QUOTE(bieci @ Feb 7 2013, 04:04 PM)

allora siamo sulla stessa lunghezza d'onda... intendevo dire che a mio avviso il potenziale della D800 è enorme... ha messo alle corde ottiche di primissima qualità come alcuni fissi 1.4 che posseggo ma non riusciamo a sfruttarla al massimo e questo è un peccato... non credi?
mentre sulla mia D4 il problema non si pone... quindi abbiamo una Ferrari che non riesce a far ruggire il 12 cilindri...

... potrebbe essere così non c'è dubbio...
Il fatto è che oggi probabilmente non è dato sapere quanto si potrebbe alzare l'asticella con ottiche progettate appositamente.
Ovvero se il delta rispetto alla situazione attuale sia così importante da richiedere un ripensamento in tal senso o no.
E poi sai, alla fine sono scelte commerciali: Nikon ha deciso di rischiare con D800/E e direi che, a parte i noti e per fortuna ora risolti incidenti di percorso, le sia andata piuttosto bene, visto che la D800/E viene giudicata (a parer mio, giustamente) una fotocamera innovativa grazie proprio alle prestazioni del sensore; Canon, al contrario, o non se l'è sentita di sfidare Nikon sul suo stesso campo e ha preferito concentrare i propri sforzi mirando a un altro target di prodotto (della 1Dx sento dire meraviglie assolute) o, semplicemente, non è ancora pronta e Nikon l'ha bruciata sul tempo.
Il dato certo è che se Canon presenterà la fotocamera da 40mpx nel 2014, nel frattempo Nikon avrà acquisito un bagaglio di esperienza che le permetteranno di capire se la strada intrapresa sia quella giusta e in caso affermativo quali eventuali correttivi apportare e dove migliorare la propria produzione.
Ale