Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
federico777
Già, era ora Pollice.gif

F.
shadowman!!
in italiano
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...tail/a_id/55686
bieci
QUOTE(shadowman!! @ Feb 22 2013, 05:40 PM) *


Pollice.gif
francopelle
QUOTE(federico777 @ Feb 22 2013, 03:39 PM) *
Già, era ora Pollice.gif

F.


capirai non dice nulla di che o che non si sapesse già
la soluzione? usare la pulizia sensore della macchina o in alterenativa assistenza..?
ma va!
gianlucaf
fumata bianca! smile.gif

un primo passo ma in realtà nessuna indicazione su quello che che è, cosa comporta e come (se)
lo risolvano in assistenza. O sbaglio?
francopelle
QUOTE(gianlucaf @ Feb 22 2013, 03:43 PM) *
fumata bianca! smile.gif

un primo passo ma in realtà nessuna indicazione su quello che che è, cosa comporta e come (se)
lo risolvano in assistenza. O sbaglio?


ASSOLUTAMENTE NO
alcuni utenti...in rarissimi casi
bieci
QUOTE(gianlucaf @ Feb 22 2013, 05:43 PM) *
fumata bianca! smile.gif

un primo passo ma in realtà nessuna indicazione su quello che che è, cosa comporta e come (se)
lo risolvano in assistenza. O sbaglio?


non possono bruciare la D600... altrimenti in quel segmento sono fuori dai giochi... wink.gif

cosa importante non si parla del fatto che dopo i fatidici 3000 scatti tutto torna a posto... altra leggenda metropolitana dunque...
federico777
QUOTE(francopelle @ Feb 22 2013, 03:42 PM) *
capirai non dice nulla di che o che non si sapesse già
la soluzione? usare la pulizia sensore della macchina o in alterenativa assistenza..?
ma va!


Cosa doveva dire? Stanno riconoscendo il problema, quindi non potranno più dire "tutto normale è normale che il sensore si sporchi" ma dovranno trovare una soluzione per le macchine che andranno in assistenza d'ora in poi. Ma non siete mai contenti? laugh.gif

F.
MecoZ
beh almeno si ha l'ufficialità del problema, sulle soluzioni non mi pare si potesse fare di più che dire di utilizzare l'assistenza gratuita.
bobbie1980
Sai che grosse news con questo comunicato striminzito!!! Mah!!! La scoperta dell'acqua calda!!! Vogliamo soluzione al problema perchè devo comprare la macchina!!!! CRibbiò....!!! Ahahahahahaha...Cmq la d 7100 la trovo ottima!






QUOTE(MecoZ @ Feb 22 2013, 04:15 PM) *
beh almeno si ha l'ufficialità del problema, sulle soluzioni non mi pare si potesse fare di più che dire di utilizzare l'assistenza gratuita.

gargasecca
Era ora...hanno preso coscienza del problema...ma alla fine dei giochi...non ci hanno detto nulla di nuovo... dry.gif
franlazz79
Questo comunicato è importante perchè significa che Nikon intende risolvere sistematicamente il problema, infatti con questo in mano se uno manda in assistenza la macchina e non la riparano scatta automatico il recesso per non conformità e nessuno potrà dire che è normale polvere, per cui se hanno deciso di esporsi ripareranno tutte le fotocamere che manifestano l'anomalia.
hroby7
QUOTE(francopelle @ Feb 22 2013, 03:42 PM) *
la soluzione? usare la pulizia sensore della macchina o in alterenativa assistenza..?
ma va!


Cosa avrebbero dovuto fare secondo te Franco ?

Sostituire tutte le macchine che presentano polvere ?

Praticamente...un casino planetario biggrin.gif

Ciao
Roberto



bobbie1980

Possibilmente ritirare dal mercato tutte le difettose e immettere un modello con componenti interni nn soggetti ad usura! smile.gif





QUOTE(hroby7 @ Feb 22 2013, 06:40 PM) *
Cosa avrebbero dovuto fare secondo te Franco ?

Sostituire tutte le macchine che presentano polvere ?

Praticamente...un casino planetario biggrin.gif

Ciao
Roberto

hroby7
QUOTE(bobbie1980 @ Feb 22 2013, 06:45 PM) *
Possibilmente ritirare dal mercato tutte le difettose e immettere un modello con componenti interni nn soggetti ad usura! smile.gif


Non c'è scritto nulla in merito alla causa del problema

Ho letto in giro che dopo un tot di scatti il problema si riduce drasticamente, probabilmente loro sanno che le cose stanno così

O forse no, boh rolleyes.gif

Roberto
macromicro
Questi granelli di polvere sono riflessi della polvere interna generata dal funzionamento della fotocamera
ho seguito di riflesso e per curiosità la vicenda e le varie lamentele. Non essendo toccato direttamente ho solo comprensione per chi si trova a combattere con il problema
Quello che non riesco a capire, nel comunicato, è quando scrivono che il funzionamento della fotocamera genera polvere; dubbio: non penso sia così 'normale' questo fatto anche perchè le altre sigle di fotocamere dovrebbero avere lo stesso problema wub.gif
bobbie1980
Per quello che costa nn è assolutamente accettabile!
Penso che o a breve esca una nuova d600 rivista e corretta (dubito) o opto per la d7100 (dopo varie prove del caso)






QUOTE(macromicro @ Feb 22 2013, 06:50 PM) *
Questi granelli di polvere sono riflessi della polvere interna generata dal funzionamento della fotocamera
ho seguito di riflesso e per curiosità la vicenda e le varie lamentele. Non essendo toccato direttamente ho solo comprensione per chi si trova a combattere con il problema
Quello che non riesco a capire, nel comunicato, è quando scrivono che il funzionamento della fotocamera genera polvere; dubbio: non penso sia così 'normale' questo fatto anche perchè le altre sigle di fotocamere dovrebbero avere lo stesso problema wub.gif

federico777
QUOTE(macromicro @ Feb 22 2013, 06:50 PM) *
Questi granelli di polvere sono riflessi della polvere interna generata dal funzionamento della fotocamera
ho seguito di riflesso e per curiosità la vicenda e le varie lamentele. Non essendo toccato direttamente ho solo comprensione per chi si trova a combattere con il problema
Quello che non riesco a capire, nel comunicato, è quando scrivono che il funzionamento della fotocamera genera polvere; dubbio: non penso sia così 'normale' questo fatto anche perchè le altre sigle di fotocamere dovrebbero avere lo stesso problema wub.gif


Io seguii brevemente la cosa quando presi in considerazione il modello, e qualcuno sosteneva che fossero frammenti del rivestimento del mirabox che in un punto strusciava con lo specchio durante l'azionamento, probabilmente per tolleranze insufficienti. Poi non ho più seguito la vicenda...

F.
swagger
QUOTE(bobbie1980 @ Feb 22 2013, 07:00 PM) *
Per quello che costa nn è assolutamente accettabile!
Penso che o a breve esca una nuova d600 rivista e corretta (dubito) o opto per la d7100 (dopo varie prove del caso)


Visto i problemi degli ultimi modelli aspetterei almeno 6 mesi anche per la D7100 wink.gif
Tony_@
------------ Pollice.gif e così rolleyes.gif per tutti i nuovi modelli a venire fino a quando troveranno una soluzione "nativa" per tutti i modelli da commercializzare, .......... sarebbe da fare veramente, ma ..............

se tutti lo facessero hmmm.gif sarebbe inutile aspettare, perchè si sarebbe comunque i primi. !!!!

Tony.

PS: nulla contro Nikon, anzi (!!!) vorrei che tutti tornasero a fidarsi ciecamente della sua affidabilità/qualità, senza più lamentele !!
Memez
QUOTE(franlazz79 @ Feb 22 2013, 06:34 PM) *
Questo comunicato è importante perchè significa che Nikon intende risolvere sistematicamente il problema, infatti con questo in mano se uno manda in assistenza la macchina e non la riparano scatta automatico il recesso per non conformità e nessuno potrà dire che è normale polvere, per cui se hanno deciso di esporsi ripareranno tutte le fotocamere che manifestano l'anomalia.

il comunicato, per come la vedo io, non riconosce più di tanto... diciamo che l'hanno presa molto alla larga senza evidenziare il difetto di fabbrica...
dalle prime voci inerenti a questa ipotetica soluzione, speravo in qualcosa di più.

oddio... si, la mandi in assistenza ma questo non vuol dire che ti risolvano il problema anche perchè se la polvere viene generata dall'attrito delle parti meccaniche, puoi fare tutte le pulizie che vuoi. dovrebbero mandare in produzione una nuova serie di quei pezzi che andranno a sostituire i vecchi, su tutte le macchine difettose e comunque, alla lunga, bisogna vedere se questo attrito non generi altri danni ad altre parti meccaniche.

e se la polvere si ripresenta dopo n scatti? la rimandi al centro assistenza? così stai per altri giorni senza macchina.
poi...ti rimborsano (questo è da vedere) e tu ti ritrovi a dover comprare un'altra macchina... la d800 costa almeno 1000 euro di più. la d7100 è una dx e non credo valga la pena di "retrocedere"....
seguo comunque con interesse e speranza visto che stavo cominciando a puntare la d600.
Lapislapsovic
Credo che il comunicato sia importante come primo passo, la D800 ed il sensore sx non ha avuto nemmeno questo, forse un secondo passo sarà quello che dirà che alcuni modelli di D600 presentano...

Ma se anche non ci fosse, l'importante è che Nikon abbia raccolto le lamentele ed abbia fornito una pezza di appoggio, nessuno lamenta un simile inconveniente ed in così alto numero per le altre reflex della casa, con buona pace di chi sosteneva che fosse solo "polvere", ma cosa ancora più importante a mio parere, è che si risolva il problema.
Per questo bisogna tenere d'occhio l'apposito thread, ove ci sono amici che hanno spedito o si accingono a spedire la reflex per la pulizia e ne attendono il ritorno, se questi amici confermeranno che il difetto non si ripresenta più, potremmo ben sperare che l'emergenza sia rientrata e che magari sulle prossime produzioni ciò non si verificherà più.

Ciao ciao
bortali
Per chi è interessato da questo problema, ho riscontrato il problema del sensore sporco sin dai primi scatti. Ho aspettato di arrivare a quasi 3000 scatti prima di contattare Nital, girava voce che il problema diminuiva dopo quella soglia, mi hanno detto di inviarla a LTR per la manutenzione in garanzia.
Dopo 3 settimane mi è ritornata, dai documenti di accompagnamento risulta che gli nterventi effettuati sono:
PULIZIA SENSORE
CONTROLLO TRAMITE COMPUTER
CONTROLLO GENERALE
La prima cosa che ho fatto è un test per verificare che effettivamente il sensore fosse pulito senza macchie/frammenti...FAIL!!
Da subito e per subito intendo dopo 3 scatti, si possono vedere alcune macchie sul sensore. Le macchie sono ben visibili e sono distribuite casualmente sulla superfice.
Dalla mia esperienza il problema non segue nessuna logica o pattern comune, voglio dire che qualcuno diceva che il problema si verificava sul lato sinistro del sensore ma nel mio caso non è così, o che tendeva a diminuire dopo un tot di scatti ma ancora non nel mio caso, altrimenti ci sarebbero voluti ben più di 3 scatti perchè si ripresentasse.
Oggi ho scritto all'assistenza LTR informandoli che l'intervento di pulizia da solo non è stato risolutivo e sono in attesa di risposta.
Posterò ulteriori sviluppi della faccenda, nel frattempo se qualcun altro è riuscito a risolvere questo problema sarebbe utile sapere come.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.