in seguito ad un recente acquisto ( rolleiflex tele ) stavo analizzando una tabella relativa alla focale, profondità etc etc.
per chi non lo sapesse la rolleiflex tele ( 135mm su formato 6x6 ) è famosa per due cose: scollamento delle lenti e la messa a fuoco minima estremamente lontana. per far questo in casa rollei dotarono la macchina di lenti aggiuntive ( rolleinar ) che con coefficienti moltiplicativi facevano si che si potesse avere una messa a fuoco + cristiana. vado a memoria ma la messa a fuoco minima è di 2,5 metri. a seconda delle lenti che si calzano la distanza di messa a fuoco si riduce ( 2 metri, 1 metro etc etc ).
ad onor del vero le lenti rolleinar sono da considerarsi lenti da close-up...ma concentriamoci sulla distanza di messa a fuoco.
in mezzo a tabelle, dati e grafici mi sono scontrato con:
DOF ( Depth of Field )
COF ( circolo di confusione )
Distanza di iperfocale ( e qui ancora ancora )
Magnification che dovrebbe essere il rapporto di riproduzione.
ad ogni modo la tabella che sto analizzando è la seguente:
http://www.stutterheim.org/rolleigraphy/dof135.htm
qualcuno ne sa di teoria, lenti, distanze etc etc...