conto però in tutta onesta mi sembra di muovermi a DX o SX non avanti o indetro e quindi non dovrei influire sulla MAF o al massimo mi posso spostare di 1-2 cm la foto è stata fatta a 4 m a F7 co un 300... è così limitata la PDC?


se non sei convinto, mettiti su cavalletto e fai due test...se il fuoco è corretto resta l'errore umano e niente altro

Andrea
pes084k1
QUOTE(Cerins @ Mar 1 2013, 04:03 PM) *
già..senza contare che se provi a guardare qui..http://www.dofmaster.com/dofjs.html

vedi che d800, 300mm, f7 a 4 metri, restituisce 0.07 m di profondità di campo...divisi in 3 davanti, e 4 dietro.. se ci metti i movimenti involontari tuoi, e del modello..ci sta..


30 micron di CoC sono 6 x 6 pixel di sfocatura, qui vedo molto meno, siamo ben entro la PdC classica. Si vede da queste prove la stupidità delle tecniche di ritratto "long focus". Comunque, le DSRL FX Nikon vibrano un casino. Meno male che ho tanti di quei supporti strani...

A presto telefono.gif

Elio
Andrea Meneghel
QUOTE(xbrunox76 @ Mar 1 2013, 06:08 PM) *
OK. quindi mi devo rassegnare al fatto che su 10 scatti fatti così 5 avranno un fuoco perfetto e 5 NO? è così per tutti? o è così solo per me che sono imbranato?


è così per tutti, chi più chi meno ovviamente .. ci sono tante variabili in gioco l'unica costante è la reflex smile.gif
Cerins
QUOTE(pes084k1 @ Mar 1 2013, 04:09 PM) *
30 micron di CoC sono 6 x 6 pixel di sfocatura, qui vedo molto meno, siamo ben entro la PdC classica. Si vede da queste prove la stupidità delle tecniche di ritratto "long focus". Comunque, le DSRL FX Nikon vibrano un casino. Meno male che ho tanti di quei supporti strani...

A presto telefono.gif

Elio


Ciao Elio..in realtà, basta semplicemente conoscere bene come funziona tutto.. smile.gif..e sapere cosa comporta usare ottiche long focus per il ritratto biggrin.gif!
pes084k1
QUOTE(xbrunox76 @ Mar 1 2013, 04:08 PM) *
OK. quindi mi devo rassegnare al fatto che su 10 scatti fatti così 5 avranno un fuoco perfetto e 5 NO? è così per tutti? o è così solo per me che sono imbranato?


Ma che cosa credevate? Tutto dipende dalla combinazione di fattori. Con una Zeiss Ikon superwide a film e scala metrica precisa a 15-25 mm azzecco praticamente il 100% degli scatti.
Con una FE e il 105 2.5 vado sul 70% (a 100 lp/mm), con D700 e 85 1.4 AFD a TA stiamo sul 30% e per la teoria della stima sto ancora benone (e ho 12/10 di visus corretto). I modelli poi non si congelano con gli spray... o no?

A presto telefono.gif

Elio
xbrunox76
QUOTE(pes084k1 @ Mar 1 2013, 04:09 PM) *
30 micron di CoC sono 6 x 6 pixel di sfocatura, qui vedo molto meno, siamo ben entro la PdC classica. Si vede da queste prove la stupidità delle tecniche di ritratto "long focus". Comunque, le DSRL FX Nikon vibrano un casino. Meno male che ho tanti di quei supporti strani...

A presto telefono.gif

Elio



questo è solo un esempio normalmente non mi metto a fare ritratti con un 300...
wildmountainfotoreporter
Hai provato a vedere se con un'ottica di focale sui 50-85mm, o comunque un obiettivo che hai utilizzato normalmente su altro corpo senza problemi, per lo stesso tipo di foto, hai ancora noie?
dxmat
Vedo blefarite cronica. Oltre ad una MAF cannata.
wildmountainfotoreporter
QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Mar 1 2013, 07:21 PM) *
Hai provato a vedere se con un'ottica di focale sui 50-85mm, o comunque un obiettivo che hai utilizzato normalmente su altro corpo senza problemi, per lo stesso tipo di foto, hai ancora noie?


Te lo chiedo perchè in passato sono incappato in un esemplare di D800 con MAF difettosa, stessa impressione tua scatto odpo scatto. Provenivo da D700 ed ho effettuato foto prova della stessa tipologia dei soliti, allo stesso modo, come mio solito, senza alcuna novità, per testare la macchina, nessuno scatto importante, nel caso specifico, nulla di eccezionale, ma ciascuno scatto mirato per il test. Per giunta, ho utilizzatyo lo stesso obiettivo, che sulla D700 è sempre andato alla grande (2000/3000 scatti effetuatici ed era come nuovo),parlo del 70-200mm VRI e di foto con MAF sia all'infinito che a distanze risotte, tempi spesso sicuri, 1/640s a f/5.6 o f/8, talvolta, per scrupolo, anche se non mi era mai venuto in mente di farlo con la D700, con VR ON. Ebbene, le mie foto, lo stesso tipo di foto, ripeto, erano irriconoscibili, 2/3 su 10 con MAF imprecisa e dettaglio per niente convincente. Scatto da moltissimo tempo, anche se non sono anziano, sono passato per la D70, D100, D200, D300, D300s e D700 e credo di avere una certa dimestichezza. La cosa strana, però, è anche un'altra, ho provato quella D800 anche sul 24-70 ed era una bomba, nessun problema. Qualche problemuccio ancora con il 70-200mm VRII. Tutte e tre le ottiche, tuttavia, non mi avevano mai dato problemi di alcun tipo sulla D700, i cui risultati erano significativamente superiori, poi. Comunque la D800 l'ho ridata indietro al negoziante di fiducia (per fortuna) (anche se di fiducia purtroppo non me l'aveva fatta provare subito, poichè nuova imballata). Ne sto cercando ora un'altra, cercando di non beccare un altro esemplare difettoso (argomento per cui ho aperto un'apposita discussione).

Fai la stessa prova anche tu, questo è, in sostanza, il mio consiglio.
ang84
Chiaramente c'è da considerare che la D800 è una macchina da "esperti" e la messa a fuoco è sempre critica per via dell'alto numero di megapixel. Io non mi preoccuperei, la prox volta porta almeno un buon monopiede(meglio 3piedi) e ripeti l'esperienza con il tele, vedrai che andrà meglio
marce956
QUOTE(bluesun77 @ Mar 1 2013, 04:08 PM) *
se non sei convinto, mettiti su cavalletto e fai due test...se il fuoco è corretto resta l'errore umano e niente altro
...


Non posso che condividere Pollice.gif ...
scotucci
QUOTE(pes084k1 @ Mar 1 2013, 04:15 PM) *
Ma che cosa credevate? Tutto dipende dalla combinazione di fattori. Con una Zeiss Ikon superwide a film e scala metrica precisa a 15-25 mm azzecco praticamente il 100% degli scatti.
Con una FE e il 105 2.5 vado sul 70% (a 100 lp/mm), con D700 e 85 1.4 AFD a TA stiamo sul 30% e per la teoria della stima sto ancora benone (e ho 12/10 di visus corretto). I modelli poi non si congelano con gli spray... o no?

A presto telefono.gif

Elio

CoNsiglio spassionato
CoN d700 e 85 1.4 canni 7 scatti su 10 cambia hobby!!!!
wildmountainfotoreporter
QUOTE(ang84 @ Mar 1 2013, 08:23 PM) *
Chiaramente c'è da considerare che la D800 è una macchina da "esperti" e la messa a fuoco è sempre critica per via dell'alto numero di megapixel. Io non mi preoccuperei, la prox volta porta almeno un buon monopiede(meglio 3piedi) e ripeti l'esperienza con il tele, vedrai che andrà meglio

.... E allora, scusate, sarebbe come dire che la D800 non sia utilizzabile, come, per dire, la D700, a mano libera, poichè, a causa dell'elevato numero di pixel, per ottenere non solo il massimo che può dare, bensì foto decenti, necessita di cavalletto?
wildmountainfotoreporter
QUOTE(ang84 @ Mar 1 2013, 08:23 PM) *
Chiaramente c'è da considerare che la D800 è una macchina da "esperti" e la messa a fuoco è sempre critica per via dell'alto numero di megapixel. Io non mi preoccuperei, la prox volta porta almeno un buon monopiede(meglio 3piedi) e ripeti l'esperienza con il tele, vedrai che andrà meglio

In passato sono incappato in un esemplare di D800 con MAF difettosa, stessa impressione tua scatto odpo scatto. Provenivo da D700, che, a mio giudizio, non è comunque una macchina da principianti (o sbaglio? O forse non lo è per il fatto che ha solo 12 Mpx?) ed ho effettuato foto prova della stessa tipologia dei soliti, allo stesso modo, come mio solito, senza alcuna novità, per testare la macchina, nessuno scatto importante, nel caso specifico, nulla di eccezionale, ma ciascuno scatto mirato per il test. Per giunta, ho utilizzatyo lo stesso obiettivo, che sulla D700 è sempre andato alla grande (2000/3000 scatti effetuatici ed era come nuovo),parlo del 70-200mm VRI e di foto con MAF sia all'infinito che a distanze risotte, tempi spesso sicuri, 1/640s a f/5.6 o f/8, talvolta, per scrupolo, anche se non mi era mai venuto in mente di farlo con la D700, con VR ON. Ebbene, le mie foto, lo stesso tipo di foto, ripeto, erano irriconoscibili, 2/3 su 10 con MAF imprecisa e dettaglio per niente convincente. Scatto da moltissimo tempo, anche se non sono anziano, sono passato per la D70, D100, D200, D300, D300s e D700 e credo di avere una certa dimestichezza. La cosa strana, però, è anche un'altra, ho provato quella D800 anche sul 24-70 ed era una bomba, nessun problema. Qualche problemuccio ancora con il 70-200mm VRII. Tutte e tre le ottiche, tuttavia, non mi avevano mai dato problemi di alcun tipo sulla D700, i cui risultati erano significativamente superiori, poi. Comunque la D800 l'ho ridata indietro al negoziante di fiducia (per fortuna).

Dunque torno a chiedere:la D800 non è utilizzabile, come, per dire, la D700, a mano libera, poichè, a causa dell'elevato numero di pixel, per ottenere non solo il massimo che può dare, bensì foto decenti, necessita di cavalletto?
ifelix
QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Mar 2 2013, 05:46 AM) *
Dunque torno a chiedere:la D800 non è utilizzabile, come, per dire, la D700, a mano libera, poichè, a causa dell'elevato numero di pixel, per ottenere non solo il massimo che può dare, bensì foto decenti, necessita di cavalletto?


Ma assolutamente no !!!
E sinceramente credevo fosse ormai chiara questa cosa.
E per quanto mi riguarda............
la prova ce l'ho tutte le volte che esco a scattare qualche foto. smile.gif

federico777
Che siano necessari dei tempi di sicurezza differenti è palese, non vedo a che pro negarlo. Che sia inutilizzabile senza cavalletto direi proprio di no.

F.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.