Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marcolobue
salve da tempo vedo foto di reportage con un effetto drammatico che da intensità e rende le foto molto ad effetto, io uso photoshop , qualcuno sa consigliarmi qualche semplice guida o filtro da poter applicare per ottenere l'effetto che ho spiegato? mi riferisco alle foto di steve mccurry e questo genere di foto
giovannigori
QUOTE(marcolobue @ Jan 30 2013, 11:48 PM) *
salve da tempo vedo foto di reportage con un effetto drammatico che da intensità e rende le foto molto ad effetto, io uso photoshop , qualcuno sa consigliarmi qualche semplice guida o filtro da poter applicare per ottenere l'effetto che ho spiegato? mi riferisco alle foto di steve mccurry e questo genere di foto



Posta un esempio, è impossibile darti una risposta se poni la domanda in questo modo..
smile.gif
marcolobue
QUOTE(giovannigori @ Jan 31 2013, 12:32 AM) *
Posta un esempio, è impossibile darti una risposta se poni la domanda in questo modo..
smile.gif


ecco alcuni esempi

http://pennstatermag.files.wordpress.com/2010/04/mccurry.jpg

http://fotografianow.com/wp-content/upload...eve_McCurry.jpg

http://rsfitalia.files.wordpress.com/2012/...agnumphotos.jpg

http://3.bp.blogspot.com/-yOnLefoPwhc/TgiU...hotograph+1.jpg
MrFurlox
inizia ad aggiungere un po' di vignettatura ... è già un buon punto di partenza per "drammatizzare" una scena smile.gif


Marco
PorcariD
Le foto d'esempio che hai postato sono già drammatiche di per se, quindi l'effetto per aggiungere drammaticità mi sembra addirittura un HDR. Comunque aggiungere nitidezza, contrasto, e saturazione colori aiuta, oltre ad una vignettatura che concentra e rafforza il soggetto.
giovannigori
QUOTE(marcolobue @ Jan 31 2013, 12:47 AM) *



E' un fatto molto positivo che tu ti prefigga questo genere di risultati.. Si tratta di un grande autore.
Non esistono filtri per realizzare queste fotografie. Qui c'è sopratutto, al di là dei contenuti, una fantastica conoscenza della luce. Qualcosa che si impara, se si è fortunati e costanti, col tempo.
Per cercare di replicare quantomeno i colori ed il tono dell'immagine, puoi chiudere un pochino i neri (magari con le curve o i livelli, oppure duplicando il livello, metterlo in metodo di fusione sovrapponi e metterlo in bassissima trasparenza, intono al 5/10%) ed applicare una leggerissima vignettatura.
Ti poni un obiettivo moto alto, e questa è una ottima cosa, hai gusto..
ciao
marcolobue
QUOTE(giovannigori @ Jan 31 2013, 09:59 AM) *
E' un fatto molto positivo che tu ti prefigga questo genere di risultati.. Si tratta di un grande autore.
Non esistono filtri per realizzare queste fotografie. Qui c'è sopratutto, al di là dei contenuti, una fantastica conoscenza della luce. Qualcosa che si impara, se si è fortunati e costanti, col tempo.
Per cercare di replicare quantomeno i colori ed il tono dell'immagine, puoi chiudere un pochino i neri (magari con le curve o i livelli, oppure duplicando il livello, metterlo in metodo di fusione sovrapponi e metterlo in bassissima trasparenza, intono al 5/10%) ed applicare una leggerissima vignettatura.
Ti poni un obiettivo moto alto, e questa è una ottima cosa, hai gusto..
ciao


grazie per i consigli e i complimenti!
NicoDiGio92
Un po' di HDR c'è in tutte mi pare, inoltre vedo anche un po' di grana simile a quella della pellicola piuttosto che del digitale (non è colorata)

Nico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.