Nel 2004 presi la mia prima reflex digitale, una D70, nel panorama di allora era
la reflex alla portata del fotoamatore da prendere, la Nikon diceva che la sensibilità di inizio doveva essere 200 iso, perchè altrimenti a 100 si creavano problemi, per quella massima 1600 era tantissimo, in pratica ad 800 con poca luce uscivano veri e propri pallettoni di rumore, non era possibile pensare ad un sensore "normale", semplicemente perchè già il "wafer" costava un botto e la tecnologia era ancora immatura, il formato DX doveva essere quello definitivo e quindi ottiche degne di nota per supportarlo...
Dopo 10 anni di progresso tecnologico, che probabilmente ha sorpreso anche gli addetti ai lavori, per quanto concerne le ottiche professionali grandangolari, tallone d'achille del DX per il fattore crop, abbiamo un 17-55 ed un anello d'oro 12-24 (sfornati la prima ora), perchè?
Nell'Agosto 2007 la rivoluzione, Nikon presenta la D3,
prima Full Frame (la reflex che scatta nel buio

) insieme alla D300, evolutasi poi in D300s (presentata il 30/07/2009), tra le due reflex (luglio 2008) si inserisce la D700, a mio parere e quì, da questa data che l'ago della bilancia si sposta di molto e costantemente verso il formato pieno, la D700 rappresenta quello che il fotoamatore evoluto ha sempre cercato nella reflex digitale, il Full Frame, i grandangolari tornano ad essere tali i normali pure e la possibilità degli alti iso apre un mondo ed il tutto ad un prezzo ancora fattibile
Il 15/09/2010 Nikon introduce la D7000, una reflex un gradino sotto la D300s per alcuni versi, per altri un gradino sopra, le vendite probabilmente danno ragione a chi la considera un gradino sopra.
Siamo ad oggi abbiamo la D800 (che surclassa la D700 forse in tutto eccetto la raffica), la D600 (che potrebbe fare il paio con la D7000), come lo sono state la D700/300, ma un gradino sotto ed ora la D7100 che dovrebbe essere un mix di D300/D7000, personalmente la considero un aggiornamento della D7000 che suppongo sparisca entro fine anno massimo metà del prossimo...
La cosa della D7100 che per ora mi lascia perplesso è la capacità del buffer, perchè non so il tempo che impiega per svuotarsi, se lo fa istantaneamente, suppongo sia la reflex top per il DX per molto tempo, altrimenti c'è la possibilità di un margine di miglioramento che lascia uno spiraglio per un prossimo accoppiamento ovvero una ipotetica FX D700s/D400.
Visto che però non tutti possono prendere la coppia di reflex per scattare con alti iso e sgrandangolare (FX), e per allungare le focali (DX), se Nikon non decide di dar corso ad ottiche DX supergrandangolari, analoghe almeno agli zoom f/4 sfornati ultimamente, diciamo un 16/85 f/4 ed un 8/16 f/4, ecco che la D7100 ed il DX in generale a mio parere saranno relegati ad una specifica utenza (fotoamatore evoluto a cui non serve o non ama sgrandangolare), tutti gli altri FX, se poi costoro avessero bisogno di un maggiore ingrandimento (perso per il fattore crop DX) e non volessero investire su ottiche tele con più escursione, hanno sempre la possibilità del ritaglio DX o del megacrop in post produzione, pensiamo ai 36 Mpx.
Quindi per concludere a mio parere se non si introducono ottiche grandangolari buone per il DX, questo formato per il fotoamatore evoluto è inutile, una FULL FRAME ed una MIRRORLESS è quanto necessita, probabilmente il DX sarà relegato ad una nicchia di mercato che attirerà chi vuole muovere i primi passi nel mondo reflex o probabilmente soppiantato dalle mirrorless.
Ciao ciao