Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
vittosss
in seguito ad un recente acquisto ( rolleiflex tele ) stavo analizzando una tabella relativa alla focale, profondità etc etc.
per chi non lo sapesse la rolleiflex tele ( 135mm su formato 6x6 ) è famosa per due cose: scollamento delle lenti e la messa a fuoco minima estremamente lontana. per far questo in casa rollei dotarono la macchina di lenti aggiuntive ( rolleinar ) che con coefficienti moltiplicativi facevano si che si potesse avere una messa a fuoco + cristiana. vado a memoria ma la messa a fuoco minima è di 2,5 metri. a seconda delle lenti che si calzano la distanza di messa a fuoco si riduce ( 2 metri, 1 metro etc etc ).
ad onor del vero le lenti rolleinar sono da considerarsi lenti da close-up...ma concentriamoci sulla distanza di messa a fuoco.
in mezzo a tabelle, dati e grafici mi sono scontrato con:
DOF ( Depth of Field )
COF ( circolo di confusione )
Distanza di iperfocale ( e qui ancora ancora )
Magnification che dovrebbe essere il rapporto di riproduzione.

ad ogni modo la tabella che sto analizzando è la seguente:
http://www.stutterheim.org/rolleigraphy/dof135.htm

qualcuno ne sa di teoria, lenti, distanze etc etc...
DDS
in realtà è molto semplice.
f/1400 ti dà il circolo di confusione: 135/1400 = 0.096

la relazione f x f / d x c (dove f è la lunghezza focale , d l'apertura, c il circolo di confusione) ti dà la distanza iperfocale:

Posto diaframma 8

135x135/ 8x0,096 = 23,7 metri circa

H x y / (H + y) (dove H è l'iperfocale e y la distanza dal soggetto) indica la profondità anteriore

Posto a 2,5 metri il soggetto

23,7 x 2,5 / 23,7+2,5 = 2,26 metri

H x y / (H - y) quella posteriore

23,7 x 2,5 / 23,7-2,5 = 2,8 metri (arrotondato)

Ciao wink.gif


vittosss
no ok grazie.
davvero.
ma
così il circolo di confusione?
hgw20b7
Se - interpreto - la tua domanda è: cos'è il circolo di confusione?
allora il link qui sotto a wikipedia qualcosa ti potrà chiarire. Ma magari c'eri già arrivato da solo!
Se invece chiedevi altro, mi scuso.
http://it.wikipedia.org/wiki/Circolo_di_confusione
vittosss
figurati ivan, sono io che ho le dita a banana.
in effetti il così era un cos'è.
wiki l'ho vista ma ne sono rimasto inebriato...devo concentrarmi maggiormente temo :-)
DDS
QUOTE
no ok grazie.
davvero.
ma
così il circolo di confusione?


Ah! scusami vitosss, sono andato oltre.. ho letto rollei-tele e vista la particolarità dell'oggetto ho dato per scontato troppe cose

In parole povere (poverissime) il circolo di confusione è un valore non assoluto ma arbitrario [ci sarebbe da scrivere ore] calcolato sulla massima distanza tra due punti vicinissimi oltre la quale l'occhio umano risulterà Capace di distinguere singolarmente ciascun punto (senza impastarli in un unico "circolo").
Si parte da una stampa a contatto 8x10" misurando il potere risolvente dell'occhio umano e a cascata si ottengono i valori per ciascun formato minore.
Come dimostrano le formule che ti ho precedentemente elencato il c.d.c risulta basilare per il calcolo della profondità di campo, dunque per la costruzione stessa degli obiettivi.
Cresce in rapporto direttamente proporzionale alle dimensioni del supporto. (35mm= 0,026; 10x12cm= 0,100 più o meno).
Una stampa va osservata ad una distanza pari alla sua diagonale affinchè la percezione di nitidezza non sia compromessa ed il circolo di confusione non abbia più alcuna importanza.
Ergo la profondità di campo negli apparecchi a corpi fissi non esiste. E' una percezione visiva giustificata dal c.d.c. per le ragioni di cui sopra.
L'unico mezzo con il quale sia possibile ottenere un fuoco reale che si estende per una data profondità è l' apparecchio a corpi mobili (il banco ottico). Seguendo la regola di scheimpflug (spaventosamente teorica ed estremamente semplice nella pratica), con i giusti basculaggi delle standarte si ottiene la profondità reale che rimane tale a prescindere dall'ingrandimento dell'immagine.
Purtroppo non ho il tempo per entrare nei i dettagli, ma essendo queste le basi della fotografia potrai trovare ovunque articoli e manuali che trattano l'argomento in maniera esaustiva.

Saluti
Enrico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.