grazie 1000 a tutti per le risposte ricevute!!
quindi il "training on the job" è la soluzione migliore...farò tesoro di questo suggerimento.
Per ora parto con d90 + 18-105 (kit), con il 35mm f1.8 prossimo acquisto (lo so, non è indicato per i ritratti, ma amo tantissimo la street e la foto di viaggio..e credo sia abbastanza indicato per questi generi)
QUOTE(Lutz! @ Jan 28 2013, 10:46 AM)

Sicuramente la modella o il modello sono una cosa importante, INizia senza schemi di luce, ma facendo ritratti all'aperto, al mattino o alla sera. Trova qno che desideri farsi fotografare e si senta a proprio agio.
SEMPLIFICATI LA VITA, specie all-inizio. poi quando sarai padrone dell'inquadratura e riuscirai a comunicare al modello/a cosa desideri e hai preso dimestichezza, ha senso iniziare ad andare in studio e iniziare con una luce sola... e poi 3... etc...
Non c'e' scuola migliore che guardare fotografie dei maestri del ritratto, (trovi in librerie varie raccolte) e osservare come ritraggono e cercare di imparare da loro..
Per iniziare... non so che attrezzatura tu abbia ma un normale telezoom o un normale/mediotele luminoso son l'attrezzatura classica del ritrattista.
Se poi ti fai aiutare, investi in un pannellino riflettente, e un domani, su un flash a slitta.