Grazie a tutti per i vostri interventi!
eh...ma lo sapete che fotografare le stelle è il mio genere preferito ;)
però capisco perfettamente che alla fine possaa passare per un "già visto".
QUOTE(bluesun77 @ Jan 30 2013, 05:56 PM)

bellissime Edoardo...ma sono recenti oppure può essere le avessi già viste tempo fa ?
e sempre se non sbaglio..l'ultima l'ho pure vista su Focus vero ?? grande soddisfazione ;)
Ti ringrazio! Di queste, qui su Nital non avevo ancora postato nulla. Mentre può essere che tu le abbia già viste in giro ;)
Di Focus non so nulla...spero che non abbiano pubblicato senza chiedermi nulla -.-
QUOTE(luigi ruoppolo @ Jan 30 2013, 10:07 PM)

A mio personalissimo parere, le prime due foto postate non reggono per nulla il confronto con le altre due.
Hanno entrambe una bella luce, ma a mio avviso sono i soggetti che non reggono, specialmente nella prima, anche perché sono troppo ravvicinati rispetto alla grandezza del frame: le foto ne risultano soffocate e perdono di leggibilità :)
Il terzo è un bello scatto, bellissima la via lattea, ma a me disturba un pò il mosso della testa, oltre alla cresta rocciosa che si vede in basso a destra: se non ci fosse stata, sarebbe stato meglio.
La quarta è una gran bella foto ma non regge il confronto con la tua "The crown of the Dolomites" di un anno fa circa; sempre a mio parere, i minus rispetto all'altra sono, nell'ordine:
1) il primo piano molto meno importante ed interessante: il gruppo montuoso è tagliato in basso ed anche a sinistra hai dovuto comprendere un monte per chiudere l'arco della via Lattea, ma lo stesso monte, tagliato (ed illuminato….) a me da un senso di incompiuto. Nello scatto dell'anno scorso, una delle cose più belle era proprio la perfetta composizione del gruppo delle Pale, con le luci di San Martino subito sotto;
2) il diverso punto di ripresa comporta un minore arco nel cielo, con la conseguenza che la via Lattea risulta meno maestosa e meno centrata rispetto al frame;
3) nello scatto dell'anno scorso il cielo era impreziosito da qualche nuvola qua e là, che rifletteva i bagliori del fondovalle, cosa che costituiva la classica ciliegina sulla torta.
Scusami se sono stato un pò prolisso e probabilmente sembrerò anche criticone, ma sforzi del genere meritano di essere esaminati come si conviene <_<
Salutoni,
Luigi
:)
Luigi, ti ringrazio del parere che hai espresso! Sulla prima ho usato il 70-200 al fine di riprendere i contrasti fra luci e ombre dell'Altipiano con l'Agner sullo sfondo. Può piacere come no, l'effetto compressione dei piani è dovuto all'utilizzo del teleobiettivo.
Sulla seconda mi permetto di dissentire, almeno per quel che mi riguarda la mi da una sensazione opposta rispetto a quella espressa da te. Le nuvole basse danno ampio respiro al fotogramma, se non ci fossero lo scatto risulterebbe completamente vuoto. Anzi ti dirò di più, scattando da una cima e in assenza di primo piano, scendere ulteriormente con i mm (ero a 24) a mio avviso sarebbe stato cotroproducente e dispersivo.
La terza foto è un "autoritratto", una foto ricordo. Faccio mea culpa per il mosso, ma 30" fermi non sono il mio forte ;)
Riguardo la roccia a dx non potevo farci nulla, ti basti sapere che ero con i piedi a penzoloni nel vuoto!
Rinnovo il grazie per il tuo parere sulla quarta fotografia, non voleva e non vuole essere un confronto con l'altra "Crown". Sono due fotografie completamente diverse, fatte anche in periodo diverso (questa ad agosto 2012, l'altra era a settembre 2011 e questo cambia l'inclinazione e l'altezza della Via Lattea, non dipende quindi dal punto di ripresa). E' vero che il primo piano è meno interessante perchè è ripreso l'altipiano delle Pale per la maggior parte del fotogramma. La ripresa dalla cima offre questi spunti qui, essendo "all'interno" della catena montuosa rispetto all'altra foto che è una ripresa esterna, non si può avere quel tipo di composizione che hai apprezzato maggiormente nell'altra fotografia. Uno dei motivi per i quali ho scattato da quella zona è l'altitudine, ca. 2800m, questo ha permesso una ripresa della Via Lattea molto più pulita e "croccante". A queste altezze infatti si è al di sopra dell'inquinamento luminoso e del fastidioso pulviscolo atmosferico e/o umidità dei 2000m, questo comporta una vista decisamente migliore dell'arco galattico.
QUOTE(Gianluca Massimiani @ Jan 31 2013, 01:02 PM)

Ciao!
A me piace parecchio la due. Ovvio che terza e quarta sono magnifiche!! Una curiosita' (non sono affatto esperto di notturne con cielo stellato), ho notato che scatti spesso a ISO alti nelle notturne... e' solamente per ridurre il tempo di scatto o ci sono anche altri motivi?
Complimenti e un saluto ;)
Gianluca
I motivi sono due, tempi di scatto che non devono superare i 30", e il fatto che è veramente buio ;)
Quindi per stare nei tempi prestabiliti, avendo a disposizione un diaframma 2.8, si alzano gli iso.
E