afortis
Jan 5 2013, 04:04 PM
Ciao a tutti,
Per fare una comparazione con il mio 28-300 nuovo di pacca, ho montato l'80-200 f4 AI-s di mio papà.
Abbiamo notato immediatamente una differenza nell'inquadratura nel scatto a 200mm per entrambi. L'AI-s sembra croppi l'immagine.
Non ho mai letto nulla a riguardo,vi risulta?
Grazie.
AF
robermaga
Jan 5 2013, 04:55 PM
Non conosco le ottiche in questione, ma conosco una regoletta che dice che uno zoom tele alla massima estensione rispetta la focale massima solo all'infinito e al di sotto la focale si accorcia un po.
E' probabile che il 28-300 impostato a 200 (non al massimo) rispetti più la focale dell'80-200 che a 200 è appunto alla massima estensione. Ci vorrebbe un 200 fisso impostato all'infinito per fare i confronti.
Ciao
Roberto
afortis
Jan 5 2013, 07:34 PM
QUOTE(robermaga @ Jan 5 2013, 04:55 PM)

Non conosco le ottiche in questione, ma conosco una regoletta che dice che uno zoom tele alla massima estensione rispetta la focale massima solo all'infinito e al di sotto la focale si accorcia un po.
E' probabile che il 28-300 impostato a 200 (non al massimo) rispetti più la focale dell'80-200 che a 200 è appunto alla massima estensione. Ci vorrebbe un 200 fisso impostato all'infinito per fare i confronti.
Ciao
Roberto
Grazie Roberto,
Posto due immagini per spiegar meglio il concetto:
Scattata con 28-300
Visualizza sul GALLERY : 605.1 KBScattata con 80-200
Visualizza sul GALLERY : 637.7 KBEntrambe a 200 mm.
AF
sarogriso
Jan 5 2013, 07:51 PM
Prendendo in considerazione solamente il concetto espresso nel titolo c'è solo una risposta: impossibile,
una lunghezza focale è una misura come un metro o un chilo per cui 200 mm avranno un angolo di campo sempre identico,
due ottiche ritenute di uguale focale e a maggior ragione due variabili è diverso, impostarla su uno zoom e ritenerla esatta è difficile,
per cui mi viene da dire senza considerare le ottiche in questione che le due foto sono state fatte a due lunghezze focali diverse visto che il supporto è lo stesso, e ovviamente anche la distanza.
saro
robermaga
Jan 5 2013, 07:53 PM
Si vede che a quella distanza l'80-200 a 200 in realtà è un 160-180. Sono (quasi) sicuro che se ripeti la stessa prova all'infinito la differenza sarà minima.
R.
afortis
Jan 5 2013, 08:10 PM
QUOTE(sarogriso @ Jan 5 2013, 07:51 PM)

Prendendo in considerazione solamente il concetto espresso nel titolo c'è solo una risposta: impossibile,
una lunghezza focale è una misura come un metro o un chilo per cui 200 mm avranno un angolo di campo sempre identico,
due ottiche ritenute di uguale focale e a maggior ragione due variabili è diverso, impostarla su uno zoom e ritenerla esatta è difficile,
per cui mi viene da dire senza considerare le ottiche in questione che le due foto sono state fatte a due lunghezze focali diverse visto che il supporto è lo stesso, e ovviamente anche la distanza.
saro
e infatti anche mio padre ha espresso lo stesso concetto.
il fatto è che la prova è stata fatta con tutti i sacri crismi, quindi cavalletto (ho cambiato gli obiettivi senza staccare il corpo) che non ho mosso, 80-200 a 200 ( e li non sbagli, dato che è a fine corsa) e 28-300 con lettura dell'esatta focale sulla camera.
tutto sempre in FX quindi senza crop vari.
AF
Grazmel
Jan 5 2013, 08:11 PM
QUOTE(robermaga @ Jan 5 2013, 04:55 PM)

... Ci vorrebbe un 200 fisso impostato all'infinito per fare i confronti.
Consiglio l'acquisto di un 200 f/2 per fare la prova hihi

E' come hanno già detto, alla massima focale e alla distanza minima di messa a fuoco, lo zoom effettivo è sempre minore...a infinito cambiano le cose.
Ma l'effetto dovrebbe essere opposto a quello delle foto mostrate...mi sfugge qualcosa hihi

Graziano
afortis
Jan 5 2013, 08:15 PM
QUOTE(robermaga @ Jan 5 2013, 07:53 PM)

Si vede che a quella distanza l'80-200 a 200 in realtà è un 160-180. Sono (quasi) sicuro che se ripeti la stessa prova all'infinito la differenza sarà minima.
R.
si farò così, sono curioso.
AF
QUOTE(Grazmel @ Jan 5 2013, 08:11 PM)

Consiglio l'acquisto di un 200 f/2 per fare la prova hihi

E' come hanno già detto, alla massima focale e alla distanza minima di messa a fuoco, lo zoom effettivo è sempre minore...a infinito cambiano le cose.
Ma l'effetto dovrebbe essere opposto a quello delle foto mostrate...mi sfugge qualcosa hihi

Graziano
calcola che nelle altre prove, tenendo a 200mm con l'80-200 il bordo sinistro del barattolo delle caramelle a margine estremo del fotogramma, con il 28-300 con ci arrivavo a filo neppure a 300 mm.
ora è chiaro che il primo non può essere un 350mm sotto mentite spoglie.... continua a sfuggirmi qualche cosa.
AF
AlbertoBedo
Jan 5 2013, 08:45 PM
Ehhh, sembra assurdo

Non conosco il 28-300, ma come fai a sapere di essere a 200mm? guardi l'indicatore sulla ghiera o leggi i dati exif dopo lo scatto?
Magari i dati exif o quelli della ghiera non sono proprio accurati?
walter lupino
Jan 5 2013, 08:52 PM
Le lunghezze focali sugli zoom sono garantite solo con messa a fuoco ad infinito, a distanze inferiori la lunghezza focale effettiva si riduce, e non di poco, rispetto alla lunghezza focale nominale.
afortis
Jan 5 2013, 08:55 PM
QUOTE(AlbertoBedo @ Jan 5 2013, 08:45 PM)

Ehhh, sembra assurdo

Non conosco il 28-300, ma come fai a sapere di essere a 200mm? guardi l'indicatore sulla ghiera o leggi i dati exif dopo lo scatto?
Magari i dati exif o quelli della ghiera non sono proprio accurati?
infatti, siccome la misurazione sulla ghiera rischia di essere errata, o quanto meno imprecisa, leggo il dettaglio della foto appena scattata.
AF
sarogriso
Jan 5 2013, 09:15 PM
QUOTE(afortis @ Jan 5 2013, 08:55 PM)

infatti, siccome la misurazione sulla ghiera rischia di essere errata, o quanto meno imprecisa, leggo il dettaglio della foto appena scattata.
AF
Tanto per fare un semplice esempio se ti metti in casa con un nikon 70/200 Vrl e un Vrll entrambi a 200mm, stesso punto di ripresa/sensore avrai una differenza tra i due fotogrammi ancora maggiore rispetto al tuo esempio, allungando il punto di ripresa il difetto cala progressivamente.
Paolo Gx
Jan 5 2013, 09:24 PM
QUOTE(afortis @ Jan 5 2013, 04:04 PM)

Non ho mai letto nulla a riguardo,vi risulta?
Se vuoi stancarti di leggere cerca "Focus Breathing".
Come ti ha subito risposto Roberto, non tutti gli zoom mantengono la lunghezza focale nominale quando mettono a fuoco a distanze diverse dall'infinito. Alcuni ne soffrono in modo trascurabile (per esempio l'80-200) altri ne soffrono in maniera spaventosa (per esempio il 70-200 VRII, a 200mm e minima distanza di messa a fuoco diventa un 135mm).
Non si tratta di piccoli disallineamenti tra la scala stampata sulla ghiera dello zoom e la focale effettiva, ma di grosse variazioni della focale, di uno zoom affetto da questo problema, quando si varia la distanza di maf.
AlbertoBedo
Jan 5 2013, 09:27 PM
QUOTE(afortis @ Jan 5 2013, 08:55 PM)

infatti, siccome la misurazione sulla ghiera rischia di essere errata, o quanto meno imprecisa, leggo il dettaglio della foto appena scattata.
AF
Ok, ma comunque la camera riceve il dato dalla lente e non so con quale grado di precisione

sarebbe da provare per vedere se segna differenze tipo 198mm 199mm 200mm

Ma vedendo gli altri interventi sembra che sia proprio un legame tra focus e lente... interessante a sapersi
CVCPhoto
Jan 5 2013, 09:32 PM
QUOTE(afortis @ Jan 5 2013, 04:04 PM)

Ciao a tutti,
Per fare una comparazione con il mio 28-300 nuovo di pacca, ho montato l'80-200 f4 AI-s di mio papà.
Abbiamo notato immediatamente una differenza nell'inquadratura nel scatto a 200mm per entrambi. L'AI-s sembra croppi l'immagine.
Non ho mai letto nulla a riguardo,vi risulta?
Grazie.
AF
A distanze ravvicinate è il 28-300 che si accorcia....
ivaldo
Jan 5 2013, 10:42 PM
QUOTE(afortis @ Jan 5 2013, 04:04 PM)

Ciao a tutti,
Per fare una comparazione con il mio 28-300 nuovo di pacca, ho montato l'80-200 f4 AI-s di mio papà.
Abbiamo notato immediatamente una differenza nell'inquadratura nel scatto a 200mm per entrambi. L'AI-s sembra croppi l'immagine.
Non ho mai letto nulla a riguardo,vi risulta?
Grazie.
AF
Cambiando discorso, cosa mi dite del 28-300 nuovo di pacca ? Perché non hai preso il 70-300 ad es. ? Lo sto valutando a complemento del 16-85 usando due corpi D300 e D 5200
robermaga
Jan 5 2013, 11:15 PM
QUOTE(Grazmel @ Jan 5 2013, 08:11 PM)

Consiglio l'acquisto di un 200 f/2 per fare la prova hihi

E' come hanno già detto, alla massima focale e alla distanza minima di messa a fuoco, lo zoom effettivo è sempre minore...a infinito cambiano le cose.
Ma l'effetto dovrebbe essere opposto a quello delle foto mostrate...mi sfugge qualcosa hihi

Graziano
Non occorre un 200 f 2, basterebbe un vecchio AI 200 f4 (100 caffè spesi bene) o un 200 macro.
Ma su una cosa hai ragione, ed è anche logico trattandosi di un'ottica nata di recente.... è lo zoom che "accorcia" di più e non l'80-200. Ma a quella distanza un po' dovrebbe accorciare pure lui. Se il 28-300 fa questo a 200, figuriamoci a 300. Probabilmente alla minima distanza sarà appena un 220 e il bello è che dai dati apparirà sempre 300.
Tutti gli zoom e in particolare quelli dell'ultima generazione hanno questa caratteristica (non è considerato un difetto), pure quelli professionali. Per non parlare dei macro che "accorciano" pure essendo dei fissi. Ora per i macro questo è dovuto per mantenere l'alta qualità (lenti flottanti, crc ecc...) sia a brevissima distanza che all'infinito; non so, e mi piacerebbe saperlo, se questo vale pure per gli zoom.
Ciao
Roberto
afortis
Jan 6 2013, 01:43 AM
QUOTE(ivaldo @ Jan 5 2013, 10:42 PM)

Cambiando discorso, cosa mi dite del 28-300 nuovo di pacca ? Perché non hai preso il 70-300 ad es. ? Lo sto valutando a complemento del 16-85 usando due corpi D300 e D 5200
É stato un regalo di Natale. In effetti al 70-300 avevo pensato anche io a fianco del 16-85 che ho sulla D7000.
Il 28-300 é un ottimo tuttofare ( e ci mancherebbe), ma un commento pratico lo devo fare. È un obiettivo da 77 di diametro e montato sulla D800 non é neppure equilibratissimo... Pesa molto.
Ma se vuoi un obiettivo da viaggio per lasciare a casa tutto il resto devo dire che é la scelta giusta.
AF
Grazmel
Jan 6 2013, 09:01 AM
Poi va detto che questi zoom, ad esempio il 70-200 2.8 VR2 che possiedo, non sono stati ideati per essere usati alla minima distanza focale

ma devono essere ottimali in altre circostanze.
Per quello esistono le lenti macro

Graziano
afortis
Jan 20 2013, 09:48 AM
scusate ma mi gira ancora in testa sta cosa.
ma non è che è un problema semplicemente legato al piano focale?
non ci dormo su sta cosa...
AF
davidemartini.net
May 20 2013, 01:45 PM
Riuppo la discussione, sono basito del problema, che ho anche io.
Ho fatto qualche prova comparativa tra il 28-300 e il 70-300 e la differenza e' tanta !
A tutte le misure (provato a 70, 200 e 300) il 70-300 "zooma" di piu' rispetto al 28-300 (guardate voi).
Ma come ?? Allora domani prendo un 24-85 che invece sara' un 16-70 ? Il 18-105 diventa un 15-90 ?? Ma un 'cristiano' come fa a saperlo a priori se i numeri sono soggettivi e relativi ?
28-300 @ 300:

70-300 @ 300:

Aggiungo solo, il 28-300 a 300mm si comporta praticamente come il 70-300 a 220mm circa.
La differenza e' veramente tanta...
Cesare44
May 20 2013, 02:05 PM
prove di questo tipo servono solo a rovinarsi il fegato, intanto perché le lunghezze riportate sui barilotti degli zoom sono solo convenzionali, inoltre, per avere una corrispondenza più vicina alla realtà, si dovrebbe sempre misurare la lunghezza focale con l'ottica all'infinito.
ciao
pes084k1
May 20 2013, 02:22 PM
QUOTE(Grazmel @ Jan 5 2013, 09:11 PM)

Consiglio l'acquisto di un 200 f/2 per fare la prova hihi

E' come hanno già detto, alla massima focale e alla distanza minima di messa a fuoco, lo zoom effettivo è sempre minore...a infinito cambiano le cose.
Ma l'effetto dovrebbe essere opposto a quello delle foto mostrate...mi sfugge qualcosa hihi

Graziano
Al di là dei "dubbi" l'effetto è sicuramente reale. Anche il 200 f/2 potrebbe essere affetto dal medesimo problema, sostanzialmente tutti gli zoom e/o macro AFD e AFS dopo il 1995 lo sono. Un 200/4 Nikkor Q non dovrebbe averlo. O la cosa non è importante (o è vantaggiosa) nell'uso o l'oggetto non si compra. Tutto semplice.
A presto
Elio
A presto
logan7
May 20 2013, 02:23 PM
QUOTE(afortis @ Jan 5 2013, 05:04 PM)

Ciao a tutti,
Per fare una comparazione con il mio 28-300 nuovo di pacca, ho montato l'80-200 f4 AI-s di mio papà.
Abbiamo notato immediatamente una differenza nell'inquadratura nel scatto a 200mm per entrambi. L'AI-s sembra croppi l'immagine.
Non ho mai letto nulla a riguardo,vi risulta?
Grazie.
AF
In modo più o meno esaustivo ti hanno già risposto... aggiungo un paio di cose: il fenomeno è dichiarato (ovviamente!) anche da
Nikon e dipende dal design ottico dell'obiettivo.
E' possibile
calcolare la variazione della focale al variare della distanza di messa a fuoco, ovvero la focale reale alla distanza minima di messa a fuoco.
davidemartini.net
May 20 2013, 02:36 PM
Grazie ad entrambi. Pero', scusate, il 28-300 a 300mm si comporta come il 70-300 a 180mm circa (nemmeno 220 come scrissi). Vero, ho fatto prove ravvicinate (2 metri) e riprovo appena possibile ad infinito.
Ho letto l'Article 55627 di Nikon, ma da "l'angolo di campo esatto può non essere ottenuto con obiettivi di modello diverso caratterizzati dalla stessa lunghezza focale quando il design ottico è differente." a "il tuo 28-300 in realta' si comportera' come un 28-180 se fotografi da vicino" ne passano...
logan7
May 20 2013, 02:43 PM
QUOTE(davidemartini.net @ May 20 2013, 03:36 PM)

Grazie ad entrambi. Pero', scusate, il 28-300 a 300mm si comporta come il 70-300 a 180mm circa (nemmeno 220 come scrissi). Vero, ho fatto prove ravvicinate (2 metri) e riprovo appena possibile ad infinito.
Ho letto l'Article 55627 di Nikon, ma da "l'angolo di campo esatto può non essere ottenuto con obiettivi di modello diverso caratterizzati dalla stessa lunghezza focale quando il design ottico è differente." a "il tuo 28-300 in realta' si comportera' come un 28-180 se fotografi da vicino" ne passano...
In effetti il 28-300 mm, alla minima distanza di messa a fuoco (0,5 metri), ha una lunghezza focale
effettiva pari a 92 mm circa.
davidemartini.net
May 20 2013, 04:43 PM
QUOTE(logan7 @ May 20 2013, 03:43 PM)

In effetti il 28-300 mm, alla minima distanza di messa a fuoco (0,5 metri), ha una lunghezza focale effettiva pari a 92 mm circa.
Ogni giorno si impara qualcosa di nuovo. Non so se esserne felice o spaventato !
Grazie comunque per il supporto. Provero' domani su campo lungo / infinito a vedere le differenze tra 28-300 e 70-300.
maxsalut
May 21 2013, 09:57 AM
però, quello che non mi è chiaro, è qual'è l'andamento della lunghezza focale al variare della distanza di messa a fuoco;
Cioè, appurato che alla MINIMA distanza di MF i vari zoom 'accorciano' anche di parecchio, come si puo calcolare a distanze maggiori (per esempio 5 - 10 - 100 - Inf.) qual'è la reale lunghezza focale?
Questo potrebbe essere discriminante per parecchi 'super-zoom' che si rivelano essere cortissimi sulla breve distanza...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.