Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giac23
Forse il sogno di molti Nikonisti diventerà realtà!

http://nikonrumors.com/2012/12/17/nikon-pa...r-cameras.aspx/
Marcus Fenix
Lo vedo molto un esercizio di stile, un simile oggetto probabilmente avrebbe tali problemi di isolamento da sporco da renderlo inutilizzabile, inoltre a quanti verrebbe la "fregola" di prenderlo oggi? Io dico pochi, e quindi costerebbe caro, carissimo, praticamente quanto un'intera reflex, sulla FM2 continuate a caricare il rullino va, e che Nikon pensi a fare una mirrorless FX come Sony quella sarebbe una vera FMd
pes084k1
QUOTE(Marcus Fenix @ Dec 18 2012, 12:47 PM) *
Lo vedo molto un esercizio di stile, un simile oggetto probabilmente avrebbe tali problemi di isolamento da sporco da renderlo inutilizzabile, inoltre a quanti verrebbe la "fregola" di prenderlo oggi? Io dico pochi, e quindi costerebbe caro, carissimo, praticamente quanto un'intera reflex, sulla FM2 continuate a caricare il rullino va, e che Nikon pensi a fare una mirrorless FX come Sony quella sarebbe una vera FMd


Nel sistema Nikon il corpo è spendibile e sostituibile, quindi non vedo in futuro data back. Certo voglio ancora vedere una DSRL con la qualità di MAF, le basse vibrazioni e l'affidabilità generale di una FEx/FMx/FA.
La resa di un simile back a grandi risoluzioni sarebbe comunque perfetta, come accade per i corpi professionali Hassy & C. Il resto sono storie, non esiste motivo pratico di inferiorità nello scatto, anzi potrei permettermi sensori raffreddati, intercambiabili, monocromatici, ecc..

A presto telefono.gif

Elio
d.kalle
Mi ricorda tanto la bufala del rullino digitale efilm di 10 anni fa.....
Marcus Fenix
Già i data back Hassy te li regalano infatti.
Inoltre i suddetti normalmente non vengono usati in ambiti "sporchi" come una reflex, normalmente per peso e costi una Hassy resta in studio al "calduccio".
Gian Carlo F
se lo facessero per la Nikkormat sarei felice come una pasqua.

Ma ci spero poco......
valerio.oddi
Un oggetto del genere uno se lo sarebbe aspettato agli albori della reflex digitale, quando per le prime sperimentazioni poteva convenire cercare di adattare i corpi a pellicola già in commercio, a meno che Nikon non voglia cercare di sfruttare a suo vantaggiol'onda "nostalgica" di chi ultimamente sta riprendendo in mano la pellicola. Comunque potrebbe essere un oggetto interessante se fosse realmente universale (cioè installabile su tutte le reflex a pellicola) e ovviamente avesse un costo concorrenziale...se per esempio offrisse un sensore fx e costasse intorno ai 1000€ potrei farci seriamente un pensierino per la mia F90x e dare via tutto il resto.
Quello dello sporco è un problema facilmente risolvibile, a parte che una volta montato non credo che uno sta a toglierlo e metterlo in continuazione, comunque non sarebbe difficile prevedere una sorta di tendina automatica che scorre a coprire il sensore quando lo smonti, o anche un semplice tappo a incastro...e comunque sarebbe sicuramente più facile da pulire rispetto ai sensori delle reflex digitali che comunque si sporcano lo stesso.
Mi lascia un po' perplesso il discorso ingombri, considerando che questo dorso dovrà integrare:
-sensore
-alloggiamento per scheda di memoria
-display posteriore
-un minimo di fw con annessi pulsanti/levette per le impostazioni tipo iso, wb, ecc...
-batteria.

staremo a vedere...
Max Lucotti
non vedo problemi di ingombri... se non per la batteria.
Mentre vedo problemi meccanici, un dorso di questo tipo dovrebbe essere rigidissimo , bloccato in maniera salda al corpo perchè pochi micron creerebbero errori di maf e di planeità.
I dorsi delle analogiche sono incernierati, e non mi pare un fissaggio privo di laschi.
Risolti questi problemi, se costasse una cifra umana potrebbe avere un suo perchè, non fosse altro per un motivo nostalgico di usare la stessa reflex che si usava 30-40 anni fà.
Poi dovrebbero farne uno per modello... mmmm, difficile, complicato e costoso

Ciao

Max
_Lucky_
QUOTE(giac23 @ Dec 18 2012, 12:15 PM) *
Forse il sogno di molti Nikonisti diventerà realtà!


credo proprio che non succedera' mai.........
agli albori del digitale, ho atteso per anni un dorso digitale che mi consentisse di riutilizzare il materiale Contax che avevo, ma nonostante l'importanza del marchio e la classe degli obiettivi Zeiss, nessuno si e' mai impegnato in tal senso.
meno che mai la cosa avrebbe un senso oggi che i corpi digitali sono diventati oggetti di consumo prodotti in larga serie con un ciclo vitale brevissimo.
L'unico esempio mondiale in campo 35mm rimane quello della Leica, ma anche questo non so quanto successo di vendita abbia avuto.
Tra l'altro, oltre ai problemi di polvere, infiltrazioni, protezione del sensore etc... che altri hanno gia' evidenziato, mi sembra che nell'oggetto riportato nel link evidenziato, manchi lo spazio per troppa roba necessaria, a cominciare da un serio alloggiamento batterie, passando per i pulsanti di settaggio, per finire con un display che ti consenta quanto meno di vedere le impostazioni effettuate.....
Piu' che altro lo vedo come un puro esercizio fine a se stesso.

P.S. tra l'altro con un dorso digitale del genere, mancherebbero gli indicatori di tempo-diaframma-sensibilita nel mirino, le aree di messa a fuoco (ovviamente, non essendoci l'autofocus) e tante altre cosucce alle quali oramai siamo irrimediabilmente abituati, senza considerare che l'otturatore dovrebbe rimanere sempre aperto, e che ci sarebbe quindi un otturatore puramente elettronico con probabili problemi di rolling shutter e blooming sulle altissime luci.....
giac23
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 18 2012, 02:16 PM) *
credo proprio che non succedera' mai.........
agli albori del digitale, ho atteso per anni un dorso digitale che mi consentisse di riutilizzare il materiale Contax che avevo, ma nonostante l'importanza del marchio e la classe degli obiettivi Zeiss, nessuno si e' mai impegnato in tal senso.
meno che mai la cosa avrebbe un senso oggi che i corpi digitali sono diventati oggetti di consumo prodotti in larga serie con un ciclo vitale brevissimo.
L'unico esempio mondiale in campo 35mm rimane quello della Leica, ma anche questo non so quanto successo di vendita abbia avuto.
Tra l'altro, oltre ai problemi di polvere, infiltrazioni, protezione del sensore etc... che altri hanno gia' evidenziato, mi sembra che nell'oggetto riportato nel link evidenziato, manchi lo spazio per troppa roba necessaria, a cominciare da un serio alloggiamento batterie, passando per i pulsanti di settaggio, per finire con un display che ti consenta quanto meno di vedere le impostazioni effettuate.....
Piu' che altro lo vedo come un puro esercizio fine a se stesso.[/color]

P.S. tra l'altro con un dorso digitale del genere, mancherebbero gli indicatori di tempo-diaframma-sensibilita nel mirino, le aree di messa a fuoco (ovviamente, non essendoci l'autofocus) e tante altre cosucce alle quali oramai siamo irrimediabilmente abituati, [color="#FF0000"]senza considerare che l'otturatore dovrebbe rimanere sempre aperto
, e che ci sarebbe quindi un otturatore puramente elettronico con probabili problemi di rolling shutter e blooming sulle altissime luci.....

Ma sulle digitali attuali l'otturatore non rimane sempre aperto....Tranne che in Live view!
Comunque questo dorso digitale è progettato dalla Nikon per le reflex Nikon!
Se la Nikon ha brevettato questo progetto, forse c'è qualche elemento innovativo che noi
non conosciamo.....
d.kalle
Anche il corpo macchina potrebbe essere nuovo, riprogettato ad es. sulla base di una FM2 con vano batteria e scheda SD sul fondo (come ha fatto Leica con la M8), ma con un dorso digitale, upgradabile in futuro. Sarebbe molto piu' plausibile rispetto ad un dorso digitale adatto ad un solo modello di reflex storica di Nikon.
Ma anche questa e' un'ipotesi fantascientifica.....
umbertomonno
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 18 2012, 01:55 PM) *
........Poi dovrebbero farne uno per modello... mmmm, difficile, complicato e costoso

Ciao

Max

Ciao,
E se fosse, invece, un sistema per svincolare la parte Meccanica da quella Elettronica?
Le moderne DSLR vengono ancora progettate e realizzate come le reflex di 35/40 anni fa quando la meccanica la faceva da padrona.
Solo che la vita di mercato media di quelle reflex era di circa 10 anni (almeno per le più costose) e gli aggiornamenti erano minimi e tali da non imporre un cambio radicale nel modello base.
Oggi una reflex digitale di tre anni è "vecchia da sostituire", dopo 5 ti ritrovi con reperto archeologico...e non tutti, appassionati e professionisti, possonovogliono correre dietro corpi da 3000/6000 euri (fra un pò ci metteranno il super bollo anche a loro) alla stessa velocità degli aggiornamenti.
Un corpo macchina che abbia la sua componente meccanica (la parte che ancora ha il suo costo) fissa e quella elettronica (la parte soggetta ad ulteriori sviluppi, ma tutto sommato di costo più contenuto) intercambiabile potrebbe potrebbe avere, appunto, un notevole abbattimento dei costi di produzione (quindi di vendita) dovendo, la clientela, acquistare solo quest'ultima per avere una reflex aggiornata allo stato dell'arte.
Un pò quello che viene fatto con i normali PC.
1berto
_Lucky_
QUOTE(giac23 @ Dec 18 2012, 02:25 PM) *
Ma sulle digitali attuali l'otturatore non rimane sempre aperto....Tranne che in Live view!


se metti un ipotetico dorso "digitale" su una 35mm, il sensore finisce dietro l'otturatore elettromeccanico della macchina. Per riprendere una foto dovresti quindi aprire e chiudere l'otturatore della "vecchia" macchina in sincrono con l'attivazione/disattivazione del sensore, premendo il pulsante di scatto sul corpo macchina, e questo non puoi farlo senza dover modificare in qualche modo il corpo macchina, cosa questa che renderebbe impossibile sostituire semplicemente in dorso, come si faceva ad esempio con i dorsi "data". La soluzione, che se non sbaglio e' anche utilizzata dalla Leica, e' quella di mantenere sempre aperto l'otturatore elettromeccanico della macchina, ed utilizzare un'otturatore puramente elettronico "pilotando" l'accensione/spegnimento del sensore. Purtroppo questa soluzione comporta diversi problemi, tant'e' che attualmente le reflex digitali hanno ancora l'otturatore elettromeccanico. wink.gif

P.S. guarda che di "brevetti" ne vengono depositati centinaia da parte di tutte le aziende costruttrici, ma solo la minima parte ha uno sviluppo commerciale...
gian62xx
l'unica "interfaccia" sarebbero i contatti per il dorso data, che credo non siano altro che un "doppione" del lampo flash......
quindi potrebbe essere utilizzato.
ma non sempre
essedo attivato dal fondo corsa della prima tendina si capisce al volo che sarebbe valido dal tempo sincro a scendere .... quindi il guaio sarebbe sui tempi veloci, quindi sempre .

tutto e' possibile ma la vedo dura.
Marcus Fenix
Quello è un falso problema, se ben ricordo ci sono modelli di fotocamere che sincronizzano i tempi rapidi accendendo il sensore per il tempo che serve, ipoteticamente si apre la tendina per un tempo più lungo ed è il sensore afare la velocità, ovviamente si perderebbero i comandi a bordo fotocamera e si dovrebbero impostare i tempi dal dorso, ma non la vedrei una cosa tragica.

Resto comunque convinto che se una cosa del genere avrà futuro non sarà per rianimare le analogiche asfittiche, ma per poter versionare un modello nuovo con diversi sensori.
gian62xx
esatto, MArcus.
tra l'altro le mirrorless non hano le tendine ... solo che le tendine le devi chiudere per forza altrimenti lo specchio non scende. il precedente intervento era per ragionare su "quando" accendere eventualmente il sensore.
a meno che non sia veramente un fulmine, ma anche cosi la "pennellata" che le tendine danno con i tempi rapidi non so come possa essere gestita.
oh, si fa tanto per spendere 2 parole, credo non lo faranno mai.
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.