Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
valy_889
Ciao a tutti! Sono Valeria e sono nuova del forum! messicano.gif
Vorrei avere dei pareri da voi -che certamente siete più esperti di me- per l'acquisto che vorrei fare..
Ero partita con l'idea di comprare una reflex, ma poi riflettendoci ho pensato che non avrei quasi sicuramente sfruttato tutte le potenzialità di una tale macchina..
Quindi ho pensato di buttarmi sulla classica "buona via di mezzo", una bridge. Le mie esigenze sono: la possibilità di fare foto in condizioni di scarsa luminosità, fotografare soggetti in movimento (e molto spesso lontani qualche metro da me..) e magari poter fare foto panoramiche.. Aggiungo anche che i miei soggetti preferiti sono i paesaggi e le persone (specialmente i primi piani..). Chiedo troppo?!? Forse si.. Ma un'amica fotografa mi ha mostrato una, secondo lei, valida scelta: la L310.. Guardandomi in giro ho visto anche la L810 e poi la p510! Ora ho solo una gran confusione in testa.. Secondo voi,quale tra le 3 è la scelta migliore? Quale altra mi consigliereste (tenendo conto che speravo di non spendere più di 300€..)?? Grazie mille in anticipo! grazie.gif guru.gif wink.gif
Vale
Crissaegrim
QUOTE(valy_889 @ Dec 3 2012, 02:06 AM) *
Ciao a tutti! Sono Valeria e sono nuova del forum! messicano.gif
Vorrei avere dei pareri da voi -che certamente siete più esperti di me- per l'acquisto che vorrei fare..
Ero partita con l'idea di comprare una reflex, ma poi riflettendoci ho pensato che non avrei quasi sicuramente sfruttato tutte le potenzialità di una tale macchina..
Quindi ho pensato di buttarmi sulla classica "buona via di mezzo", una bridge. Le mie esigenze sono: la possibilità di fare foto in condizioni di scarsa luminosità, fotografare soggetti in movimento (e molto spesso lontani qualche metro da me..) e magari poter fare foto panoramiche.. Aggiungo anche che i miei soggetti preferiti sono i paesaggi e le persone (specialmente i primi piani..). Chiedo troppo?!? Forse si.. Ma un'amica fotografa mi ha mostrato una, secondo lei, valida scelta: la L310.. Guardandomi in giro ho visto anche la L810 e poi la p510! Ora ho solo una gran confusione in testa.. Secondo voi,quale tra le 3 è la scelta migliore? Quale altra mi consigliereste (tenendo conto che speravo di non spendere più di 300€..)?? Grazie mille in anticipo! grazie.gif guru.gif wink.gif
Vale


Dunque, con queste bridge in condizioni di scarsa luminosità saresti nei guai. Quindi o tieni in considerazione questo fattore e ti orienti su un modello apposito (P310), oppure se per forza ti serve tanto zoom (ma se i soggetti sono solo qualche metro lontano da te non direi) tra queste io ti consiglio la P510.
valy_889
QUOTE(Crissaegrim @ Dec 3 2012, 12:17 PM) *
Dunque, con queste bridge in condizioni di scarsa luminosità saresti nei guai. Quindi o tieni in considerazione questo fattore e ti orienti su un modello apposito (P310), oppure se per forza ti serve tanto zoom (ma se i soggetti sono solo qualche metro lontano da te non direi) tra queste io ti consiglio la P510.

Grazie per l'aiuto!!! Sono sempre più decisa per la p510.. Però ho visto anche la nikon 1 j2... Risponderebbe alle mie esigenze??
prototyp2
QUOTE(valy_889 @ Dec 7 2012, 05:44 PM) *
Grazie per l'aiuto!!! Sono sempre più decisa per la p510.. Però ho visto anche la nikon 1 j2... Risponderebbe alle mie esigenze??


ciao
ho la p510 ormai da sette mesi e posso affermare la sua eccellente validità e con lo zoom che si ritrova è moto facile passare da un grandangolo a un primissimo piano di soggetti lontani.
purtroppo come ti hanno già detto non eccelle in luminosità.
riguardo alla j2, credo sia un po una scelta azzardata tenendo conto del parco ottiche ancora in sviluppo e il tutto con una spesa maggiore di 300 euro tra accessori e obiettivi.
un saluto
valy_889
QUOTE(prototyp2 @ Dec 7 2012, 06:57 PM) *
ciao
ho la p510 ormai da sette mesi e posso affermare la sua eccellente validità e con lo zoom che si ritrova è moto facile passare da un grandangolo a un primissimo piano di soggetti lontani.
purtroppo come ti hanno già detto non eccelle in luminosità.
riguardo alla j2, credo sia un po una scelta azzardata tenendo conto del parco ottiche ancora in sviluppo e il tutto con una spesa maggiore di 300 euro tra accessori e obiettivi.
un saluto

Ciao! Ti ringrazio per la tua opinione e approfitto del fatto che tu sia in possesso della p510 per chiedere se anche tu hai riscontrato il problema delle batterie che durano poco..
prototyp2
QUOTE(valy_889 @ Dec 7 2012, 07:26 PM) *
Ciao! Ti ringrazio per la tua opinione e approfitto del fatto che tu sia in possesso della p510 per chiedere se anche tu hai riscontrato il problema delle batterie che durano poco..


ciao
anche in altre discussioni si è parlato di questo.
abbiamo riscontrato che la batteria della p510 copre circa un totale di 240 scatti.
a seconda delle tue esigenze potresti comprare,come me, una seconda batteria (utile in quei giorni di uso intensivo).
per altri consigli e domande nn esitare a chiedere smile.gif
saluti
franlazz79
Se scatti in condizioni di scarsa luminosità e e se fai paesaggi senza usare molto zoom forse è meglio che inizi a guardare almeno al sistema 1 se non tornare all'idea originaria della reflex, la bridge in fin dei conti offre una qualità paragonabile a quella di una compatta qualsiasi a prezzi doppi.... a volte la bridge è veramente di passaggio, ma troppo svelto (parlo per esperienza personale visto che l'ho rivenduta per una reflex dopo 2 mesi). Dai prezzi in rete costa quanto una j1 e poco meno di una V1, quest'ultima con flash aggiuntivo potrebbe essere un ottimo punto di partenza...
Crissaegrim
QUOTE(valy_889 @ Dec 7 2012, 05:44 PM) *
Grazie per l'aiuto!!! Sono sempre più decisa per la p510.. Però ho visto anche la nikon 1 j2... Risponderebbe alle mie esigenze??


Sarebbe un buon acquisto, un'altro pianeta rispetto a qualsiasi bridge o compatta, soprattutto se abbinato a QUESTO obiettivo fisso molto luminoso e ad uno zoom per le uscite dove la luminosità passa in secondo piano rispetto alla versatilità. Devi però fare i conti con il tuo budget, tenendo comunque conto che la maggiore qualità ripagherebbe il tuo sforzo finanziario.
Frafio
QUOTE(Crissaegrim @ Dec 10 2012, 10:35 AM) *
Sarebbe un buon acquisto, un'altro pianeta rispetto a qualsiasi bridge o compatta, soprattutto se abbinato a QUESTO obiettivo fisso molto luminoso e ad uno zoom per le uscite dove la luminosità passa in secondo piano rispetto alla versatilità. Devi però fare i conti con il tuo budget, tenendo comunque conto che la maggiore qualità ripagherebbe il tuo sforzo finanziario.


Se si esce fuori dal marchio Nikon, a questo livello si trova di meglio, molto meglio. La Nikon si ostina (speriamo ancora per poco) a fare compattine e bridge molto carine esteticamente ma con sensori piccolissimi impastati di megapixel, che danno poi molti problemi soprattutto con scarsa luminosità.
Certo, c'è la serie V1 che è un'ltro pianeta rispetto alle compatte (ci mancherebbe), ma è anche un impegno economico da comparare con il sistema reflex; e comunque a ben guardare, anche qui le concorrenti mirror-less sono una spanna al di sopra della Nikon, sempre per l'ostinazione dei progettisti Nikon sull'utilizzo di sensori più piccoli.
Con poco più di 300 eurozzi si compra la Canon s95; qualcosina in più (intorno ai 350) si compra la Fuji X10, sempre sullo stesso prezzo si trova la bellissima Olympus XZ1; sono macchine molto più evolute, molto compatte (più delle bridge), hanno sensori decisamente più grandi delle Nikon, con un numero di pixel più "umano" e quindi migliore resa con poca luce; hanno obiettivi molto luminosi e non "estremi", proprio per conservare la qualità, scattano inoltre anche in RAW e la Fuji ha anche un mirino.
Ne parlo con cognizione e conoscenze personali; le ho comprate ed adoperate tutte e tre; la Canon per mio figlio, la Olympus (bianca, molto bella) per mia figlia e la Fuji per me quando voglio andar leggero (ho due reflex NIKON con vari obiettivi prof), quindi, a scanso di equivoci, sono e resto nikonista, ma non a tutti costi.
Per finire, se domani decidi di comprere una reflex Nikon, una di queste compatte non la butti assolutamente via, ti resterà "in borsetta" come seconda macchina da portare sempre appresso, conservando la qualità di una reflex almeno entry-level.
Pensaci bene
Saluti
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.