QUOTE(Writer of Light @ Dec 9 2012, 05:02 PM)

Io ho il modello SLR-Zoom! Lo trovo abbastanza affidabile, tanto da averci montato senza problemi la D90. In viaggio non sembra neppure di averlo anche se bisogna convivere con le sue grandi limitazioni: un po' noioso da posizionare e soprattutto bassissimo. Il punto di ripresa praticamente lo sceglie lui! =D
Proprio per questo penso a breve di acquistare un manfrotto 190xprob che sarebbe un altro mondo. Dipende dall'uso e dalla frequenza con cui vuoi utilizzarlo, cioè dal tipo di foto che scatti.
Ho notato che il modello focus è quello per attrezzatura pesante. Non lo so se ti devi fidare: io probabilmente un teleobiettivo sopra non ce lo metterei mai.
Personalmente non sono mai andato oltre il 18-55mm e il 50mm.
Lo SLR-Zoom mi ha molto soddisfatto e lo porto sempre con me in viaggio. L'ho collaudato in negozio con una D3x con 24-70 AFS (demo Nital). Ha un approccio differente dai comuni treppiedi rispetto alla stabilità, smorzando
per dissipazione e
non per inerzia le vibrazioni dovute al colpo dell'otturatore delle DSRL e mirrorless/telemetro (non uso mai reflex senza M-up ritardato...) e funziona. Le immagini con tempi lunghi o medio-brevi (da 1/4" a 1/250") sembrano tutte perfette, allo stato dell'arte. Ma non toccatelo durante l'esposizione!
I treppiedi e i monopiedi rigidi molte volte tendono ad oscillare amplificando addirittura le vibrazioni per risonanza. Può farlo anche un blocco di marmo! Le camere più sensibili a questo fenomeno sono le DSRL pro, con i loro otturatori massicci e i fondelli morbidi e arrotondati, specie se collegate a piccole piastre e ad ottiche metalliche, pesanti e rigide (causa accoppiamento tramite il bocchettone) e usate in raffica o Live View, ma anche le macchine con tendina a scorrimento orizzontale (Leica M3-7, F3) e perfino le Zeiss Ikon non sono esenti. Minox, mirrorless (Sony e compatte), FE e FM3a con l'autoscatto e anche motore/flash non sembrano avere problemi di sorta.
In genere uso una testa Manfrotto a sfera di risulta da 4 Kg sul Gorillapod, il cui limite effettivo totale lo valuto sui 2 Kg. Da evitare teste a cremagliera e a 3 movimenti (risonanti e iperstatiche). Gli altri treppiedi da tavolo (Manfrotto, Hakuba e altri...) li uso ormai solo per flash, esposimetri e diffusori.
A presto
Elio