Tutte le foto sono uscite benissimo senza problemi
Ieri invece ho fatto delle prove qui in casa, e successivamente all'aperto ( +6 °C ) con i medesimi tempi per fare alcune verifiche di funzionamento del telecomando esterno TR90 della Phottix...mi sono accordo di un comportamento assai fastidioso.
questo è un crop al 100% di uno dei tanti files scattati ieri..tutti a 100iso tutti con durata 177sec circa

questo è lo stesso file con i flag attivi di capture NX2 "Riduzione disturbo bordi" e "riduzione disturbo per astrofotografia"; il primo è quello che diciamo corregge un pochino, constrastando però i bordi .. il secondo toglie gli hotpixel ma non questi "white dots"

Ovviamente sono consapevole che la riduzione rumore per le lunghe esposizioni che opera un secondo scatto con tempo di esposizione pari al primo va ad eliminare questo comportamento...ma la D700 non mi sembra fosse cosi prepotente, sicuramente è una caratteristica di questi sensori affollati ( ho letto in rete che anche la D7000 ha il medesimo comportamento ).
Le mie considerazioni alla fine sono (in attesa di un possibile FW che riduca questo problema) ...
- se fa freddo non ci sono problemi, il fenomeno è ridotto se non nullo entro un tot di minuti di esposizione
- se applico la riduzione rumore per le lunghe esposizioni....quanto mi danneggia l'immagine nelle zone non interessate ? in teoria non dovrebbe far danni..in pratica devo verificarlo meglio..ho fatto delle prove ieri sera ed i risultati mi sono sembrati buoni
- le apro in ACR che gli da una bella passatina e pulisce da solo...ma io ho un mio flusso di lavoro che prevede CS6 solo per i TIFF
che mi dite ?

Andrea