QUOTE(Gilmoon @ Jan 18 2013, 07:38 PM)

Ciao Cesare,
grazie per i suggerimenti! Ho una Nikon D3000 e avrei voluto passare a nuova macchina (finalmente!), ero partita in quarta sulla D600, poi ho letto dalle recensioni che presenta alcuni problemi quindi per adesso ho fatto passo. Credo che comprerò al più presto un obiettivo grandangolare, probabilmente un Tokina. Per il 50mm però mi hanno suggerito di acquistare dei filtri, solo che necessito di fare delle ricerche perché per me l'argomento è completamente nuovo.
Ero orientata - come marca - proprio su Hoya...così come sarei predisposta, in base a quello che hai scritto, verso i filtri ND. I GND sono i filtri di forma rettangolare?
Chiara.
I GND sono i filtri digradanti neutri che hanno una porzione più scura e progressivamente tendono appunto, al neutro. Si usano principalmente per scurire il cielo nei paesaggi. Il motivo per cui sono in lastrine a forma rettangolare è semplice: in questo modo, su cavalletto, puoi posizionare la parte scura esattamente sulla linea dell'orizzonte dove finisce il cielo.
QUI trovi un articolo di approfondimento corredato di fotografie.
Il polarizzatore si usa per bloccare la luce non polarizzata specie quella dell'acqua e di altre superfici. Per l'uso, ti rimando al link di prima, dove trovi descritti anche i filtri Neutral Density.
Naturalmente, quando interponi altro vetro sull'obiettivo, hai una perdita di qualità, secondo me, poco significativa, specie se il filtro che interponi è di ottima qualità.
Per questo, a parte i filtri specialistici come il pola e gli ND, che non sono emulabili in post produzione, in condizioni normali non serve il filtro UV, usa sempre il paraluce per proteggere la lente anteriore dell'obiettivo. Usa il filtro UV solo in situazioni estreme, come al mare quando c'è vento forte, oppure se ti trovi in zone desertiche dove la sabbia si infila dappertutto o se fotografi sotto la pioggia.
ciao