Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
okto696
Ciao ragazzi,
è da un po' di tempo che ho questo pallino per la testa: vorrei approcciare questa "branca" della fotografia...da cosa mi consigliereste di partire? un libro particolare, un corso particolare, un videocorso particolare...a voi la palla.

grazie 1000!!! grazie.gif
maxiclimb
Da una modella. smile.gif
niklaudio77
Puoi prendere spunto dai grandi maestri fotografi, ma anche cinematografici.
Ciao
PorcariD
Google : schemi luci per ritratto . E inizia a cercare modelli per provare wink.gif . Oppure vai di autoritratto ! E' più complesso ma puoi provare disposizioni luci, impostazioni fotocamera, sfondi senza stancare il modello =)
Lutz!
Sicuramente la modella o il modello sono una cosa importante, INizia senza schemi di luce, ma facendo ritratti all'aperto, al mattino o alla sera. Trova qno che desideri farsi fotografare e si senta a proprio agio.

SEMPLIFICATI LA VITA, specie all-inizio. poi quando sarai padrone dell'inquadratura e riuscirai a comunicare al modello/a cosa desideri e hai preso dimestichezza, ha senso iniziare ad andare in studio e iniziare con una luce sola... e poi 3... etc...

Non c'e' scuola migliore che guardare fotografie dei maestri del ritratto, (trovi in librerie varie raccolte) e osservare come ritraggono e cercare di imparare da loro..

Per iniziare... non so che attrezzatura tu abbia ma un normale telezoom o un normale/mediotele luminoso son l'attrezzatura classica del ritrattista.

Se poi ti fai aiutare, investi in un pannellino riflettente, e un domani, su un flash a slitta.
okto696
grazie 1000 a tutti per le risposte ricevute!!
quindi il "training on the job" è la soluzione migliore...farò tesoro di questo suggerimento.

Per ora parto con d90 + 18-105 (kit), con il 35mm f1.8 prossimo acquisto (lo so, non è indicato per i ritratti, ma amo tantissimo la street e la foto di viaggio..e credo sia abbastanza indicato per questi generi)


QUOTE(Lutz! @ Jan 28 2013, 10:46 AM) *
Sicuramente la modella o il modello sono una cosa importante, INizia senza schemi di luce, ma facendo ritratti all'aperto, al mattino o alla sera. Trova qno che desideri farsi fotografare e si senta a proprio agio.

SEMPLIFICATI LA VITA, specie all-inizio. poi quando sarai padrone dell'inquadratura e riuscirai a comunicare al modello/a cosa desideri e hai preso dimestichezza, ha senso iniziare ad andare in studio e iniziare con una luce sola... e poi 3... etc...

Non c'e' scuola migliore che guardare fotografie dei maestri del ritratto, (trovi in librerie varie raccolte) e osservare come ritraggono e cercare di imparare da loro..

Per iniziare... non so che attrezzatura tu abbia ma un normale telezoom o un normale/mediotele luminoso son l'attrezzatura classica del ritrattista.

Se poi ti fai aiutare, investi in un pannellino riflettente, e un domani, su un flash a slitta.

giovannigori
QUOTE(okto696 @ Jan 28 2013, 05:58 PM) *
grazie 1000 a tutti per le risposte ricevute!!
quindi il "training on the job" è la soluzione migliore...farò tesoro di questo suggerimento.

Per ora parto con d90 + 18-105 (kit), con il 35mm f1.8 prossimo acquisto (lo so, non è indicato per i ritratti, ma amo tantissimo la street e la foto di viaggio..e credo sia abbastanza indicato per questi generi)



Beh, non ti preoccupare della lente. Cerca di realizzare, e prima di pensare, delle immagini che piacciano a te. Non esiste una focale da ritratto. Pensa che Joel Grimes scatta quasi sempre a 24mm o comunque in grandangolo, focale considerata "sbagliata".
Io però ti consiglierei tanto di prendere un 50ino e divertiti!
okto696
QUOTE(giovannigori @ Jan 28 2013, 07:38 PM) *
Io però ti consiglierei tanto di prendere un 50ino e divertiti!


50ino che su dx è meno di un 80mm, oppure un 35 che per una dx è un 50 per una fx? (discorso contorto biggrin.gif)
PorcariD
QUOTE(okto696 @ Jan 31 2013, 09:52 AM) *
50ino che su dx è meno di un 80mm, oppure un 35 che per una dx è un 50 per una fx? (discorso contorto biggrin.gif)

Discorso contorto ma corretto biggrin.gif
Io con il 35 mi trovo bene, anche se, per effettuare un primo piano del volto c'è bisogno di avvicinarsi molto al soggetto.
Con il 50 che è un 75mm puoi avere ritratti del volto stando un po' più lontano.
Comunque l'obbiettivo giusto è quello con cui ti trovi bene e riesci ad esprimerti meglio ...
Lutz!
50mm su DX

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 177.3 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.