QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 25 2013, 05:03 PM)

Ricordiamoci che ad Agosto 2007 insieme alla D300 viene presentata la D3 (prima full-frame), quindi prima di allora tutte erano DX
Ne consegue che dal 2007 ad oggi la Nikon non ha più sfornato una reflex DX professionale, ma solo aggiornato quella esistente nel 2009, un bel pò di tempo fa se consideriamo che nel 2008 veniva presentata la D700

.
La D7000 e D7100 a mio parere sono reflex di studio, esercizi di stile che rompono gli schemi con quello che c'era e c'è a listino, votate più al fotoamatore evoluto che non ha specifiche esigenze e che non vuole affrontare la spesa per il full-frame, quindi anche se con alcune riduzioni, non ci manca nulla, quando uscì la D7000 seguendo questo ragionamento ho ipotizzato una D400 nell'arco di un anno, ora con la D7100, visto il tempo maggiore trascorso è ancora più marcata la sensazione/speranza della prossima uscita della D400, ma forse Nikon sa che a parte alcuni fotoamatori con esigenze particolari, al resto va benissimo la serie D7000/7100 e quindi la D400 rimarrà nei nostri sogni
Ciao ciao
Diciamo come stanno le cose la D300s ha avuto la sua erede ed é stata la D700, Nikon ritiene e giutsmente che una full frame con quelle caratteristiche soddisfi maggiormente e esigenze del fotoamatore evoluto che ha a diposiione un ricco catalogo di ottiche.
Basta invece vedere le ottiche dedicate al DX per rendersi conto in che direzione va Nikon.
Poi Nikon ha sfornato la D800, una correzione di rotta rispetto alla D700 con minori prestazioni come velocitá di scatto a vantaggio di una grande risoluzione.
Evidentemente, al contrario dei pochi che attendono la D400, le esigenze del fotoamatore sono per una macchina e relativi obiettivi che privilegi la ripresa paesaggitica, lo street ed il ritratto.
Guardatevi attorno, ma quante foto vedete postate dove si utilizzano grandi velocitá di scatto e lunghe focali?
Se proprio dovessi auspicare un nuovo modello nella attuale offerta si potrebbe pensare ad una erede della D700 con sensore da 24 megapixel.
Vedo piú spazio di mercato nella maggiore diversificazione della offerta delle FX piuttosto che in una ipotetica D400 che farebbe poco da traino nelle vendite delle ottiche, giusto qualche zoom tele.
Sono i proprietari della FX che spendono per ottiche, si possono sfogare sullo splendido 14-24, sull'ottimo 16-35, i fissi come il 50 1.4 e 1.8, il 28 1.8, gli 85 1.4 e. 1.8, il nuovo 70-200 f4 o il fact-totum 24-120 per dire i primi che mi vengono in mente.