QUOTE(BeSigma @ Dec 24 2012, 04:58 AM)

...nessun problema, poi la polvere si rimuove

Ignazio
Ciao Ignazio, benvenuto anche da parte mia, volevo avvisarti che non era il posto giusto per le presentazioni, ma mi hanno anticipato
per quanto attiene la D600,
la "polvere" è un fenomeno naturale, e tutte le reflex, chi più chi meno ne sono affette, il fenomeno è variabile a seconda della frequenza dei cambi ottica, del dove e come sono effettuati, la D600 invece, almeno negli esemplari affetti, è una eccezione, l'unica che io sappia

.
Difatti essa, negli esemplari anomali di cui non se ne conosce la quantità nè il seriale, a contrario di tutte le reflex
produce "polvere".
Ciò lascia supporre che al suo interno ci sia un fenomeno di sfregamento o di esfoliazione.
Detto fenomeno rilascia particelle
non identificate ufficialmente da Nikon, dette particelle ad ora, visto il silenzio di Nikon, non è dato sapere se pregiudicheranno l'affidabilità della reflex nel tempo ovvero se si danneggeranno parti in movimento od il sensore "filtro passa basso" si deteriorerà nell'eventualità che il materiale depositato su di esso sia più duro o non proprio inerte...
Detto questo la reflex è ottima, e se sei tra i fortunati che non ravvisano "polvere" senza aver mai fatto un cambio d'ottica, goditela con tranquillità.
Sarebbe utile tu ne riportassi il comportamento ed il seriale, almeno le prime tre cifre, nell'apposito thread
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...3137&st=125e mi auguro sinceramente di non ritrovarti in quest'altro...
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...&start=2475Attendiamo tutti i tuoi scatti nell'apposito club
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...&start=1550.
Ciao ciao ed
auguri, i miei auguri sono doppi se non tripli, in tutti i sensi