Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
micweb
salve a tutti, mi è sorto un dubbio.

sulla D7000, per ipotesi, memorizzo tre obiettivi di marca diversa, Nikon 50 mm f1,8, senza cpu, un sigma 10-20 f/3,5, e un tamron 70-300 VC USD, ad ognuno imposto un valore diverso dall'altro.

ogni qualvolta cambio obiettivo, devo manualmente impostare il valore af fine, oppure la macchina in automatico seleziona l'impostazione in base all'obiettivo? .

spero di essere stato chiaro. ringrazio tutti.
Andrea Meneghel
la macchina riconosce l'ottica ed attiva la regolazione che hai precedentemente impostato

saluti,
Andrea
pes084k1
QUOTE(micweb @ Feb 20 2013, 10:45 AM) *
salve a tutti, mi è sorto un dubbio.

sulla D7000, per ipotesi, memorizzo tre obiettivi di marca diversa, Nikon 50 mm f1,8, senza cpu, un sigma 10-20 f/3,5, e un tamron 70-300 VC USD, ad ognuno imposto un valore diverso dall'altro.

ogni qualvolta cambio obiettivo, devo manualmente impostare il valore af fine, oppure la macchina in automatico seleziona l'impostazione in base all'obiettivo? .

spero di essere stato chiaro. ringrazio tutti.


Per ragioni di statistica, si può ignorare benissimo questa funzione. La MAF dipende molto anche dalla regione di analisi e dal diaframma, come hanno imparato a loro spese (inutili) i possessori della D800. Per far bene, bisogna studiare bene la caratteristica di fuoco dell'ottica con Live View e/o mirino smerigliato e...non usare l'autofocus.

A presto telefono.gif

Elio
daniele.frezzolini
QUOTE(pes084k1 @ Feb 20 2013, 11:44 AM) *
Per ragioni di statistica, si può ignorare benissimo questa funzione. La MAF dipende molto anche dalla regione di analisi e dal diaframma, come hanno imparato a loro spese (inutili) i possessori della D800. Per far bene, bisogna studiare bene la caratteristica di fuoco dell'ottica con Live View e/o mirino smerigliato e...non usare l'autofocus.

A presto telefono.gif

Elio


mi sono perso nel discorso ma lo trovo molto interessante.......cioè tu dici che la regolazione sia inutile perchè bisognerebbe diaframmare? io però noto un -7 su tutte le mie ottiche.....cosa che con la d100 non esiste,quindi non credo sia un problema di lenti ma di maf su d7000.Però diaframmando allarghi la pdc....e va bene,ma nel ritratto con un 50mm 1,8 e bokeh....non avere a fuoco l'occhio è snervante hmmm.gif io con la regolazione a -7 ho risolto perfettamente,ora anche i pori della pelle sono nitidi.
Andrea Meneghel
QUOTE(pes084k1 @ Feb 20 2013, 01:44 PM) *
Per ragioni di statistica, si può ignorare benissimo questa funzione. La MAF dipende molto anche dalla regione di analisi e dal diaframma, come hanno imparato a loro spese (inutili) i possessori della D800. Per far bene, bisogna studiare bene la caratteristica di fuoco dell'ottica con Live View e/o mirino smerigliato e...non usare l'autofocus.

A presto telefono.gif

Elio


Perdona la mia franchezza Elio ma lo trovo un intervento parecchio inutile e che non centra niente con la domanda posta dall'utente; per chi scatta a TA la regolazione fine dell'AF serve eccome...il tempo speso ( inutile ) sarà il tuo, non certamente quello di chi invece si adopera per una regolazione fine del proprio AF

Ognuno usa la propria reflex secondo i propri bisogni..ed avere un'autofocus regolato a dovere è solo un vantaggio.

il mio 14-24 l'ho regolato a dovere e la differenza si vede eccome, e non parlo di test fatti a casetta devanti ad un focus chart, stessa cosa vale per il 50mm 1.4G a TA che dopo la regolazione fine è una lama da paura; durante una cerimonia io voglio scattare a TA in modo veloce e preciso , non tutti fotografano nature morte dove hai tempo di focheggiare a manina.

Saluti

Andrea
ifelix
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 20 2013, 12:22 PM) *
mi sono perso nel discorso ma lo trovo molto interessante.......cioè tu dici che la regolazione sia inutile perchè bisognerebbe diaframmare? io però noto un -7 su tutte le mie ottiche.....cosa che con la d100 non esiste,quindi non credo sia un problema di lenti ma di maf su d7000.Però diaframmando allarghi la pdc....e va bene,ma nel ritratto con un 50mm 1,8 e bokeh....non avere a fuoco l'occhio è snervante hmmm.gif io con la regolazione a -7 ho risolto perfettamente,ora anche i pori della pelle sono nitidi.


L'importante è risolvere. smile.gif
daniele.frezzolini
QUOTE(ifelix @ Feb 20 2013, 12:36 PM) *
L'importante è risolvere. smile.gif


cmq un giretto in ltr lo farà.....poco prima della scadenza di garanzia,per ora mi serve che ho dei lavoretti da fare,ma appena posso....viaaa...a torino per un check-up su maf e sensore
micweb
Grazie per le risposte. Comunque credo che se gli ingenieri nikon abbiano ideato questa funzione debba servire a qualcosa.
ifelix
QUOTE(micweb @ Feb 20 2013, 03:12 PM) *
Grazie per le risposte. Comunque credo che se gli ingenieri nikon abbiano ideato questa funzione debba servire a qualcosa.


Certo.
Hanno creato ed implementato anche il flash pop-up, la funzione Scene e le aperture superiori a f/16 sulle ottiche............
ma siamo assolutamente sicuri che servano a qualcosa di veramente utile ? tongue.gif
Tony_@
La regolazione fine AF on camera serve eccome, ma solo se si fanno prove accurate (anche casalinghe) e con strumenti e mire ottiche adatti.

Ma scusate .............. " AF " sta per autofocus o mi sbaglio?

Che senso ha la taratura on camera per un'ottica senza CPU e senza AF (autofocus) ?

In passato, per sincerarmene confrontandomi con il grande (per me) "nippokid", avevo fatto alcune prove con ottiche Ai/Ais (quindi senza CPU) e, dopo aver accuratamente focheggiato manualmente, ho ripetuto lo stesso scatto più volte variando solo la "Taratura area AF" on camera (una D300) da 0 a +20 e poi a -20 ma lasciando tutto il resto, quindi anche la focheggiatura, senza variazioni rispetto a prima.

Il risultato? Nessuna variazione era visibile tra uno scatto e l'altro.

Naturalmente attrezzatura su solido stativo, alzo preventivo dello specchio, scatto remoto senza fili, mire ottiche adeguate, massima apertura del diaframma, ecc.

Stesso esito se focheggiavo con ottiche con CPU (es. Nikkor 105 micro VRII G) escludendo l'autofocus.

Rilevavo invece variazioni tangibili ripetendo le stesse prove con l'autofocus attivo (se presente sull'obiettivo) e lasciando all'automatismo il compito di focheggiare.

Qualcosa mi sfugge hmmm.gif ?

Tony.
sarogriso
QUOTE(Tony_@ @ Feb 20 2013, 09:45 PM) *
La regolazione fine AF on camera serve eccome, ma solo se si fanno prove accurate (anche casalinghe) e con strumenti e mire ottiche adatti.

Ma scusate .............. " AF " sta per autofocus o mi sbaglio?

Che senso ha la taratura on camera per un'ottica senza CPU e senza AF (autofocus) ?

In passato, per sincerarmene confrontandomi con il grande (per me) "nippokid", avevo fatto alcune prove con ottiche Ai/Ais (quindi senza CPU) e, dopo aver accuratamente focheggiato manualmente, ho ripetuto lo stesso scatto più volte variando solo la "Taratura area AF" on camera (una D300) da 0 a +20 e poi a -20 ma lasciando tutto il resto, quindi anche la focheggiatura, senza variazioni rispetto a prima.

Il risultato? Nessuna variazione era visibile tra uno scatto e l'altro.

Naturalmente attrezzatura su solido stativo, alzo preventivo dello specchio, scatto remoto senza fili, mire ottiche adeguate, massima apertura del diaframma, ecc.

Stesso esito se focheggiavo con ottiche con CPU (es. Nikkor 105 micro VRII G) escludendo l'autofocus.

Rilevavo invece variazioni tangibili ripetendo le stesse prove con l'autofocus attivo (se presente sull'obiettivo) e lasciando all'automatismo il compito di focheggiare.

Qualcosa mi sfugge hmmm.gif ?

Tony.


L'esito dei test con ottiche Ai-s o Af-s con commutatore su M èra prevedibile anche lasciando il tutto nella borsa,
con l'autofocus attivato pure,
spero che questo non ti sia rivelata come una sorpresa, ma forse non ben inteso il significato del discorso.

saro
daniele.frezzolini
QUOTE(ifelix @ Feb 20 2013, 08:17 PM) *
Certo.
Hanno creato ed implementato anche il flash pop-up, la funzione Scene e le aperture superiori a f/16 sulle ottiche............
ma siamo assolutamente sicuri che servano a qualcosa di veramente utile ? tongue.gif


CERTO CHE SI.......il flash mi comanda gli altri 2 esterni,scene fa avvicinare alla reflex anche mio figlio che a 14 anni non ha voglia di imparare ma potrebbe innamorarsi della fotografia......i diaframmi alti li uso per fotografare il cielo terso e ci controllo la pulizia del sensore,o se mi trovo in alta montagna e voglio diaframmare a f22
marcoa64
con ottiche di terze parti bisogna fare attenzione,la mia 7000 riconosce il Tamron 17-50 e il Tokina 12-24 come la stessa lente applicando la correzione af quando il Tokina non ne ha bisogno
Tony_@
QUOTE(sarogriso @ Feb 20 2013, 10:21 PM) *
L'esito dei test con ottiche Ai-s o Af-s con commutatore su M èra prevedibile anche lasciando il tutto nella borsa,
con l'autofocus attivato pure,
spero che questo non ti sia rivelata come una sorpresa, ma forse non ben inteso il significato del discorso.

Infatti, Saro, rolleyes.gif non è stata una sorpresa.

Le prove le avevo fatte esclusivamente per postarne i risultati che già prevedevo.
Tutti poi hanno confermato che anche loro non vedevano differenze nelle foto fatte senza autofocus pur variando la taratura fine nel menu della fotocamera.

È sempre possibile che mi sfugga qualcosa, non si sa mai, per cui parlarne con altri potrebbe nel caso schiarirmi le idee.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Forse non mi ero spiegato bene.
Ciò che affermavo nel mio post precedente è che la "Taratura area AF" (come da voce nel menu della D300, ovvero la regolazione fine AF on camera) è praticabile esclusuvamente per la messa a fuoco automatica e non per quella manuale (a meno che mi sfugga qualcosa hmmm.gif ).

Un saluto,
Tony
ribaldo_51
QUOTE(ifelix @ Feb 20 2013, 08:17 PM) *
Certo.
Hanno creato ed implementato anche il flash pop-up, la funzione Scene e le aperture superiori a f/16 sulle ottiche............
ma siamo assolutamente sicuri che servano a qualcosa di veramente utile ? tongue.gif


Ma sei veramente convinto che tutto ciò che non serve a te non debba servire a nessuno? huh.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(ifelix @ Feb 20 2013, 10:17 PM) *
Certo.
Hanno creato ed implementato anche il flash pop-up, la funzione Scene e le aperture superiori a f/16 sulle ottiche............
ma siamo assolutamente sicuri che servano a qualcosa di veramente utile ? tongue.gif


mai usato un flash come riempimento in un controluce ?
Mai dovuto andar oltre F16 per foto MACRO o per comporre una foto dove ti servisse una foto più sensibile alla diffrazione ma comunque meno impastata di un primo piano in iperfocale ?
Il fatto di non averne mai avuto bisogno non implica siano state messe li cosi per fare, sapessi quante volte mio fratello con la MarkII impreca per la mancanza del flash e mangiarsi foto che avrebbero bisogno di riempimento.

Andrea

wink.gif
sarogriso
QUOTE(Tony_@ @ Feb 20 2013, 11:43 PM) *
Le prove le avevo fatte esclusivamente per postarne i risultati che già prevedevo.
Tutti poi hanno confermato che anche loro non vedevano differenze nelle foto fatte senza autofocus pur variando la taratura fine nel menu della fotocamera.

È sempre possibile che mi sfugga qualcosa, non si sa mai, per cui parlarne con altri potrebbe nel caso schiarirmi le idee.


Tranquillo Tony non c'è niente che ti sfugga, tanto per scherzare un po' diciamo che la conferma unanime nel non notare differenze in quella prova è molto confortante, biggrin.gif , ne fosse comparso anche uno solo di parere contrario fare la sua conoscenza sarebbe stato "interessante" tongue.gif

QUOTE(Tony_@ @ Feb 20 2013, 11:43 PM) *
Ciò che affermavo nel mio post precedente è che la "Taratura area AF" (come da voce nel menu della D300, ovvero la regolazione fine AF on camera) è praticabile esclusuvamente per la messa a fuoco automatica e non per quella manuale (a meno che mi sfugga qualcosa hmmm.gif ).


Giusto, alternative sono in assoluto inesistenti, qualsiasi ottica affetta dal peggiore dei front/back focus usata in manual focus mette a fuoco perfettamente, basta avere "occhio". cool.gif

ciao

saro

Tony_@
--------------------> Pollice.gif Pollice.gif <---------------------
Boscacci
QUOTE(pes084k1 @ Feb 20 2013, 11:44 AM) *
Per ragioni di statistica, si può ignorare benissimo questa funzione. La MAF dipende molto anche dalla regione di analisi e dal diaframma, come hanno imparato a loro spese (inutili) i possessori della D800. Per far bene, bisogna studiare bene la caratteristica di fuoco dell'ottica con Live View e/o mirino smerigliato e...non usare l'autofocus.

A presto telefono.gif

Elio


Caro Elio,
non sono affatto d'accordo con te. Anzi, sarei quasi tentato di scrivere che mi sento offeso dalle tue affermazioni, in quanto possessore di D800 (inutilmente) sfortunata.. Poi però mi si direbbe che ho la coda di paglia e allora preferisco non scrivere...

Che l'AF Fine Tuning NON sia la panacea di tutti i mali è fuor di dubbio, come è fuor di dubbio che spesso può causare più mal di testa che reali benefici, tuttavia entro certi limiti e, se possibile, limitatamente ai punti centrali e con obiettivi fissi può risolvere qualche problema di minore entità. Con gli zoom la cosa si fa più complicata, ma se serve a raggiungere un compromesso accettabile, ben venga.

Altrimenti pretendo il rimborso da parte di Nikon dei soldi spesi per il sistema autofocus della mia attrezzatura...

QUOTE(ifelix @ Feb 20 2013, 08:17 PM) *
Certo.
Hanno creato ed implementato anche il flash pop-up, la funzione Scene e le aperture superiori a f/16 sulle ottiche............
ma siamo assolutamente sicuri che servano a qualcosa di veramente utile ? tongue.gif


Certe volte mi fai ribaltare dalla sedia....
E non in senso positivo... ;-)
lorenzobix
QUOTE(Boscacci @ Feb 21 2013, 06:46 PM) *
Caro Elio [...]Certe volte mi fai ribaltare dalla sedia....
E non in senso positivo... ;-)


dai su, lo sopportiamo così, perchè alla fine ci piacciono tanto i suoi interventi "con l'accetta"
federico777
QUOTE(lorenzobix @ Feb 21 2013, 07:02 PM) *
dai su, lo sopportiamo così, perchè alla fine ci piacciono tanto i suoi interventi "con l'accetta"


Meglio parlare al singolare messicano.gif

F.
lorenzobix
QUOTE(federico777 @ Feb 21 2013, 08:12 PM) *
Meglio parlare al singolare messicano.gif

F.


mah... guarda... forse nemmeno tongue.gif , si fa pe' ridere
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.