Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
andreapedretti
Ciao a tutti..
Attualmente la mia attrezzatura comprende :

D90 + BG
Tokina 12-24
Nikon 24/120 F4 VR II
Tamron 70-200 2,8
Nikon AF 50 1.8 D


faccio principalmente foto di paesaggi, ma non lo faccio di mestiere quindi capita di scattare anche foto all'interno quindi mi servirebbe anche una macchina che resiste agli alti ISO. Inoltre mi piacerebbe buttarmi nella macrofotografia(ma prima dovrò scattare foto a mio figlio in arrivo a giorni...)


Ora la scelta sarebbe di andare su una FX , un D700 usata (vedo che se ne trovano in buono stato anche a 1200/1400 €) o andare su una D600 nuova (1700 €)..

oramai non ci dormo più la notte, perchè se da un punto di vista so che la D700 è una macchina fantastica e completa(a parte il video che non mi interessa) so pure che la d600 a livello di sensore (polvere a parte) è superiore...
Sbaglio?

Chiaramente dopo lo step della macchina ci sarà da pensare al grandangolo (venderei sia D90 che 12-24)
l'accoppiata d700 + 14-24 non mi dispiacerebbe affatto sinceramente.
a livello di budget non riesco ad arrivare a d600+14-24 quindi l'alternativa sarebbe d600 +16-35 ..
ma prima pensiamo al corpo macchina!




CVCPhoto
Hai fatto un'ottima analisi e a mio parere l'abbinamento migliore è D600 + 16-35 che è un'ottimo obiettivo, nitidissimo e dotato di 'quel' VR che fa miracoli a tali focali.
Il 16-35 è inoltre il naturale prolungamento in basso del 24-120 che già possiedi e ti consente una eccellente versatilità.
andreapedretti
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 17 2012, 09:08 AM) *
Hai fatto un'ottima analisi e a mio parere l'abbinamento migliore è D600 + 16-35 che è un'ottimo obiettivo, nitidissimo e dotato di 'quel' VR che fa miracoli a tali focali.
Il 16-35 è inoltre il naturale prolungamento in basso del 24-120 che già possiedi e ti consente una eccellente versatilità.


Grazie mille.. si il 16-35 è di certo un ottima lente e forse più comoda come escursione focale !! diciamo che però sarà in un secondo tempo (tra 5/6 mesi).

quindi te mi consiglieresti la D600 (se non sbaglio te sei possessore di D700 giusto) ?
posso chiederti come mai?

Grazie mille in anticipo

Andrea
CVCPhoto
QUOTE(Andrea Pedretti @ Dec 17 2012, 09:15 AM) *
Grazie mille.. si il 16-35 è di certo un ottima lente e forse più comoda come escursione focale !! diciamo che però sarà in un secondo tempo (tra 5/6 mesi).

quindi te mi consiglieresti la D600 (se non sbaglio te sei possessore di D700 giusto) ?
posso chiederti come mai?

Grazie mille in anticipo

Andrea


Andrea, ti consiglio la D600 semplicemente perché ho avuto modo di provarla a fondo e in termini di qualità e gestione d'immagine è in tutto e per tutto una spanna sopra la D700. Non appartengo infatti a quella categoria di persone che quello che possiedono deve per forza essere il meglio. wink.gif

E' inferiore solo nel corpo e nella raffica, l'autofocus se non hai esigenze di fotografia sportiva è più che adeguato. Il corpo è infatti derivato dalla D7000 e quindi meno professionale ed ergonomico rispetto a quello della D700/D800, ma dal momento però che provieni dalla pur ottima D90, per te sarà comunque un balzo in avanti e acquisirai immediatamente un ottimo feeling.
andreapedretti
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 17 2012, 09:34 AM) *
Andrea, ti consiglio la D600 semplicemente perché ho avuto modo di provarla a fondo e in termini di qualità e gestione d'immagine è in tutto e per tutto una spanna sopra la D700. Non appartengo infatti a quella categoria di persone che quello che possiedono deve per forza essere il meglio. wink.gif

E' inferiore solo nel corpo e nella raffica, l'autofocus se non hai esigenze di fotografia sportiva è più che adeguato. Il corpo è infatti derivato dalla D7000 e quindi meno professionale ed ergonomico rispetto a quello della D700/D800, ma dal momento però che provieni dalla pur ottima D90, per te sarà comunque un balzo in avanti e acquisirai immediatamente un ottimo feeling.



si si , posto poco, ma leggo parecchio il forum e i tuoi pareri non sono da "fanboy" quindi anche per quello che ti ho chiesto parere! wink.gif
si foto sportiva non ne faccio, qualche volta animali ma non è il mio pane purtroppo!!


Grazie mille, allora mi preparerò con l'aspirapolvere ehehe!! wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(Andrea Pedretti @ Dec 17 2012, 09:39 AM) *
si si , posto poco, ma leggo parecchio il forum e i tuoi pareri non sono da "fanboy" quindi anche per quello che ti ho chiesto parere! wink.gif
si foto sportiva non ne faccio, qualche volta animali ma non è il mio pane purtroppo!!


Grazie mille, allora mi preparerò con l'aspirapolvere ehehe!! wink.gif


Hahahahahaah..... ecco, al posto del flash SB700 questa volta dovrebbero regalare il Roomba! messicano.gif

A proposito, con la D600 puoi inoltre usufruire della promozione flash che anche non dovesse servirti, a 250 euro ancora imballato lo puoi vendere senza problemi, visto che in negozio costa sui 300 euro.
hroby7
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 17 2012, 09:34 AM) *
E' inferiore solo nel corpo


Per molti è un vantaggio (parlo di peso e ingombro)

Questo va detto

Ciao
Roberto
CVCPhoto
QUOTE(hroby7 @ Dec 17 2012, 09:45 AM) *
Per molti è un vantaggio (parlo di peso e ingombro)

Questo va detto

Ciao
Roberto


Indubbiamente, soprattutto utilizzando ottiche fisse che contribuiscono a formare un complesso estremamente leggero e bilanciato. Col 28 f/1,8 + 50 f/1,4 + 85 f/1,8 la vedrei perfetta. Con gli zoom, anche gli f/4, considererei l'acquisto di un battery grip per ottenere un miglio bilanciamento.
andreapedretti
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 17 2012, 09:42 AM) *
Hahahahahaah..... ecco, al posto del flash SB700 questa volta dovrebbero regalare il Roomba! messicano.gif

A proposito, con la D600 puoi inoltre usufruire della promozione flash che anche non dovesse servirti, a 250 euro ancora imballato lo puoi vendere senza problemi, visto che in negozio costa sui 300 euro.

Si infatti.. wink.gif Grazie mille


QUOTE(hroby7 @ Dec 17 2012, 09:45 AM) *
Per molti è un vantaggio (parlo di peso e ingombro)

Questo va detto

Ciao
Roberto



Corretto anche quest'analisi Roberto. io non ho ottiche pesantissime(solo il 70-200 ) quindi il problema è limitato per quanto riguarda la costruzione..

hroby7
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 17 2012, 09:49 AM) *
Con gli zoom, anche gli f/4, considererei l'acquisto di un battery grip per ottenere un miglio bilanciamento.


Sicuramente Pollice.gif

Anche con qualche fisso comune.....come il 105 micro

Roberto
CVCPhoto
QUOTE(hroby7 @ Dec 17 2012, 09:58 AM) *
Sicuramente Pollice.gif

Anche con qualche fisso comune.....come il 105 micro

Roberto


Il mio 'boiler' preferito messicano.gif
Lightworks
Penso che molto sia soggettivo: in ambito amatoriale (sottolineo) sto usando la d600 per riprendere partite di basket/minibasket e i miei cani (che quando corrono, corrono veloce e in maniera imprevedibile) e l'af della d600, per altro unito a un lento bighiera, non sbaglia quasi un colpo, pochissime son le foto inusabili perché sfocate.
L'af lo uso in modalià AF-C, priorità MAF, 39 punti o centrale fisso, come mi ispira. La raffica non mi piace, cerco invece di beccare l'attimo giusto, al massimo brevi raffiche di 2-3 scatti.

Per quanto riguarda il bilanciamento: il bighiera è più leggero del 70-200 ma stiamo lì...in genere io metto una mano sotto l'obiettivo e con l'altra scatto, quindi il grosso del peso lo tiene la sx, se la fotocamera è più leggera o più pesante è uguale, anzi, meglio più leggera wink.gif

andreapedretti
Grazie mille a tutti !

quindi per semplicifare molto :

D700 PRO

- Corpo professionale (sia ergonomia che costruzione)
- Raffica
- Autofocus
- Costo inferiore (seppur usato)

D600 PRO
- Sensore migliore in fatto di tenuta ISO alti e di gamma dinamica
- Video
- Leggerezza
-12 Mpx in più (che non fanno schifo)..


diciamo che i primi due punti sono i principali, è anche vero che poi le foto non si fanno con l'ergonomia ma con il sensore mi verrebeb da dire... sbaglio?


Andrea





CVCPhoto
QUOTE(Andrea Pedretti @ Dec 17 2012, 12:28 PM) *
Grazie mille a tutti !

quindi per semplicifare molto :

D700 PRO

- Corpo professionale (sia ergonomia che costruzione)
- Raffica
- Autofocus
- Costo inferiore (seppur usato)

D600 PRO
- Sensore migliore in fatto di tenuta ISO alti e di gamma dinamica
- Video
- Leggerezza
-12 Mpx in più (che non fanno schifo)..


diciamo che i primi due punti sono i principali, è anche vero che poi le foto non si fanno con l'ergonomia ma con il sensore mi verrebeb da dire... sbaglio?


Andrea



Vorrei aggiungere anche che la D600 è appena nata e può vantare le ultime tecnologie attualmente disponibili e può pertanto considerarsi un acquisto lungimirante. La D700 ha ormai 4 anni e nonostante continui a produrre eccellenti scatti è tecnologicamente ormai superata. Ora qualche integralista della D700 mi sbranerà, ma ritengo che l'essere obiettivi sia la miglior cosa.
L'unico motivo per il quale non sono passato alla D600 è proprio il corpo che non mi soddisfa al 100%, essendo abituato alla D700 e alla D300s + BG, altrimenti il passo l'avrei già compiuto da tempo.Stesso motivo che mi tiene legato alla D300s e che mi ha fatto desistere dal sostituirla con la D7000.
andreapedretti
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 17 2012, 01:50 PM) *
Vorrei aggiungere anche che la D600 è appena nata e può vantare le ultime tecnologie attualmente disponibili e può pertanto considerarsi un acquisto lungimirante. La D700 ha ormai 4 anni e nonostante continui a produrre eccellenti scatti è tecnologicamente ormai superata. Ora qualche integralista della D700 mi sbranerà, ma ritengo che l'essere obiettivi sia la miglior cosa.
L'unico motivo per il quale non sono passato alla D600 è proprio il corpo che non mi soddisfa al 100%, essendo abituato alla D700 e alla D300s + BG, altrimenti il passo l'avrei già compiuto da tempo.Stesso motivo che mi tiene legato alla D300s e che mi ha fatto desistere dal sostituirla con la D7000.



Grazie mille per l'aiuto e consiglio!
CVCPhoto
QUOTE(Andrea Pedretti @ Dec 17 2012, 04:18 PM) *
Grazie mille per l'aiuto e consiglio!


De nada Andrea!
gargasecca
Ciao Andrea...io prenderò la D600 prima della fine della promozione...la D700 in tutta sincerità...non l' ho MAI considerata.
grazie.gif
andreapedretti
QUOTE(gargasecca @ Dec 17 2012, 05:02 PM) *
Ciao Andrea...io prenderò la D600 prima della fine della promozione...la D700 in tutta sincerità...non l' ho MAI considerata.
grazie.gif


Grazie mille anche a te!!!


gianlucaf
ma test sull'autofocus ce ne sono? è sicuro che quello della d600 sia inferiore?
karlsruhe
Ti diro´ la mia, io anche opterei per una d600 se... non avesse 24mpx, il corpo troppo leggero, e i 39 punti contro 51 della d700, perche´ quella ho.
I 24 mpx, li ritengo insignificanti,premetto che tengo lo scatto cosi´ come esce ma non per qualcosa, semplicemente perche´ lo studio prima, vecchia abitudine che mi porto dietro da analogica, quindi senza crop o pochissimo, per una stampa da 70x50 a 240 dpi necessita almeno di 35 mpx, quindi un ricampionamento e´ indispensabile comunque e la qualità vi assicuro non e´ di molta con un 24 mpx, toccato con occhio dal mio stampatore, quindi a tutti quelli che vorrebbero cambiare solo per la corsa ai mpx, non riceveranno il miracolo, ergonomia d700 veramente ben fatta a qui non potrei rinunciare, af 51 punti degna da profi,e tenuta iso senza parole.
Adesso sembrerebbe di essere il classico d700 tutta la vita, non e´ così sono solo obiettivo e purtroppo molto realista, trovo la d600 ben fatta e un vero gioiellino, ma certamente, sopravalutata per il costo, sicuramente un nuovo progetto quindi migliore su altri punti di vista,lo provata sabato tutta la giornata con il mio nikkor af-85 1,4 D e file all´altezza dei nuovi sensori FX, ma se dovessi scegliere, dopo la mia d700 ci potrebbe stare solo una d800, adesso ritengo anche il reparto video interessante, sabato ho portato a casa senza ombra di dubbio più materiale e di qualita´ grazie a questa d600, ben fatta e ben bilanciata, quindi direi che come scelta per chi proviene da d90 e similari potrebbe essere azzeccata, ma per chi come me sta con d700 proprio non va giu´, potrei cambiare idea e prenderla magari in futuro solo se calasse di un buon 30x100, secondo me il suo prezzo e non di piu´.
Gianluca.
Clood
il mio giudizio è..x chi deve passare da una dx come la 90..al nuovo sul FF..la 600(anche se a me non piace) può andar bene..ma x me x un bel po po di tempo..la 700 rimarra nella fondina della mia borsa..x me i video con una reflex non han senso..la uso solo x foto..e siccome la 700 è veramente una Fotocamera con la F maiuscola..quando la impugni e metti l occhio nel mirino..ti rendi conto di quello che hai... smile.gif è feeling allo stato puro biggrin.gif
Lightworks
QUOTE(Clood @ Dec 17 2012, 08:51 PM) *
veramente una Fotocamera con la F maiuscola..quando la impugni e metti l occhio nel mirino..ti rendi conto di quello che hai... smile.gif è feeling allo stato puro biggrin.gif


Un po' come la "magia" dei Mac: fuffa.
karlsruhe
QUOTE(gianlucaf @ Dec 17 2012, 06:15 PM) *
ma test sull'autofocus ce ne sono? è sicuro che quello della d600 sia inferiore?



Penso che la d600 dovrebbe offrire un af leggermente piu veloce, dato i suoi 15 punti a croce contro i 9 della d700, comunque io preferisco avere un po meno velocità ma un af esremamente preciso dato i suoi 51 punti.
Come vedi non ce mai una risposta sulle 2 macchine, di certo sono prodotti di eccellenza.
Gianluca.
a_deias
QUOTE(karlsruhe @ Dec 17 2012, 07:41 PM) *
Ti diro´ la mia, io anche opterei per una d600 se... non avesse 24mpx, il corpo troppo leggero, e i 39 punti contro 51 della d700, perche´ quella ho.
I 24 mpx, li ritengo insignificanti,premetto che tengo lo scatto cosi´ come esce ma non per qualcosa, semplicemente perche´ lo studio prima, vecchia abitudine che mi porto dietro da analogica, quindi senza crop o pochissimo, per una stampa da 70x50 a 240 dpi necessita almeno di 35 mpx, quindi un ricampionamento e´ indispensabile comunque e la qualità vi assicuro non e´ di molta con un 24 mpx, toccato con occhio dal mio stampatore, quindi a tutti quelli che vorrebbero cambiare solo per la corsa ai mpx, non riceveranno il miracolo, ergonomia d700 veramente ben fatta a qui non potrei rinunciare, af 51 punti degna da profi,e tenuta iso senza parole.
Adesso sembrerebbe di essere il classico d700 tutta la vita, non e´ così sono solo obiettivo e purtroppo molto realista, trovo la d600 ben fatta e un vero gioiellino, ma certamente, sopravalutata per il costo, sicuramente un nuovo progetto quindi migliore su altri punti di vista,lo provata sabato tutta la giornata con il mio nikkor af-85 1,4 D e file all´altezza dei nuovi sensori FX, ma se dovessi scegliere, dopo la mia d700 ci potrebbe stare solo una d800, adesso ritengo anche il reparto video interessante, sabato ho portato a casa senza ombra di dubbio più materiale e di qualita´ grazie a questa d600, ben fatta e ben bilanciata, quindi direi che come scelta per chi proviene da d90 e similari potrebbe essere azzeccata, ma per chi come me sta con d700 proprio non va giu´, potrei cambiare idea e prenderla magari in futuro solo se calasse di un buon 30x100, secondo me il suo prezzo e non di piu´.
Gianluca.


Le tue considerazini sono corrette ma valgono per te che hai giá la D700, puó essere diverso per chi deve fare il primo acquisto.

Io per esempio, ho atteso l'uscita della D600 perché pur apprezzando la D700 non mi attirava un corpo macchina di quelle dimensioni e peso, stesso discorso vale per D800 che comunque avrei escluso per il costo.

Io mi sentirei per ora di consigliare ad Andrea di fare la vendita della D90, se fosse ancora in dubbio per la D600 e gli capita una buona occasione di D700, non sopra i 1200, potrebbe intanto godersi una full frame, non sarebbe una scelta per la vita.

Penso che la D700 manterrá un buon valore nelll'usato ancora per un pó.

Per le ottiche ha una buona base di partenza, se poi arriverá il 16-35 stará a posto.
andreapedretti
Grazie mille a tutti per i consigli....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.