Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigi fedele cassano
che dubbio ... :(
pensieri a dir poco da mal di testa!!!
lasciare il formato Dx per Fx valutanto anche la D700 ....
ma attratto dal prezzo del nuovo della D600!!

che dubbi :(
AldoGermano
Ho lo stesso tuo dubbio, ma vorrei tenermi anche la D300.
Con la D700 condividerebbe brattery grip e batterie....
La D600 però è più recente, più risoluzione, ecc.
Mah.... che dubbi!
Marcus Fenix
Io sono sempre dell'idea: il sensore più recente = migliori risultati a parità di tutto il resto.
luigi fedele cassano
QUOTE(AldoGermano @ Feb 27 2013, 01:24 PM) *
Ho lo stesso tuo dubbio, ma vorrei tenermi anche la D300.
Con la D700 condividerebbe brattery grip e batterie....
La D600 però è più recente, più risoluzione, ecc.
Mah.... che dubbi!



stesso problema che ho io ...
D700 e condividere oppure D600
mamma mia ... la D800 per le mie tasche e troppo
perdere l'af 51 punti + 1/8000 + la raffica .... prediligere D600 con un corpo più leggere e sensore Fx

QUOTE(Marcus Fenix @ Feb 27 2013, 01:29 PM) *
Io sono sempre dell'idea: il sensore più recente = migliori risultati a parità di tutto il resto.



a stessa cosa che ho pensato anche io...
mi frena spendere 1200.00 euro per una D700 ed avere si un corpo macchina ottimo però 12.1mP .... la restienza agli iso alti sella D600 sarebbero superiori su carta leggendo qua è là ... ne farebbe la D600 un full frame adatto a tutto ... ad un prezzo poco superiore alle D700 ...
SurfingAlien
hehe bella domanda... alla quale non esiste risposta univoca imho. altro discorso sarebbe la d800, se uno può spendere per il nuovo rigorosamente Nital.

certo D300 e D700 sono una gran bella coppia... e condividere BG, batterie, impostazione generale non è vantaggio da poco.

però capisco la riluttanza a spendere una cifra paragonabile (la D600 non Nital non la prenderei mai... quindi parliamo comunque di un rapporto 1.4/1.5, non proprio uguale!) per una fotocamera di una generazione più vecchia perché ci sono passato... l'ho vinta e ora scatto felice più che mai della D700. ma la D600 non l'ho nemmeno presa in mano quindi non posso assolutamente azzardare paragoni.

buona scelta...

Ale
maxmaniak
Io ci sono passato prima di te.....il passaggio da d300s a d700 mi ha aperto un mondo nuovo.
tutto meglio a cominciare dai file e dalla resa in generale. Le mie foto sono migliorate di molto( con questo non denigro l'ottima d300), mentre quando ho venduto la d700 nel passaggio alla d600 ho perso qualcosa nei riguardi dell'ergonomia e struttura della fotocamera......
Ma ho guadagnato ulteriormente nei file e le mie foto risultano migliori,seppur di poco.
Le foto sono più pronte alla stampa,colori,pulizia ecc. Sono migliorati e questo lo dice uno che ha amato la d700 tanto da averne 2 contemporaneamente....lo lasciata solo per la d4, ma sinceramente la d600 vale molto di più anzi da quando la possiedo il mio rapporto con d4 e' in declino e penso che a breve la sostituiro con d800(molto più adatta al mio genere fotografico).
Quindi il mio consiglio e' passa a d600 e scatta felice....
Max
luigi fedele cassano
QUOTE(maxmaniak @ Feb 27 2013, 02:08 PM) *
Io ci sono passato prima di te.....il passaggio da d300s a d700 mi ha aperto un mondo nuovo.
tutto meglio a cominciare dai file e dalla resa in generale. Le mie foto sono migliorate di molto( con questo non denigro l'ottima d300), mentre quando ho venduto la d700 nel passaggio alla d600 ho perso qualcosa nei riguardi dell'ergonomia e struttura della fotocamera......
Ma ho guadagnato ulteriormente nei file e le mie foto risultano migliori,seppur di poco.
Le foto sono più pronte alla stampa,colori,pulizia ecc. Sono migliorati e questo lo dice uno che ha amato la d700 tanto da averne 2 contemporaneamente....lo lasciata solo per la d4, ma sinceramente la d600 vale molto di più anzi da quando la possiedo il mio rapporto con d4 e' in declino e penso che a breve la sostituiro con d800(molto più adatta al mio genere fotografico).
Quindi il mio consiglio e' passa a d600 e scatta felice....
Max



ok max diciamo che mi hai dato una infarinata... che mi è molto d'aiuto ...
biggrin.gif toglimi solo una curiosità ...
scattando con ottiche molto luminose a tutta apertura risulta che titrovi spesso fuori tempi?
maxmaniak
QUOTE(luigi fedele cassano @ Feb 27 2013, 02:15 PM) *
ok max diciamo che mi hai dato una infarinata... che mi è molto d'aiuto ...
biggrin.gif toglimi solo una curiosità ...
scattando con ottiche molto luminose a tutta apertura risulta che titrovi spesso fuori tempi?

Fuori tempi in che senso scusa........?
Ad esempio solo in un occasione con d4 ho usato spesso scatti veloci a 1/8000 ma ero in spiaggia in pieno sole.....poi mi sono accorto che avevo lasciato iso alti(per sbaglio)......
Mentre con la d600 fino ad adesso non ho mai usato tempi cosi veloci, magari per qualcuno è un handicap, ma per un utilizzo normale a 360° io credo non sia un problema....
Adesso guardando gli scatti che ho fatto con d700 ho notato che i tempi + veloci sono di 1/2000 sempre in pieno giorno......
max
luigi fedele cassano
QUOTE(maxmaniak @ Feb 27 2013, 04:22 PM) *
Fuori tempi in che senso scusa........?
Ad esempio solo in un occasione con d4 ho usato spesso scatti veloci a 1/8000 ma ero in spiaggia in pieno sole.....poi mi sono accorto che avevo lasciato iso alti(per sbaglio)......
Mentre con la d600 fino ad adesso non ho mai usato tempi cosi veloci, magari per qualcuno è un handicap, ma per un utilizzo normale a 360° io credo non sia un problema....
Adesso guardando gli scatti che ho fatto con d700 ho notato che i tempi + veloci sono di 1/2000 sempre in pieno giorno......
max



quello che hai detto intendevo dire biggrin.gif
AldoGermano
QUOTE(luigi fedele cassano @ Feb 27 2013, 01:35 PM) *
stesso problema che ho io ...
D700 e condividere oppure D600
mamma mia ... la D800 per le mie tasche e troppo
perdere l'af 51 punti + 1/8000 + la raffica .... prediligere D600 con un corpo più leggere e sensore Fx
a stessa cosa che ho pensato anche io...
mi frena spendere 1200.00 euro per una D700 ed avere si un corpo macchina ottimo però 12.1mP .... la restienza agli iso alti sella D600 sarebbero superiori su carta leggendo qua è là ... ne farebbe la D600 un full frame adatto a tutto ... ad un prezzo poco superiore alle D700 ...


Ma in realtà più di 12 MP servono? O è solo una gara a chi ne ha di più senza sfruttarli mai??
Io sono solo un fotoamatore, fotografo per diletto e se penso che con la D700 o la D3 ci hanno lavorato i migliori professionisti fino ad ora,
non credo che mi sentirei limitato con un corpo così, seppur datato.
Inoltre dovrei scegliere: o solo D600 o l'accoppiata D300+D700.
Con le due vecchiette, avendo vari obiettivi fissi, potrei evitarmi parecchi cambi ottica.
Inoltre per ogni fisso, a seconda della macchina, avrei due lunghezze focali (una reale ed una equivalente).
Il 180 2.8 per esempio potrebbe anche continuare ad equivalere ad un 270 2.8, e se penso a quanto costa un 300 2.8.... hmmm.gif
luigi fedele cassano
QUOTE(AldoGermano @ Feb 28 2013, 07:12 AM) *
Ma in realtà più di 12 MP servono? O è solo una gara a chi ne ha di più senza sfruttarli mai??
Io sono solo un fotoamatore, fotografo per diletto e se penso che con la D700 o la D3 ci hanno lavorato i migliori professionisti fino ad ora,
non credo che mi sentirei limitato con un corpo così, seppur datato.
Inoltre dovrei scegliere: o solo D600 o l'accoppiata D300+D700.
Con le due vecchiette, avendo vari obiettivi fissi, potrei evitarmi parecchi cambi ottica.
Inoltre per ogni fisso, a seconda della macchina, avrei due lunghezze focali (una reale ed una equivalente).
Il 180 2.8 per esempio potrebbe anche continuare ad equivalere ad un 270 2.8, e se penso a quanto costa un 300 2.8.... hmmm.gif



l'eterno dilemma!!!
danielg45
QUOTE(AldoGermano @ Feb 28 2013, 07:12 AM) *
Ma in realtà più di 12 MP servono? O è solo una gara a chi ne ha di più senza sfruttarli mai??
Io sono solo un fotoamatore, fotografo per diletto e se penso che con la D700 o la D3 ci hanno lavorato i migliori professionisti fino ad ora,
non credo che mi sentirei limitato con un corpo così, seppur datato.
Inoltre dovrei scegliere: o solo D600 o l'accoppiata D300+D700.
Con le due vecchiette, avendo vari obiettivi fissi, potrei evitarmi parecchi cambi ottica.
Inoltre per ogni fisso, a seconda della macchina, avrei due lunghezze focali (una reale ed una equivalente).
Il 180 2.8 per esempio potrebbe anche continuare ad equivalere ad un 270 2.8, e se penso a quanto costa un 300 2.8.... hmmm.gif

Se è per quello se avessi d800 puoi utilizzare un ritaglio dx da 16mpx e sfruttare l'1,5 crop dx che non è poco.
La mia opinione è che i sensori nuovi regalano una gamma dinamica nettamente superiore al qualsivoglia d700, alla fine hai una qualità migliore del file.
luigi fedele cassano
QUOTE(danielg45 @ Feb 28 2013, 08:49 AM) *
Se è per quello se avessi d800 puoi utilizzare un ritaglio dx da 16mpx e sfruttare l'1,5 crop dx che non è poco.
La mia opinione è che i sensori nuovi regalano una gamma dinamica nettamente superiore al qualsivoglia d700, alla fine hai una qualità migliore del file.



proprio quello che mi attira ...
uff
daniele.frezzolini
io tra d600 e d700 non avrei dubbi......d700.
Il problema(a gusto mio) della d600 è proprio il corpo....è uguale alla mia d7000 e tra d7000 e d300 preferisco il corpo della 300.
Sul piano elettronica invece preferisco la d7000 alla 300,quindi certamente la d600 offrirebbe un po in piu della d700,ma a diferenza delle mie dx qui si parla di d700,un pilastro nikon che tutt'ora è usata da una miriade di professionisti e spesso ne hanno 2 in borsa.
Visto che non arrivi economicamente alla d800e è inutile dire se sarebbe meglio o no....(sarebbe ovviamente il top attuale)
Batterygrip e batterie......e ti pare poco? altra bella spesuccia da mettere in conto se decidi per d600,soldi con i quali potresti prendere un'altra ottica o un altro flash.....o un weekend fotografico italiano.......
Poi ci sono quelle macchine che evocano sentimentalismi di massa........la d700 è un must....io cercavo ed ho preso una d200 per ritratti.....insomma,a volte il cuore sceglie a prescindere dai pixel.
luigi fedele cassano
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 28 2013, 09:53 AM) *
io tra d600 e d700 non avrei dubbi......d700.
Il problema(a gusto mio) della d600 è proprio il corpo....è uguale alla mia d7000 e tra d7000 e d300 preferisco il corpo della 300.
Sul piano elettronica invece preferisco la d7000 alla 300,quindi certamente la d600 offrirebbe un po in piu della d700,ma a diferenza delle mie dx qui si parla di d700,un pilastro nikon che tutt'ora è usata da una miriade di professionisti e spesso ne hanno 2 in borsa.
Visto che non arrivi economicamente alla d800e è inutile dire se sarebbe meglio o no....(sarebbe ovviamente il top attuale)
Batterygrip e batterie......e ti pare poco? altra bella spesuccia da mettere in conto se decidi per d600,soldi con i quali potresti prendere un'altra ottica o un altro flash.....o un weekend fotografico italiano.......
Poi ci sono quelle macchine che evocano sentimentalismi di massa........la d700 è un must....io cercavo ed ho preso una d200 per ritratti.....insomma,a volte il cuore sceglie a prescindere dai pixel.



La voglia di FX che ti fà sempre lavorare troppo la testa biggrin.gif
Lightworks
I vantaggi del passaggio sono innegabili, gli eventuali "difetti" della d600 non sono oggettivamente tali per il 99% della gente al di fuori da questo forum.
danielg45
Non vedo sinceramente il problema , la d600 non e' la d5100. Hai la d600, fai presto ad abituarti e non ti poni il problema. Snceramente io che son passato da d90 a d800 non vedo quale sia il problema. Avere un corpo pro per cosa farci? Le stesse cose ? Il corpo e' importante ma non essenziale.
luigi fedele cassano
QUOTE(danielg45 @ Feb 28 2013, 12:43 PM) *
Non vedo sinceramente il problema , la d600 non e' la d5100. Hai la d600, fai presto ad abituarti e non ti poni il problema. Snceramente io che son passato da d90 a d800 non vedo quale sia il problema. Avere un corpo pro per cosa farci? Le stesse cose ? Il corpo e' importante ma non essenziale.



quello che dici è sacrosanto ...
io vengo dalla D3000 entrylevel ... il passaggio a D300 oggi dopo 8 mesi che la uso inizio a capire il potenziale del Corpo macchina che ho!!! oggi per me sarebbe impossibile tornare alla D3000 biggrin.gif però passando a FX sarei arrivato al massimo ... nel senso che dopo mi fermerei perchè comunque non sono un modaiolo e scatto a livello amatoriale ...
la D300 nel mio percorso fotografico ha avuto ed ha ancora migliorarato il mio modo di scattare ( raffica - iso - resistenza - bilanciamto peso(80-200 2.8 - velocità ) quindi il passaggio a FX sarebbe il definitivo biggrin.gif ecco perchè ho il dubbio biggrin.gif sennò era facile biggrin.gif il rapporto DUBBIO/DENARO ahahahaa
fedeeepd
QUOTE(danielg45 @ Feb 28 2013, 12:43 PM) *
Non vedo sinceramente il problema , la d600 non e' la d5100. Hai la d600, fai presto ad abituarti e non ti poni il problema. Snceramente io che son passato da d90 a d800 non vedo quale sia il problema. Avere un corpo pro per cosa farci? Le stesse cose ? Il corpo e' importante ma non essenziale.


Quotone!

ragazzi le foto le fa il sensore biggrin.gif
AldoGermano
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 28 2013, 09:53 AM) *
...Poi ci sono quelle macchine che evocano sentimentalismi di massa........la d700 è un must....io cercavo ed ho preso una d200 per ritratti.....insomma,a volte il cuore sceglie a prescindere dai pixel.

Questo sentimentale è un altro aspetto..... la scimmia della D700 ce l'ho da quando è uscita, ma siccome alle mie cose mi affeziono non ho mai voluto vendere la D300 per fare il passaggio all'FX.
Il formato pieno mi attira per le possibilità in più che offre ad alti iso e per i vantaggi sul lato grandangolare, non per la smania di avere l'ultima novità tecnologica. Quindi una D700 usata potrebbe essere la risposta più ragionevole.
Ho sempre acquistato obiettivi fx con l'unica eccezione del 16-85.
Ora ho un discreto corredo di fissi FX che con l'aggiunta del 28-70 2.8 mi permetterebbe di abbandonare il formato ridotto.
Ma ormai la D300 vale come un duplicatore, e con il 16-85 costituisce una tuttofare abbastanza compatta per le uscite leggere.
E quindi vorrei tenermela. hmmm.gif


QUOTE(fedeeepd @ Feb 28 2013, 01:20 PM) *
Quotone!

ragazzi le foto le fa il sensore biggrin.gif

Le foto le fa il fotografo.... rolleyes.gif
danielg45
QUOTE(AldoGermano @ Feb 28 2013, 01:27 PM) *
Questo sentimentale è un altro aspetto..... la scimmia della D700 ce l'ho da quando è uscita, ma siccome alle mie cose mi affeziono non ho mai voluto vendere la D300 per fare il passaggio all'FX.
Il formato pieno mi attira per le possibilità in più che offre ad alti iso e per i vantaggi sul lato grandangolare, non per la smania di avere l'ultima novità tecnologica. Quindi una D700 usata potrebbe essere la risposta più ragionevole.
Ho sempre acquistato obiettivi fx con l'unica eccezione del 16-85.
Ora ho un discreto corredo di fissi FX che con l'aggiunta del 28-70 2.8 mi permetterebbe di abbandonare il formato ridotto.
Ma ormai la D300 vale come un duplicatore, e con il 16-85 costituisce una tuttofare abbastanza compatta per le uscite leggere.
E quindi vorrei tenermela. hmmm.gif
Le foto le fa il fotografo.... rolleyes.gif

Ma senza sensore e' un po difficile.
fedeeepd
QUOTE(AldoGermano @ Feb 28 2013, 01:27 PM) *
Le foto le fa il fotografo.... rolleyes.gif


Ma stiamo parlando di reflex o di fotografi? però è sempre forte sta frase ad effetto wink.gif
luigi fedele cassano
ahahahah mortacci me fate ammazza biggrin.gif
butto tutto e passo alla mia vecchia coolpix L5 biggrin.gif ahahaha
AldoGermano
QUOTE(fedeeepd @ Feb 28 2013, 03:48 PM) *
Ma stiamo parlando di reflex o di fotografi? però è sempre forte sta frase ad effetto wink.gif


....beh, dopo la frase ho messo una faccina simpatica per sdrammatizzare... unsure.gif

Intendevo dire che, per quel che riguarda me, sono io a non essere all'altezza del sensore messicano.gif, e quindi se voglio migliorare le mie foto ho più margini di miglioramento lavorando sul fotografo che cercando il sensore di ultima generazione.
Come scrivevo prima, con il sensore della D700/D3 hanno lavorato fior di professionisti in questi ultimi anni, e le mie foto sono lontane anni luce dal massimo che si può ottenere sfruttandolo a fondo. Quindi credo che anche con un sensore migliore il collo di bottiglia rimarrei sempre io! rolleyes.gif

luigi fedele cassano
penso che rimarrò alla D300
ahahaah
ivn71
ti dico la mia: d700 con 24-70 e d300 con 70-200 (che oltretutto diventa un 300), questa combinata quando devo lavorare veloce e con tutte le focali possibili esempio in un matrimonio e soprattutto perchè se vedo una scena da catturare vorrei già essere pronto con l'ottica giusta, quindi se avessi un solo corpo con il secondo obiettivo in borsa, il tempo che lo cambio l'attimo diventa un minuto e ciao foto!!! Quando invece ho tempo e devo eseguire lavori di ritrattistica uso solo la d700. Per uscite meno impegnative yipo vacnze o in famiglia e per fare qualche ritrattino a moglie e figlia esco con d300 e 50/1.4. Non lasciarei mai i 2 corpi che ho per averne uno solo e in questo caso la d600. Questo è però solo im mio punto di vista. Se non hai l'esigenza di avere 2 corpi vai di d600 ma mi raccomando.. con ottime ottiche!!
pippo141
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 28 2013, 09:53 AM) *
io tra d600 e d700 non avrei dubbi......d700.
Il problema(a gusto mio) della d600 è proprio il corpo....è uguale alla mia d7000 ..............



Ma proprio per niente.....possibile che si continuino a dire str@nzate che non hanno ne capo ne coda!
FM
QUOTE(Marcus Fenix @ Feb 27 2013, 01:29 PM) *
Io sono sempre dell'idea: il sensore più recente = migliori risultati a parità di tutto il resto.


Ho la D700 e ti dico passa pure tranquillo alla D600 (ce l'hai una bella scopa per pulire il sensore rolleyes.gif ).
Io ho la D700 oramai da 4 anni, la ritengo ancora una macchina fenomenale ma sarei passato volentieri alla D600 proprio per i 24mp che, specie per chi fa paesaggi e still life, è il numero ottimale (per me) ed anche perché il corpo è più snello e compatto (ma quanto ci piace far vedere un corpo gigante PRO??? A me semmai interessa la impermeabilizzazione ma è da tempo che Nikon fa copri quasi subacquei: ho testato la D700 in ogni situazione fino a 25 gradi sottozero e pioggia: tutto ok. Ho testato una D7000 sotto un diluvio di tre ore! Tutto ok. Quindi adesso, dovendo scegliere, vado per il corpo più leggero e compatto a parità di sensore) ed infine, oltre al video, la D600 vede migliorate tutte le funzioni della D700 (a parte punti AF mi pare).
Oltre tutto quanto sopra la D600 ha un prezzo molto giusto.
Perché ho scritto "sarei"? Perché io 1700,00 euro non le spendo per una macchina con un difetto congenito avendo già la D700.
Attendo fiducioso D600s, D900, D-speriamocheciacchiappinostavolta...
Però in sintesi: sensore D600 fenomenale e giustissimo per densità di pixel. D800 troppi pixel. D700 iniziano ad essere pochi pixel (almeno per le esigenze di chi compra immagini). Ad oggi credo che un sensore con 20-24mp sia l'optimum.
In definitiva mi toccherà aspettare il 2015.
luigi fedele cassano
QUOTE(pippo141 @ Mar 2 2013, 01:57 AM) *
Ma proprio per niente.....possibile che si continuino a dire str@nzate che non hanno ne capo ne coda!



perchè dici questo ? messicano.gif
sarogriso
QUOTE(fedeeepd @ Feb 28 2013, 01:20 PM) *
Quotone!

ragazzi le foto le fa il sensore biggrin.gif


In caso di presentazione curriculum verso aziende del settore questo va messo ben in evidenza nelle note personali,
solitamente alza il punteggio. pc_scrive.gif
aluba
QUOTE(luigi fedele cassano @ Feb 27 2013, 01:35 PM) *
stesso problema che ho io ...
D700 e condividere oppure D600
mamma mia ... la D800 per le mie tasche e troppo
perdere l'af 51 punti + 1/8000 + la raffica .... prediligere D600 con un corpo più leggere e sensore Fx
a stessa cosa che ho pensato anche io...
mi frena spendere 1200.00 euro per una D700 ed avere si un corpo macchina ottimo però 12.1mP .... la restienza agli iso alti sella D600 sarebbero superiori su carta leggendo qua è là ... ne farebbe la D600 un full frame adatto a tutto ... ad un prezzo poco superiore alle D700 ...



Senza contare poi che a 1200 eurozzi trovi le D700 con un bel po' di km... oltretutto con segni di usura magari che non sono certo molto graditi....ma non si puo' avere tutto! Comunque il prezzo dell'usato non scende, ci guardo sempre pure io. A 1400 con 30/40000 ma sono rarita'.
luigi fedele cassano
a questo punto attendere....
certo una cosa è certa... la TECNOLOGIA avanza ...
vedendo le foto scattate da un mio amico con la FUji nuova... bhe lascia perplessi... iso1600 foto perdetta... per non parlare dei colori ... quindi ritorna tutto vantaggio a l discorso D600 ... sensore nuovo ... iso etc
daniele.frezzolini
QUOTE(aluba @ Mar 2 2013, 12:18 PM) *
le D700 con un bel po' di km... A 1400 con 30/40000 ma sono rarita'.


me ne hanno proposta una con 10.000 scatti presa ad agosto 2012....nital,quindi garanzia 2015. A 1400 euro.......la verità è che questa ha il prezzo giusto,e le altre invece sognano....perchè i venditori sono dei sognatori.
danielg45
La garania nital oltre i due anni vale soloper il primo proprietario.
luigi fedele cassano
certo che però la D800 ---
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.