QUOTE(DDS @ Jan 30 2013, 09:00 AM)

L'immagine latente regredisce col tempo; soprattutto se la pellicola è mal conservata (umidità, temperature elevate e quant'altro).
Di solito l'emulsione perde di vigore nei contrasti, dettaglio; nelle pellicole a colori si indeboliscono le cromie; le invertibili sono ancor più delicate. Ma (che io sappia) non arriva al punto di uscire completamente trasparente.
Semplicemente perchè la struttura dei copulanti può compromettersi al punto di perdere l'intera colorazione ma quella dell'argento è decisamente più forte.
D'altro canto nulla è impossibile. Per completamente trasparente cosa intendi? Si vedono i numeri dei fotogrammi? La coda è annerita omogeneamente?
Ciao

Intanto grazie per l'interessamento, vi fornisco ulteriori dettagli e un altro caso da comparare. Oltre al mio c'è anche il rullino di un mio amico più o meno nelle stesse condizioni: nel mio caso, vi sono alcuni fotogrammi finali anneriti, i numerini ci sono per il resto tutto trasparente (ovviamente color pellicola!

), è anche possibile che non fosse stata scattata nessuna foto perché in effetti la macchina si era rotta (e ho scoperto portandola in un centro assistenza, che aveva l'otturatore bloccato). Nel caso del mio amico la cosa diventa però ancor più incredibile perchè nonostante il rullino fosse rimasto lì nella macchina per forse 10 anni o giù di lì, non era terminato e ha scattato le ultime foto pochi giorni prima che lo consegnassimo, insieme al mio, in laboratorio. Nel suo caso tutto trasparente, numerini sì ma niente parti annerite. C'è la possibilità che il laboratorio (uno dei più accreditati della mia città) abbia sbagliato qualcosa nello sviluppo nonostante gli avessi detto che si trattava di rullini vecchi?