Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
SurfingAlien
ciao a tutti!

dati del problema:

1) chiedo scusa per l'ennesima discussione sui consigli per gli acquisti con confronto tra modelli di casa Nikon...

2) la D5100 mi piace e i suoi limiti sono ben al di là delle mie capacità di fotografo MA essendomi innamorato delle ottiche AI/AIs un corpo che ne supporta l'esposimetro ecc. mi fa molta gola

3) in un mondo perfetto dove il budget non è un problema comprerei una D700 da affiancare alla D5100 per avere una macchina pro e un secondo corpo DX per le uscite leggere, gli AFS e il fattore 1.5 sui tele... ma ovviamente il mio mondo è tutt'altro che perfetto al momento (come quello di tanti)

4) quando comprai la D5100 lo feci pensando di sostituire con essa anche la "vecchia" videocamera miniDV che usavo molto poco. video fatti in 1 anno = 1 solo (per provare...). avrei dovuto prendere subito la d7000 ma tornare indietro non si può...

quesito:

ha senso vendere D5100 (in kit con 18-55) con 1 anno di vita, perfetta e immacolata e comprare con conguaglio una D300/D300s/D7000?
o ha più senso aumentare il conguaglio e prendere una D700 come unico corpo?

nel primo caso, che sarebbe molto più alla portata economicamente parlando, quale modello preferire?

le lenti che possiedo sono:
- 18-55 AFS da kit
- 55-300 AFS DX
- 50mm AFS f1.4G
- tokina 11-16 f2.8 (non motorizzato)
- 80-200 AF ED f2.8
- 80-200 AIs f4
- 28mm AIs f2.8
- 50mm AIs f1.2
- 105mm AIs f2.5

grazie a tutti in anticipo,
Alessandro

ah già, "che foto fai?"... mi piace la fotografia in genere ma soprattutto street, still life, ritratti e, quando posso, paesaggi/architettura. no sport ecc.
SurfingAlien
PS.: in effetti potrei anche vendere il 55-300 nital (3 anni residui) andando sulla d700... secondo voi quanto posso sperare di tirare su dal tele (come nuovo) e dal kit 5100+18/55 non nital (ancora un anno di garanzia), tutto con imballi e accessori originali?
Cesare44
QUOTE(studioardesign @ Dec 19 2012, 12:08 PM) *
PS.: in effetti potrei anche vendere il 55-300 nital (3 anni residui) andando sulla d700... secondo voi quanto posso sperare di tirare su dal tele (come nuovo) e dal kit 5100+18/55 non nital (ancora un anno di garanzia), tutto con imballi e accessori originali?

non saprei dirti quanto potresti realizzare dalla vendita della D5100 + 18 55 mm + 55 300 mm.

La prima soluzione, sarebbe sicuramente più economica e potresti tenere il 55 300 mm, ma io sarei più orientato sulla D700, considerando che hai già un buon parco ottiche per il full frame e che, non vedo molta differenza tra i 200 e i 300 mm, se non in casi particolari.

ciao
SurfingAlien
infatti Cesare, per passare a d300 ci sarebbe da aggiungere sui 200 eurini circa, se va bene anche meno... una spesa tutto sommato ragionevole e manterrei il 55-300 che fa comodo in montagna e il tokina a pieno funzionamento (in FF pare lo si possa usare senza vignettatura a 16, che poi è esattamente un 11 sul DX... quello non lo vendo di sicuro)

la d700 la vedrei bene affiancata a un corpo dx al momento, non come unico corpo e comunque difficilmente si parla di meno di 500 vendendo anche il tele e trovando un buon usato a prezzo onesto...

mah...

mumble mumble
em@
Sbaglio o hai scritto che ti interessa anche il video? Se è così, d7000 senza pietà
SurfingAlien
QUOTE(em@ @ Dec 19 2012, 12:51 PM) *
Sbaglio o hai scritto che ti interessa anche il video? Se è così, d7000 senza pietà


no em@, ho scritto che quando comprai la d5100 pensavo di usarla anche per i video (della serie, "i video non li faccio perché non mi piace usare la videocamera ma avendo la possibilità di farli con la dslr...") e invece nisba, adoro fotografare e i video mi annoiano a morte, pare!

in caso contrario non avrei nemmeno preso in considerazione la d300...

però il confronto (fotografico) d300-d7000 invece mi interessa eccome
em@
Beh, se non ti interessa la parte video, io per inciso non amo fare i video con le reflex perchè a mio avviso ogni cosa dovrebbe fare il proprio lavoro per come è stata concepita, allora ti direi di prendere una d300 (se puoi anche 300s così mantieni le sd che già hai) se ti basta stare in dx. In prospettiva, se il tuo pensiero va a fx, prendi una d700 usata, ma considera che con poca spesa in più potresti puntare alla d600 che è scesa parecchio di prezzo. In ogni caso, tre ottime scelte.

Le lenti ai/s hanno una resa sicuramente migliore in fx.
SurfingAlien
grazie em@,
quindi, rimanendo in dx e su cifre paragonabili, tu prenderesti la d300 nonostante sia una generazione più vecchia della d7000?
em@
QUOTE(studioardesign @ Dec 19 2012, 01:13 PM) *
grazie em@,
quindi, rimanendo in dx e su cifre paragonabili, tu prenderesti la d300 nonostante sia una generazione più vecchia della d7000?



Per fare il tipo di foto che hai indicato tu, personalmente si. Per ergonomia, disposizione comandi e corpo macchina in generale.
SurfingAlien
@em@... prendo nota, grazie!
em@
QUOTE(studioardesign @ Dec 19 2012, 01:25 PM) *
@em@... prendo nota, grazie!


Figurati, però rifletti attentamente su ciò che hai scritto sopra:

2) la D5100 mi piace e i suoi limiti sono ben al di là delle mie capacità di fotografo MA essendomi innamorato delle ottiche AI/AIs un corpo che ne supporta l'esposimetro ecc. mi fa molta gola



Le ottiche ai/ais funzionano meglio su fx.


Buona giornata smile.gif
SurfingAlien
QUOTE(em@ @ Dec 19 2012, 01:30 PM) *
Figurati, però rifletti attentamente su ciò che hai scritto sopra:

2) la D5100 mi piace e i suoi limiti sono ben al di là delle mie capacità di fotografo MA essendomi innamorato delle ottiche AI/AIs un corpo che ne supporta l'esposimetro ecc. mi fa molta gola



Le ottiche ai/ais funzionano meglio su fx.


Buona giornata smile.gif


lo so lo so, lo dicono in tanti quindi non c'è motivo per dubitarne... forse avere la possibilità di provare un d700 con i miei AIs metterebbe fine ai dubbi (e inizio ai dolori, di portafogli!)

sulla d300 non vanno le schede SD?
em@
QUOTE(studioardesign @ Dec 19 2012, 01:40 PM) *
lo so lo so, lo dicono in tanti quindi non c'è motivo per dubitarne... forse avere la possibilità di provare un d700 con i miei AIs metterebbe fine ai dubbi (e inizio ai dolori, di portafogli!)

sulla d300 non vanno le schede SD?


La d300 ha lo slot CF , la 300s ha sia CF che SD
SurfingAlien
QUOTE(em@ @ Dec 19 2012, 04:33 PM) *
La d300 ha lo slot CF , la 300s ha sia CF che SD


ah ecco, questo non l'avevo considerato... mannaggia. anche la d700 allora?
marco98.com
QUOTE(studioardesign @ Dec 19 2012, 05:04 PM) *
ah ecco, questo non l'avevo considerato... mannaggia. anche la d700 allora?


Si, la d700 ha solo uno slot per CF...



Marco
SurfingAlien
QUOTE(marco98.com @ Dec 19 2012, 05:14 PM) *
Si, la d700 ha solo uno slot per CF...
Marco


accidenti, me ne regalavano una ma dovrò lasciar perdere perché tengo troppo alla mia SD da 32Gb... scherzo ovviamente!
grazie mille per le info

devo proprio trovarne una da provare...
Cesare44
QUOTE(studioardesign @ Dec 19 2012, 01:40 PM) *
lo so lo so, lo dicono in tanti quindi non c'è motivo per dubitarne... forse avere la possibilità di provare un d700 con i miei AIs metterebbe fine ai dubbi (e inizio ai dolori, di portafogli!)

sulla d300 non vanno le schede SD?

in effetti è così, quando ho preso la D700, avevo già 5 lenti AIS, e provarle sulla full frame, è stata una delle prime cose che ho fatto.

Puoi ascoltare tutti i pareri di questo mondo, ma provando di persona, ti assicuro che è un altro paio di maniche.

ciao
SurfingAlien
QUOTE(Cesare44 @ Dec 19 2012, 05:29 PM) *
in effetti è così, quando ho preso la D700, avevo già 5 lenti AIS, e provarle sulla full frame, è stata una delle prime cose che ho fatto.

Puoi ascoltare tutti i pareri di questo mondo, ma provando di persona, ti assicuro che è un altro paio di maniche.

ciao


lo so che alla fine mi farete comprare la d700 SENZA vendere la d5100... ;-)

(in realtà sto solo cercando di scaricare la colpa su qualcun altro...lol)
macromicro
anch'io ti direi: D700 per una serie di motivi, ma riassumendo questa dovrebbe essere la tua scelta cool.gif
SurfingAlien
QUOTE(macromicro @ Dec 19 2012, 05:52 PM) *
anch'io ti direi: D700 per una serie di motivi, ma riassumendo questa dovrebbe essere la tua scelta cool.gif


no, no... mi interessano i tuoi motivi! è per questo che ho aperto il 3d...

la d300/d300s com'è alzando gli iso?

e la d600 (nuova)? dovrei prenderla in considerazione ora che i prezzi dovrebbero scendere un pochino?
marco98.com
QUOTE(studioardesign @ Dec 19 2012, 07:11 PM) *
no, no... mi interessano i tuoi motivi! è per questo che ho aperto il 3d...

la d300/d300s com'è alzando gli iso?

e la d600 (nuova)? dovrei prenderla in considerazione ora che i prezzi dovrebbero scendere un pochino?


Molti consigliano di non andare oltre i 1000, ma questi sono gia "tirati" ma ben sistemabili con una buona pp...
Io l' ho provata in negozio e a 1600... beh, è bene stare al di sotto dei 1600 +/-.


Marco
SurfingAlien
QUOTE(marco98.com @ Dec 19 2012, 07:15 PM) *
Molti consigliano di non andare oltre i 1000, ma questi sono gia "tirati" ma ben sistemabili con una buona pp...
Io l' ho provata in negozio e a 1600... beh, è bene stare al di sotto dei 1600 +/-.
Marco


quindi più o meno come con la d5100... almeno secondo la mia esperienza personale. certo la d700 è un'altra storia...!
marco98.com
QUOTE(studioardesign @ Dec 19 2012, 07:31 PM) *
quindi più o meno come con la d5100... almeno secondo la mia esperienza personale. certo la d700 è un'altra storia...!


Vero!! Verissimo!! L'altro giorno ho fatto delle foto a 5000/6400 iso, non diresti che erano così tanti a vedere dalle foto; non si nota neanche la grana!!!! Non immaggini che sollievo alzare gli iso, per me! Io fotografo spesso in situazioni che richiedono molti iso.
Dato che la d600 sta incominciando a scendere di prezzo, fossi in te, la prenderei in considerazione; ad alti iso la d600 si comporta alla pari della d700, anzi forse anche un po' meglio, ma il corpo macchina non è un carroarmato, tipo d700/d800...
Ciao,

Marco
macromicro
QUOTE(studioardesign @ Dec 19 2012, 07:11 PM) *
no, no... mi interessano i tuoi motivi! è per questo che ho aperto il 3d...

la d300/d300s com'è alzando gli iso?

e la d600 (nuova)? dovrei prenderla in considerazione ora che i prezzi dovrebbero scendere un pochino?

possibilità di utilizzare senza problemi gli ISO alti, fino a 6400 senza nessun problema, robustezza del corpo, macchina collaudata e,a distanza di tempo, senza problemi di fondo o impercettibili ecc.
a.mignard
Con le ottiche in tuo possesso e per il genere di foto che fai io direi D700.
Poi valuta tu l'aspetto economico una d700 usata meno di 1200-1300 non si trova, mentre la d300 la trovi a meno di 600.
L'ideale sarebbe averle tutte e due...
davis5
Sinceramente, cambiare una d5100 con una d7000 non ha nessun senso.... Avresti tra le mani solo una macchina piu' massiccia del giocattolino in plastica della d5100...

Detto questo... Per usare le ottiche vecchie, una d90 usata puo' essere piu' abbordabile di una d300 che spesso è tra le mani dei pro e potrebbe aver avuto una vita molto "intensa"

D700... Nulla da dire se non per il tuo budget... Uscendo d600 e d800 sull'usato si compra bene, ma avrai gia' visto che siamo su cifre piu' importanti...
SurfingAlien
QUOTE(davis5 @ Dec 20 2012, 11:46 PM) *
Sinceramente, cambiare una d5100 con una d7000 non ha nessun senso.... Avresti tra le mani solo una macchina piu' massiccia del giocattolino in plastica della d5100...

Detto questo... Per usare le ottiche vecchie, una d90 usata puo' essere piu' abbordabile di una d300 che spesso è tra le mani dei pro e potrebbe aver avuto una vita molto "intensa"

D700... Nulla da dire se non per il tuo budget... Uscendo d600 e d800 sull'usato si compra bene, ma avrai gia' visto che siamo su cifre piu' importanti...


La d90 NON ha pieno supporto per gli AI/AIS o sbaglio?

Per il discorso "pro" concordo... però se vale per d300 a maggior ragione vale per d700, credo. Il numero di scatti dovrebbe essere indicativo comunque (ammesso che non si possa "barare")
CVCPhoto
QUOTE(studioardesign @ Dec 19 2012, 12:01 PM) *
ciao a tutti!

dati del problema:

1) chiedo scusa per l'ennesima discussione sui consigli per gli acquisti con confronto tra modelli di casa Nikon...

2) la D5100 mi piace e i suoi limiti sono ben al di là delle mie capacità di fotografo MA essendomi innamorato delle ottiche AI/AIs un corpo che ne supporta l'esposimetro ecc. mi fa molta gola

3) in un mondo perfetto dove il budget non è un problema comprerei una D700 da affiancare alla D5100 per avere una macchina pro e un secondo corpo DX per le uscite leggere, gli AFS e il fattore 1.5 sui tele... ma ovviamente il mio mondo è tutt'altro che perfetto al momento (come quello di tanti)

4) quando comprai la D5100 lo feci pensando di sostituire con essa anche la "vecchia" videocamera miniDV che usavo molto poco. video fatti in 1 anno = 1 solo (per provare...). avrei dovuto prendere subito la d7000 ma tornare indietro non si può...

quesito:

ha senso vendere D5100 (in kit con 18-55) con 1 anno di vita, perfetta e immacolata e comprare con conguaglio una D300/D300s/D7000?
o ha più senso aumentare il conguaglio e prendere una D700 come unico corpo?

nel primo caso, che sarebbe molto più alla portata economicamente parlando, quale modello preferire?

le lenti che possiedo sono:
- 18-55 AFS da kit
- 55-300 AFS DX
- 50mm AFS f1.4G
- tokina 11-16 f2.8 (non motorizzato)
- 80-200 AF ED f2.8
- 80-200 AIs f4
- 28mm AIs f2.8
- 50mm AIs f1.2
- 105mm AIs f2.5

grazie a tutti in anticipo,
Alessandro

ah già, "che foto fai?"... mi piace la fotografia in genere ma soprattutto street, still life, ritratti e, quando posso, paesaggi/architettura. no sport ecc.


Vendi D5100 + 11-16 + 18-55 + 55-300 e goditi una stupenda D700 con le meravigliose ottiche che ti rimangono. Il 50 f/1,4 G come fisso tuttofare rapido, l'80-200 come tele ad alte prestazioni e i 4 AIS come ottiche da 'meditazione' per assecondare al massimo la tua passione. Ottiche che sulla D700 rendono in maniera divina.

QUOTE(studioardesign @ Dec 21 2012, 12:25 AM) *
La d90 NON ha pieno supporto per gli AI/AIS o sbaglio?

Per il discorso "pro" concordo... però se vale per d300 a maggior ragione vale per d700, credo. Il numero di scatti dovrebbe essere indicativo comunque (ammesso che non si possa "barare")


Dimenticati il formato DX con le stupende ottiche AIS che possiedi... consiglio da amico.
SurfingAlien
QUOTE(davis5 @ Dec 20 2012, 11:46 PM) *
Sinceramente, cambiare una d5100 con una d7000 non ha nessun senso.... Avresti tra le mani solo una macchina piu' massiccia del giocattolino in plastica della d5100...

Detto questo... Per usare le ottiche vecchie, una d90 usata puo' essere piu' abbordabile di una d300 che spesso è tra le mani dei pro e potrebbe aver avuto una vita molto "intensa"

D700... Nulla da dire se non per il tuo budget... Uscendo d600 e d800 sull'usato si compra bene, ma avrai gia' visto che siamo su cifre piu' importanti...


altra riflessione: cambiare la d5100 con la d7000 in realtà avrebbe un senso e cioè quello di avere una d5100 con in più il motore AF, un mirino migliore (ottiche con MAF manuale!) e supporto per gli AI/AIS! il tutto in un corpo ancora in produzione (anche se non si sa per quanto)

in effetti, dopo ampia e approfondita riflessione, sono giunto alla conclusione che è meglio evitare le d300/d300s adesso perché sarebbero una soluzione solo temporanea e una parziale dispersione di risorse (peraltro poche). le possibilità sono invece:

1) tenere la d5100 e mettere da parte per una FF (d700 usata o d600 nuova, valutando come quest'ultima evolve)

2) cambiare la d5100 con la d7000 rimandando a tempi migliori l'acquisto del secondo corpo (FF)

grazie a tutti per i preziosi consigli e continuate pure il ragionamento insieme a me se vi fa piacere...!

saluti,
Alessandro
logan7
QUOTE(studioardesign @ Dec 21 2012, 01:50 PM) *
[...]2) cambiare la d5100 con la d7000 rimandando a tempi migliori l'acquisto del secondo corpo (FF)[...]

Considera che sulla carta la D7000 è superiore alla D5100 per più di qualche dettaglio:
39 punti di messa a fuoco contro 11, calotta e fondo in lega di magnesio, 9 punti di messa a fuoco a croce contro 1, mirino più ampio, maggiore autonomia delle batterie, maggiore copertura del mirino, maggiore velocità di scatto a raffica, motore AF interno, pentaprisma contro pentaspecchio, 2 slot per SD contro 1, otturatore da 1/8000s contro 1/4000s.

Quanto queste differenze siano importanti per te lo puoi valutare in base alle tue capacità/esigenze.
SurfingAlien
QUOTE(logan7 @ Dec 21 2012, 01:58 PM) *
Considera che sulla carta la D7000 è superiore alla D5100 per più di qualche dettaglio:
39 punti di messa a fuoco contro 11, calotta e fondo in lega di magnesio, 9 punti di messa a fuoco a croce contro 1, mirino più ampio, maggiore autonomia delle batterie, maggiore copertura del mirino, maggiore velocità di scatto a raffica, motore AF interno, pentaprisma contro pentaspecchio, 2 slot per SD contro 1, otturatore da 1/8000s contro 1/4000s.

Quanto queste differenze siano importanti per te lo puoi valutare in base alle tue capacità/esigenze.


Si certo, rispondevo a davis5 che minimizzava le differenze rispetto alla d5100 che ci sono eccome.... Così ho messo in luce solo quelli che più sono significativi per le mie esigenze (dimenticando la maggiore velocità dell'otturatore che è utile in quanto uso spesso diaframmi molto aperti)

Grazie per la puntualizzazione comunque!
SurfingAlien
Grazie Carlo,
I suggerimenti di chi ha la tua esperienza sono graditissimi... In effetti se non avessi problemi di budget affiancherei subito una d700 (o una d600?) alla d5100, tenendo quest'ultima per le uscite leggere e non troppo sicure o come secondo corpo in generale da usare con i dx afs...
Vendere tutto e passare alla sola d700 mi spaventa un pochino... Certo è che se mettiamo dentro anche il Tokina il conguaglio dovrebbe diminuire e di molto, anche perché è praticamente nuovo (agosto 2012, non più di 200 scatti)
marco98.com
Anche io, prima di prendere la d700, avvo paura di non ritrovarmi dato le caratteristiche di d3200 e d700 estremamente diverse. Ma a parte i primi giorni in cui non mi ritrovavo con i pulsanti e cose varie, adesso non vorrei più tornare indietro!!
Credimi: passare da mezzo chilo della d5100 a 1 chilo della d700 ti spaventerà (come ha fatto a me) ma è un piacere avere un corpo "antiproiettive" e non in plastica, tra le mani.


Marco
davis5
la d7000 NON HA il motore AF, attenzione... altrimenti poteva aver senso cambiare una d5100 per una D7000 per i vecchi obiettivi, infatti la D90 ad oggi e' vendutissima proprio per il motore.

mentre la D700 ha il motore, (oltre ad altri pregi, chiaramente) messicano.gif
logan7
QUOTE(davis5 @ Dec 21 2012, 04:09 PM) *
la d7000 NON HA il motore AF, attenzione... altrimenti poteva aver senso cambiare una d5100 per una D7000 per i vecchi obiettivi, infatti la D90 ad oggi e' vendutissima proprio per il motore.

mentre la D700 ha il motore, (oltre ad altri pregi, chiaramente) messicano.gif

La mia D7000, come tutte le D7000, ha il motore AF integrato.

Clicca per vedere gli allegati
marco98.com
QUOTE(davis5 @ Dec 21 2012, 04:09 PM) *
la d7000 NON HA il motore AF, attenzione... altrimenti poteva aver senso cambiare una d5100 per una D7000 per i vecchi obiettivi, infatti la D90 ad oggi e' vendutissima proprio per il motore.

mentre la D700 ha il motore, (oltre ad altri pregi, chiaramente) messicano.gif


Credo proprio che sia meglio leggersi qualche pagina del sito della Nikon...
Meglio non dire nulla, piuttosto che dire cose non vere.... Police.gif
Per carità, tutti possono sbagliare.... rolleyes.gif
Un saluto,


Marco
CVCPhoto
QUOTE(studioardesign @ Dec 21 2012, 02:15 PM) *
Grazie Carlo,
I suggerimenti di chi ha la tua esperienza sono graditissimi... In effetti se non avessi problemi di budget affiancherei subito una d700 (o una d600?) alla d5100, tenendo quest'ultima per le uscite leggere e non troppo sicure o come secondo corpo in generale da usare con i dx afs...
Vendere tutto e passare alla sola d700 mi spaventa un pochino... Certo è che se mettiamo dentro anche il Tokina il conguaglio dovrebbe diminuire e di molto, anche perché è praticamente nuovo (agosto 2012, non più di 200 scatti)


Infatti..... e poi credimi, se prenderai la D700 la D5100 sarebbe destinata a fare la muffa nell'armadio.
SurfingAlien
QUOTE(davis5 @ Dec 21 2012, 04:09 PM) *
la d7000 NON HA il motore AF, attenzione... altrimenti poteva aver senso cambiare una d5100 per una D7000 per i vecchi obiettivi, infatti la D90 ad oggi e' vendutissima proprio per il motore.

mentre la D700 ha il motore, (oltre ad altri pregi, chiaramente) messicano.gif


a parte la svista (perdonata ;-)) il motore non serve a niente per gli AIs... è l'esposimetro e la possibilità di scattare in modalità A che mi interessano.
se mai il motore serve per il tele AF-ED e per il Tokina

saluti

PS: mannaggia Carlo, le tue parole son banane per le mie scimmiette LOL!
Clood
QUOTE(studioardesign @ Dec 19 2012, 12:01 PM) *
ciao a tutti!

dati del problema:

1) chiedo scusa per l'ennesima discussione sui consigli per gli acquisti con confronto tra modelli di casa Nikon...

2) la D5100 mi piace e i suoi limiti sono ben al di là delle mie capacità di fotografo MA essendomi innamorato delle ottiche AI/AIs un corpo che ne supporta l'esposimetro ecc. mi fa molta gola

3) in un mondo perfetto dove il budget non è un problema comprerei una D700 da affiancare alla D5100 per avere una macchina pro e un secondo corpo DX per le uscite leggere, gli AFS e il fattore 1.5 sui tele... ma ovviamente il mio mondo è tutt'altro che perfetto al momento (come quello di tanti)

4) quando comprai la D5100 lo feci pensando di sostituire con essa anche la "vecchia" videocamera miniDV che usavo molto poco. video fatti in 1 anno = 1 solo (per provare...). avrei dovuto prendere subito la d7000 ma tornare indietro non si può...

quesito:

ha senso vendere D5100 (in kit con 18-55) con 1 anno di vita, perfetta e immacolata e comprare con conguaglio una D300/D300s/D7000?
o ha più senso aumentare il conguaglio e prendere una D700 come unico corpo?

nel primo caso, che sarebbe molto più alla portata economicamente parlando, quale modello preferire?

le lenti che possiedo sono:
- 18-55 AFS da kit
- 55-300 AFS DX
- 50mm AFS f1.4G
- tokina 11-16 f2.8 (non motorizzato)
- 80-200 AF ED f2.8
- 80-200 AIs f4
- 28mm AIs f2.8
- 50mm AIs f1.2
- 105mm AIs f2.5

grazie a tutti in anticipo,
Alessandro

ah già, "che foto fai?"... mi piace la fotografia in genere ma soprattutto street, still life, ritratti e, quando posso, paesaggi/architettura. no sport ecc.

Cosi la scelta è estremamente variegata biggrin.gif passi dal dx al Fx come se non ci fossero differenze..
SurfingAlien
QUOTE(Clood @ Dec 21 2012, 07:55 PM) *
Cosi la scelta è estremamente variegata biggrin.gif passi dal dx al Fx come se non ci fossero differenze..


grazie per il tuo intervento, ti riferisci al fatto che propongo corpi DX e FX o alle ottiche?
andrea pedrina
Ciao. Anche io avevo una d5100. Indeciso tra d7000 e d300s alla fine ho preso la prima.

Buona fortuna per il tuo acquisto! wink.gif
SurfingAlien
QUOTE(andrea pedrina @ Dec 21 2012, 09:59 PM) *
Ciao. Anche io avevo una d5100. Indeciso tra d7000 e d300s alla fine ho preso la prima.

Buona fortuna per il tuo acquisto! wink.gif


E...?
marcodik
QUOTE(studioardesign @ Dec 19 2012, 07:11 PM) *
no, no... mi interessano i tuoi motivi! è per questo che ho aperto il 3d...

la d300/d300s com'è alzando gli iso?

e la d600 (nuova)? dovrei prenderla in considerazione ora che i prezzi dovrebbero scendere un pochino?



Vedo bene la D7000.......ma se vuoi passare al FF consiglio D600......non te ne pentirai.... Troppe soddisfazioni!!!!!!
SurfingAlien
Resuscito il 3D... è chiaro che è una soluzione di ripiego, forse temporanea ma una D200 a poco (tenendo la d5100) dedicata ai soli AI/AIS come la vedete? Soldi buttati, anche se pochi?

Ale
SurfingAlien
una nota doverosa per far sapere come si è conclusa la storia... e a tutti quelli che hanno caldeggiato la D700: grazie! grazie.gif

Ale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.