Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
tonipaso
secondo voi tra le 2 macchine qual'è la migliore tralasciando l'aspetto economico e valutandole a 360°?
VI_FI_MA
Difficile risponderti è come chiedere tra l'Aston martin vanquish e una Bentley Arnage qual'è la migliore...dura rispondere, con tutte e due viaggi al massimo dello stile british ma sono completamente diverse. Forse dovresti chiederti per quale utilizzo compreresti la reflex poi si potrbbero tentare risposte.
ifelix
Per te la migliore delle due sarà quella che soddisfa le tue esigenze !!! smile.gif
Clood
QUOTE(tonipaso @ Jan 28 2013, 06:50 PM) *
secondo voi tra le 2 macchine qual'è la migliore tralasciando l'aspetto economico e valutandole a 360°?

Gasp blink.gif cerotto.gif
tonipaso
E' che ho una confusione totale in testa. io vengo dall'analogico precisamente F5 con i seguenti obbiettivi 17/35 28/70 70/200 60 micro. Abituato con il corpo F5 la D600 è un po piccolina per le mie grandi mani. Con D800 e sopratutto con D4 come si impugnano mi piacciono di più. Certo nella sostanza sono molto diverse tra loro con caratteristiche sorprendenti per entrambe. non so cosa fare.
korra88
QUOTE(tonipaso @ Jan 28 2013, 06:50 PM) *
secondo voi tra le 2 macchine qual'è la migliore tralasciando l'aspetto economico e valutandole a 360°?

secondo me d4 per un uso 360°, ma solo per la raffica ed una resa ad iso altissimi (6400+) migliore. la discriminante imho alla fine della fiera è la raffica visto che l'AF è lo stesso e sono tutte e due costruite con un corpo robusto
mlux
QUOTE(tonipaso @ Jan 28 2013, 07:28 PM) *
E' che ho una confusione totale in testa. io vengo dall'analogico precisamente F5 con i seguenti obbiettivi 17/35 28/70 70/200 60 micro. Abituato con il corpo F5 la D600 è un po piccolina per le mie grandi mani. Con D800 e sopratutto con D4 come si impugnano mi piacciono di più. Certo nella sostanza sono molto diverse tra loro con caratteristiche sorprendenti per entrambe. non so cosa fare.


Dipende da cosa ti piace scattare...con la D800 hai un dettaglio pazzesco molto utile per i panorami e gli scatti di architettura! Con la D4 hai pochissimo rumore ad alti iso, file più piccoli e quindi più veloci da elaborare sia dalla fotocamera che dal pc!!
hroby7
QUOTE(korra88 @ Jan 28 2013, 07:29 PM) *
secondo me d4 per un uso 360°, ma solo per la raffica ed una resa ad iso altissimi (6400+) migliore. la discriminante imho alla fine della fiera è la raffica visto che l'AF è lo stesso e sono tutte e due costruite con un corpo robusto


Però c'è da valutare anche il corpo differente

Più di qualcuno afferma che l'utilizzo prolungato di un body con BG integrato è altra cosa

Io non ho mai utilizzato macchine come D3 o D4....però non fatico a crederci

Ciao
Roberto

Clood
Ragazzi ..ma una D4 è escusivamente una D4..c è da aggiunger altro? costa il doppio..c è altro?
ifelix
QUOTE(hroby7 @ Jan 28 2013, 07:33 PM) *
Però c'è da valutare anche il corpo differente

Più di qualcuno afferma che l'utilizzo prolungato di un body con BG integrato è altra cosa

Io non ho mai utilizzato macchine come D3 o D4....però non fatico a crederci

Ciao
Roberto


Mah...io l'ho presa in mano una D4 in negozio..........
fantastica !!!

E dopo aver messo il battery grip sulla D800..........
è quasi la stessa identica sensazione.................
fantastica !!!

Con il suo battery grip diventava fantastica anche la D7000 !!! smile.gif

MarcoD5
QUOTE(korra88 @ Jan 28 2013, 07:29 PM) *
secondo me d4 per un uso 360°, ma solo per la raffica ed una resa ad iso altissimi (6400+) migliore. la discriminante imho alla fine della fiera è la raffica visto che l'AF è lo stesso e sono tutte e due costruite con un corpo robusto


Non ho la D800 ma ti posso assicurare che Af della D4 è molto veloce, ho visto una netta differenza con il TC 2xIII veramente un fulmine.
hroby7
QUOTE(ifelix @ Jan 28 2013, 08:02 PM) *
Mah...io l'ho presa in mano una D4 in negozio..........
fantastica !!!

E dopo aver messo il battery grip sulla D800..........
è quasi la stessa identica sensazione.................
fantastica !!!

Con il suo battery grip diventava fantastica anche la D7000 !!! smile.gif


Non lo metto in dubbio

Ho solo riportato ciò che leggo a destra e a manca biggrin.gif

Roberto
SalluzzoS
QUOTE(Clood @ Jan 28 2013, 07:54 PM) *
Ragazzi ..ma una D4 è escusivamente una D4..c è da aggiunger altro? costa il doppio..c è altro?

Mi permetto , la logica e quella di chiedersi, cosa ci devi fare ? dopo di che acquisti la macchina in base alle propie esigenze... , io le uso tutte e due quoto la risposta, la D4 rimane sempre l'ammiraglia x velocità precisione alti iso, ma sappiamo tutti quello che costa!!! ,la D800 e sicuramente un'ottima macchina ma non paragonabile alla D4 la
D800 file più pesanti quindi più lenta in tutti i sensi.
giuliocirillo
QUOTE(ifelix @ Jan 28 2013, 08:02 PM) *
Mah...io l'ho presa in mano una D4 in negozio..........
fantastica !!!

E dopo aver messo il battery grip sulla D800..........
è quasi la stessa identica sensazione.................
fantastica !!!

Con il suo battery grip diventava fantastica anche la D7000 !!! smile.gif


Appunto......QUASI.....la stessa identica sensazione.
Ti posso assicurare che tra la reflex+battery grip e le ammiraglie D3 D4 la differenza c'è, l'ergonomia sulle ammiraglie è al top.
Poi che una D700-800 con il battery grip montato si possa avvicinare alla ergonomia della D4 sono d'accordo.....ma si avvicina......solo.

ciao
umby_ph
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 28 2013, 08:15 PM) *
Appunto......QUASI.....la stessa identica sensazione.
Ti posso assicurare che tra la reflex+battery grip e le ammiraglie D3 D4 la differenza c'è, l'ergonomia sulle ammiraglie è al top.
Poi che una D700-800 con il battery grip montato si possa avvicinare alla ergonomia della D4 sono d'accordo.....ma si avvicina......solo.

ciao


si, e provarle possedendo una D90 è un errore enorme!!!


io provenissi da F5 andrei a colpo sicuro su D4, D3s per essere sempre al top con il portafoglio meno vuoto
tonipaso
E vero che la D4 costa un botto... ma è anche vero che è dal lontano 1999 che non compro una macchina(della serie una ma buona) e considerato che ho il benestare della moglie posso scegliere quella che voglio a patto di non rompere le scatole per altri 10 anni. Il problema è scegliere quella giusta...mi piacciono un sacco tutte e due.
apeschi
Io ho preso la D800 perche' volevo la risoluzione maggiore, potevo spendere meno (la D4 costava troppo), e provenivo da D200 e prima da D70 e prima ancora da F70 ed FM.
Io non faccio foto di sport ma soprattutto paesaggi, foto di viaggio, foto generica.
Se forse avessi avuto una F5, se facessi foto sportiva, se volessi una maggior velocita' ed un corpo massiccio (potendo permettermela), forse avrei scelgo la D4.
Mi sono 'accontentato' della D800 con il battery grip nikon originale. Sono contentissimo della mia scelta.
Forse nel tuo caso, se puoi permettertelo (e se preferisci una maggior velocita' di scatto) la D4 potrebbe essere meglio.
Io sono contentissimo della D800 (per quello che faccio io) e penso di tenerla per parecchi anni.
VI_FI_MA
Provale, se hai la possibilità vedi con quale ti trovi meglio.
alvisecrovato
QUOTE(tonipaso @ Jan 28 2013, 09:54 PM) *
E vero che la D4 costa un botto... ma è anche vero che è dal lontano 1999 che non compro una macchina(della serie una ma buona) e considerato che ho il benestare della moglie posso scegliere quella che voglio a patto di non rompere le scatole per altri 10 anni. Il problema è scegliere quella giusta...mi piacciono un sacco tutte e due.


Che meravigliosa sensazione...

Ma tu che foto fai?
Perché se fai prevalentemente i paesaggi, lo still life, la macro ma anche i ritratti e le tue sessioni sono contenute, prendi la D800 (la D800!!!!)
Se ti piace andare in giro a fotografare le persone, se fai viaggi e stai via tanto e hai tantissimi scatti, se fai foto di sport e di animali prendi la D4 (la D4!!!!)
Oh, non è che sia vietato fare con l'una le cose dell'altra... ma per me ha ragione chi ti ha detto che della D4 si può fare un uso più generalista, la risoluzione della D800 è una manna per alcune cose ma può essere un handicap per altre. Poi dipende anche da che computer hai in effetti.

Sarei ben indeciso anche io al tuo posto...
lorentag
QUOTE(marcomc76 @ Jan 28 2013, 08:04 PM) *
Non ho la D800 ma ti posso assicurare che Af della D4 è molto veloce, ho visto una netta differenza con il TC 2xIII veramente un fulmine.


Confermo, hanno implementato funzioni che dalla D3 D3s alla D4 sono lontane anni luce ormai...
marcodik
QUOTE(tonipaso @ Jan 28 2013, 06:50 PM) *
secondo voi tra le 2 macchine qual'è la migliore tralasciando l'aspetto economico e valutandole a 360°?



D800 senza ombra di dubbio, paga solo la velocità di raffica, per il resto 10 volte meglio

Non sempre il costo ė la bilancia della qualità!!!
lorentag
QUOTE(marcodik @ Jan 29 2013, 12:32 AM) *
D800 senza ombra di dubbio, paga solo la velocità di raffica, per il resto 10 volte meglio

Non sempre il costo ė la bilancia della qualità!!!


Se lo dici tu...... ph34r.gif
marcodik
QUOTE(lorentag @ Jan 29 2013, 12:35 AM) *
Se lo dici tu...... ph34r.gif



Ė solo la mia opinione, che qui vale poco e niente.....
lorentag
Ti trovi male con la D4?
R9positivo
Io fossi in te non perderei nemmeno un millesimo di secondo in riflessioni di questo tipo e andrei dritto su D4!
Ma non c'è nemmeno da pensare che una D800 sia meglio!
giuliomagnifico
Che argomento... solo a tenere in mano la D4 mi sembra di avere uno zainetto al collo biggrin.gif già è pesantina e grossetta la D800 per le mie mani, la D4 è enorme. Io ho preso la D800 senza neanche considerarla la D4 (ancora prima del prezzo). 10fps io non li uso mai (neanche 2fps uso). L'unica nota positiva è la maggior sensibilità ad alti ISO e il corpo molto più pieno di informazioni e pulsanti (anche se alcuni tipo AF-ON e ISO li trovo disposto in maniera strana, facilitano lo scatto tenendola in portrait ma non mi stanno comodi se tenuta in landscape).

Ovviamente la migliore è quella che va meglio per te.
MrFurlox
QUOTE(tonipaso @ Jan 28 2013, 07:28 PM) *
E' che ho una confusione totale in testa. io vengo dall'analogico precisamente F5 con i seguenti obbiettivi 17/35 28/70 70/200 60 micro. Abituato con il corpo F5 la D600 è un po piccolina per le mie grandi mani. Con D800 e sopratutto con D4 come si impugnano mi piacciono di più. Certo nella sostanza sono molto diverse tra loro con caratteristiche sorprendenti per entrambe. non so cosa fare.


leggendo la conversazione ero partito per proporti una D3x .... in pratica unisce i "difetti" di entrambe tongue.gif

poi visto e considerato che è un acquisto decennale mi sentirei vivamente di consigliarti la D800 ..... anche se a ergonomia non ha molto a che vedere con quel carrarmato di F5 che ti ritrovi ( P.S. piccola parentesi .... vedrai come ti si farà buio il mirino !!!! laugh.gif ) e essendo le digitano non a sensore intercambiabile oggi come oggi prenderei il sensore più rivoluzionario che offre il mercato ( anzi a dirla tutta andrei sulla D800E )... e penso che potrebbe essere una macchina giusta per un "pellicolaro" per una serie di motivi :

1) la raffica secondo me passa in secondo piano .... generalmente che passa al digitale dalla pellicola non ha l' abitudine di fare lunghe raffiche per il semplice fatto che i rulli costano e il format mentale rimane quello ( almeno per i primi anni tongue.gif )
2) la resa ad alti iso della D4 è superiore solo ad altissimi iso ( non che la D800 faccia schifo comunque .... ANZI ! ) difficilmente i pellicolari sparano a 6400 iso anche in pieno giorno smile.gif


quindi a parità di modulo AF , processore , io sceglierei il sensore migliore ( non che quello della D4 faccia schifo ... anzi è semplicemente ottimo anche lui , solo che ottimo è ben distante dallo sbalorditivo !!! )

P.S. comunque anche i corpi "non da ammiraglia" si prendono le loro rivincite sulle ammiraglie .... due per tutte flash pop-up che oltre ad essere fisicamente presente ha anche il plus non da poco di fungere da commander per il CLS e il secondo forse ampiamente sottovalutato .... l' illuminatore AF ( che per linea di principio tengo sempre disattivato ) comunque in certe situazioni davvero critiche fa la differenza fra portare la foto a casa o no smile.gif





Marco
MarcoD5
QUOTE
Che argomento... solo a tenere in mano la D4 mi sembra di avere uno zainetto al collo biggrin.gif


Perché la D800 con il BG altro che zainetto al collo, per non parlare del prezzo, D800 + BG nital e la batteria dedicata sei arrivato alla D4 import, come prezzo.
beppe cgp
Dico la mia... dato che le ho avute/usate entrambe. messicano.gif
Per non scatenare inutili guerre premetto che ciò che scrivo è un parere assolutamente personale...

La scelta come ti hanno già detto dipende molto dalle tue esigenze fotografiche, D4 e D800 sono 2 corpi professionali pensati per scopi differenti.
Per farla breve, il sensore della D800, qualitativamente parlando, è attualmente insuperabile... è mostruoso, ha più gamma cromatica e dinamica della D4 e come tenuta agli alti ISO (rapporto segnale/rumore) è pressocheè identica alla D4... i moduli AF sono identici quindi anche le prestazioni dell'autofocus... idem per l'esposimetro.
La D4 ha dalla sua l'ergonomia, il corpo da carroarmato, la velocità della raffica e il file più leggero...

Riassumendo, fai fotografia dove ti serve la velocità? Sport? Caccia fotografica? in quel caso D4
Cerchi il massimo della qualità? Vuoi il massimo dettaglio? Fai ritratti? Paesaggi? Macro? o quant'altro? ...D800 senza dubbi

wink.gif
ivancap63
Se, come dici, non è un problema di euro, prendi la D4 senza pensarci un attimo. La d 800 sarà quello che vuoi ma non è una d4
BeSigma
Il corpo macchina è importante e a livello di digtale conta molto anche il sensore... non so se oggi una digitale possa reggere 10 anni, le cose cambiano in fretta...
Io ti consiglio la D800E con battery grip, a parte la resa che ha poco da invidare a qualunque altra macchina, considera il fatto che non ha filtro antialising rendendo per te il passaggio al digitale meno "traumatico".... per il resto è probabile che il problema del micromosso sia piu visibile sulla d800 ma credo che chi ha lavorao a pellicla non pottendo ritoccare sa gestire tutti gli aspetti della fotografia senza troppi problemi, quindi dve cadi cadi bene....
La differenza puoi sempre investirla su qualche ottica..... pero quesi sono ttti pareri, quel ce conta è il tuo feeling con la macchina
beppe cgp
QUOTE(milojrt @ Jan 29 2013, 10:04 AM) *
Se, come dici, non è un problema di euro, prendi la D4 senza pensarci un attimo. La d 800 sarà quello che vuoi ma non è una d4


Pensavo le stesse cose anche io quando avevo la D4... poi ho usato una D800E
e non ho trovato alcun motivo per preferire una D4 anzi... l'esatto contrario.
Ovviamente sempre in relazione al tipo di foto che pratico...
Non facendo ne sport ne caccia fotografica dove serve una raffica veloce... per me la d800E sul piano qualitativo vince non di poco wink.gif
Valentinik
Ma se aspetti ancora un pochino e vediamo cosa tirano fuori con la D4x? Hai aspettato 10 anni, datti questo altro anno per vedere cosa esce!!
Secondo me, tra D800 e D4 la più generica è la D4, se non hai un tipo di foto standard e hai un budget alto, probabilmente è la migliore.
Come ti hanno detto già gli altri la D800 ha il sensore più evoluto e più innovativo al momento, ma è più specifica come stili fotografici.
La scelta sta a te, comunque sono il meglio che mamma Nikon ci mette a disposizione al momento.
Come diceva MrFurlox prendi in considerazione anche la D800e!!!
tonipaso
Vi ringrazio moltissimo per i numerosi consigli che mi avete dato. Io non ho un genere particolare di foto,mi piace fare un po di tutto dal paesaggio alle macro passando per lo sport (tennis). E' vero che le raffiche di foto provenendo dalla pellicola non sono importanti(anche se l' F5 ha una cadenza di scatto di tutto rispetto). Quel che mi interessa in particolar modo è di passare il minor tempo possibile in postproduzione sia perchè davanti al computer ci sto parecchio per lavoro, sia perchè venendo da tanti anni di pellicola ho una buona esperienza nella ripresa.
logan7
QUOTE(tonipaso @ Jan 29 2013, 01:23 PM) *
Vi ringrazio moltissimo per i numerosi consigli che mi avete dato. Io non ho un genere particolare di foto,mi piace fare un po di tutto dal paesaggio alle macro passando per lo sport (tennis). E' vero che le raffiche di foto provenendo dalla pellicola non sono importanti(anche se l' F5 ha una cadenza di scatto di tutto rispetto). Quel che mi interessa in particolar modo è di passare il minor tempo possibile in postproduzione sia perchè davanti al computer ci sto parecchio per lavoro, sia perchè venendo da tanti anni di pellicola ho una buona esperienza nella ripresa.


Per passare il minor tempo possibile in postproduzione bisogna sapersi accontentare.
tonipaso
QUOTE(logan7 @ Jan 29 2013, 01:33 PM) *
Per passare il minor tempo possibile in postproduzione bisogna sapersi accontentare.

Sapersi accontentare significa? È da una vita che faccio diapositive e mi riescono piuttosto bene. Con il dgt. le foto non sono soddisfacenti senza postproduzione?
kawagia
Ciao,li ho entrambi due fotocamere differenti ,la D4 è più reattiva non sbaglia un colpo spettacolare,D800 più tranquilla una fotocamera da studio,nei matrimoni uso 90% la D4 ,se puoi ti consiglio la D4
ifelix
QUOTE(tonipaso @ Jan 29 2013, 06:08 PM) *
Sapersi accontentare significa? È da una vita che faccio diapositive e mi riescono piuttosto bene. Con il dgt. le foto non sono soddisfacenti senza postproduzione?


Significa che in digitale se vuoi tirare fuori tutte le potenzialità del sensore................
devi farlo tu in postproduzione.
Altrimenti la fotocamera ti restituisce qualcosa che deve rientrare per forza di cose in uno schema prestabilito !!!
MrFurlox
QUOTE(tonipaso @ Jan 29 2013, 06:08 PM) *
Sapersi accontentare significa? È da una vita che faccio diapositive e mi riescono piuttosto bene. Con il dgt. le foto non sono soddisfacenti senza postproduzione?


diciamo che per avere risultati soddisfacenti in digitale senza passare per il PC ( quindi sviluppo del raw in "camera chiara" ) bisogna conoscere molto molto bene la propria fotocamera per dare alla "pellicola" il giusto effetto attraverso i picture control ( che ovviamente dovranno essere personalizzati al meglio ) .... diciamo che si fa prima a scattare in raw e poi decidere come esaltare al meglio lo scatto al PC smile.gif



Marco
Clood
QUOTE(giuliomagnifico @ Jan 29 2013, 02:10 AM) *
Che argomento... solo a tenere in mano la D4 mi sembra di avere uno zainetto al collo biggrin.gif già è pesantina e grossetta la D800 per le mie mani, la D4 è enorme. Io ho preso la D800 senza neanche considerarla la D4 (ancora prima del prezzo). 10fps io non li uso mai (neanche 2fps uso). L'unica nota positiva è la maggior sensibilità ad alti ISO e il corpo molto più pieno di informazioni e pulsanti (anche se alcuni tipo AF-ON e ISO li trovo disposto in maniera strana, facilitano lo scatto tenendola in portrait ma non mi stanno comodi se tenuta in landscape).

Ovviamente la migliore è quella che va meglio per te.

chi aquista la D4 sa quel che vuole! wink.gif il peso e ingombro non lo considera
fagioletti
Le ho entrambe, ed ognuna è unica nello specifico, ma alla D4 puoi chiedere tutto a 360°, io non avrei dubi messicano.gif
max aldebaran
QUOTE(tonipaso @ Jan 28 2013, 09:54 PM) *
E vero che la D4 costa un botto... ma è anche vero che è dal lontano 1999 che non compro una macchina(della serie una ma buona) e considerato che ho il benestare della moglie posso scegliere quella che voglio a patto di non rompere le scatole per altri 10 anni. Il problema è scegliere quella giusta...mi piacciono un sacco tutte e due.

ciao mi fai provare diverse invidie tra queste :" . . . il benestare della moglie" . . . non è che, con tutto il rispetto,ha una sorella?: trovarsi con una compagna che rispetta le nostre passioni oggi è sempre più raro.A parte gli scherzi io non ho nessuna delle due fotocamere le ho usate in un nikon day e invidio te che ne stai per scegliere una trovo la D4 impressionante : dal peso in sù è tutto mega tutto al top e giustamente anche il prezzo.E' attualmente la massima espressione della ricerca nikon e tu che vieni dalla F5 ne sai qualcosa . . . .a me la 800 mi sembra più una sfida alla concorrenza ma non è paragonabile alla D4 ti auguro "per altri dieci anni" ottimi scatti.
Paolo56
QUOTE(max aldebaran @ Feb 2 2013, 12:25 PM) *
ciao mi fai provare diverse invidie tra queste :" . . . il benestare della moglie" . . . non è che, con tutto il rispetto,ha una sorella?: trovarsi con una compagna che rispetta le nostre passioni oggi è sempre più raro.A parte gli scherzi io non ho nessuna delle due fotocamere le ho usate in un nikon day e invidio te che ne stai per scegliere una trovo la D4 impressionante : dal peso in sù è tutto mega tutto al top e giustamente anche il prezzo.E' attualmente la massima espressione della ricerca nikon e tu che vieni dalla F5 ne sai qualcosa . . . .a me la 800 mi sembra più una sfida alla concorrenza ma non è paragonabile alla D4 ti auguro "per altri dieci anni" ottimi scatti.

E tu questo lo hai capito in "un Nikon Day" nonostante ci siano pareri, anche diversi, da chi le possiede o le ha possedute?
Perdinci che bravura. wink.gif
max aldebaran
QUOTE(Paolo56 @ Feb 2 2013, 12:37 PM) *
E tu questo lo hai capito in "un Nikon Day" nonostante ci siano pareri, anche diversi, da chi le possiede o le ha possedute?
Perdinci che bravura. wink.gif

nel contribuire al forum ho cercato di testimoniare quello che mi è successo al nikon day specificandolo appunto chiaramente,dubito che chi ha parlato delle due vetture inglesi le possieda nella realtà o le abbia possedute . . . . in un nikon day puoi renderti conto del peso,dell'ergonomia,della sequenza di raffica,della rapidità della messa a fuoco, della grandezza e nitidezza del monitor,il tutto mentre in mente ti scorrono magari gli articoli letti in riviste specializzate o i contributi di forum anche di altri siti di fotografia,per non parlare dei commenti in diretta di altri appassionati,ho avuto anche la possibilità,sempre con in mano le fotocamere,e trattenendo quei pensieri, di chiedere a chi le consegnava alcune specificazioni sia pratiche che teoriche.Sono stato sia al Mugello che a Misano, (questo ammetto di non averlo detto),a fotografare Valentino e sui diversi monopiedi dei professionisti c'erano delle D4,nessuna D800.In ogni caso è giusto che mi assumi la responsabilità del mio augurio, quindi se tra dieci anni non ne sarà più soddisfatto sarò disponibile ad acquistargliela . . . .ad un congruo prezzo dell'usato.Ciao anche io sono del 56 se le due cifre dopo il nome Paolo indicano appunto un anno di nascita . . . .a proposito io quegl'anni li ho posseduti, anzi ce li ho ancora.
a_deias
QUOTE(tonipaso @ Jan 28 2013, 09:54 PM) *
E vero che la D4 costa un botto... ma è anche vero che è dal lontano 1999 che non compro una macchina(della serie una ma buona) e considerato che ho il benestare della moglie posso scegliere quella che voglio a patto di non rompere le scatole per altri 10 anni. Il problema è scegliere quella giusta...mi piacciono un sacco tutte e due.

Comunque nel digitale non é come nell'analogico, la macchina che acquisterai ora sará al passo solo per qualche anno
Paolo56
QUOTE(max aldebaran @ Feb 3 2013, 02:50 AM) *
nel contribuire al forum ho cercato di testimoniare quello che mi è successo al nikon day specificandolo appunto chiaramente,dubito che chi ha parlato delle due vetture inglesi le possieda nella realtà o le abbia possedute . . . . in un nikon day puoi renderti conto del peso,dell'ergonomia,della sequenza di raffica,della rapidità della messa a fuoco, della grandezza e nitidezza del monitor,il tutto mentre in mente ti scorrono magari gli articoli letti in riviste specializzate o i contributi di forum anche di altri siti di fotografia,per non parlare dei commenti in diretta di altri appassionati,ho avuto anche la possibilità,sempre con in mano le fotocamere,e trattenendo quei pensieri, di chiedere a chi le consegnava alcune specificazioni sia pratiche che teoriche.Sono stato sia al Mugello che a Misano, (questo ammetto di non averlo detto),a fotografare Valentino e sui diversi monopiedi dei professionisti c'erano delle D4,nessuna D800.In ogni caso è giusto che mi assumi la responsabilità del mio augurio, quindi se tra dieci anni non ne sarà più soddisfatto sarò disponibile ad acquistargliela . . . .ad un congruo prezzo dell'usato.Ciao anche io sono del 56 se le due cifre dopo il nome Paolo indicano appunto un anno di nascita . . . .a proposito io quegl'anni li ho posseduti, anzi ce li ho ancora.

Scusami cosa centrano le vetture inglesi? blink.gif
Io mi riferivo ai pareri di chi la D4 e la D800 le possiede o le ha possedute entrambe, la tua risposta , a parte l'inizio un pò criptico, mi conferma che le macchine (fotografiche) le hai prese in mano solamente per pochi minuti, niente di male ma permettimi di ritenere la tua opinione superficiale rispetto a quella di chi le ha potute usare a fondo. wink.gif
max aldebaran
QUOTE(Paolo56 @ Feb 3 2013, 09:10 AM) *
Scusami cosa centrano le vetture inglesi? blink.gif
Io mi riferivo ai pareri di chi la D4 e la D800 le possiede o le ha possedute entrambe, la tua risposta , a parte l'inizio un pò criptico, mi conferma che le macchine (fotografiche) le hai prese in mano solamente per pochi minuti, niente di male ma permettimi di ritenere la tua opinione superficiale rispetto a quella di chi le ha potute usare a fondo. wink.gif

nella pagina 1 di questa discussione VI_FI_MA parla di Aston Martin e di Bentley . . . infatti le ho prese per il tempo concessomi,la mia opinione oltre che superficialità soprattutto esprimeva cordialità e passione per questi strumenti,ciò che si può avere da queste discussioni credo non possano essere rassicurazioni per la vita ma semplici esperienze personali che tali rimangono con le loro conferme e smentite:basta leggere di chi ha un obbiettivo(24 70 f2.8 vs 24 120 f4) nikon costosissimo con un difetto alla ghiera che quindi sconsiglia e di chi gli risponde con la certezza di poterlo invece consigliare data la robustezza della costruzione.buona domenica
tonipaso
QUOTE(a_deias @ Feb 3 2013, 07:50 AM) *
Comunque nel digitale non é come nell'analogico, la macchina che acquisterai ora sará al passo solo per qualche anno


Sicuramente, ma se farò buone foto ora con D4/D800 le farò anche tra 8/10 anni sperando resistano per 10 anni i corpi digitali hmmm.gif non si può vivere rincorrendo sempre l'ultima novità...

QUOTE(max aldebaran @ Feb 2 2013, 11:25 AM) *
ciao mi fai provare diverse invidie tra queste :" . . . il benestare della moglie" . . . non è che, con tutto il rispetto,ha una sorella?: trovarsi con una compagna che rispetta le nostre passioni oggi è sempre più raro.A parte gli scherzi io non ho nessuna delle due fotocamere le ho usate in un nikon day e invidio te che ne stai per scegliere una trovo la D4 impressionante : dal peso in sù è tutto mega tutto al top e giustamente anche il prezzo.E' attualmente la massima espressione della ricerca nikon e tu che vieni dalla F5 ne sai qualcosa . . . .a me la 800 mi sembra più una sfida alla concorrenza ma non è paragonabile alla D4 ti auguro "per altri dieci anni" ottimi scatti.

Noo non provare invidia per il benestare della moglie per averlo non sai che compromessi... ohmy.gif
SalluzzoS
QUOTE(tonipaso @ Feb 3 2013, 10:35 AM) *
Sicuramente, ma se farò buone foto ora con D4/D800 le farò anche tra 8/10 anni sperando resistano per 10 anni i corpi digitali hmmm.gif non si può vivere rincorrendo sempre l'ultima novità...
Noo non provare invidia per il benestare della moglie per averlo non sai che compromessi... ohmy.gif

Piccola battuta mi sembrava di aver capito che paga o sponsorizza la moglie ??? problemi zero visto che comandano sempre ho quasi le mogli acquistale tutte e due !!!
Scherzi a parte provale e giudica in base alle tue sensazioni ,poi decidi sono tutte e due ottime macchine del resto sai cosa ne pensiamo visto che qui c'è gente che le possiede tutte e due.,
castorino
Visto che vieni dall'analogico ti farò una domanda, è meglio la Pan F o l'HP5? Ecco, servono entrambe ed entrambe sono il top per un uso mirato. Io ho la D800E che mi da una nitidezza superiore a quella della Leica M9 e la D4 che mi da lo stesso rumore della D3s ma con colori più pieni ed una maggior nitidezza. La D4 è più universale, la D800 più comoda da trasportare, ciao Rino
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.