La regolazione fine AF on camera serve eccome, ma solo se si fanno prove accurate (anche casalinghe) e con strumenti e mire ottiche adatti.
Ma scusate .............. "
AF " sta per autofocus o mi sbaglio?
Che senso ha la taratura on camera per un'ottica senza CPU e senza AF (autofocus) ?
In passato, per sincerarmene confrontandomi con il grande (per me) "nippokid", avevo fatto alcune prove con ottiche Ai/Ais (quindi senza CPU) e, dopo aver accuratamente focheggiato manualmente, ho ripetuto lo stesso scatto più volte variando
solo la "Taratura area AF" on camera (una D300) da 0 a +20 e poi a -20 ma lasciando tutto il resto, quindi anche la focheggiatura, senza variazioni rispetto a prima.
Il risultato? Nessuna variazione era visibile tra uno scatto e l'altro.
Naturalmente attrezzatura su solido stativo, alzo preventivo dello specchio, scatto remoto senza fili, mire ottiche adeguate, massima apertura del diaframma, ecc.
Stesso esito se focheggiavo con ottiche con CPU (es. Nikkor 105 micro VRII G) escludendo l'autofocus.
Rilevavo invece variazioni
tangibili ripetendo le stesse prove con l'autofocus attivo (se presente sull'obiettivo) e lasciando all'automatismo il compito di focheggiare.
Qualcosa mi sfugge

?
Tony.