Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Andrea Meneghel
Nelle ultime uscite in notturna, ho provato la D800 nelle lunghe esposizioni; sopratutto due giorni fa ho eseguito diversi scatti con circa 177secondi di esposizione, ad una temperatura oscillante tra i -2 e i -3 gradi centigradi.

Tutte le foto sono uscite benissimo senza problemi

Ieri invece ho fatto delle prove qui in casa, e successivamente all'aperto ( +6 °C ) con i medesimi tempi per fare alcune verifiche di funzionamento del telecomando esterno TR90 della Phottix...mi sono accordo di un comportamento assai fastidioso.

questo è un crop al 100% di uno dei tanti files scattati ieri..tutti a 100iso tutti con durata 177sec circa

IPB Immagine

questo è lo stesso file con i flag attivi di capture NX2 "Riduzione disturbo bordi" e "riduzione disturbo per astrofotografia"; il primo è quello che diciamo corregge un pochino, constrastando però i bordi .. il secondo toglie gli hotpixel ma non questi "white dots"

IPB Immagine

Ovviamente sono consapevole che la riduzione rumore per le lunghe esposizioni che opera un secondo scatto con tempo di esposizione pari al primo va ad eliminare questo comportamento...ma la D700 non mi sembra fosse cosi prepotente, sicuramente è una caratteristica di questi sensori affollati ( ho letto in rete che anche la D7000 ha il medesimo comportamento ).


Le mie considerazioni alla fine sono (in attesa di un possibile FW che riduca questo problema) ...

- se fa freddo non ci sono problemi, il fenomeno è ridotto se non nullo entro un tot di minuti di esposizione
- se applico la riduzione rumore per le lunghe esposizioni....quanto mi danneggia l'immagine nelle zone non interessate ? in teoria non dovrebbe far danni..in pratica devo verificarlo meglio..ho fatto delle prove ieri sera ed i risultati mi sono sembrati buoni
- le apro in ACR che gli da una bella passatina e pulisce da solo...ma io ho un mio flusso di lavoro che prevede CS6 solo per i TIFF

che mi dite ? biggrin.gif

Andrea
gianlucaf
pixelfixer?
Andrea Meneghel
QUOTE(gianlucaf @ Dec 28 2012, 03:51 PM) *
pixelfixer?


i rimedi li conosco..non ho problemi con la sistemazione...il mio è un discorrere del "perchè" e del "quando" questo fenomeno si presenti
non sono hotpixel, sono piuttosto casuali e causati dalla temperatura del sensore che si alza con le lunghe esposizioni

un problema simile c'era anche in casa Canon, risolto poi con un FW che "tamponava" questo fenomeno ( oltre ai buchi che si formavano in presenza di forti fonti luminose )
walter lupino
Io lascio la riduzione rumore per le lunghe esposizioni sempre attiva, non ho riscontrato anomalie o cali qualitativi. Certo, raddoppi i tempi ....
gianlucaf
QUOTE(bluesun77 @ Dec 28 2012, 01:53 PM) *
i rimedi li conosco..non ho problemi con la sistemazione...il mio è un discorrere del "perchè" e del "quando" questo fenomeno si presenti
non sono hotpixel, sono piuttosto casuali e causati dalla temperatura del sensore che si alza con le lunghe esposizioni

un problema simile c'era anche in casa Canon, risolto poi con un FW che "tamponava" questo fenomeno ( oltre ai buchi che si formavano in presenza di forti fonti luminose )


sicuro che si spostino?
Andrea Meneghel
QUOTE(gianlucaf @ Dec 28 2012, 04:02 PM) *
sicuro che si spostino?


certo che no..ma appaiono a seconda del tempo di esposizione e della temperatura del sensore quindi non sono sempre gli stessi visibili..il file va trattato di volta in volta
oltretutto sono centinaia..che faccio centinaia di calibrazioni con pixelfixer ? centinaia di x,y ? smile.gif

pixelfixer va bene se ho un hotpixel che a 100ISO mi esce sempre..e allora so che è li...e matematicamente lo levo, ma non mi pare questo il caso
gianlucaf
no veramente pixelfixer è fatto apposta per gestire tempi e iso diversi in automatico.
tra l'altro ha una funzione automatica che dandogli in pasto svariati nef scattati con tappo a tempi e iso diversi
crea una tabella con l'elenco dei pixel balordi che poi userà per eliminare solo se lo scatto ha quei parametri.
trovi maggiori info sulla guida.

ti segnalo anche questo post.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=196003

aggiungo che ho notato che alcuni di questi pixel si spostano (compaiono e scompaiono) nel tempo quindi
sono costretto a rifare la calibratura una volta all'anno tipo.
Andrea Meneghel
QUOTE(gianlucaf @ Dec 28 2012, 04:14 PM) *
no veramente pixelfixer è fatto apposta per gestire tempi e iso diversi in automatico.
tra l'altro ha una funzione automatica che dandogli in pasto svariati nef scattati con tappo a tempi e iso diversi
crea una tabella con l'elenco dei pixel balordi che poi userà per eliminare solo se lo scatto ha quei parametri.
trovi maggiori info sulla guida.

ti segnalo anche questo post.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=196003

aggiungo che ho notato che alcuni di questi pixel si spostano (compaiono e scompaiono) nel tempo quindi
sono costretto a rifare la calibratura una volta all'anno tipo.


tu parli del darkframe...e siamo daccordo

ma i pixel cui faccio riferimento non appaiono e scompaiono come degli HotPixel..che sono legati a tempo ed ISO bensì a temperatura di esercizio e tempo di esposizione; come ho scritto sopra le stesse foto le ho fatte 2 sere fa a -3 e non ne ho nemmeno uno in tutto il frame di quei punti bianchi..non c'è una regola capisci cosa voglio dire ? piu che "risolvere" a me interessa "discutere" del perchè di questo comportamento
Max Lucotti
la d90 faceva tanti bei coriandoli se non mettevi la riduzione rumore per lunghe esposizioni...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 112.5 KB
adesso la d7000 fà come sulla tua, puntini bianchi... Ho provato con esposizioni diverse durante un temporale dove non avevo tempo di aspettare il dark frame, le ho fatte da 30 a 120 secondi e sono molto piccoli quanto un singolo pixel, e si notano di più se vai certe operazioni in post tipo apri ombre, chiarezza ,curva alta.

La soluzione è il dark frame, non perdi dettaglio te lo assicuro, perdi solo.. del tempo smile.gif

E quando non hai tempo di aspettare, mi pare di avre capito che le soluzioni le hai già.

Ps.. anche io sapevo che con la d700 non uscivano gli hot pixel, purtroppo con i sensori così densi questo è un prezzo da pagare
gianlucaf
ma... la temperatura si sa che è una delle cause e l'esposizione lunga aumentando il tempo di alimentazione del sensore l'aumenta.
Max Lucotti
ricordo che gli hot pixel compaiono durente le lunghe esposizioni causate da un surriscaldamento del sensore, mentre i dead pixel sono pixel morti che rimangono sempre accesi e si possono eliminare in tanti modi, il più comodo è far rimappare il sensore o con l'apposito sw nel menu mi pare.
Andrea Meneghel
QUOTE(gianlucaf @ Dec 28 2012, 04:28 PM) *
ma... la temperatura si sa che è una delle cause e l'esposizione lunga aumentando il tempo di alimentazione del sensore l'aumenta.


Gianluca .. non è da ieri che scatto con una reflex e so anche io che le variabili per far uscire un pixel malato sono

1. ISO
2. tempo di esposizione
3. temperatura

ma questi punti bianchi escono a 100ISO sopra i 2min di esposizione e con una temperatura di 6 gradi sopra lo zero...escono TROPPO presto, e ne escono troppi smile.gif
con gli hotpixel c'ho sempre convissuto anno dopo anno, reflex dopo reflex...ci si affeziona pure, ma ho sempre fatto esposizioni anche di 6/10min senza incappare in questo tipo di fenomeno cosi marcato....

non mi sto lamentando degli hotpixel...sto solo "cercando di capire perchè la D800" ne fa cosi tanti cosi presto <-

QUOTE(Max Lucotti @ Dec 28 2012, 04:35 PM) *
ricordo che gli hot pixel compaiono durente le lunghe esposizioni causate da un surriscaldamento del sensore, mentre i dead pixel sono pixel morti che rimangono sempre accesi e si possono eliminare in tanti modi, il più comodo è far rimappare il sensore o con l'apposito sw nel menu mi pare.


si ma Max quando faccio la via lattea scatto anche ad 8000 ISO, qui si parla di 100 ISO...oltretutto quando fotografo le stelle se non le voglio mosse non supero mai i 30/40secondi massimo quindi il problema non si pone

ma se faccio 2minuti a 100 ISO di esposizione non mi pare tanto normale che escano tutti sti punti bianchi no ? non sono rossi..blu ecc..sono tutti bianchi
Max Lucotti
QUOTE(bluesun77 @ Dec 28 2012, 02:41 PM) *
ma se faccio 2minuti a 100 ISO di esposizione non mi pare tanto normale che escano tutti sti punti bianchi no ? non sono rossi..blu ecc..sono tutti bianchi


come ho scritto sopra, anche a me con la d7000 100iso, un mese fà al mare quindi temperatura 8-12 gradi esposizione oltre 60 secondi ho i puntini bianchi. Adesso chiedo a maury75 che era con me se a lui con la d800 sono usciti...
Andrea Meneghel
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 28 2012, 04:44 PM) *
come ho scritto sopra, anche a me con la d7000 100iso, un mese fà al mare quindi temperatura 8-12 gradi esposizione oltre 60 secondi ho i puntini bianchi. Adesso chiedo a maury75 che era con me se a lui con la d800 sono usciti...


grazie Max smile.gif a me stanno bene i puntini se il fenomeno è "normale", quindi se ho una conferma tanto meglio

avanzi uno spritz !

sotto il minuto invece è perfetta ( un megacroppone )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
gianlucaf
Ho capito.
Penso dipenda dal fatto che ci sono molti più fotodiodi in uno spazio uguale.
CVCPhoto
QUOTE(bluesun77 @ Dec 28 2012, 02:48 PM) *
grazie Max smile.gif a me stanno bene i puntini se il fenomeno è "normale", quindi se ho una conferma tanto meglio

avanzi uno spritz !

sotto il minuto invece è perfetta ( un megacroppone )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Che spettacolo!!!! Pollice.gif
beppe cgp
Lo stesso problema è presente sulla D4... fa un sacco di hotpixel con esposizioni lunghe anche a 100 iso
con la d800, almeno quella che ho io, il problema è molto meno marcato che con la D4...

Però su entrambe c'è...


Andrea Meneghel
QUOTE(cgp @ Dec 28 2012, 11:45 PM) *
Lo stesso problema è presente sulla D4... fa un sacco di hotpixel con esposizioni lunghe anche a 100 iso
con la d800, almeno quella che ho io, il problema è molto meno marcato che con la D4...

Però su entrambe c'è...


Questo mi consola .. La cosa comunque è gestibilissima
stefanoc72
ecco un'altra scusa per non comprarla messicano.gif hihihi

Stefano
Andrea Meneghel
QUOTE(stefanoc72 @ Dec 29 2012, 02:37 PM) *
ecco un'altra scusa per non comprarla messicano.gif hihihi

Stefano


no no..la ricomprerei a mani basse biggrin.gif
beppe cgp
QUOTE(bluesun77 @ Dec 29 2012, 11:18 AM) *
Questo mi consola .. La cosa comunque è gestibilissima


Con la d4 perdevo delle ore a clonare dry.gif
ifelix
QUOTE(bluesun77 @ Dec 28 2012, 02:48 PM) *
grazie Max smile.gif a me stanno bene i puntini se il fenomeno è "normale", quindi se ho una conferma tanto meglio

avanzi uno spritz !

sotto il minuto invece è perfetta ( un megacroppone )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Wow....mi pare di riconoscere l'alzaia del Sile in Fiera..............bella foto !!! smile.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(ifelix @ Dec 29 2012, 02:56 PM) *
Wow....mi pare di riconoscere l'alzaia del Sile in Fiera..............bella foto !!! smile.gif


esattamente biggrin.gif

QUOTE(cgp @ Dec 29 2012, 02:47 PM) *
Con la d4 perdevo delle ore a clonare dry.gif


strano però...D4 sensore Nikon e D800 Sony..oltretutto con densità ben diverse...avrei detto il contrario
beppe cgp
QUOTE(bluesun77 @ Dec 29 2012, 01:13 PM) *
esattamente biggrin.gif
strano però...D4 sensore Nikon e D800 Sony..oltretutto con densità ben diverse...avrei detto il contrario


Se è per quello, me lo faceva molto di più la d4 che la d800...
Cmq riguardo la D4 c'era anche un topic che parlava di questo problema...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.