QUOTE(xaci @ Dec 5 2012, 11:50 AM)

Non ho mai usato Gimp, ma immagino che la base tecnica, intendo i procedimenti e la nomenclatura, sia pressochè come quella di photoshop (immagino che livelli, contrasto, desaturazione, eccetera, siano chiamati allo stesso modo nei due software

), quindi, qualunque tutorial per CS, preso con le dovute pinze, dovrebbe fungere da guida anche per GIMP...ehm...credo

Se non ricordo male, tramite un plugin di terzi, puoi anche aprire direttamente i tuoi NEF (verifica, eventualmente, sul sito dello sviluppatore), altrimenti puoi sempre usare il gratuito ViewNX2 ed esportare in TIFF per ulteriori elaborazioni su GIMP.
Considera che anche clo viewer puoi fare il BN utilizzando il picture control monocromatico ed aggiustare gli slider di contrasto ed altro fino ad ottenere il risultato gradito:
Visualizza sul GALLERY : 60.2 KBCiao,
Alessandro.
Hai detto bene, GIMP ricalca in qualche modo PS con qualche differenza giusto sulle nomenclature e qualche piccola finezza forse ma non essendo un utente evoluto non mi impatta più di tanto la cosa.
Il plug-in UFRaw permette di sviluppare il NEF direttamente tramite GIMP, per poi riaprirlo con quest'ultimo ... anche se con ViewNX mantengo tutte le impostazioni e caratteristiche "on-camera" registrate al momento dello scatto (visto che è un software proprietario); con altri sftw dovrei smanettare di più per "ripristinare le stesse situazioni".
Come orientamento non mi spiace:
- scattare in RAW + JPEG (fine)
- duplicare i RAW ai fini di archivio
- usare VIEWNX2 per elaborazioni spicce sui JPEG (soprattutto WB) ... ai fini di utilizzi pratici e veloci delle foto (preferisco "sbattermi" a sviluppare i RAW per quelle foto che a mio giudizio se lo meritano di più)
- sviluppare i RAW con VIEWNX2
- esportare i TIFF
- post produrre il B&W (ma anche B&W selettivo, HDR, panoramiche) con GIMP e/o altro software dedicato (visto che si tratta cmq di fare foto ritocco ed elaborazione immagine vera e propria)