di.tucci
Feb 28 2006, 02:15 PM
Volevo acquistare un data bank per scaricare foto dalla mia D70. Cosa mi consigliate? da altre discussioni ho le tto che il preferito dallla maggioranza � l'Argosy. io invece ho trovato a buon prezzo un Magnex 40Gb. Cosa ne pensate di quest'ultimo, ma supporta anche i file Raw?Grazie spero in un Vostro gentile consigli.Buon lavoro
s.ronchini
Feb 28 2006, 03:58 PM
CIAO QUELLO CHE O IO COPIA TUTTA LA COMPACT FLASH CON TUTTO IL LORO CONTENUTO RAW & JPG OGNI VOLTA CREA UNA CARTELLA NUVA
PS LA MARCA SKINTEK PIU HARD DISK 40GIGA
sevencoins
Feb 28 2006, 05:28 PM
QUOTE(s.ronchini @ Feb 28 2006, 03:58 PM)
CIAO QUELLO CHE O IO COPIA TUTTA LA COMPACT FLASH CON TUTTO IL LORO CONTENUTO RAW & JPG OGNI VOLTA CREA UNA CARTELLA NUVA
PS LA MARCA SKINTEK PIU HARD DISK 40GIGA
costo approssimativo?
sevencoins
Feb 28 2006, 05:31 PM
QUOTE(di.tucci @ Feb 28 2006, 02:15 PM)
Volevo acquistare un data bank per scaricare foto dalla mia D70. Cosa mi consigliate? da altre discussioni ho le tto che il preferito dallla maggioranza � l'Argosy. io invece ho trovato a buon prezzo un Magnex 40Gb. Cosa ne pensate di quest'ultimo, ma supporta anche i file Raw?Grazie spero in un Vostro gentile consigli.Buon lavoro
e il costo del Magnex?
io ho trovato l' Argosy a 150 euri + spese di spedizione
Betterman
Feb 28 2006, 05:31 PM
Io possiedo il DJBook della Magnex con HD da 40Gb, mi ci trovo bene, ogni volta che inserisci una scheda copia il suo contenuto in una nuova cartella, non importa il formato.
Cmq occhio alla marca, non � il fattore cruciale, molte aziende rimarchiano prodotti e li vendono come propri, Magnex inclusa.
Ciao, Roberto
sergiobutta
Feb 28 2006, 07:15 PM
La maggior parte dei prodotti disponibili sul mercato, � formato dal guscio con l'elettronica con dentro i dischi per pc portatili da 2". L'Argosy, invece, ha un disco con caratteristiche diverse, pi� piccolo, quindi ingombra e consuma meno. Pesa pochissimo ed ha le dimensioni di un pacchetto di 10 sigarette. Io ho il Coolwalker, ma vorrei tanto avere l'Argosy, sicuramente molto facile da portare con se. Per le altre soluzioni, ragionare sui prezzi.
dr.johnny
Feb 28 2006, 09:27 PM
io ho un Xdrive PRO con HD da 60GB che mi porto sempre dietro durante le mie uscite fotografiche, si interfaccia con tutti i tipi di schede SD,MS e SM,
inoltre fa pure da lettore MP3 e per finire � un ottimo HD esterno per il PC grazie alla connessione USB2.
Ovviamente pile ricaricabili interne.
s.ronchini
Feb 28 2006, 09:28 PM
QUOTE(settesoldi @ Feb 28 2006, 06:28 PM)
CIRCA 130 �
di.tucci
Mar 1 2006, 12:09 AM
QUOTE(settesoldi @ Feb 28 2006, 05:31 PM)
e il costo del Magnex?
io ho trovato l' Argosy a 150 euri + spese di spedizione
il costo del Magnex 40Gb � 146 euro + spedizione.Ma dove hai trovato l'argosy a quel prezzo? e quanti Gb �'. Grazie
di.tucci
Mar 1 2006, 12:10 AM
QUOTE(Betterman @ Feb 28 2006, 05:31 PM)
Io possiedo il DJBook della Magnex con HD da 40Gb, mi ci trovo bene, ogni volta che inserisci una scheda copia il suo contenuto in una nuova cartella, non importa il formato.
Cmq occhio alla marca, non � il fattore cruciale, molte aziende rimarchiano prodotti e li vendono come propri, Magnex inclusa.
Ciao, Roberto
Ma come va ? problemi e da quando lo possiedi. Copia anche file raw?grazie
praticus
Mar 1 2006, 10:36 AM
Secondo me occorre valutare le personali esigenze di poter visulaizzare o meno gli scatti....
Se si vogliono previsualizzare non c'� di meglio che l'Epson p2-4000 o il Nikon Coolwalker; se scattate solo in jpeg aggiungerei gli ottimi prodotti della Archos (non leggono i Raw-Nef).
Se l'esigenza � solo di storage, allora l'Argosy batte tutti, piccolo (anche meno di un pacchetto di sigarette), leggero, veloce e con un ottima autonomia (batterie al litio).......
Ciao.....
cuomonat
Mar 1 2006, 12:13 PM
QUOTE(gemisto @ Mar 1 2006, 11:36 AM)
.........
Se si vogliono previsualizzare non c'� di meglio che l'Epson p2-4000 ..........
Ciao.....
Sarei grato a chi, conoscendo le differenze tra Epson P2000 e P4000 mi spiegasse la differenza.
Dalle info tecniche mi pare solo per l'HD da 80 Gb.
Betterman
Mar 1 2006, 12:14 PM
QUOTE(di.tucci @ Mar 1 2006, 12:10 AM)
Ma come va ? problemi e da quando lo possiedi. Copia anche file raw?grazie
Lo possiedo dall'estate scorsa, mi ci sono trovato bene, forse un p� lento nella copia. Certo che copia anche i file raw, come ti dicevo ogni volta che si inserisce una scheda crea automaticamente una cartella con dentro l'intero contenuto della scheda di memoria. Inoltre � anche un lettore mp3, certo, non ci ascolterei la musica con le batterie visto che durano pi� o meno un paio d'ore, ma la sera attaccato alla corrente � uno svago, soprattutto quando sei in vacanza.
ciao, Roberto
di.tucci
Mar 1 2006, 01:30 PM
QUOTE(Betterman @ Mar 1 2006, 12:14 PM)
Lo possiedo dall'estate scorsa, mi ci sono trovato bene, forse un p� lento nella copia. Certo che copia anche i file raw, come ti dicevo ogni volta che si inserisce una scheda crea automaticamente una cartella con dentro l'intero contenuto della scheda di memoria. Inoltre � anche un lettore mp3, certo, non ci ascolterei la musica con le batterie visto che durano pi� o meno un paio d'ore, ma la sera attaccato alla corrente � uno svago, soprattutto quando sei in vacanza.
ciao, Roberto
grazie per la risposta .alla prossima
di.tucci
Mar 2 2006, 12:09 AM
ho trovato anche un Magnex da 80gb ma in altre discussioni mi dicono che un hard disk cos� grande � molto delicato e dovrebbe essere ripartito con partizioni dA 20Gb. Sinceramente non ne capisco.Chi mi da delucidazioni in merito?Grazie della vostra attenzione
Ciao paolo
praticus
Mar 2 2006, 04:04 PM
QUOTE(cuomonat @ Mar 1 2006, 12:13 PM)
Sarei grato a chi, conoscendo le differenze tra Epson P2000 e P4000 mi spiegasse la differenza.
Dalle info tecniche mi pare solo per l'HD da 80 Gb.

Sostanzialmente si, salvo alcune migliorie al soft di gestione interno, ma non rilevantissime ed alcune modifiche al design esterno....
Ciao..
Gianluca_GE
Mar 3 2006, 04:33 PM
Ciao
Io ho un XDrive II da 40 gb....v� bene, � leggero, legge tutto.......economico!!
Ciao
Gianluca
alvez
Mar 7 2006, 08:42 PM
Anch'io ho un X Drive2 della Media Express e mi trovo veramente bene.
Sciamano
Mar 21 2006, 10:45 AM
Fondamentalmente questi aggeggi (esclusi quelli di "marca" tipo il CoolWalker o l'Epson) sono tutti identici, cambia solo l'estetica. Sono quasi tutti prodotti in Cina e ho addirittura il sospetto che la circuiteria sia la stessa per tutti (tutti quelli che ho visto funzionano nello stesso identico modo).
La cosa che conta di pi�, ovviamente, � l'affidabilit� del disco fisso interno.
Siccome quando comprate il PhotoBank non sapete che HD hanno usato al suo interno, io ho deciso di comprare i singoli pezzi e di assemblarlo da me.
Ho comprato su eBay il "case" del PhotoBank stesso (circa 35 Euro spedizione inclusa) e poi ho usato un HD da 2.5" di buona marca (si trovano intorno a 70 Euro per 40Gb).
Montarlo � un gioco da bambini...
Carlo Macinai
Mar 21 2006, 11:56 AM
QUOTE(Sciamano @ Mar 21 2006, 10:45 AM)
Fondamentalmente questi aggeggi (esclusi quelli di "marca" tipo il CoolWalker o l'Epson) sono tutti identici, cambia solo l'estetica.
Non ne sarei cos� sicuro!
Cambia, e di molto, la robustezza, la velocit� di copia e l'autonomia.
Per il tipo di uso cui lo dedico ho un HD da 80 Giga, alimentato da quattro stilo ricaricabili ma alimentabile anche con pile alcaline che copia un giga di .NEF in meno di tre minuti, il tutto in un contenitore in alluminio molto robusto ed � in gardo di copiare oltre 10 giga con una carica.....
Non credo che queste siano caratteristiche che hanno tutti i PSD!
Ciao
Carlo
Sciamano
Mar 21 2006, 01:19 PM
Lungi da me l'imporre il mio pensiero, ma non capisco come possa giudicare la robustezza dei suddetti apparecchi, sinceramente.
L'unico modo sensato sarebbe quello di fare delle prove di "caduta", ma anche in questo caso il componente pi� delicato rimane comunque il disco fisso, motivo per cui la robustezza del tutto dipende, in fin dei conti, da esso.
Preferisco pertanto un apparecchio con HD scelto da me, proprio in base alla sua "robustezza", che un apparecchio gi� pronto, apparentemente pi� solido esteticamente ma con un HD "ignoto". Se infatti in seguito a una caduta l'HD si rompe, poco mi importa se l'alluminio del case � rimasto integro. Viceversa se cadendo mi si rovina il case ma l'HD rimane integro, potr� sempre recuperare le foto (ed eventualmente cambiare il case)...
Per quanto riguarda la velocit� di copia, anche se non ho cronometrato, pi� o meno il mio PhotoBank si aggira sugli stessi tuoi livelli. In ogni caso bisogna considerare che la velocit� di trasferimento non dipende solo dall'apparecchio, ma anche dal supporto (velocit� e tipo dello stesso).
Ovviamente (come scritto fin da principio) si sta parlando di apparecchi paragonabili, ossia i vari X-Drive, Vosonic, Digimate e compagnia, e non dei pi� blasonati Epson o Nikon...
Questa � la mia piccola esperienza personale, poi come si suol dire sui forum anglosassoni YMMV (= "Your Mileage May Vary")
Ciao
Luca
gericone
Mar 21 2006, 02:26 PM
QUOTE(Sciamano @ Mar 21 2006, 10:45 AM)
Fondamentalmente questi aggeggi (esclusi quelli di "marca" tipo il CoolWalker o l'Epson) sono tutti identici, cambia solo l'estetica. Sono quasi tutti prodotti in Cina e ho addirittura il sospetto che la circuiteria sia la stessa per tutti (tutti quelli che ho visto funzionano nello stesso identico modo).
La cosa che conta di pi�, ovviamente, � l'affidabilit� del disco fisso interno.
Siccome quando comprate il PhotoBank non sapete che HD hanno usato al suo interno, io ho deciso di comprare i singoli pezzi e di assemblarlo da me.
Ho comprato su eBay il "case" del PhotoBank stesso (circa 35 Euro spedizione inclusa) e poi ho usato un HD da 2.5" di buona marca (si trovano intorno a 70 Euro per 40Gb).
Montarlo � un gioco da bambini...
Io concordo pienamente con te, soprattutto perch� come tutti gli amanti del "fai-da-te" odio regalare i soldi agli altri per farmi fare le cose. Ma in questo caso una volta assemblato l'hardware, come si fa per il software che riconosce i files e crea le cartelle per ogni scaricamento?
Gerico
Sciamano
Mar 21 2006, 02:38 PM
QUOTE(gericone @ Mar 21 2006, 02:26 PM)
Io concordo pienamente con te, soprattutto perch� come tutti gli amanti del "fai-da-te" odio regalare i soldi agli altri per farmi fare le cose. Ma in questo caso una volta assemblato l'hardware, come si fa per il software che riconosce i files e crea le cartelle per ogni scaricamento?
Gerico
Il "case" arriva gi� completo di circuiteria e firmware. Devi solo aggiungere il disco fisso e formattarlo (solo in FAT32 purtroppo, per cui se usi HD > 20Gb devi fare pi� partizioni da 20Gb altrimenti il rimanente spazio rimane "invisibile" al Photobank).
Per il resto fa tutto in automatico. Ogni volta che inserisci una scheda crea una cartella numerata.
Ad esempio, inserisci una scheda CF e dai il comando di copia. Il PB crea una cartella chiamata CF_0001 in cui copia TUTTO il contenuto della scheda (non solo le foto, copia proprio fisicamente tutto quanto).
Poi inserisci un'altra CF e lui crea la cartella CF_0002 con tutto il suo contenuto.
Ha una SD da backuppare? Inserisci, dai copia e lui crea la cartella SD_0001
E via dicendo...
Se poi finisci una partizione da 20Gb, il PhotoBank se ne accorge e copia sulla seconda...
Ciao
Luca
Carlo Macinai
Mar 21 2006, 08:31 PM
QUOTE(Sciamano @ Mar 21 2006, 01:19 PM)
Lungi da me l'imporre il mio pensiero, ma non capisco come possa giudicare la robustezza dei suddetti apparecchi, sinceramente.
L'unico modo sensato sarebbe quello di fare delle prove di "caduta", ma anche in questo caso il componente pi� delicato rimane comunque il disco fisso, motivo per cui la robustezza del tutto dipende, in fin dei conti, da esso.
Premesso che il mio PSD risponde alle mie esigenze e ne sono pi� che soddisfatto da un uso che si protrae da oltre due anni, vorrei solo sottolineare che per me "robustezza" ha una valenza diversa.
Credo sia scontato che se "cade si rompe" o meglio pu� rompersi, meno scontato che si dissaldi un componente dopo "poche" migliaia di Km di fuoristrada in Africa. Successo a un X-drive della prima generazione..che peraltro impiegava 13 minuti per copiare una card (Sandisk Ultra II da un giga)!
Oramai con oltre 10.000 Km di Africa, 5.000 di trasporti pubbilci in India, umidit�, polvere e calore a volont� posso fidarmi di lui...o mandarlo in pensione!
Il fatto di poterlo usare, con tranquillit�, anche se non trovo una "spina" per una settimana vale le poche decine di grammi di sovappeso che l'involucro e gli sportelli pesanti comportano (450 Gr con batterie).
Non voglio "far pubblicit�" ad un PSD NON importato in Italia ma per gli usi non fuoriporta mi sentirei di consigliarlo a chiunque!
Solo una notazione da NON tecnico: ho un HD da 80 Giga in Fat32...nessun problema di partizione e, in qualche viaggio, sono andato al pelo dal riempirlo backuppando le card di tutti i miei compagni di viaggio.
Se non ricordo male la FAt 32 gestisce (con cluster di 512 K) fino a 2 Terabite.... ma magari ho sbagliato ad interpretare la ricerca con Google
Ciao
Carlo
Gianluca_GE
Mar 22 2006, 07:01 AM
QUOTE(Carlo Macinai @ Mar 21 2006, 08:31 PM)
Premesso che il mio PSD risponde alle mie esigenze e ne sono pi� che soddisfatto da un uso che si protrae da oltre due anni, vorrei solo sottolineare che per me "robustezza" ha una valenza diversa.
Credo sia scontato che se "cade si rompe" o meglio pu� rompersi, meno scontato che si dissaldi un componente dopo "poche" migliaia di Km di fuoristrada in Africa. Successo a un X-drive della prima generazione..che peraltro impiegava 13 minuti per copiare una card (Sandisk Ultra II da un giga)!
Oramai con oltre 10.000 Km di Africa, 5.000 di trasporti pubbilci in India, umidit�, polvere e calore a volont� posso fidarmi di lui...o mandarlo in pensione!
Il fatto di poterlo usare, con tranquillit�, anche se non trovo una "spina" per una settimana vale le poche decine di grammi di sovappeso che l'involucro e gli sportelli pesanti comportano (450 Gr con batterie).
Non voglio "far pubblicit�" ad un PSD NON importato in Italia ma per gli usi non fuoriporta mi sentirei di consigliarlo a chiunque!
Solo una notazione da NON tecnico: ho un HD da 80 Giga in Fat32...nessun problema di partizione e, in qualche viaggio, sono andato al pelo dal riempirlo backuppando le card di tutti i miei compagni di viaggio.
Se non ricordo male la FAt 32 gestisce (con cluster di 512 K) fino a 2 Terabite.... ma magari ho sbagliato ad interpretare la ricerca con Google
Ciao
Carlo
Mi puoi dire il modello del tup PSD ..magari con un mp
Grazie
Gianluca
Sciamano
Mar 22 2006, 11:04 AM
QUOTE(Carlo Macinai @ Mar 21 2006, 08:31 PM)
Oramai con oltre 10.000 Km di Africa, 5.000 di trasporti pubbilci in India, umidit�, polvere e calore a volont� posso fidarmi di lui...o mandarlo in pensione!
Il fatto di poterlo usare, con tranquillit�, anche se non trovo una "spina" per una settimana vale le poche decine di grammi di sovappeso che l'involucro e gli sportelli pesanti comportano (450 Gr con batterie).
D'accordissimo su questo! Comunque io non stavo facendo un discorso del tipo "il mio � pi� bello del tuo", bens� semplicemente consigliavo un modo per risparmiare un po' di soldi, e IN PIU', prendere un buon HD da inserire nel PB, basandomi sul fatto che TUTTI i PhotoBank che ho avuto tra le mani erano sostanzialmente identici.
Poi, esattamente come ho scritto fin da principio, ci sono alcune eccezioni, per cui o ci si rivolge ad esse, oppure un PhotoBank autocostruito scegliendosi adeguatamente i pezzi � la scelta migliore in termini di rapporto prezzo/qualit�.
Non so che Photobank tu abbia, ma sono contento che tu ne sia soddisfatto, e di sicuro, visto l'utilizzo "particolare" che ne fai (mica tutti vanno in Africa a fare foto..), mi sembra un modello da consigliare.
QUOTE(Carlo Macinai @ Mar 21 2006, 08:31 PM)
Solo una notazione da NON tecnico: ho un HD da 80 Giga in Fat32...nessun problema di partizione e, in qualche viaggio, sono andato al pelo dal riempirlo backuppando le card di tutti i miei compagni di viaggio.
Se non ricordo male la FAt 32 gestisce (con cluster di 512 K) fino a 2 Terabite.... ma magari ho sbagliato ad interpretare la ricerca con Google
Ma lo
formatti con Windows XP? O cancelli semplicemente i files?
Il problema comunque non � la FAT32 in s�, ma il sistema operativo a cui connetti il PB. Non si sa bene perch�, ma a differenza di Win98/ME, Windows XP non permette di formattare in FAT32 partizioni pi� grandi di 32Gb (mi sembrava 20, ma ricordavo male), come specificato dall'articolo 314463 della Knowledge Base di Microsoft:
http://support.microsoft.com/default.aspx?...b;en-us;Q314463Poi si pu� benissimo aggirare il problema usando software di terze parti, come Partition Magic per esempio. Io ho fatto cos�... per� se hai un sistema alternativo che funzioni senza software particolari vorrei esserne a conoscenza, che non sempre si ha a disposizione Partition Magic!
Ciao
Luca
Carlo Macinai
Mar 22 2006, 11:15 AM
QUOTE(Sciamano @ Mar 22 2006, 11:04 AM)
Ma lo
formatti con Windows XP? O cancelli semplicemente i files?
L'ho formattato, in origine, con un utility fornita al produttore.
Comunque � un "coso" strano, non legge mp3, ha un display bw con le sole indicazioni utili, NON gestisce directory nidificate oltre x livelli; serve SOLO a fare i back up delle schede di memoria ( e se le pappa tutte per la felicit� dei miei compagni di viaggio), sicuramente a due anni dal suo lancio, oggi ci sar� di meglio sul mercato: ma fino a che fa onestamente il suo lavoro....
Ciao
Carlo
Sciamano
Mar 22 2006, 01:10 PM
QUOTE(Carlo Macinai @ Mar 22 2006, 11:15 AM)
Comunque � un "coso" strano, non legge mp3, ha un display bw con le sole indicazioni utili, NON gestisce directory nidificate oltre x livelli; serve SOLO a fare i back up delle schede di memoria ( e se le pappa tutte per la felicit� dei miei compagni di viaggio), sicuramente a due anni dal suo lancio, oggi ci sar� di meglio sul mercato: ma fino a che fa onestamente il suo lavoro....
Meglio cos�.. nasce per backuppare le schede di memoria e fa solo quello. L'importante � che lo faccia bene!
Apprezzo molto di pi� questi apparecchi che non quelli che promettono di fare anche il caff� e poi fanno TUTTO male...

Ciao
Luca
Andry81
Mar 25 2006, 07:23 PM
Scusate,stavo dando un occhiata in giro per la rete ma non trovo negozi on-line(almeno quelli dove solitamente acquisto)che vendano questi hard disk portatili.
Se qualcuno sa dove rivolgermi mi pu� mandare un MP.
Grazie
Andrea
sargen1
Mar 26 2006, 04:42 PM
QUOTE(Andry81 @ Mar 25 2006, 07:23 PM)
Scusate,stavo dando un occhiata in giro per la rete ma non trovo negozi on-line(almeno quelli dove solitamente acquisto)che vendano questi hard disk portatili.
Se qualcuno sa dove rivolgermi mi pu� mandare un MP.
Grazie
Andrea
Mp inviato.
Ciao.
tato78
Jun 9 2006, 11:14 PM
QUOTE(Sciamano @ Mar 21 2006, 10:45 AM)
Fondamentalmente questi aggeggi (esclusi quelli di "marca" tipo il CoolWalker o l'Epson) sono tutti identici, cambia solo l'estetica. Sono quasi tutti prodotti in Cina e ho addirittura il sospetto che la circuiteria sia la stessa per tutti (tutti quelli che ho visto funzionano nello stesso identico modo).
La cosa che conta di pi�, ovviamente, � l'affidabilit� del disco fisso interno.
Siccome quando comprate il PhotoBank non sapete che HD hanno usato al suo interno, io ho deciso di comprare i singoli pezzi e di assemblarlo da me.
Ho comprato su eBay il "case" del PhotoBank stesso (circa 35 Euro spedizione inclusa) e poi ho usato un HD da 2.5" di buona marca (si trovano intorno a 70 Euro per 40Gb).
Montarlo � un gioco da bambini...
Non � vero che non si s� che hd si ha dentoro! Nel X's drive sulla confezione viene ripportato il nome del produttore del disco "Hitachi", oltretutto � uno dei produttori di HD per portatili insieme a ibm.
gandalef
Jun 10 2006, 03:07 PM
vorrei solo aggiungere una considerazione riguardo a velocit�. Va bene che oramai tutti fanno tutto e spesso la circuiteria, ma direi meglio i componenti, elettronici sono prodotti dalla stessa solita casa, per� la velocit� di lettura e scrittura, a mio avviso, oltre che dal disco rigido dipende molto anche dal controller. Quindi anche se apparentemente montano lo stesso HD, bisogna vedere che tipo di controller montano e non meno come il firmware lo gestisce.
luciocaste
Jun 11 2006, 09:45 PM
QUOTE(Carlo Macinai @ Mar 21 2006, 08:31 PM)
Premesso che il mio PSD risponde alle mie esigenze e ne sono pi� che soddisfatto da un uso che si protrae da oltre due anni, vorrei solo sottolineare che per me "robustezza" ha una valenza diversa.
Credo sia scontato che se "cade si rompe" o meglio pu� rompersi, meno scontato che si dissaldi un componente dopo "poche" migliaia di Km di fuoristrada in Africa. Successo a un X-drive della prima generazione..che peraltro impiegava 13 minuti per copiare una card (Sandisk Ultra II da un giga)!
Oramai con oltre 10.000 Km di Africa, 5.000 di trasporti pubbilci in India, umidit�, polvere e calore a volont� posso fidarmi di lui...o mandarlo in pensione!
Il fatto di poterlo usare, con tranquillit�, anche se non trovo una "spina" per una settimana vale le poche decine di grammi di sovappeso che l'involucro e gli sportelli pesanti comportano (450 Gr con batterie).
Non voglio "far pubblicit�" ad un PSD NON importato in Italia ma per gli usi non fuoriporta mi sentirei di consigliarlo a chiunque!
Solo una notazione da NON tecnico: ho un HD da 80 Giga in Fat32...nessun problema di partizione e, in qualche viaggio, sono andato al pelo dal riempirlo backuppando le card di tutti i miei compagni di viaggio.
Se non ricordo male la FAt 32 gestisce (con cluster di 512 K) fino a 2 Terabite.... ma magari ho sbagliato ad interpretare la ricerca con Google
Ciao
Carlo
Poich� sono interessato pure io all'acquisto di un apparecchio semplice ma robusto e funzionale mi puoi inviare un PM con il modello che hai cos� posso fare una ricerca.
Grazie
Randi
Jun 14 2006, 04:25 PM
Io uso l' Argosy e sono molto contento � veloce e pratico
chi l'ha provato lo sa.
Chris72
Jun 15 2006, 09:46 AM
Ciao ragazzi,
non e' che sareste cosi' gentili da mandarmi un MP dove trovare online L'Argosy?
Ho letto di prezzi interessanti sotto i 200 che citavate.
Sono in partenza per la namibia e volevo prederlo al piu presto.
Grazieee
giulio.dalfonso
Jun 16 2006, 09:53 AM
mi associo alla richiesta di ctropeano,
Inoltre mi piacerebbe sapere anche quello che usa carlo macinai, e dove comprarlo eventualmente.
Grazie
Giulio
mc_photographs
Jun 17 2006, 08:05 AM
mi associo pure io, se � possibile avere qualche info in pi� in MP, in particolare il modello cui parla Carlo. Io ho un X-DriveII comprato in Australia da 20 gb, a distanza di 2 anni e mezzo funzia ancora bene (salvo ogni tanto non avviarsi... ma basta spegnere e riaccendere e generalmente funziona). Il difetto � che ormai le sue batterie durano non oltre i 4 gb e per 1 gb da ultraII impiega circa 10 minuti :(
Valutavo quindi alternative

ciao!
max
sargen1
Jun 17 2006, 02:44 PM
Ciao.
Per ctropeano - GDA968 - Maxbox.it
MP inviato.
Ciao al Forum
luciocaste
Jun 17 2006, 09:25 PM
Qualcuno sa darmi indicazione su questo prodotto
PIXO Instant Disk Hi-Speed USB 2.0 (Hdd escluso) PIXO Instant Disk � una unit� di memorizzazione portatile Multi Slot ''20 in 1''. Consente di leggere/scrivere su Compact Flash, CF+Type II, Microdrive, SD Card, Mini SD Card, MultiMediaCard, RS Multi MediaCard, Memory Stick, Memory Stick DUO, Memory Stick PRO, Memory Stick PRO DUO, Memory StickSELECT, SmartMedia, XD Picture Card. In pi� � possibile montare al suo interno un Hard disk da 2,5'' IDE/ATA (opzionale). In configurazione portatile Pixo Instant Disk � alimentato da un pacchetto batterie intercambiabile e ricaricabile (LI-ION generic NP-60), altrimenti pu� essere alimentato con alimentatore di rete in dotazione o via porta USB. L'interfaccia infine � USB 2.0.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.