Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
valerio.oddi
ragazzi chiedo aiuto e conforto pechè sono veramente demoralizzato...stasera è andato tutto storto durante lo sviluppo e i risultati eccoli qua...
E' un Ilford FP4 125 iso, sviluppato con Ilfosol 3 (9+1, 24°, 4' come da foglietto, agitazione 10" ogni minuto) e fissaggio con rapid fixer, stessi tempi, temperatura e diluizione. Tra l'uno e l'altro 60" di acqua e poi riscacquo finale col metodo Ilford.
Per comodità di calcolo ho usato 400ml di acqua invece dei 375 previsti dalla tank, ma non penso sia un problema giusto?
Durante il caricamento della pellicola è successo di tutto: spirale difettosa, con rullino che si incastra a metà caricamento. Riavvolgo tutto dentro la cartuccia e cambio spirale, ok ora va bene...fino a che muovendomi scatta la fotocellula dell'allarme di casa coi suoi bei led verd-rossi-gialli...poi tenevo il cellulare a portata di mano per usarlo come timer, e ovviamente un amico pensa bene di mandarmi un sms facendo accendere tutto lo schermo...
Ma non mi sarei mai immaginato questo risultato, sembra che la pellicola oltre alla velatura data dalla luce sia stata a mollo solo a metà, forse non ho spinto bene a fondo la spirale e non è stata sommersa del tutto? I liquidi sono nuovi, non credo siano imputabili...dove ho sbagliato?
buzz
un po' di tutto!
Hai agtato la tank durante lo sviluppo? questo ti avrebbe fugato ognu dubbio sul fatto che redi di avere riempito la tank solo per metà.
Se lo hai fatto, allora la velatura del negativo è proprio quella. considera che non illuminandolo direttaente ma da un lato, è normale che ci sia una parte più chiara e una più scura.
ritenta, magari facendo attenzione a non usare elementi illuminanti.
ma poi mi spieghi cosa c'entrano l'allarme e il cellulare come timer?
La pellicola la si carica in tank in 20 secondi, Il resto lo si fa a luce accesa.
Peccato per le foto..
valerio.oddi
QUOTE(buzz @ Dec 12 2012, 10:53 PM) *
un po' di tutto!
Hai agtato la tank durante lo sviluppo? questo ti avrebbe fugato ognu dubbio sul fatto che redi di avere riempito la tank solo per metà.
Se lo hai fatto, allora la velatura del negativo è proprio quella. considera che non illuminandolo direttaente ma da un lato, è normale che ci sia una parte più chiara e una più scura.
ritenta, magari facendo attenzione a non usare elementi illuminanti.
ma poi mi spieghi cosa c'entrano l'allarme e il cellulare come timer?
La pellicola la si carica in tank in 20 secondi, Il resto lo si fa a luce accesa.
Peccato per le foto..


L'allarme è quello di casa, ho un sensore a fotocellula in ogni stanza che si illumina quando rileva movimenti...ho dimenticato di coprirlo. Il cellulare ce l'avevo appoggiato sul lavandino per usarlo come timer per lo sviluppo. A caricare la tank c'ho messo un quarto d'ora almeno perché ho voluto provare la vecchia paterson che usava mio padre ma evidentemente le spirali si sono rovinate perché la pellicola si è bloccata a metà e ho dovuto svolgerla e riavvolgerla su un'altra. Le agitazioni le ho fatte (10" ogni minuto), quindi dici che è solo colpa della luce? Il procedimento ne ho seguito è corretto?
zonaradioattiva
QUOTE(valerio.oddi @ Dec 12 2012, 11:24 PM) *
L'allarme è quello di casa, ho un sensore a fotocellula in ogni stanza che si illumina quando rileva movimenti...ho dimenticato di coprirlo. Il cellulare ce l'avevo appoggiato sul lavandino per usarlo come timer per lo sviluppo. A caricare la tank c'ho messo un quarto d'ora almeno perché ho voluto provare la vecchia paterson che usava mio padre ma evidentemente le spirali si sono rovinate perché la pellicola si è bloccata a metà e ho dovuto svolgerla e riavvolgerla su un'altra. Le agitazioni le ho fatte (10" ogni minuto), quindi dici che è solo colpa della luce? Il procedimento ne ho seguito è corretto?

direi che sei un po'sfigato dry.gif ma un po' te le cerchi
anche io la prima volta ho fatto un buon arrosto
avevo lo sviluppo scaduto....risultato un bel nulla... pellicola completamente trasparente
anch'io uso tank e spirali di mio padre...ma sinceramente vanno che e' una meraviglia
e da come sono costruite la vedo dura che si blocchino
secondo me hai messo male la pellicola e poi ti sei lasciato prendere dal nervoso
riprova con calma alla luce con un rullino gia' sviluppato
valerio.oddi
Per me è la prima volta che butto un rullino...fino al 2006 ho sviluppato anche rullìni 120, ma l'ho fatto con la mia jobo comprata pochi anni fa...la paterson in questione ha circa 35 anni messicano.gif e volevo vedere se era ancora operativa...quando alla fine ho capito che non era aria con la mia ci ho messo 30 secondi a caricare il rullino.
VinMac
Buongiorno, Valerio!
Mi dispiace innanzitutto per le immagini, credo sarebbero state delle belle foto, soprattutto la prima.
Comunque non mi sembra che la causa del guaio sia solo l'esposizione accidentale alla luce del telefonino o dell'all'arme di casa.
Per caso la tank che usi ha posto per più di una spirale e tu ne hai inserita solo una?
La differenza di densità tra la parte superiore e quella inferiore dei negativi mi fa pensare che solo la parte inferiore sia stata immersa nel rivelatore, e questo succede proprio quando si usa una tank progettata per ospitare più di una spirale e ne viene inserita solo una: quando inizi ad agitare, specie se tramite capovolgimento, la spirale si sposta verso l'alto lungo il supporto centrale, con il risultato che solo la parte inferiore del film rimane immersa nei liquidi!
Soluzioni:
1. usare tante spirali quante ne contiene la tank, anche se solo la prima (o le prime) carica (o cariche, a secondo della capienza);
2. usare una sola spirale, ma caricare una quantità di liquidi pari alla capienza massima della tank (non consigliato, è dispendioso).
Comunque, la spirale deve sempre essere bloccata sul fondo ... altrimenti il problema si riproporrà sempre! Ogni capovolgimento, la spirale tende a spostarsi e, se possiedi una Paterson, non usare il fermo in plastica che l'azienda forniva appositamente con la tank: è un anello in plastica di colore bianco ed anch'esso tende a perdere rigidità, con il risultato finale che ben conosci.
Per quanto riguarda il caricamento, ricorda che le spirali dopo ogni sviluppo vanno smontate e risciacquate in acqua calda corrente; periodicamente, inoltre, i loro solchi vanno puliti usando un vecchio spazzolino da denti e sapone di marsiglia: è la tendenza a trattenere residui di alogenuro, infatti, che causa i problemi di avanzamento nella fase della carica, raramente è colpa delle pellicole (a meno che non ci siano errori nel taglio della testa del film).
Infine, per caricare la tank non è necessaria la camera oscura: è molto più pratica e più sicura la changing bag: costa poco (meno di 20 caffè), ripiegata occupa lo stesso spazio di un fazzoletto, ti segue dovunque, ti permette di interrompere e riprendere il caricamento quante volte vuoi e ti permette di risolvere un mare di altri problemi (necessità di aprire il dorso della macchina con pellicola ancora caricatà, apertura e richiusura di un rullino non ancora esposto, ecc., ecc., ecc. smile.gif )
Buona Nikon a te.
Vincenzo
DDS
Quoto senza dubbio gli interventi precedenti.
Sorvolando sul disastro iniziale che è solo questione di mera organizzazione, e andando oltre.
A mio avviso merita di esser messo in discussione anche il trattamento. 4 minuti a 24 gradi con agitazione 10/60" è una ricetta un pò dozzinale e aggressiva (per me); un azzardo. Tanto più per una fp4 (già abbastanza irrequieta di suo), tanto più 135mm..
Piuttosto, se proprio vuoi continuare ad usare l'ilfosol 3: 1+14 7'30" a 20° suona decisamente meglio. Per una serie di ragioni: una su tutte l'estensione tonale potenzialmente più aggraziata.
Capirei il trattamento energico (1+9) per contenere la grana ma quei 24° sono un pò un controsenso. wink.gif

Saluti
Enrico
camillobis
QUOTE(DDS @ Dec 13 2012, 08:57 AM) *
A mio avviso merita di esser messo in discussione anche il trattamento.

Capirei il trattamento energico (1+9) per contenere la grana ma quei 24° sono un pò un controsenso. wink.gif


Quoto. Anche a me quando ho letto 24° è suonato un campanello...

Quanto alla tank, tieni presenti tre cose:

1)le spirali di plastica Paterson sono molto sensibili all'umidità. se per caso l'avevi lavata prima ed era rimasta una goccia d'acqua dentro uno dei binari, il rullino quando arriva in quell'area letteralmente si "incolla" e non lo mandi avanti più.

2) E' bene smussare leggermente sugli spigoli l'estremità della pellicola per aiutarla ad avanzare (ma immagno sia così anche per quelle Jobo)

3) la spirale viene fermata sullo stelo (predisposto per due spirali) da un anello elastico di plastica che andrebbe tolto dopo ogni uso. Se quello è stato lasciato 35 anni sullo stelo, si è probabilmente allentato e al primo capovolgimento il peso ha permesso alla spirale di spostarsi lungo lo stelo, rimanendo sollevata ed immergendo la pellicola solo parzialmente.

PS: vista la somma di combinazioni degli astri che vi si sono accanite, mi pare un miracolo che su quella pellicola ci sia ancora una parvenza di immagine ... blink.gif


OOPS... mi accorgo adesso che il tema dell'anello è già stato affrontato.
Scusate il doppione.
valerio.oddi
Intanto grazie a tutti per i preziosi consigli e il sostegno morale guru.gif
Preciso alcune cose:

La jobo in effetti è fatta per 2 spirali, ha anche l'anello di bloccaggio, non mi sembra allentato e la spirale stessa fa molta resistenza a scorrere lungo il tubo centrale, comunque la prossima volta la bloccherò meglio inserendo anche l'altra per sicurezza. La paterson alla fine l'ho buttata perchè aveva anche l'anello di guarnizione rovinato, inoltre le guide della spirale osservandole meglio erano in effetti leggermente incrostate in alcuni punti.
Riguardo le perplessità sui 24° e la diluizione ho seguito le informazioni sul manualetto della Ilford che indicavano 9+1 per la massima qualità e 4' come tempo di sviluppo per quella temperatura (l'alternativa era 4' 15" a 20°). Stesso discorso per il fixer. La prossima volta seguirò senz'altro le vostre indicazioni visto che in questo campo l'esperienza conta moltissimo e la poca fatta a suo tempo me la sono dimenticata...
L'ilfosol 3 è l'unico sviluppo che trovo facilmente dal mio photopusher.
Il rullino per fortuna non era troppo importante, più o meno le stesse foto le ho fatte anche in digitale, era pià la curiosità di vedere il primo rullino fatto con la mia nuova (si fa per dire, nel senso di appena comprata) F90x dry.gif
simone_chiari
dai vedrai che il prossimo ti darà grandio soddisfazioni
ciao
Simone
DDS
QUOTE
sviluppato con Ilfosol 3 (9+1, 24°, 4' come da foglietto


QUOTE
ho seguito le informazioni sul manualetto della Ilford che indicavano 9+1


momento, momento.. hai ripetuto due volte 9+1, è un doppio errore di battitura? No perchè sennò li hai fatti ribollire quei poveri negativi. ohmy.gif smile.gif La diluizione è 1+9.
simone_chiari
l'importante è che l'1 è il rivelatore e 9 l'acqua poi come lo scrivi lo scrivi messicano.gif
ciao
Simone
valerio.oddi
QUOTE(DDS @ Dec 13 2012, 11:30 AM) *
momento, momento.. hai ripetuto due volte 9+1, è un doppio errore di battitura? No perchè sennò li hai fatti ribollire quei poveri negativi. ohmy.gif smile.gif La diluizione è 1+9.


No dai a questo livello ancora non ci sono arrivato laugh.gif poi come si dice, cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia biggrin.gif
DDS
QUOTE(simone_chiari @ Dec 13 2012, 11:40 AM) *
l'importante è che l'1 è il rivelatore e 9 l'acqua poi come lo scrivi lo scrivi messicano.gif
ciao
Simone


Sì, no.. cambiando l'ordine degli addendi qui il risultato cambia abbastanza hmmm.gif laugh.gif

QUOTE(valerio.oddi @ Dec 13 2012, 11:51 AM) *
No dai a questo livello ancora non ci sono arrivato laugh.gif poi come si dice, cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia


rolleyes.gif

Lavora sempre a 20°, anche col fixer (tranne casi particolari che in quanto tali sono eccezioni)! e vedrai che andrà tutto bene .. in bocca al lupo!
buzz
Quando ho chiesto se avesse agitato il negativo, ho dimenticato di chiedere se ha agitato tramite inversione o solo ruotando il perno centrale.
In effetti tramite inversione capita che la spirale si sposti, ma se agiti in continuazione, non avviene quel "mezzo" sviluppo. Magari non viene perfetto, ma il fatto stesso che l'acido scorre sopra la pellicola non avrebbe causato quel disastro.
Mi ricordo che io sviluppavo la carta troppo grande con una spugna imbevuta di sviluppo e la passavo sopra a chiazze. Lo sviluppo (ma lo controllavi) veniva lo stesso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.