Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Luca Zeta
Una giornata troppo bella per non andare un po' in giro.

Approfitto del blocco del traffico,
infilo 12-24 e 70-300 nello zaino
e inforco la mia fiammante bicicletta.

Destinazione centro città.

Senza una meta precisa, mi lascio
guidare dallo sguardo

Alla faccia del blocco del traffico,
tutta Roma è per strada e le macchine
non sono certo rimaste pargheggiate.

Vabbé. In piedi sui pedali raggiungo
P.zza del Popolo.

Gremita di passanti, l'obelisco è in
restaurazione ... e quello lì?

Un mimo fotografo ... non posso non
omaggiarlo. La bici va in terra.
Faccio un po' avanti e indietro guardandolo
e mi siedo. Cambio obiettivo (non è mai
montato quello che serve ...)
70-300 ... click

Una moneta per ringraziere, e via di nuovo
sui pedali. Via del corso ... un gruppo
di zingarelli attrezzati di tutto punto
suonano allegramente. Mi fermo lego la
bici, e mi avvicino. Quando mi vedono
cominciano a dare spettacolo con danze
e pose. Mi allontano quanto serve, ma
c'è troppa gente. Cambio obiettivo:
12-24, mi avvicino di brutto, ma il momento
è passato. Faccio qualche scatto, ma non
esce nulla di buono. ... so' ragazzi ...

La bici è al sicuro, mi guardo intorno.
troppa gente al livello del suolo.
Meglio puntare in alto. 12-24 ... proviamo
un po' con quella bandiera.
Senza inclinare troppo la macchina
per limitare le linee cadenti. La taglio
a casa ... click

Giro per P.zza di Spagna. Arrivo in un cantiere.
La barcaccia è transennata. Nulla da fare.

Qualche pedalata per i vicoli del centro e senza
neanche volerlo, mi ritrovo alla fontana di Trevi.

Gremita neanche fossimo in estate. Non ci penso
neanche a scattare una foto. Ma c'è molta gente,
meglio scendere. Mi guardo alle spallee mi viene
un'idea. Quella coppia di cinesi a cui ho chiesto
di spostarsi mi devono aver preso per pazzo:
la fontana è dall'altra parte !

Inquadro ... e click !

P.zza Venezia, Via dei fori imperiali, il Colosseo.
Lascio la bici e mi mischio ai turisti andando un
po' avanti e indietro. Qualche carrozza, qualche
leggionario di scena. Il 12-24 è ancora su.
Troppo bello per smontarlo. Anche stavolta,
senza inclinare la macchina. Non sarà originale
ma è d'effetto.
Click !

Sono le 2:00 passate. Ci metto un po' per
tornare a casa e un certo appetito si sta
facendo sentire. Il tempo sta cambiando
e sale un po' di vento. Giusto in tempo,
andiamo va' ....

smile.gif
miz
Luca, bella la passeggiata per Roma, raccontata in modo fluido e con gusto.
Bravo.
Tra le foto, che sono tutte di ottimo livello, mi piace molto quella del mimo.

Ciao smile.gif
Luca Zeta
QUOTE(nikomiz @ Feb 26 2006, 09:35 PM)
Tra le foto, che sono tutte di ottimo livello, mi piace molto quella del mimo.
Grazie per l'incoraggiamento Nikomiz,
complimenti per la partecipazione e per l'apporto che dai al sito.

smile.gif

Michele Ferrato
Luca sei in gamba con l'obiettivo,trovo molto simpatico il modo di raccontare una giornata a spasso nella capitale e tra le ottime foto trovo la prima spettacolare Pollice.gif
pedrosimo
ciao,
molto bello e scorrevole il tuo life,
la prima foto mi piace molto......
wink.gif
barbatrukko
Mi piace molto quella del colosseo
stella.degli.angeli
che piacevole passeggiata in bici ... Pollice.gif

come vorrei pure io poterne fare qualcuna....
speriamo che con l'arrivo della primavera abbia più occasioni !

quella del mimo mi piace molto...a proposito, quel mimo lo vedo quasi tutti i giorni pranzo, quando passo di lì.... tra poco mi saluta pure biggrin.gif
Maga84
Ottimo reportage Luca Pollice.gif

La mia preferita su tutte
Complimenti!!!

user posted image

lau_perinelli
bellissimo il mimo
se ne incontro qualcuno non mancherò di fotografarlo
wink.gif
ciao
lau
Luca Zeta
Michele Ferrato
pedrosimo
stella.degli.angeli
Maga84

A quanto pare abbiamo decretato un 1° posto smile.gif

Credo che i punti di forza di quell'immagine siano: monocromia (quasi un viraggio) nitidezza e legibilità di tutte le ombre. Il taglio sulla cinepresa, poi, aiuta ad "entrare nella foto". La foto, come la altre, è molto migliorata in post produzione.

barbatrukko
Mi fa piacere: piace molto anche a me.
Non ci crederai ma è stata scattata con un 12mm. inquadrando in verticale e croppando in post. Dimostra che un grandangolo spinto non serve solo per le panoramiche, ma anche ad evitare linee cadenti in certe circostanze.
QUOTE
stella.degli.angeli
come vorrei pure io poterne fare qualcuna....
speriamo che con l'arrivo della primavera abbia più occasioni !
Appuntamento, allora in primavera accanto al mimo, per una gita cittadina ciclo-fotografica.

lau_perinelli
In giro per il centro della capitale se ne incontrano con facilità durante il fine settimana.
Tra i più diffusi: il sarcofago egiziano e la statua della libertà.

Grazie per la gradita partecipazione a tutti.

smile.gif
nonnoGG
Questa veloce passeggiata mostra una città diversa da quella che conosciamo, una Roma limitata, forse , ma meravigliosa ed accattivante, con splendidi colori e simpaticissimi personaggi: il tutto in pochi scatti, il primo -giustamente- da medaglia d'oro. (più menzione speciale per il 70-300!)

Complessivamente un Life che libera la fantasia, dove si vede che la nostra città è molto più bella se riusciamo a percorrerla ... con i piedi ben staccati da terra, a scelta tra bicicletta e ... levitazione.

Insomma, Luca: complimenti per il Life, per il nuovo avatar e per il tuo sito, dove c'è molto da imparare, ne ho approfittato subito.

Spero che presto ci farai sognare ancora, abbiamo molto bisogno di opere come la tua, infondono simpatia e riconciliano con la vita!

nonnoGG

Marco_F65
Davvero un bel Life, veramente bella la foto del mimo, ma anche quella del Colosseo mi piace parecchio.

Complimenti
raffaele tedesco
Pollice.gif
stefanodicarlo
Complimenti per la nostra Roma, molto accattivante sopprattutto attraverso il tuo obbiettivo!!!
spiner
Perdonate Luca, e' un mio amico e collega..... tongue.gif tongue.gif
Pranziamo insieme tutti i giorni e indovinate di cosa si parla spesso? hmmm.gif

A parte gli scherzi Luca, ottime foto come sempre!
Il mimo e' in assoluto la piu' bella, complimenti!

Al prossimo giro vengo anche io.... wink.gif
cdaniel
Comoda la bici, è ...?
Io sono senza macchina e la bicicletta è il mio unico mezzo di trasporto. I suoi vantaggi sono tanti, però che paura di fare un incidente con la D70 in spalla.
Scherzo..
Molto belle le foto, soprattutto la prima e quella del colosseo.
Simone Cesana
quella del mimo è veramente stupenda...il soggetto è molto buono ed è praticamente sempre in posa, ma tu sei stato capace di ritrarlo in modo ottimo...
ciao
simone cesana
Luca Zeta
nonnoGG
Marco_F65
pubblisud@beactive.it
stefanodicarlo
cesa89
Grazie a tutti, per i commenti e le indicazioni. Sono preziose per valutare i propri lavori. E a questo punto è chiaro anche quale sia al 2° posto smile.gif
spiner
Grazie per i complimenti, fatti da te che sei "figlio d'arte" arrivano particolarmente graditi. A presto per un giro in giro, allora.
acalt
come per te, la bicicletta è il mio mezzo di trasporto preferito. Unica condizione per non soffrirla è avere un discreto stato di forma. Personalmente la prescriverei in forma terapeutica ai tanti che motorizzati spingono nervosamente sull'acceleratore. Riguardo ai rischi del traffico, ho potuto sperimentarli personalmente. Fotocamera.gif Questo scatto è servito per verificare proprio il funzionamento della D70. blink.gif

smile.gif
Giallo
Un bel racconto, fresco e simpatico.
Le immagini sono tutte ben inquadrate, ben esposte e le inquadrature attente.

Ci sono due aspetti che mi convincono meno: la luce. Le ore in cui hai scattato, o la giornata in sè, non ti ha dato modo di sfruttare forme e volumi come forse, in altri orari, sarebbe stato possibile.
L'altra questione è che i tuoi scatti, ripeto formalmente e sostanzialmente corretti, direi quasi ineccepibili, sono però - a mio parere - piuttosto impersonali, o meglio, replicano cose già viste su depliant e riviste.

Il riflesso della vetrina, il Colosseo colla cima del cipresso, la piazza con la bandiera in primo piano...ok, tutto bene, tutto più che guardabile. Ma credo siano le stesse foto che un povero milanese come me avrebbe scattato in una giornata nella città eterna.

Da un romano, cerco di spiegarmi, che è lì, che vive l'atmosfera più familiare e nascosta della sua città e del suo ambiente, mi aspettavo qualche taglio più personale, più peculiare, più d'atmosfera.

E' come se io postassi la foto del duomo con il primo piano del monumento equestre con i piccioni sul cappello del re. E vabbè, qualunque turista con un po' di cultura compositiva ne avrà già fatte a migliaia... Ecco, per me il limite del tuo racconto è questo.

Chiaro che - detto questo - sono tutt'altro che cattive immagini.

smile.gif

Luca Zeta
Inizio con il ringraziarti per i commenti e le critiche che hai voluto evidenziare.
Trovo assai costruttive, e condivisibili, tutte le osservazioni sollevate.

QUOTE(Giallo @ Mar 14 2006, 11:16 AM)
L'altra questione è che i tuoi scatti, ripeto formalmente e sostanzialmente corretti, direi quasi ineccepibili, sono però - a mio parere - piuttosto impersonali, o meglio, replicano cose già viste su depliant e riviste.

Complimenti per la sintesi, credo tu abbia centrato in pieno un limite di impostazione che mi sforzo, ma non riesco a superare. Non ho molta esperienza fotografica e dopo un periodo investito ad affinare con spirito critico le immagini mie ed altrui, mi trovo nella difficoltà di realizzare qualcosa che riesca a soddisfarmi. E' come se con l'esperienza accumulata avessi chiaro quello che voglio ottenere, senza però riuscirci.

Il riflesso della vetrina, il Colosseo colla cima del cipresso, la piazza con la bandiera in primo piano...ok, tutto bene, tutto più che guardabile. Ma credo siano le stesse foto che un povero milanese come me avrebbe scattato in una giornata nella città eterna.

Da un romano, cerco di spiegarmi, che è lì, che vive l'atmosfera più familiare e nascosta della sua città e del suo ambiente, mi aspettavo qualche taglio più personale, più peculiare, più d'atmosfera.

Qualche volta, mentre mi guardo intorno, vengo colpito da scorci vivaci, composti di persone raccolte all'esterno di qualche locale, mentre sorseggiano aperitivi, cappuccini o caffè. Avverto quell'atmosfera di cui credo stai parlando. La stessa che si avverte a certe uscite della metroppolitana. Il fatto è che ammetto un forte imbarazzo a comporre i miei scatti in quelle condizioni.

Riprendere l'atmosfera di un posto è come studiare una composizione: è necessario eliminare tutto ciò che non serve e distrae, enfatizzando allo stesso momento il centro fotografico che abbiamo notato. Il fatto è che non è per niente facile riuscirci.

Ironia della sorte, l'altro giorno a passeggio per la tua città, ho cercato qualche inquadratura vertiginosa, che poi mi è stato fatto notare, già pubblicata proprio sul libro di Maio. smile.gif
Giallo
Non è facile, d'accordo, ma ne vale la pena.
Anche perchè - a mio parere - tu sei arrivato a quella fase in cui, diciamo, hai già l'occhio sul già visto, che fa mediamente apprezzare le tue immagini a..."non fotografi", i quali pià o meno inconsapevolmente le gradiscono proprio perchè ritrovano già quello che da qualche parte hanno già visto, hanno già immagazzinato nel loro cervello, e perciò si sentono confermati, a casa, tutto bene, le cosine al loro posto.

Ed è già un buon risultato, soprattutto se uno ha bisogno di "vendere" le proprie immagini.

Ma il passo successivo è quello - del tutto personale - di essere estremamente critici con sè stessi, e di "tagliare" non più solo ciò che è un errore compositivo o tecnico, ma anche ciò che - comunque - si sente di aver già visto, di aver imitato da qualcun altro.
Non parlo di ispirazione, ciascuno di noi ha i propri maestri e modelli, ma c'è un limite tra la mera riproduzione e l'ispirazione innovativa.
Forse sto perdendo tempo, ma la mia idea è quella, per chi, come te, ha già in mano e dimostra capacità sia in campo tecnico che compositivo
Ora mettici il cuore. Il tuo.
Buona luce.
smile.gif
Luca Zeta
QUOTE(Giallo @ Mar 15 2006, 04:51 PM)
Non è facile, d'accordo, ma ne vale la pena.

Il tuo commento è stimolante ed ha il senso dell'incitamento.

Anche perchè - a mio parere - tu sei arrivato a quella fase in cui, diciamo, hai già l'occhio sul già visto, che fa mediamente apprezzare le tue immagini a..."non fotografi", i quali pià o meno inconsapevolmente le gradiscono proprio perchè ritrovano già quello che da qualche parte hanno già visto, hanno già immagazzinato nel loro cervello, e perciò si sentono confermati, a casa, tutto bene, le cosine al loro posto.

Si vede che sono alle prime armi, perche lo prendo come un bel complimento.

Ed è già un buon risultato, soprattutto se uno ha bisogno di "vendere" le proprie immagini.

Capisco quello che vuoi dire: fotografia "scolastica".

Ma il passo successivo è quello - del tutto personale - di essere estremamente critici con sè stessi, e di "tagliare" non più solo ciò che è un errore compositivo o tecnico, ma anche ciò che - comunque - si sente di aver già visto, di aver imitato da qualcun altro.
Non parlo di ispirazione, ciascuno di noi ha i propri maestri e modelli, ma c'è un limite tra la mera riproduzione e l'ispirazione innovativa.
Forse sto perdendo tempo, ma la mia idea è quella, per chi, come te, ha già in mano e dimostra capacità sia in campo tecnico che compositivo
Ora mettici il cuore. Il tuo.

GRANDE !


Gran bel post, grazie.gif
smile.gif
Aysle
La foto del mimo è veramente fantastica un'ottima luce luccicante e non accecante....
macchiar
QUOTE(Giallo @ Mar 14 2006, 11:16 AM)
Un bel racconto, fresco e simpatico.
Le immagini sono tutte ben inquadrate, ben esposte e le inquadrature attente.

Ci sono due aspetti che mi convincono meno: la luce. Le ore in cui hai scattato, o la giornata in sè, non ti ha dato modo di sfruttare forme e volumi come forse, in altri orari, sarebbe stato possibile.
L'altra questione è che i tuoi scatti, ripeto formalmente e sostanzialmente corretti, direi quasi ineccepibili, sono però - a mio parere - piuttosto impersonali, o meglio, replicano cose già viste su depliant e riviste.

Il riflesso della vetrina, il Colosseo colla cima del cipresso, la piazza con la bandiera in primo piano...ok, tutto bene, tutto più che guardabile. Ma credo siano le stesse foto che un povero milanese come me avrebbe scattato in una giornata nella città eterna.

Da un romano, cerco di spiegarmi, che è lì, che vive l'atmosfera più familiare e nascosta della sua città e del suo ambiente, mi aspettavo qualche taglio più personale, più peculiare, più d'atmosfera.

E' come se io postassi la foto del duomo con il primo piano del monumento equestre con i piccioni sul cappello del re. E vabbè, qualunque turista con un po' di cultura compositiva ne avrà già fatte a migliaia... Ecco, per me il limite del tuo racconto è questo.

Chiaro che - detto questo - sono tutt'altro che cattive immagini.

smile.gif
*



Bravo Giallo,
sei riuscito a esprimere a parole le stesse sensazioni che ho provato anch'io osservando le immagini di Luca (che peraltro ha confezionato un life ben fatto e molto piacevole).
Credo che la fase più difficile da superare per un appassionato di fotografia sia quella che termina con la presa di coscienza di saper fare foto tecnicamente corrette, di sapere "copiare" da maestri, ma di essere profondamente insoddisfatto della maggior parte degli scatti che fa. E il motivo è proprio quello che hai detto: non basta fare bene una foto, secondo tutte le regole che si leggono sui manuali, bisogna saper aggiungere quel tocco personale, quella nota che viene solo da te e che da il tuo "imprinting" allo scatto. Questo temo che non si impari ma che faccia parte di quelle doti naturali (talenti) di cui ognuno è più o meno dotato. Per quanto mi riguarda ho la sensazione di non essere ancora riuscito a superare la fase di cui sto parlando... Vedremo col tempo!

Ciao

Pino
Giallo
QUOTE(macchiar @ Mar 22 2006, 02:55 PM)
... bisogna saper aggiungere quel tocco personale, quella nota che viene solo da te e che da il tuo "imprinting" allo scatto.
... Per quanto mi riguarda ho la sensazione di non essere ancora riuscito a superare la fase di cui sto parlando... !


Tranquillo, Macchiar.
Il giorno che sarò sinceramente e perfettamente appagato da una mia foto, sarà il giorno che morirò.
E' un desiderio di totalità che tiene desta l'attenzione anche sul particolare!
E' una strada di piccoli passi, che non finirà mai, ma l'importante è che la direzione sia quella.
Buona luce
smile.gif
walter55
Certamente le immagini passano in secondo piano rispetto a questo bel racconto, lieve, sereno, scorrevole proprio come una catena ben oliata di una bicicletta.
Non mi sarebbe dispiaciuto farmi quel giro insieme a te. smile.gif
Va bene così.

Ciao. Walter
Luca Zeta
QUOTE(Giallo @ Mar 15 2006 @ 04:51 PM)
Non è facile, d'accordo, ma ne vale la pena.

LucaZeta:
Il tuo commento è stimolante ed ha il senso dell'incitamento.
Dando seguito ai suggerimenti di GIALLO, ho in corso una sperimentazione descritta in un apposito post: "Chiese di Roma"

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.