QUOTE(Memez @ Dec 4 2012, 07:26 AM)

mi sa che sei andato un pelino oltre... se vogliamo parlare di numeri binari.... anche questo forum è post prodotto...

No, non sono andato "oltre". Se avessimo parlato di pellicola, l'immagine "come è stata scattata" sarebbe stata un'immagine LATENTE. Un ammasso di sali d'argento e/o pigmenti e/o quell'accidenti che ci mettevano dentro a seconda della pellicola. Per vedere l'immagine la dovevi SVILUPPARE. E, che ci piaccia o no, già quella era post-produzione, perché, come sa benissimo chiunque abbia frequentato un po' di camera oscura, bastava usare uno sviluppo anziché un altro (che so, Microphen anziché Rodinal anziché HC110...), una temperatura anziché un'altra, una modalità di agitazione anziché un'altra per ottenere risultati anche MOLTO diversi.
L'immagine che vedi quando guardi il monitor della tua fotocamera digitale, anche se hai scattato in RAW, è un jpeg "embedded" che risente dei parametri impostati sulla fotocamera. Ovvero, DI FATTO, è già post prodotto... dalla macchina, ovvero, come qualcun altro ha scritto altrove, da un giapponesino che ha deciso A MONTE che con quelle impostazioni la foto venga post prodotta in quel modo. Non farti fregare dal fatto che vedi qualcosa. Se vedessi quello che DAVVERO ha registrato il sensore, non vedresti un beatissimo cippone... non "leggibile" come una immagine almeno.

E, sì, se vogliamo, anche questo Forum è "post prodotto". Solo che non è una fotografia. E questo vale per tutto ciò che è digitale: sequenze di 0 e 1 vengono trasformate in "qualcos'altro" tramite algoritmi di codifica, così come ammassi gelatinosi di sali d'argento variamente esposti alla luce vengono trasformati in fotografie tramite processi di sviluppo.
QUOTE(cgp @ Dec 4 2012, 08:34 AM)

Condivido a pieno questa frase, però con le seguenti aggiunte, che saranno ormai banali ma sono vere più che mai:
1- La foto si fa in ripresa, e la PP va vista come un "plus" per migliorare un'immagine che già di partenza deve essere bella. (inquadratura, contenuto, ecc...)
2- E' assolutamente impossibile che da un'immagine già in partenza mediocre, grazie alla PP, ne derivi un'immagine ottima. Quindi in quei casi è tempo perso provarci.
3- Il computer, in particolare i software per la PP sono strumenti potenti, e come tutte le cose potenti vanno usate con intelligenza... o meglio con buon gusto, altrimenti portano a risultati peggiori.
Per concludere, la PP nel digitale va fatta, ma non deve essere intesa come la salvezza delle immagini sbagliate, ma come un valore aggiunto alle immagini già buone senza alcuna PP...
Magari ragionando così è più facile che abbia l'effetto giusto...
Concordo pienamente che la foto si faccia in ripresa, e prima ancora in testa. Ma (e mi ripeto) la post produzione, intesa come "sviluppo digitale", è (come dice mauriziomaestri) un passo integrante del processo fotografico.

Per il punto 2, come diceva un mio amico, "La miglior post produzione che si possa fare a uno scatto mediocre è estremamente semplice:
Cestino --> Svuota Cestino".

Il punto 3 è perfetto. Esattamente così.
Ciao,
Davide