Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
pietroviti
Salve, ho una nikon d7000 acquistata a Marzo 2012, in kit con obiettivo 18-105VR. Di recente mi sono accorto di un apparente problema di back-focusing con la messa a fuoco automatica, e ho provato a stampare un test ( http://focustestchart.com/ ) per verificare la precisione della messa a fuoco (asse dell'obiettivo posizionato con inclinazione di circa 45° rispetto al piano del foglio di test, AF-S) . Allego due immagini di test, uno senza regolazione fine dell'AF, con evidente back-focus, e un'altro con regolazione fine impostata su -15 , che credo sia corretta.
Ho notato che il back-focus è meno evidente a 105mm, più evidente via via che si va verso il grandangolo. Già ad Aprile scorso mi ero accorto di una immagine in cui curiosamente la messa a fuoco era chiaramente alle spalle di un gruppo di persone che avevo fotografato, ma poi non mi è sembrato ci siano stati altri casi. L'errore mi si è ripresentato invece durante vari scatti effettuati queste vacanze, ma non mi sembra sempre presente, eppure ripetendo varie volte i test, e disattivando e riattivando la regolazione fine dell'AF, il back-focusing sembra inequivocabile, e sempre presente.
Ho inoltre aggiornato il firmware all'L1.006, per vedere se poteva risolvere qualcosa, non sarei sicuro ma forse mi ha permesso di ridurre di 2 la regolazione fine (da -17 a -15), ma può essere pure che mi sbagli, non disponendo di strumenti adeguati per una taratura veramente fine.

Dopo tutto questo resoconto, volevo quindi chiedervi se vale la pena mandare il tutto in assistenza (ho garanzia europea, ma da quanto ne so per il primo anno vale comunque presso il centro assistenza LTR, giusto?) oppure tenersi la taratura fatta in casa, che a quanto risulta dal test sembra compensare il back focusing.

Ovviamente testimonianze di altre esperienze con l'assistenza su questo tipo di problema mi sarebbero utili, intanto ho inviato anche una email alla LTR.


Ecco le foto dei test effettuati:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
pietroviti
...nessuno saprebbe darmi un consiglio ?
antonio zanni
QUOTE(reggaeroland @ Jan 8 2013, 07:37 PM) *
...nessuno saprebbe darmi un consiglio ?

Ciao,anche io ho una d7000 con un 18/200 vr2,stesso tuo problema.prima avevo una d5100 con un 18/55 e sinceramente sfornava delle belle fotine.
L'ho cambiata con la d7000 per i soliti,noti motivi....la 2a ghiera,quello che inquadravo non era quello che fotografavo,il display superiore che per me e' utilissimo.
Per farla breve,con la d7000 non riuscivo a fare una foto nitida...dopo vari tentativi ho settato la regolazione fine af a -15 ed adesso mi sembra vada veramente bene.avevo quasi perso la voglia di fare delle foto.....
Prima di inviarla in assistenza,fossi in te farei qualche tentativo.
ciao
Antonio
cuscinetto
QUOTE(reggaeroland @ Jan 8 2013, 01:04 AM) *
Salve, ho una nikon d7000 acquistata a Marzo 2012, in kit con obiettivo 18-105VR. Di recente mi sono accorto di un apparente problema di back-focusing con la messa a fuoco automatica, e ho provato a stampare un test ( http://focustestchart.com/ ) per verificare la precisione della messa a fuoco (asse dell'obiettivo posizionato con inclinazione di circa 45° rispetto al piano del foglio di test, AF-S) . Allego due immagini di test, uno senza regolazione fine dell'AF, con evidente back-focus, e un'altro con regolazione fine impostata su -15 , che credo sia corretta.
Ho notato che il back-focus è meno evidente a 105mm, più evidente via via che si va verso il grandangolo. Già ad Aprile scorso mi ero accorto di una immagine in cui curiosamente la messa a fuoco era chiaramente alle spalle di un gruppo di persone che avevo fotografato, ma poi non mi è sembrato ci siano stati altri casi. L'errore mi si è ripresentato invece durante vari scatti effettuati queste vacanze, ma non mi sembra sempre presente, eppure ripetendo varie volte i test, e disattivando e riattivando la regolazione fine dell'AF, il back-focusing sembra inequivocabile, e sempre presente.

IL 18-105vr sulla D7000, và regolato ( regolazione fine -7 ) ormai è noto da tempo, vedrai che dopo va alla grande
attento al VR, aspetta sempre che si sia stabilizzato bene, anche dopo che senti il bip dell'AF, non vuol dire che abbia terminato
il lavoro, si rischia che la foto non venga nitida, per il resto ti garantisco che è un gran bell'obiettivo tuttofare. ciao
klain
Se con la tua taratura , a -15 o -17 che sia, hai risolto il problema è perfettamente inutile l' assistenza. Se invece noti che con tale taratura hai comunque delle differenze di precisione AF tra le varie focali, cosa molto comune, allora pensa ad un invio ad LTR.
cassinet
Il problema te lo fa sempre ? anche all'esterno in buone condizioni di luce ?
pietroviti
QUOTE(klain @ Jan 10 2013, 07:54 AM) *
Se con la tua taratura , a -15 o -17 che sia, hai risolto il problema è perfettamente inutile l' assistenza. Se invece noti che con tale taratura hai comunque delle differenze di precisione AF tra le varie focali, cosa molto comune, allora pensa ad un invio ad LTR.

Non sono sicurissimo, con la focus test chart ho corretto a -15, poi facendo foto in altre condizioni ho diminuito a -12 e sembra andare bene, quindi forse la manderò comunque... Ho letto che la garanzia europea il primo anno è valida comunque presso LTR, me lo confermate ?

QUOTE(cassinet @ Jan 10 2013, 08:53 AM) *
Il problema te lo fa sempre ? anche all'esterno in buone condizioni di luce ?


Si, lo fa anche con condizioni di luci ottime, infatti come scritto più sopra poi ho modificato leggermente la regolazione fine rispetto al valore impostato con la focus test chart...


Il dubbio che mi rimane ora è che questo problema si stia presentando in base a due variabili contemporaneamente: lunghezza focale e condizioni di luce; mi pare che anche la regolazione fine insomma fallisca leggermente in alcuni casi, mentre vada benissimo ritornando alla situazione simile in cui è stata regolata.
Nikorra
Guarda, topic come il tuo e riguardanti la D7000 ne sono stati aperti a decine.

Anch'io posseggo una D7000 e non ho notato nessun problema, certo non faccio come quelli che anzichè usarla passano le nottate, e non solo, davanti ad una test chart alla ricerca di possibili problemi.

Nel tuo caso non è chiaro cosa stia succedendo, in ogni caso un front/back focus o c'è o non c'è, non è che si presenta in maniera random.

Altrimenti è incapacità (o scarsa capacità e/o conoscenza) d'uso della fotocamera, ossia non sapere usare il vr, micromosso, non conoscere i limiti della maf automatica (e la D7000 ne ha, eccome!)...etc. etc.

In ogni caso il mio suggerimento è non perdere tempo in prove, sono assolutamente inutili e fuorvianti quelle casalinghe, se sei in garanzia manda con fiducia in assistenza e, se il problema c'è, ti ritornerà la fotocamera con l'obiettivo regolarmente tarato.

In caso contrario ti perderai in mille, e inutili, prove, fino ad odiare la fotocamera... a molti qui è successo... (almeno da quello che leggo!)
pietroviti
QUOTE(Nikorra @ Jan 10 2013, 10:43 AM) *
Guarda, topic come il tuo e riguardanti la D7000 ne sono stati aperti a decine.

Anch'io posseggo una D7000 e non ho notato nessun problema, certo non faccio come quelli che anzichè usarla passano le nottate, e non solo, davanti ad una test chart alla ricerca di possibili problemi.

Nel tuo caso non è chiaro cosa stia succedendo, in ogni caso un front/back focus o c'è o non c'è, non è che si presenta in maniera random.

Altrimenti è incapacità (o scarsa capacità e/o conoscenza) d'uso della fotocamera, ossia non sapere usare il vr, micromosso, non conoscere i limiti della maf automatica (e la D7000 ne ha, eccome!)...etc. etc.

In ogni caso il mio suggerimento è non perdere tempo in prove, sono assolutamente inutili e fuorvianti quelle casalinghe, se sei in garanzia manda con fiducia in assistenza e, se il problema c'è, ti ritornerà la fotocamera con l'obiettivo regolarmente tarato.

In caso contrario ti perderai in mille, e inutili, prove, fino ad odiare la fotocamera... a molti qui è successo... (almeno da quello che leggo!)


Penso di essere abbastanza competente, e di prova su test chart ne ho fatta solo una, a varie focali e provando varie regolazioni. Non ci passo le nottate di certo, non ne avrei neanche il tempo.

Come ho scritto, il caso è chiarissimo, sulla test chart il back-focus c'è e si vede senza dubbi (ho postato anche due foto), i problemi li sto trovando sulla precisione della regolazione fine, in quanto se regolata al millimetro basandosi sulla test chart e poi usata per scattare in altre condizioni di luce (non per fare altri test, N.B., ma in scatti che comunque dovevo fare questi giorni) non è precisissima.

Il problema dell'assistenza è che se ne vanno tanti giorni preziosi. Per questo stavo chiedendo per eventuali consigli o lampi di genio su come essere sicuri al 99% della regolazione fine... ma di fatto già so che con strumenti casalinghi non lo si può essere. A sto punto mando una email al negozio in cui l'ho comprata per capire se posso spedire direttamente a LTR con la garanzia europea che posseggo (come scritto, essendo entrato nel mondo Nikon da poco, non so benissimo come funzioni l'assistenza europea, prima avevo reflex e accessori Olympus).

Altri dati sulla presunta incapacità: sulla focus chart non ho usavo VR (cavalletto); non è una questione di micro-mosso perché prima che intervenissi le immagini risultavano nitide, ma non sul piano di messa a fuoco; la messa a fuoco in AF-S l'ho usata in condizioni di luci buone e stabili, o a volte con flash esterno montato sulla slitta con illuminatore dedicato; etc. etc.
Nikorra
Temo che tu non abbia afferrato il tono del mio argomentare...,

Non mi riferivo a te in particolare, manco ti conosco, figurati... ma alle innumerevoli prove casalinghe, ASSOLUTAMENTE INATTENDIBILI, su veri o presunti front/back focus che affollano, ogni tanto, questo e altri forum lasciando ancora più incerti e titubanti gli "afflitti" da tale problema.

La risposta è una, anzi due!:
1) la taratura fine negli zoom è praticamente INUTILE e molti non l'hanno ancora capito, se tari a 18 mm la stessa taratura non va bene a 35 o a 105 ergo... lavoro inutile!
Poi, volendosi accontentare, in casi fortunati, si può raggiungere un buon compromesso ma non l'ottimale.
2) Si ricorre all'assistenza senza indugi, hanno attrezzature atte a riscontrare il problema e a correggerlo ed è anche un diritto.
In 10-20 giorni la fotocamera (con l'obiettivo) va in asistenza e rientra, quasi sempre, perfettamente tarata.

Non vedo altre alternative, poi fai ovviamente quel che vuoi ma tienici aggiornati.
Ovviamente ti auguro di risolvere al più presto.
dumb82
Espongo la mia esperienza a scopo informativo...

PREMESSA: non ho le competenze per sapere da cosa dipenda il mio problema, ma sò comunque riconoscere un problema di b/f focus...

50 1.8 su d7000 faccio la famigerata prova del cartoncino e pur tarando a -20 il problema ho un back focus marcato ....

Mando la macchina in assistenza per un altro motivo (solo il corpo) e appena tornata (ieri sera) rifaccio il test...
Ora magicamente settando a -5 la messa a fuoco è perfetta....

Ora farò delle prove in campo ma insomma bo... sono confuso...

La confusione aumenta se consideriamo il fatto che mentre la macchina era in ltr ho fatto controllare l'obiettivo da un fotoriparatore della zona e mi ha detto che secondo lui ha un problema alle lenti (validando quindi l'ipotesi del bf) e non si può riparare....

ciao

hmmm.gif
fiugiu
Salve ragazzi,

riporto la mia esperienza con LTR, non su una d7000 ma sulla mia d5100.
Premetto che la fotocamera col 18-105 in kit non ha mai mostrato problemi di messa a fuoco e che la d5100 NON ha la regolazione fine della MAF.

Un bel giorno un collega mi presta il suo AF-S 50mm f/1.4 e mi rendo subito conto che non riesco assolutamente a fare una foto bene a fuoco, provato in mille maniere, MAF su punto singolo centrale, sia in modalità fuoco singolo che continuo. Specifico che sulla sua d300 l'obiettivo va benissimo.

Mi faccio prestare altro AF-S 50mm ma f/1.8 stavolta da un altro collega, provo... stesso problema ed anche qui sulla sua d3100 l'obiettivo funziona perfettamente e sforna foto belle nitide.

Compro dopo un pò il 35 mm f/1.8 e.. stesso problema. Il 35mm montato sulla d3100 del mio amico ovviamente funziona alla perfezione.


Facendo prove con lo stesso focus chart di cui ai post precedenti e con il test delle 3 pile riscontro quello che secondo me era un marcato front focus.
Decido di mandare in LTR e tanto per non sbagliare mando tutto (corpo macchina, 18-105 e 35).

Dopo una ventina di giorni è tornato tutto indietro:

- 18-108 Verificato ed entro le tolleranze, OK
- 35mm Verificato ed entro le tolleranze, OK
- Corpo macchina, taratura ed aggiornamento tecnico (non so se intendevano solo firmware o anche qualcosa di hardware)

Risultato: Ora riesco a fare foto correttamente a fuoco anche con il mio 35mm f/1.8 con diaframmato a 1.8 (minima PDF).


Questa è la mia esperienza. Ovviamente io non potevo far altro che rivolgermi LTR non avendo la regolazione fine della MAF.

Ciao!
dumb82
QUOTE(fiugiu @ Jan 10 2013, 02:40 PM) *
Ovviamente io non potevo far altro che rivolgermi LTR non avendo la regolazione fine della MAF.

Ciao!



Ho letto sul manualeperò , se non ho capito male,che sarebbe meglio non usare la taratura fine in quanto può inficiare sul dscorso MAF in alcune situazioni...
marcoa64
QUOTE(Nikorra @ Jan 10 2013, 12:00 PM) *
Temo che tu non abbia afferrato il tono del mio argomentare...,

Non mi riferivo a te in particolare, manco ti conosco, figurati... ma alle innumerevoli prove casalinghe, ASSOLUTAMENTE INATTENDIBILI, su veri o presunti front/back focus che affollano, ogni tanto, questo e altri forum lasciando ancora più incerti e titubanti gli "afflitti" da tale problema.

La risposta è una, anzi due!:
1) la taratura fine negli zoom è praticamente INUTILE e molti non l'hanno ancora capito, se tari a 18 mm la stessa taratura non va bene a 35 o a 105 ergo... lavoro inutile!
Poi, volendosi accontentare, in casi fortunati, si può raggiungere un buon compromesso ma non l'ottimale.
2) Si ricorre all'assistenza senza indugi, hanno attrezzature atte a riscontrare il problema e a correggerlo ed è anche un diritto.
In 10-20 giorni la fotocamera (con l'obiettivo) va in asistenza e rientra, quasi sempre, perfettamente tarata.

Non vedo altre alternative, poi fai ovviamente quel che vuoi ma tienici aggiornati.
Ovviamente ti auguro di risolvere al più presto.

sarà anche vero in teoria che è inutile la taratura degli zoom,ma non in questo caso,tu insistendo stai facendo disinformazione,avrai anche letto di quanti utenti portando la taratura a -7 o quel che è, migliora a -18 ma incredibilmente anche a 105,e questo nelle foto normali e non nei test,siamo forse tutti degli incompetenti con le fette di salame sugli occhi?
dopo aver speso mille e passa euro dovremmo avere foto impastate perchè ritieni la taratura initule?basta disinformazione!"
pietroviti
In primis, grazie a tutti per le risposte.

QUOTE(Nikorra @ Jan 10 2013, 12:00 PM) *
La risposta è una, anzi due!:
1) la taratura fine negli zoom è praticamente INUTILE e molti non l'hanno ancora capito, se tari a 18 mm la stessa taratura non va bene a 35 o a 105 ergo... lavoro inutile!
Poi, volendosi accontentare, in casi fortunati, si può raggiungere un buon compromesso ma non l'ottimale.
2) Si ricorre all'assistenza senza indugi, hanno attrezzature atte a riscontrare il problema e a correggerlo ed è anche un diritto.
In 10-20 giorni la fotocamera (con l'obiettivo) va in asistenza e rientra, quasi sempre, perfettamente tarata.


Questa è una risposta chiara, quella di prima era di tutt'altro genere... Non sapevo fosse inutile la taratura fine della fotocamera sugli zoom, e proprio per osservazioni e constatazioni di questo tipo mi sono rivolto al forum, ma effettivamente potevo logicamente pensare che su ottiche non fisse la taratura non potrà essere più di tanto efficace. In ogni caso, mi stai già chiarendo un po' di dubbi: effettivamente la taratura fine che ho effettuato ora, rivedendo un po' di scatti, rende al meglio intorno ai 60mm, mentre un po' meno alle altre focali. Per i giorni, spero sia così, anche se ancora non sono riuscito a capire se posso mandare la fotocamera direttamente a LTR (come ho fatto due volte in passato con due flash metz) avendo la garanzia europea ed essendo ancora nel primo anno di copertura... Mando una email direttamente a commerciante e LTR e vedo cosa mi dicono...


QUOTE(marcoa64 @ Jan 10 2013, 02:50 PM) *
sarà anche vero in teoria che è inutile la taratura degli zoom,ma non in questo caso,tu insistendo stai facendo disinformazione,avrai anche letto di quanti utenti portando la taratura a -7 o quel che è, migliora a -18 ma incredibilmente anche a 105,e questo nelle foto normali e non nei test,siamo forse tutti degli incompetenti con le fette di salame sugli occhi?
dopo aver speso mille e passa euro dovremmo avere foto impastate perchè ritieni la taratura initule?basta disinformazione!"


Effettivamente a rigor di logica il discorso di Nikorra fila (a prescindere dai modi con cui è stato posto), e effettivamente nella pratica la taratura fine, che io ho fatto a 60mm, rende meno bene sulle altre lunghezze focali, in particolare spostandosi verso il 18mm... insomma, in conclusione, effettivamente con la taratura fine sto risolvendo ben poco, giusto per tamponare temporaneamente.
klain
QUOTE(reggaeroland @ Jan 10 2013, 04:04 PM) *
In primis, grazie a tutti per le risposte.
Questa è una risposta chiara, quella di prima era di tutt'altro genere... Non sapevo fosse inutile la taratura fine della fotocamera sugli zoom, e proprio per osservazioni e constatazioni di questo tipo mi sono rivolto al forum, ma effettivamente potevo logicamente pensare che su ottiche non fisse la taratura non potrà essere più di tanto efficace. In ogni caso, mi stai già chiarendo un po' di dubbi: effettivamente la taratura fine che ho effettuato ora, rivedendo un po' di scatti, rende al meglio intorno ai 60mm, mentre un po' meno alle altre focali. Per i giorni, spero sia così, anche se ancora non sono riuscito a capire se posso mandare la fotocamera direttamente a LTR (come ho fatto due volte in passato con due flash metz) avendo la garanzia europea ed essendo ancora nel primo anno di copertura... Mando una email direttamente a commerciante e LTR e vedo cosa mi dicono...
Effettivamente a rigor di logica il discorso di Nikorra fila (a prescindere dai modi con cui è stato posto), e effettivamente nella pratica la taratura fine, che io ho fatto a 60mm, rende meno bene sulle altre lunghezze focali, in particolare spostandosi verso il 18mm... insomma, in conclusione, effettivamente con la taratura fine sto risolvendo ben poco, giusto per tamponare temporaneamente.



la verità, come spesso accade, sta (quasi) nel mezzo...

1)è vero che NELLA MAGGIOR PARTE dei casi, la taratura di uno zoom è un compromesso: indirettamente era quello che si evinceva dal mio primo post, spesso non tutte le focali risultano correttamente tarate on camera;

2) è vero anche che con una taratura di compromesso, in molti casi i risultati sono più che buoni, nel mio caso a 18 mm l'ottica è perfatta senza taratura, a 105 necessiterebbe di un -10, ed a -7 ho un risultato ottimo in condizioni normali. D'altronde se ho necessita della massima precisione non uso di certo l'AF, ma ricorro al LV ....

3) è verò che però tu non sei soddisfatto dei risultati che ottieni con la taratura on camera...e quindi nel tuo caso l'assistenza POTREBBE esserti utile.

Dico POTREBBE perche, per gli zoom, neanche l'assistenza fa MIRACOLI...è bene dirlo (e SAPERLO !)

texano.gif
Nikorra
QUOTE(marcoa64 @ Jan 10 2013, 02:50 PM) *
sarà anche vero in teoria che è inutile la taratura degli zoom,ma non in questo caso,tu insistendo stai facendo disinformazione,avrai anche letto di quanti utenti portando la taratura a -7 o quel che è, migliora a -18 ma incredibilmente anche a 105,e questo nelle foto normali e non nei test,siamo forse tutti degli incompetenti con le fette di salame sugli occhi?
dopo aver speso mille e passa euro dovremmo avere foto impastate perchè ritieni la taratura initule?basta disinformazione!"


Guarda, ti leggo da un po' su questa taratura a -7 che non sta nè in cielo nè in terra.
Sei tu che fai disinformazione o meglio, la fai con molta leggerezza!
Permettimi, su quali basi tecniche e su quali strumenti puoi dimostrare che il problema è risolto?
Hai un laboratory test attrezzato, magari in cantina? messicano.gif
Hai studi certificati in fisica ottica?
Sii serio, sicuramente avrai notato dei miglioramenti, e questo è normale, magari tu e qualche altro siete stati fortunati o vi illudete di esserlo. magari volete anche credere di aver risolto e vedete quello che non c'è, ma permettimi di dirti che non c'è nulla di credibile nell'affermare che uno zoom con una certa escursione migliora su tutta l'estensione con una taratura fine fissa.
In ogni caso non ti permettere di intervenire a gamba tesa e di dirmi che sto facendo disinformazione. Grazie.
Memez
assisto in silenzio a questo tipo di discussioni perchè ormai la scimmia che mi urla nell'orecchio:"D7000"!!!! sta diventando sempre più insistente e quindi cerco di carpire più informazioni possibili su questa macchina...
leggendo questo tipo di problemi sicuramente non sono incoraggiato a prenderla e anzi, mi ritengo più che fortunato con la mia misera d3100 e tutti gli obiettivi che non sgarrano...
vabbè... chiudo l'intervento con un po di amarezza e ovviamente auguro a reggaeroland di risolvere quanto prima il suo problema.
ciao smile.gif
logan7
QUOTE(Memez @ Jan 10 2013, 05:11 PM) *
[...]leggendo questo tipo di problemi sicuramente non sono incoraggiato a prenderla e anzi, mi ritengo più che fortunato con la mia misera d3100 e tutti gli obiettivi che non sgarrano...[...]

Tutte le macchine fotografiche hanno o possono avere dei problemi. L'assistenza esiste per questo. La D7000 non ha più problemi di altre macchine fotografiche di pari livello e complessità.
Memez
QUOTE(logan7 @ Jan 10 2013, 05:27 PM) *
Tutte le macchine fotografiche hanno o possono avere dei problemi...

ovviamente uno spera sempre di non incorrere in questi problemi e c'è chi è fortunato e chi meno però è decisamente seccante prendere una macchina nuova e doverla mandare in assistenza praticamente subito. (considerando anche i tempi)
e per ogni obiettivo che ti compri dopo che ti è tornata bella tarata? che fai, incroci le dita?
a tal proposito, ma se il fenomeno si presenta con una lente non nikon come funziona l'assistenza?
comunque, non voglio fare delle polemiche... il mio era più un pensiero ad alta voce e visto che sto seguendo con attenzione questa discussione ho partecipato a modo mio... wink.gif
marcoa64
QUOTE(Memez @ Jan 10 2013, 05:11 PM) *
assisto in silenzio a questo tipo di discussioni perchè ormai la scimmia che mi urla nell'orecchio:"D7000"!!!! sta diventando sempre più insistente e quindi cerco di carpire più informazioni possibili su questa macchina...
leggendo questo tipo di problemi sicuramente non sono incoraggiato a prenderla e anzi, mi ritengo più che fortunato con la mia misera d3100 e tutti gli obiettivi che non sgarrano...
vabbè... chiudo l'intervento con un po di amarezza e ovviamente auguro a reggaeroland di risolvere quanto prima il suo problema.
ciao smile.gif

Ho anche la 3100,la 7000 è più complicata,richiede più tempo per conoscerla,ma poi è un'altro pianeta.
il problema del backfocus è un falso problema,hai la possibilità di regolartelo come vuoi senza ricorrere all'assistenza e hai meno problemi con lenti di terze parti.
logan7
QUOTE(Memez @ Jan 10 2013, 05:40 PM) *
ovviamente uno spera sempre di non incorrere in questi problemi e c'è chi è fortunato e chi meno però è decisamente seccante prendere una macchina nuova e doverla mandare in assistenza praticamente subito. (considerando anche i tempi)
e per ogni obiettivo che ti compri dopo che ti è tornata bella tarata? che fai, incroci le dita?
a tal proposito, ma se il fenomeno si presenta con una lente non nikon come funziona l'assistenza?
comunque, non voglio fare delle polemiche... il mio era più un pensiero ad alta voce e visto che sto seguendo con attenzione questa discussione ho partecipato a modo mio... wink.gif

Prova a fare un giro su un forum dedicato alle automobili: quello che si legge qui è niente, a confronto.
Quando le produzioni sono di centinaia di migliaia di pezzi è normale che si possa incappare nel pezzo imperfetto.
Per questo esiste l'assistenza.
pietroviti
QUOTE(marcoa64 @ Jan 10 2013, 05:52 PM) *
Ho anche la 3100,la 7000 è più complicata,richiede più tempo per conoscerla,ma poi è un'altro pianeta.
il problema del backfocus è un falso problema,hai la possibilità di regolartelo come vuoi senza ricorrere all'assistenza e hai meno problemi con lenti di terze parti.


Spiegati meglio... intendi con la regolazione fine dell'af ? Perché è un falso problema ? A me pare che una regolazione casalinga del back-focus precisa al 100% non si possa molto fare, su obiettivi zoom, come emerso in questo e altri post... se è possibile, spiegami come. Anche se io fin dall'inizio non ho mai neanche pensato di equiparare un intervento "casalingo" con un intervento di assistenza professionale.

Per quanto riguarda l'incidenza dei problemi di back-focus, in realtà sono molto comuni anche su altri corpi macchina nikon e non, e probabilmente c'è tanta gente che neanche se ne accorge (conosco un po' di persone che hanno la mia stessa fotocamera, ma la usano esclusivamente in P o in Auto, figuriamoci)...
marcoa64
QUOTE(Nikorra @ Jan 10 2013, 04:30 PM) *
Guarda, ti leggo da un po' su questa taratura a -7 che non sta nè in cielo nè in terra.
Sei tu che fai disinformazione o meglio, la fai con molta leggerezza!
Permettimi, su quali basi tecniche e su quali strumenti puoi dimostrare che il problema è risolto?
Hai un laboratory test attrezzato, magari in cantina? messicano.gif
Hai studi certificati in fisica ottica?
Sii serio, sicuramente avrai notato dei miglioramenti, e questo è normale, magari tu e qualche altro siete stati fortunati o vi illudete di esserlo. magari volete anche credere di aver risolto e vedete quello che non c'è, ma permettimi di dirti che non c'è nulla di credibile nell'affermare che uno zoom con una certa escursione migliora su tutta l'estensione con una taratura fine fissa.
In ogni caso non ti permettere di intervenire a gamba tesa e di dirmi che sto facendo disinformazione. Grazie.

non ho laboratori,HO LE FOTO! e 30 anni di fotografia con reflex alle spalle,cmq. io non replico più,resto della mia idea riguardo ai tuoi interventi,il resto lo lascio all'intelligenza di chi legge,ma una cosa ti chiedo,se ti sfiora il minimo dubbio che magari tutte le ragioni non le hai,evita di intervenire sull'aggomento,come me tante persone fanno sacrifici per comprare l'attrezzatura e a 18/16 mm.senza regolazione le foto fanno veramente pena,lasciaci nella nostra illusione.
Marco
pietroviti
QUOTE(marcoa64 @ Jan 10 2013, 06:03 PM) *
non ho laboratori,HO LE FOTO! e 30 anni di fotografia con reflex alle spalle,cmq. io non replico più,resto della mia idea riguardo ai tuoi interventi,il resto lo lascio all'intelligenza di chi legge,ma una cosa ti chiedo,se ti sfiora il minimo dubbio che magari tutte le ragioni non le hai,evita di intervenire sull'aggomento,come me tante persone fanno sacrifici per comprare l'attrezzatura e a 18/16 mm.senza regolazione le foto fanno veramente pena,lasciaci nella nostra illusione.
Marco


Marco, non voglio entrare nel merito di questa diatriba, ma comunque non posso far a meno di segnalarti che il mio 18-105, dopo la regolazione fine, comunque non rende bene, salvo intorno ai 60mm di lunghezza focale, in quanto la regolazione fine l'ho fatta su quella lunghezza. Quindi, anche regolandolo, le foto fanno un po' meno pena ma di certo se devo fare un qualsiasi tipo di lavoro o voglio inviare le immagini ad una agenzia di microstocking (tanto per fare un esempio a caso) anche la regolazione fine non mi sembra riesca a darmi un risultato affidabile e professionale.
marcoa64
QUOTE(reggaeroland @ Jan 10 2013, 06:03 PM) *
Spiegati meglio... intendi con la regolazione fine dell'af ? Perché è un falso problema ? A me pare che una regolazione casalinga del back-focus precisa al 100% non si possa molto fare, su obiettivi zoom, come emerso in questo e altri post... se è possibile, spiegami come. Anche se io fin dall'inizio non ho mai neanche pensato di equiparare un intervento "casalingo" con un intervento di assistenza professionale.

Per quanto riguarda l'incidenza dei problemi di back-focus, in realtà sono molto comuni anche su altri corpi macchina nikon e non, e probabilmente c'è tanta gente che neanche se ne accorge (conosco un po' di persone che hanno la mia stessa fotocamera, ma la usano esclusivamente in P o in Auto, figuriamoci)...

perchè nella maggior parte dei casi il 16-85 e 18-105 diventano delle lame una volta tarati,16 mpx sono tanti,basta poco per avere un calo di nitidezza,se faccio le prove con le varie test chart le mie lenti non hanno bisigno di taratura,ma nell'uso pratico non sempre hai possibilità di centrare il fuoco perfetto e non sempre la macchina riesce ad azzeccarlo al mm,io mi sono fatto l'idea che,visto la profondità di campo è maggiore in profondità,scusa il gioco di parole ma non mi viene il termine ,regolarlo a -7/8 ti dia una maggiore tolleranza,per questo la lente poi rimane nitida anche alla focale estrema.
il 17-55 che non necessita di regolazione,è un 2,8,l'autofocus con più luce ha maggior possibilità di aggancio e precisione.
Marco
marcoa64
QUOTE(reggaeroland @ Jan 10 2013, 06:10 PM) *
Marco, non voglio entrare nel merito di questa diatriba, ma comunque non posso far a meno di segnalarti che il mio 18-105, dopo la regolazione fine, comunque non rende bene, salvo intorno ai 60mm di lunghezza focale, in quanto la regolazione fine l'ho fatta su quella lunghezza. Quindi, anche regolandolo, le foto fanno un po' meno pena ma di certo se devo fare un qualsiasi tipo di lavoro o voglio inviare le immagini ad una agenzia di microstocking (tanto per fare un esempio a caso) anche la regolazione fine non mi sembra riesca a darmi un risultato affidabile e professionale.

lascia stare i test , scatta foto e confrontale con quella in liveview,è l'unico sistema.
pietroviti
QUOTE(marcoa64 @ Jan 10 2013, 06:25 PM) *
lascia stare i test , scatta foto e confrontale con quella in liveview,è l'unico sistema.


Mah, scatti e confronti ne ho già fatti, ma non mi sembra un metodo molto efficace...per valutare l'efficacia della messa a fuoco preferisco lo schermo del pc, e comunque ho fatto anche quello che tu dici...

QUOTE(marcoa64 @ Jan 10 2013, 06:25 PM)
16 mpx sono tanti,basta poco per avere un calo di nitidezza,se faccio le prove con le varie test chart le mie lenti non hanno bisigno di taratura,ma nell'uso pratico non sempre hai possibilità di centrare il fuoco perfetto e non sempre la macchina riesce ad azzeccarlo al mm

16 mpx sono tanti, ma se verifico che dove ho messo a fuoco non è nitido, e poco dietro si, allora c'entrano poco i cali di nitidezza. Nel tuo caso le tue lenti non hanno bisogno di taratura con le varie test chart, il mio invece è un caso diverso: sia nell'uso pratico sia con la ftchart il back-focus è ben visibile.

QUOTE(marcoa64 @ Jan 10 2013, 06:25 PM)
non sempre hai possibilità di centrare il fuoco perfetto e non sempre la macchina riesce ad azzeccarlo al mm,io mi sono fatto l'idea che,visto la profondità di campo è maggiore in profondità,scusa il gioco di parole ma non mi viene il termine ,regolarlo a -7/8 ti dia una maggiore tolleranza,per questo la lente poi rimane nitida anche alla focale estrema

Non mi pare molto affidabile e precisa come teoria... A 105mm con il mio obiettivo il back-focus non è visibile quasi mai, e si può ben provare a immaginare per quali ovvi motivi, mentre se setto a -7 non mi va bene di certo a 18mm (continua a esserci back-focus) nè ad altre focali... con una velocissima prova, occhio e croce settando a -7 fino ai 60mm c'è back-focus (a 18 mm evidente, via via scemando), dopo quasi 0, mentre con -12 ho un back-focus ancora un pochino visibile a 18mm, pochissimo visibile ad altre focali superiori, visibile quasi 0 dai 60mm in su...sempre alla massima apertura possibile...

Insomma, sto maturando anche io la convinzione che una regolazione fine af che sia efficace con una lente zoom e con diaframma non fisso (il 18-105 va dai 3.5 ai 5.6) è difficilmente possibile. Email a LTR inviata, giusto per conferma per quanto riguarda la garanzia, Lunedì prossimo spedisco tutto e al rientro della fotocamera vedrò di farvi sapere il risultato.
Nikorra
QUOTE(marcoa64 @ Jan 10 2013, 06:03 PM) *
non ho laboratori,HO LE FOTO! e 30 anni di fotografia con reflex alle spalle,cmq. io non replico più,resto della mia idea riguardo ai tuoi interventi,il resto lo lascio all'intelligenza di chi legge,ma una cosa ti chiedo,se ti sfiora il minimo dubbio che magari tutte le ragioni non le hai,evita di intervenire sull'aggomento,come me tante persone fanno sacrifici per comprare l'attrezzatura e a 18/16 mm.senza regolazione le foto fanno veramente pena,lasciaci nella nostra illusione.
Marco



Guarda Marco che qui nessuno sta facendo crociate pro o contro qualcosa, ed è il tuo tono ad essere fuori luogo, è anche decisamente pesante e antipatico.
Ogni affermazione va supportata con prove concrete, a te è andata bene, sono felice per te, ma prove non ne hai e non puoi certo sostenere la piena duplicazione dell'esperienza che è alla base della statistica.
30 anni di esperienza? Ne ho qualcuno in più e può anche darsi che nè tu e nè io abbiamo la giusta preparazione per sostenere una tesi, quindi sui forum si discute per confrontarsi e maturare anche altri punti di vista, e non sarai certo tu a zittirmi.
Di sicuro, ED E' ACCLARATO, su uno zoom non risolvi a piena escursione con la taratura fine.
Il resto... è grasso che cola!
Stammi bene Marco!
Ciaoooooooooooo!!!
Nikorra
QUOTE(marcoa64 @ Jan 10 2013, 06:19 PM) *
perchè nella maggior parte dei casi il 16-85 e 18-105 diventano delle lame una volta tarati,16 mpx sono tanti,basta poco per avere un calo di nitidezza,se faccio le prove con le varie test chart le mie lenti non hanno bisigno di taratura,ma nell'uso pratico non sempre hai possibilità di centrare il fuoco perfetto e non sempre la macchina riesce ad azzeccarlo al mm,io mi sono fatto l'idea che,visto la profondità di campo è maggiore in profondità,scusa il gioco di parole ma non mi viene il termine ,regolarlo a -7/8 ti dia una maggiore tolleranza,per questo la lente poi rimane nitida anche alla focale estrema.
il 17-55 che non necessita di regolazione,è un 2,8,l'autofocus con più luce ha maggior possibilità di aggancio e precisione.
Marco


Marco, mi sto pestando dalle risate per questa tua interpretazione-spiegazione da comico Zelig!
Ma fai anche lezioni di fisica ottica in facoltà, dopo aver bevuto qualche birretta di troppo?
Dopo quanto sopra posso solo dirti che le hai sparate davvero grosse, sei davvero poco credibile se supporti le tue tesi con queste affermazioni risibili! tongue.gif
ATTENZIONE: QUESTO SIGNORE FA DISINFORMAZIONE!!!!

QUOTE(reggaeroland @ Jan 10 2013, 07:09 PM) *
Insomma, sto maturando anche io la convinzione che una regolazione fine af che sia efficace con una lente zoom e con diaframma non fisso (il 18-105 va dai 3.5 ai 5.6) è difficilmente possibile. Email a LTR inviata, giusto per conferma per quanto riguarda la garanzia, Lunedì prossimo spedisco tutto e al rientro della fotocamera vedrò di farvi sapere il risultato.


Saggia decisione e unica cosa da fare, la taratura fine la userai eventualmente se qualche fisso dovesse darti problemi.
Facci sapere e, naturalmente, in bocca al lupo!
marcoa64
QUOTE(Nikorra @ Jan 11 2013, 09:09 AM) *
Marco, mi sto pestando dalle risate per questa tua interpretazione-spiegazione da comico Zelig!
Ma fai anche lezioni di fisica ottica in facoltà, dopo aver bevuto qualche birretta di troppo?
Dopo quanto sopra posso solo dirti che le hai sparate davvero grosse, sei davvero poco credibile se supporti le tue tesi con queste affermazioni risibili! tongue.gif
ATTENZIONE: QUESTO SIGNORE FA DISINFORMAZIONE!!!!
Saggia decisione e unica cosa da fare, la taratura fine la userai eventualmente se qualche fisso dovesse darti problemi.
Facci sapere e, naturalmente, in bocca al lupo!

Sono contento di averti divertito,ma almeno una spiegazione cerco di darmela visto che non è solo la mia macchina a comportarsi così e se non sbaglio anche la 800 aveva qualche problema con il 14-24 e se ricordo bene, qualcuno lo ha risolto con la taratura fine.

http://dofmaster.com/dofjs.html

per me l'avventura nel forum finisce qui
Nikorra
QUOTE(marcoa64 @ Jan 11 2013, 12:27 PM) *

per me l'avventura nel forum finisce qui


Patetico... rolleyes.gif
Non fare lo sciocchino... resta e... impara a discutere!
Ciaoooooooooo! messicano.gif
giannettimatteo
Sono in attesa che arrivi la mia D7000 a leggere questo 3d c'è da avere paura..... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Nikorra
QUOTE(MatZ4 @ Jan 15 2013, 04:29 PM) *
Sono in attesa che arrivi la mia D7000 a leggere questo 3d c'è da avere paura..... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


Paura? Ma de che?
Solo non passare le tue notti alla ricerca ansiosa di F/B focus come tanti p_irla fanno, goditela!
Fotografa, fotografa, fotografa, se ci fossero problemi verranno fuori e LTR provvederà!
Alessandro Castagnini
QUOTE(Nikorra @ Jan 15 2013, 05:16 PM) *
Paura? Ma de che?
Solo non passare le tue notti alla ricerca ansiosa di F/B focus come tanti p_irla fanno, goditela!
Fotografa, fotografa, fotografa, se ci fossero problemi verranno fuori e LTR provvederà!

Dico solo che non verranno accettati altri insulti gratuiti verso altri utenti, concordo con quanto hai scritto, ma senza la parte in rosso...non avrebbe perso significato, no?

Ciao,
Alessandro.
giannettimatteo
Ovviamente me la godrò in pieno tanto a farsi troppe paranoie si rischia solo di non vivere serenamente la propria passione.
Gothos
io sono del parere che bisogna evitare di fare test su fogli a 45 gradi o di batterie con superfice cilindrica perché lasciano il tempo che trova.
Il migliore test (con buona luce) è di mettere la macchina su treppiede distante da un muro dove viene attaccato ben teso un foglio con del testo. La macchina mette a fuoco su un piano, quindi dobbiamo assicurarci che sia perfettamente in piano con il muro dopo di che utilizzando mirror up e telecomando facciamo le foto in manuale, autofocus attraverso il mirino e autofocus con il live view. Se le foto sono simili, il problema di back e front focus non esiste e allora bisogna studiare meglio come funzionano gli automatismi perché magari quello che è stato scelto non è adeguato. Cerchiamo di usare gli automatismi quando servono e per il restante (quasi il 90% delle foto) rimanere sul più semplice af-s o af-c punto singolo.
enkova
io ho la d7000 e la d800e la prima aveva il problema me ne sono accorto dopo un pò che avevo il 50 1,4 l'ho tenuta un pò così poi ho notato lo stesso problema con il 70-200 2,8 (sigma ) quando ho preso la d800e (usata) ho inviato la d700 e il 50 in assistenza tornato tutto perfetto
se non avessi mai comprato il 50 1,4 probabilmente non mi sarei mai accorto del problema poi chiaramente dipende molto dalla tipologia di foto che uno fà
la d7000 è una macchina molto bella non farti troppi problemi e fai foto
Nikorra
QUOTE(xaci @ Jan 15 2013, 06:43 PM) *
Dico solo che non verranno accettati altri insulti gratuiti verso altri utenti, concordo con quanto hai scritto, ma senza la parte in rosso...non avrebbe perso significato, no?

Ciao,
Alessandro.


Alessandro, io non ho offeso nessuno e ribadisco il mio pensiero: passare il tempo a verificare in maniera ansiosa se sulla propria D7000 c'è un F/B focus con prove casalinghe dal valore NULLO è da p_irla e ho spiegato qui e altrove i motivi.
E ribadisco che NON intendo offendere NESSUNO, ma è solo il mio pensiero che liberamente esprimo.
Se puoi vuoi bannarmi per come la penso, fai pure.
Saluti,
Corrado
cassinet
Quando ho avuto grossi problemi con la mia D7000 ( e me ne sono accorto negli scatti di tutti i giorni ) mi sono ridotto anch'io alle prove casalinghe.
Sapevo che erano imprecise, ma non mi sento un p_irla per questo, ero molto deluso e in quei momenti era difficile non prendere in mano la macchina e fare qualche prova.

Visto l'andazzo del forum direi che i test casalinghi sono comunque di un livello superiore ! smile.gif smile.gif messicano.gif
grazianonikon
QUOTE(MatZ4 @ Jan 15 2013, 04:29 PM) *
Sono in attesa che arrivi la mia D7000 a leggere questo 3d c'è da avere paura..... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


l'unica paura che devi avere della signora D7000,è quella che se sbagli,niente ti perdona.
Tony_@
La focus chart non è uno strumento affidabile.

Senza ricorrere a particolari attrezzature di precisione, che sicuramente LTR ha (ma anche altri seri laboratori specializzati), ci sono alternative molto più valide per fare test sufficientemente precisi, purchè vengano eseguiti correttamente e con attenzione.

Sono d'accordo sul non crearsi problemi più del necessario, ma sono altrettanto d'accordo quando viene detto/scritto che i test possono evidenziare più o meno piccoli problemi che altrimenti verrebbero giudicati erroneamente come scarsa (?? hmmm.gif ?) qualità di un'ottica o di una fotocamera.
A volte si legge di ottiche rinomate che, usate da alcuni, risultano invece a loro dire stranamente poco incise o troppo morbide nel loro risultato finale. Poi magari un occhio esperto scopre che il piano di messa a fuoco cade prima o dopo il punto che il fotografo voleva perfettamente dettagliato ed inciso.

Se uno vuole soprassedere e pensare a fotografare accettando il risultato anche se non perfetto, ben venga, avrà senza dubbio meno problemi, ma perchè non considerare anche chi invece vuole essere convinto della qualità e della corretta taratura della sua cara e costosa attrezzatura?

Per chi volesse approfondire " QUI' ", oltre che in N altri posti/siti/testi/ecc. , può trovare informazioni serie sull'argomento Back/Front focus.

Un saluto,
Tony.
marcoa64
Clicca per vedere gli allegati
senza taratura af a 18 mm.

marcoa64
QUOTE(marcoa64 @ Jan 15 2013, 11:45 PM) *
Clicca per vedere gli allegati
senza taratura af a 18 mm.

Clicca per vedere gli allegati

con taratura af -7 16 mm. f3,5 nitidezza a 5 raw convertito jpg senza pp
la foto precedente è sempre a ta ma a 16 mm. e non 18

Gothos
Ciao Marco,

ho affiancato le due foto sullo schermo e prima di ingrandirle alla loro massima grandezza ho notato che quella a 16mm ha l'effetto "maschera di contrasto" mentre quella a 18mm no. Quell'effetto ormai lo riconosco per esperienza e quando lo vedo mi accorgo di averne messa troppo, infatti l'ultimo passaggio che faccio in pp è proprio la maschera di contrasto e la applico su di un ingrandimento di 1:1 proprio per avere l'effetto voluto senza andare oltre. (mi posso anche sbagliare ma la mia sensazione è questa)
marcoa64
QUOTE(Gothos @ Jan 16 2013, 06:24 AM) *
Ciao Marco,

ho affiancato le due foto sullo schermo e prima di ingrandirle alla loro massima grandezza ho notato che quella a 16mm ha l'effetto "maschera di contrasto" mentre quella a 18mm no. Quell'effetto ormai lo riconosco per esperienza e quando lo vedo mi accorgo di averne messa troppo, infatti l'ultimo passaggio che faccio in pp è proprio la maschera di contrasto e la applico su di un ingrandimento di 1:1 proprio per avere l'effetto voluto senza andare oltre. (mi posso anche sbagliare ma la mia sensazione è questa)

io scatto sempre in raw e poi converto con i programmi Nikon,uso sempre il p.c. standard con contrasto a 0 e nitidezza a 5,mi sono limitato alla sola conversione,le foto sono state fatte a distanza di qualche mese ma ricordo che la giornata era nuvolosa in entrambe i casi.
A Firenze iniseme a me c'era mio figlio di 9 anni che scattava con la 3100+18/105,impostate con gli stessi parametri di p.c.,per riconoscere le foto devo,oltre alla composizione,guardare i dati exif,sono identiche! cosa che non avviene con la taratura fine disabilitata.
le ho postate solo per le persone che denigrano il 16-85 per la sua nitidezza a ta,è solo una questione di accoppiata macchina/lente.
Alessandro Castagnini
QUOTE(Nikorra @ Jan 15 2013, 08:51 PM) *
Alessandro, io non ho offeso nessuno e ribadisco il mio pensiero: passare il tempo a verificare in maniera ansiosa se sulla propria D7000 c'è un F/B focus con prove casalinghe dal valore NULLO è da p_irla e ho spiegato qui e altrove i motivi.
E ribadisco che NON intendo offendere NESSUNO, ma è solo il mio pensiero che liberamente esprimo.
Se puoi vuoi bannarmi per come la penso, fai pure.
Saluti,
Corrado

Corrado, perdonami, ma se non volevi offendere nessuno, che bisogno c'era d'associare chi fà prove del genere a dei p_rla? Potevi semplicemente scrivere, ad esempio "...non ha senso..." oppure "...vivete tranquilli ..."
Secondo te perchè sono state create le focus chart? E perchè sulle macchine di un certo livello c'è la possibilità della calibrazione fine di quell'obiettivo?

Dai, cerchiamo d'essere un pò più larghi di vedute smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Ovvio che farsi le paranoie non ha senso e si vive infelicemente, ma vedrai che sono cose che chieste una volta, non verranno ri-richieste dallo stesso utente per una questione d'esperienza acquisita wink.gif
Tony_@
QUOTE(Nikorra @ Jan 15 2013, 08:51 PM) *
........... con prove casalinghe dal valore NULLO ............................. è solo il mio pensiero che liberamente esprimo.

Accetto il tuo pensiero e lo condivido limitatamente a quando ti riferisci alle prove fatte con troppa ansia o con eccessive preoccupazioni spesso inutili.

La mia opinione è che il valore "NULLO" di cui sei convinto, è da attribuire solo ai test fatti a casaccio da persone non competenti (e mai lo saranno se non si informano su come farli correttamente), mentre quelli "casalinghi", fatti bene e con accessori adatti allo scopo anche autocostruiti, portano a risultati oggettivi che tu probabilmente neppure immagini perchè di prove fatte bene non hai mai avuto modo e voglia di farne.

Non è da "....." (come tu li hai definiti ripetutamente) preoccuparsi della corretta messa a punto della propria attrezzatura, semmai potrebbe essere il contrario, cioè non farlo quando si ha il dubbio che qualcosa non funzioni come dovrebbe.
NESSUNO NON si è offeso, ma qualcuno magari hmmm.gif potrebbe essersi sentito ingiustamente deriso solo perchè ha preferito "passare il tempo" a fare test del genere anzichè guardare, solo per esempio, una partita di calcio in televisione. Sai quanti ci sono che dicono che quelli sono solo dei "....." che corrono dietro a un pallone?
Eppure sono indubbiamente atleti fisicamente ed "euri sticamente" ben dotati, vorrei essere io "....." come loro !!!

È il mio pensiero rolleyes.gif che liberamente anch'io esprimo senza voler offendere alcuno.

Piccoli difetti di front/back focus possono essere dovuti non solo ad una non perfetta messa a punto della fotocamera o di uno specifico obiettivo che può richiedere una correzione fine on camera diversa se montato su corpi diversi, ma possono essere dovuti alla somma o sottrazione di piccoli scostamenti di taratura, nella maggior parte dei casi rientranti nelle tolleranze, dei singoli pezzi quindi essere presenti e relativi all'insieme fotocamera/obiettivo specifico.

Perchè non preoccuparsi che tutto sia in ordine e porre in essere, per quanto possibile, le dovute correzioni?
Mica tutti si creano le fisime di cui parli, c'è anche qualcuno che guarda la cosa (la verifica) con la dovuta "obiettività" smile.gif !!

Tony.
Nikorra
Tony, ribadisco che le prove fatte in casa non servono a nulla, e credimi so quel che dico.

Poi ognuno è libero di farsi del male da solo nel fare verifiche in maniera ossessivo-compulsiva (nonchè aprire interminabili topic lamentosi), ed è questo il nocciolo del problema (verifiche ossessive) che TU non hai capito e NON il normale verificare che l'attrezzatura sia in ordine (te ne accorgi anche solo scattando senza passare nottate ad "amoreggiare" con le tre pile!!!) rolleyes.gif

In caso di seri dubbi solo l'assistenza può risolvere concretamente, salvo -in alcuni casi- regolazioni fini on camera per SOLI fissi e non zoom, da verificarsi con mire ottiche e sul campo.

Poi se la pensi diversamente, rispetto il tuo pensiero, ma non darmi lezioncine non richieste nè di tecnica nè di bonton.

Per il fatto che dissenti dal mio pensiero... beh, ti assicuro che stanotte dormirò benissimo ugualmente! messicano.gif
cassinet
QUOTE(reggaeroland @ Jan 10 2013, 07:09 PM) *



Mi raccomando @reggaeroland tienici aggiornati ! buona luce !
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.