Il paesaggio, in quel luogo, non offre assolutamente nulla di interessante (benché fosse, in passato, il "granaio d'Italia" già per i Romani) e l'intervento dell'uomo è testimoniato solo da un'opera tanto vituperata quanto essenziale, visto che è l'unica strada percorribile in maniera decente per almeno cinquanta chilometri.
Chiedo scusa, devo averla postata nella sezione sbagliata... forse un po' di "nostalgia" per ciò che sarebbe potuto essere e ciò che invece è diventato.