Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pietro67
Ciao a tutti,
vorrei comprare un obiettivo da utilizzare per foto di ritratti (i soggetti sono la moglie e figlia appena nata).

Ho già 70-200 Vr (fantastico ma ingombrante), 24-120 Vr e il 18-70 oltre a due Vivitar 100 -300 e 28-80.

Come corrpi macchina ho un D70 e una F601.

Pensavo di orientarmi tra il Nikkor 50 1,8, Nikkor 85 1,8 o Sigma 105 2.8 (che è anche macro).

Cosa mi consigliate, naturalmente non solo tra le 3 ottiche che ho indicato ?

Grazie

Pietro

xinjia
sicuramente l'85 nikon che puoi usare come obiettivo da ritratto sia sul digtale che sull'analogico, mentre il 50 sull'analogico sarebbe un po corta come focale. il 105 sigma è un macro quindi non adatto hai ritrati perchè troppo inciso e marcato.
-missing
La cosa più semplice è adoperare il 70-200.
marcello76
se poi hai la disponibilita' di spendere.....85f1,4 sembra sia il top spero un giorno di poterlo avere smile.gif
Simone Cesana
solo per il digitale il 50 f/1.4...
per entrambi i sistemi l'85 f/1.8 (potendo l' f/1.4)...
non usare gli obiettivi macro per i ritratti...rischi di far vedere tutte le imperfezioni della pella...
ma anche con il 70-200 si fanno ottimi ritratti...
ciao
simone cesana
Fabbry
Ciao
Io opterei per un 50 1.4, poi..... l'85 1.8, visto che hai l'ottimo 70-200, anche se è ingombrante, per i ritratti fà paura.
Ciao
Fabrizio
@ssembl@tore
QUOTE(cesa89 @ Mar 13 2006, 12:07 AM)
solo per il digitale il 50 f/1.4...
per entrambi i sistemi l'85 f/1.8 (potendo l' f/1.4)...
simone cesana
*



Perfettamente in sintonia !! Pollice.gif
aseller
QUOTE(Fabbry @ Mar 13 2006, 02:41 AM)
Ciao
Io opterei per un 50 1.4, poi..... l'85 1.8, visto che hai l'ottimo 70-200, anche se è ingombrante, per i ritratti fà paura.
Ciao
Fabrizio
*


Pollice.gif

Concordo pienamente anche se l'85 1,8 mi ha deluso profondamente, per il digitale meglio il 50 1,4 o l'85 1,4.
Pietro67
QUOTE(Fabbry @ Mar 13 2006, 12:41 AM)
Ciao
Io opterei per un 50 1.4, poi..... l'85 1.8, visto che hai l'ottimo 70-200, anche se è ingombrante, per i ritratti fà paura.
Ciao
Fabrizio
*



Certo il 70-200 è ottimo (a me piace moltissimo per lo sfuocato a tutta apertura) , ma l'ingombro non lo rende proprio adatto per essere tenuto montato sempre al corpo.


Tra il 50 1,4 e il 50 1,8 , a parte la differenza di prezzo e di luminosità, ci sono differenze a livello di ottico che giustificano, a parità di diaframma il costo maggiore ?

Grazie.
lau_perinelli
QUOTE(Pietro67 @ Mar 13 2006, 08:00 AM)
Certo il 70-200 è ottimo (a me piace moltissimo per lo sfuocato a tutta apertura) , ma l'ingombro non lo rende proprio adatto per essere tenuto montato sempre al corpo.
Tra il 50 1,4 e il 50 1,8 , a parte la differenza di prezzo e di luminosità, ci sono differenze a livello di ottico che giustificano, a parità di diaframma il costo maggiore ?

Grazie.
*



si
la struttura dei 2 obiettivi è molto diversa..
già a vederli da fuori uno sembra un plasticone e l'altro invece na cosa molto professionale..
io ho preso 1.4 è fantastico te lo consiglio vivamente!
lau
sergiopivetta
QUOTE(Pietro67 @ Mar 12 2006, 10:04 PM)
Cosa mi consigliate, naturalmente non solo tra le 3 ottiche che ho indicato ?

di scegliere se fare ritratti o fare il collezionista...
biggrin.gif

sergio
Franz
QUOTE(lau_perinelli @ Mar 13 2006, 08:27 AM)
già a vederli da fuori uno sembra un plasticone e l'altro invece na cosa molto professionale..
*


Plasticone?
Se ti sentisse il mio cinquantino (1.8) smetterebbe di farmi le foto belle che fa biggrin.gif
Scherzo....

Laura ha ragione dal punto di vista estetico l'1.4 è più robusto e la resa dei colori è migliore... meno contrastato ma con passaggi tonali che ben si prestano ai ritratti: lo sfocato poi è straordinario.
L'1.8 è più contrastato ed ha una resa dello sfocato più "dura" ma è un'ottima lente che vale MOLTO più di quello che costa.

Lorenzo
Marco_F65
Pollice.gif Il mio 50mm f/1.8D si associa Franz

Per quanto riguarda i ritratti, sul digitale, c'è sempre quest'incertezza tra 50mm e 85mm.

Io, avendo già il 50mm, per ora non mi pongo il problema. cool.gif
Se un domani mi volessi mettere a fare ritratti seriamente sul digitale penso che prenderei un 85mm.

Ciao
sebastianodg
Ho avuto modo di utilizzare il 50mm f1,4 proprio ieri, in abbinamento alla mia D70S.
Niente da dire sulla nitidezza: è stupendo.
Secondo il mio personalissimo parere (e personalissimo gusto) non mi sembra proprio l'ideale per i ritratti, soprattutto se, come me, ami fare ritratti piuttosto "stretti" e ai bambini.
In questi casi, infatti, sei costretto ad avvicinarti molto al soggetto, introducendo delle bruttissime distorsioni.
Inoltre la luminosità dell'ottica (per i ritratti) è sprecata in quanto, a diaframmi molto aperti, la profondità di campo è ridottissima: in pratica puoi avere gli occhi a fuoco e il naso sfocato!!!
È chiaro che il mio non vuole essere un giudizio tecnico... nè voglio dare un parere negativo su questo stupendo obiettivo.
Non l'ho provato ma, per i miei gusti, un 85mm dovrebbe essere più indicato per i ritratti...
Giallo
Sono abbastanza d'accordo.
Il 50, anche in Dx, è cortino: ideale per mamma con figlio in braccio, mezzobusto.

Non tanto, invece, per un primo piano, dove l'85, su entrambi i formati ed a maggio ragione per il Dx, è più indicato.

Credo però che con tutti gli obiettivi che hai già, non ti serva nè l'uno, nè l'altro.

smile.gif
padrino
QUOTE(aseller @ Mar 13 2006, 08:31 AM)
Pollice.gif

Concordo pienamente anche se l'85 1,8 mi ha deluso profondamente, per il digitale meglio il 50 1,4 o l'85 1,4.
*



Scusa la mia curiosità... Come mai Ti ha deluso? Io trovo l'85 f1.8 stupendo anche in digitale... Ho venduto l'1.4 (meraviglioso ma più ingombrante) e tenuto l'1.8 che si comporta meravigliosamente a tutti i diaframmi...

Il 50 f1.4 lo sfrutto per i ritratti solo se mi capita di farli quando non ho con me l'85... E' molto bello, ma preferisco lo sfocato e i passaggi tonali dell'85. In più, ha una morbidezza-nitidezza (non so come spiegarlo, scusatemi), migliore, rispetto al 50 f1.4.

Resta il fatto che parlo di piccolezze... Entrambe le ottiche offrono risultati di altissimo livello.
Giallo
Delle mie esperienze col 50/1.4 ho già scritto qui:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=30753

Buona luce

smile.gif
aseller
QUOTE(padrino @ Mar 13 2006, 03:50 PM)
Scusa la mia curiosità... Come mai Ti ha deluso? Io trovo l'85 f1.8 stupendo anche in digitale... Ho venduto l'1.4 (meraviglioso ma più ingombrante) e tenuto l'1.8 che si comporta meravigliosamente a tutti i diaframmi...

Il 50 f1.4 lo sfrutto per i ritratti solo se mi capita di farli quando non ho con me l'85... E' molto bello, ma preferisco lo sfocato e i passaggi tonali dell'85. In più, ha una morbidezza-nitidezza (non so come spiegarlo, scusatemi), migliore, rispetto al 50 f1.4.

Resta il fatto che parlo di piccolezze... Entrambe le ottiche offrono risultati di altissimo livello.
*



L'ho usato molto, spesso ne ho apprezzato anche la morbidezza (eccessiva ..x il mio gusto), ma per me un pizzico di durezza in più mi sarebbe piaciuto, anche la tonalità colore non mi ha convinto, a dire il vero , poi ho provato l' 85mm 1,4 e mi ha davvero impressionato per la qualità e per il prezzo... huh.gif , allora penso che per chi è alle prime armi va pur bene il 50 1,4 ed eventualmente poi meglio investire in uno zoom luminoso.

gnam
Ho l'85 1.4, va bene, ma tutto sommato non é quella gran lente che dicono che sia, non so, però il 70/200 mi convince un po di più. Mi piacerebbe sentire il parere di Andreotto che, mi sembra di ricordare, ha avuto l'85 1.4 ed ha il 70/200.
Andrea
Giallo
Non sono Andreotto, ma ho sia il 70-200VR che l'85/1.4.
Si tratta di due realizzazioni strepitose, ma nei ritratti la luminosità quadrupla dell'85, la sua maggior delicatezza nei passaggi tonali, lo sfocato garduale e plastico, nonchè - non ultima - la minima distanza di m.a.f., hanno la meglio sullo zoom, per definizione votato ad un impiego più versatile.

A f:1,4 è la "cosa" migliore che io abbia visto, compresi: 85/1.4 Contax Zeiss e Pentax, 85/1.2 Canon EF-L.

A f:2 è perfettamente all'altezza del mio Apo Summicron 90/2 Asph per Leica M.

Il pur eccellente zoom ha caratteristiche del tutto diverse. Si può benissimo usare, e con successo, nei ritratti, ma in questo campo l'85/1.4 prevale.

smile.gif
studioraffaello
un poco controcorrente........ma trovandolo usato in giro.....provate un 105 defocus
.....risultati unici.....e quel paraluce retrattile e' una vera chicca.....
aseller
QUOTE(Giallo @ Mar 14 2006, 10:59 AM)
Non sono Andreotto, ma ho sia il 70-200VR che l'85/1.4.
Si tratta di due realizzazioni strepitose, ma nei ritratti la luminosità quadrupla dell'85, la sua maggior delicatezza nei passaggi tonali, lo sfocato garduale e plastico, nonchè - non ultima - la minima distanza di m.a.f., hanno la meglio sullo zoom, per definizione votato ad un impiego più versatile.

A f:1,4 è la "cosa" migliore che io abbia visto, compresi: 85/1.4 Contax Zeiss e Pentax, 85/1.2 Canon EF-L.

A f:2 è perfettamente all'altezza del mio Apo Summicron 90/2 Asph per Leica M.

Il pur eccellente zoom ha caratteristiche del tutto diverse. Si può benissimo usare, e con successo, nei ritratti, ma in questo campo l'85/1.4 prevale.

smile.gif
*



Concordo pienamente. Pollice.gif
Fabbry
QUOTE(Giallo @ Mar 14 2006, 08:59 AM)
Non sono Andreotto, ma ho sia il 70-200VR che l'85/1.4.
Si tratta di due realizzazioni strepitose, ma nei ritratti la luminosità quadrupla dell'85, la sua maggior delicatezza nei passaggi tonali, lo sfocato garduale e plastico, nonchè - non ultima - la minima distanza di m.a.f., hanno la meglio sullo zoom, per definizione votato ad un impiego più versatile.

A f:1,4 è la "cosa" migliore che io abbia visto, compresi: 85/1.4 Contax Zeiss e Pentax, 85/1.2 Canon EF-L.

A f:2 è perfettamente all'altezza del mio Apo Summicron 90/2 Asph per Leica M.

Il pur eccellente zoom ha caratteristiche del tutto diverse. Si può benissimo usare, e con successo, nei ritratti, ma in questo campo l'85/1.4 prevale.

smile.gif
*




Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Lucabeer
QUOTE(studioraffaello @ Mar 14 2006, 10:07 AM)
un poco controcorrente........ma trovandolo usato in giro.....provate un 105 defocus
.....risultati unici.....e quel paraluce retrattile e' una vera chicca.....
*




... appena preso, usato, a un prezzaccio! biggrin.gif

Fatto un rullino di prova con due vasi di fiori per vedere se tutto fosse OK, e in effetti in proiezione l'effetto del defocus si vede. Molto bello anche l'effetto di "glow" che si ottiene a f/2 impostando però il defocus a 5.6 o addirittura oltre... nessun filtro da me provato riesce a dare un flou così delicato e non eccessivo solo sulle alte luci....

Adesso non vedo l'ora di acchiappare mia moglie (o qualche amica gnoccolona) in qualche bella giornata e provarlo più a fondo. biggrin.gif

Non è comunque solo un obiettivo da ritratto: la nitidezza mi sembra molto buona, pari o addirittura superiore a quella dell'80-200/2.8 a pompa (e soprattutto molto uniforme su tutto il campo).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.