QUOTE(Marcus Fenix @ Feb 27 2013, 01:29 PM)

Io sono sempre dell'idea: il sensore più recente = migliori risultati a parità di tutto il resto.
Ho la D700 e ti dico passa pure tranquillo alla D600 (ce l'hai una bella scopa per pulire il sensore

).
Io ho la D700 oramai da 4 anni, la ritengo ancora una macchina fenomenale ma sarei passato volentieri alla D600 proprio per i 24mp che, specie per chi fa paesaggi e still life, è il numero ottimale (per me) ed anche perché il corpo è più snello e compatto (ma quanto ci piace far vedere un corpo gigante PRO??? A me semmai interessa la impermeabilizzazione ma è da tempo che Nikon fa copri quasi subacquei: ho testato la D700 in ogni situazione fino a 25 gradi sottozero e pioggia: tutto ok. Ho testato una D7000 sotto un diluvio di tre ore! Tutto ok. Quindi adesso, dovendo scegliere, vado per il corpo più leggero e compatto a parità di sensore) ed infine, oltre al video, la D600 vede migliorate tutte le funzioni della D700 (a parte punti AF mi pare).
Oltre tutto quanto sopra la D600 ha un prezzo molto giusto.
Perché ho scritto "sarei"? Perché io 1700,00 euro non le spendo per una macchina con un difetto congenito avendo già la D700.
Attendo fiducioso D600s, D900, D-speriamocheciacchiappinostavolta...
Però in sintesi: sensore D600 fenomenale e giustissimo per densità di pixel. D800 troppi pixel. D700 iniziano ad essere pochi pixel (almeno per le esigenze di chi compra immagini). Ad oggi credo che un sensore con 20-24mp sia l'optimum.
In definitiva mi toccherà aspettare il 2015.