Buonasera a tutti, sono un nuovo membro del forum. Innanzitutto ringrazio tutti gli 'esperti' che rispondono alle domande di principianti come me. Ho appreso molto dal forum pur non avendo mai partecipato attivamente alle discussioni... Veniamo al dunque.
Posseggo da circa due anni una Nikon D5000 e credo sia giunto il momento di ampliare il corredo delle mie ottiche fermo per ora ad un 18-55 "di serie" e il 55-200 f/4-5.6G ED AF-S DX acquistato circa un anno fà.
Volendo acquistare un nuovo obiettivo visito uno Yellow Store Nikon vicino Bucarest (Romania) dove comincio ad avere dubbi sulle sostanziali differenze tra due obiettivi presi in esame:
- AF-S DX NIKKOR 70-300mm f/4.5-5.6G VR
- AF-S DX NIKKOR 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR
Oltre al fatto che la prima ottica viene progettata (come letto in discussioni precedenti) per corpi con formato FX cosa giustifica la differenza di prezzo non indifferente?!
Mi ritrovo inoltre in una scelta difficile tra uno zoom grandangolare e uno tele, sò che la scelta dipende dal tipo di fotografia che voglio fare ma vorrei comunque il consiglio di un esperto.
In ogni ambito potrei rimanere spiazzato da ciò che mi si presenta davanti. In ambito naturalistico ad esempio potrei montare un 70-300 per catturare immagini di animali e uccelli, rimanendo magari "senza cartucce" davanti ad un paesaggio da grandangolo. Non so se è chiaro il mio dubbio.
Ho notato anche la presenza di ottiche come la 18-300 che andrebbero a rispondere al mio dubbio ma, nonostante le recensioni positive, ho l'impressione che si tratti di ottiche-giocattolo. Cioè come si può avere una così elevata lunghezza focale così estesa da 18 a 300 mm con meno di 1000€ senza perdere qualità?! Chi ha voglia di schiarirmi le idee?!
Vi ringrazio in anticipo!