QUOTE(areax @ Feb 20 2013, 05:36 PM)

Ciao a tutti,
da un po di tempo mi frulla nella testa la voglia di stampare in camera oscura ( B/N chiaramente). Posseggo un F55, niente di chè. Premesso che posseggo ingranditore e accessori vari (erano di mio padre, il tutto accuratamente conservato e tenuto in maniera maniacale), ora non so come cominciare, visto che non so carta acquistare, quali fissaggio e sviluppo. Vorrei cominciare con la pellicola Ilford FP4 + 125, dato che nè ho un pò. Che carta mi consigliereste di acquistare? Ho letto un pò su internet che per cominciare va bene la politenata, specialmente quella della Ilford multigrade, cioè a contrasto varialbile. Giusto? Ma dovrò acquistare anche i filtri da applicare all'ingranditore? E che sviluppo si addice a questa carta? fissaggio?
Ringrazio anticipatamente per le vostre risposte.
io ho iniziato da poco e quello che ti consiglio dal basso della mia esperienza
se usi carta multigrade e non hai la testa a colore devi prendere i filtri da inserire nel cassettino....se invece hai la testa colore devi regolare le manopoline C Y M seguendo le informazioni del produttore della "CARTA" per le varie gradazioni contrasto di solito c'e' nel pacco un Bugiardino con le indicazioni per i vari ingranditori (DURST;MEOPTA;KODAK ;LEITZ)
QUESTO per capirsi
per quanto riguarda la carta la politenata e' piu' economica e per iniziare va' piu' che bene col tempo deciderai se acquistare carta piu' pregiata
io ti consiglio la lucida 24X30 anche se adesso la uso solo per i provini a contatto e un pacco di 13x18 dello stesso tipo da ritagliare a strisce per le varie prove (provini a scalare;sfumature;bruciature...ecc.ecc.)
c'e' anche la carta a contrasto fisso.... ma che fai ne acquisti una confezione per ogni gradazione
per i chimici scegli in base alle tue esigenze
ci sono sviluppi che associati ad alcune carte hanno resa diversa dei neri,o che durano di piu' nel tempo una volta aperti (se stampi una volta al mese 10 foto e' inutile che acquisti un litro di prodotto che dopo due mesi e' inutilizzabile....mi e' capitato con lo sviluppo pellicola

)
spero di esserti stato utile se hai domande chiedi pure