Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
riccardobucchino.com
Questa � la notizia, che ne pensate?
macromicro
potrebbe essere anche valida,come idea; l'unico dubbio: a che prezzo?
Francesco Martini
Fecero anche un prototipo funzionante negli anni "90.....che pero' non credo che lo misero sul mercato...
Francesco Martini
simone_chiari
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 19 2012, 07:50 PM) *
Questa � la notizia, che ne pensate?


che non ci interessa messicano.gif
ciao
Simone
a.mignard
Ho la letto la notizia...
ma che cosa � una reflex "a pellicola"? messicano.gif
truciolo56
Mah...
In passato qualcosa � stato tentato, ma i costi hanno ammazzato ogni ipotesi...
Insomma, sono un po' scettico, e se fosse vero temo che lo sarebbe a costi altissimi.

Io mi faccio un'altra domanda (e me la faccio da "pellicolaro" impenitente): se mai dovessi scattare in digitale, perch� mai rinunciare alla versatilit� ed alle prestazioni della mia D2X?
Una F2 o una F3 sono macchine straordinarie, che sanno fare benissimo ci� per cui sono state pensate, l'uso della pellicola; ma ci� che offrono le moderne reflex digitali, come qualit� dell'esposizione, versatilit� (tutta derivante dalla molta elettronica in esse contenuta) difficilmente potrebbe venir eguagliata da un ibrido che vedo difficile armonizzare...

Domanda secondaria: su che macchina/e sarebbe adattabile? Dovresti comprare un dorso per ogni analogica? O il sensore+elettronica sarebbe comune e cambierebbe solo il "telaio" per adattare il tutto a ciascuna macchina? In questo secondo caso la precisione e stabilit� meccanica che fine farebbero?...

Poi, appunto, c'� la questione prezzo...

Questa cosa aveva senso pensarla quando il digitale era agli albori e quando molti di noi usavano ancora macchine a pellicola: forse, se ci fosse stata "all'epoca" una soluzione efficace e ragionevolmente economica, avremmo assistito ad un pi� lento sviluppo - almeno all'inizio - delle reflex digitali ed ad un pi� lento decadimento delle macchine analogiche. Ma non c'� prova di quel che dico...

Mah...

ciao
Marco
giac23
Di questo interessante argomento si parlava gi� qui:

http://www.nikonclub.it/forum/Fm2_Digitale-t299124.html
giodic
QUOTE(truciolo56 @ Dec 20 2012, 07:59 AM) *
...........
Questa cosa aveva senso pensarla quando il digitale era agli albori e quando molti di noi usavano ancora macchine a pellicola: forse, se ci fosse stata "all'epoca" una soluzione efficace e ragionevolmente economica, avremmo assistito ad un pi� lento sviluppo - almeno all'inizio - delle reflex digitali ed ad un pi� lento decadimento delle macchine analogiche. Ma non c'� prova di quel che dico...

Mah...

ciao
Marco


Secondo me, invece, la cosa avrebbe ancora senso, eccome se lo avrebbe...... ma non nel senso di intercambiabilit� sensore-pellicola, piuttosto nel senso di intercambiabilit� sensore-sensore......
Se ci si riflette bene, che cosa differenzia sostanzialmente un corpo macchina di 5 o 6 anni fa da uno analogo di oggi? Fondamentalmente solo il sensore � diventato "notevolmente" pi� prestante, con la sua elettronica di controllo, passando dai circa 12 Mpx agli attuali 24 o pi�..... i corpi macchina sono rimasti quelli, i sistemi AF grossomodo pure..... insomma, in teoria una "vecchia" D3 (o anche D2x) potrebbe essere aggiornata con un nuovo dorso e diventare una performante D4 da 24 Mpx..... messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(giodic @ Dec 20 2012, 06:32 PM) *
Secondo me, invece, la cosa avrebbe ancora senso, eccome se lo avrebbe...... ma non nel senso di intercambiabilit� sensore-pellicola, piuttosto nel senso di intercambiabilit� sensore-sensore......
Se ci si riflette bene, che cosa differenzia sostanzialmente un corpo macchina di 5 o 6 anni fa da uno analogo di oggi? Fondamentalmente solo il sensore � diventato "notevolmente" pi� prestante, con la sua elettronica di controllo, passando dai circa 12 Mpx agli attuali 24 o pi�..... i corpi macchina sono rimasti quelli, i sistemi AF grossomodo pure..... insomma, in teoria una "vecchia" D3 (o anche D2x) potrebbe essere aggiornata con un nuovo dorso e diventare una performante D4 da 24 Mpx..... messicano.gif


questa sarebbe una bellissima rivoluzione, una reflex digitale a sensori intercambiabili.
Oltre a tutto si potrebbero prevedere diversi tipi di sensori diversamente ottimizzati:
- alla nitidezza
- alla gamma tonale
- agli alti ISO
ecc.
birodolfo

La mia f4s (peraltro nuovissima) � l� che attende fiduciosa e sorridente

un saluto a tutti

rodolfo
simonegiuntoli
Io a pellicola ho una F100 una FE e una "rarissima" FM3a, ma non ci metterei mai un dorso digitale, dopo tutto ho gi� una D800.
Questa cosa mi pare una stron..ta. Scusate il francesismo. texano.gif
undertaker
Pare che dopo i tentativi fatti agli albori del periodo digitale, qualcuno ci stia pensando per davvero...

http://www.tomshw.it/cont/news/nikon-studi...la/41968/1.html

Che ne pensate?
Potrebbe diventare un bel business...
Un corpo professionale, con tutti i suoi "pregi" ma la possibilit� di avere il dorso da una vagonata di Mp e bassa velocit� di sctto o meno megapixel ma pi� pulizia e velocit�, a seconda delle occasioni...
Se � vero, probabilmente, fatti 2 conti, si � visto che magari due corpi da 5000 euro non li vendono, ma uno da 5000+ un dorso da 2000 si... e allora, vai di dorso!
riccardobucchino.com
QUOTE(undertaker @ Dec 21 2012, 09:58 PM) *
Pare che dopo i tentativi fatti agli albori del periodo digitale, qualcuno ci stia pensando per davvero...

http://www.tomshw.it/cont/news/nikon-studi...la/41968/1.html

Che ne pensate?
Potrebbe diventare un bel business...
Un corpo professionale, con tutti i suoi "pregi" ma la possibilit� di avere il dorso da una vagonata di Mp e bassa velocit� di sctto o meno megapixel ma pi� pulizia e velocit�, a seconda delle occasioni...
Se � vero, probabilmente, fatti 2 conti, si � visto che magari due corpi da 5000 euro non li vendono, ma uno da 5000+ un dorso da 2000 si... e allora, vai di dorso!


perch� 2 sensori e non uno stile il 42 mpx del nokia 808 che con uno schema costruttivo particolare permette di aggregare i pixel o meglio aggregare le informazioni per ottenere foto a piu bassa risoluzione ma maggiore resa ad alti iso, anche alcune MF hanno questa caratteristica ed � hardware quindi non � come abbassare la risoluzione in post � proprio come avere minor densit�.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.