Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Forty
Nella scorsa uscita fotografica mi sono convinto che con il mio 28-105 non riesco ad ottenere immagini perfettamente nitide.
Ho provato con varie combinazioni di diaframma per trovare quella più adatta ad ottenere immagini nitide, ma il risultato è sempre poco convincente.
Pensavo che il problema derivasse dal fatto che fotografavo con i negativi, ma ora, anche con la diapositiva, ho riscontrato lo stesso problemino.

Ho pensato che ci fosse qualche problema con l'ottica, che per altro non ha neanche un anno di vita, ma da un controllo è risultato che non ci sono problemi.

Il fatto è che le immagini sembra che siano di pochissimo fuori fuoco.

Le altre ottiche di cui dispongo (80-200 2.8, 50 1.8, tamron 19-35 3.5) offrono immagini notevolmente più nitide.

Di seguito due esempi
[attachmentid=41843]
[attachmentid=41844]

Tutti e due gli scatti sono stati fatti a diaframma F8, scannerizzate con coolscan V e, per ciò che attiene allo scatto fatto con il 28-105, ho corretto un po' le alte luci.
La pellicola è la velvia 100.

Qualcuno può darmi qualche suggerimento in merito? Sbaglio nella ripresa fotografica o devo pensare a sostituire l'obiettivo?
Ho visto, ad esempio, le immagini di Fedro, bè i risultati sono notevoli.

grazie.gif

Antonio



Mauro Villa
Strano, ho usato il 28-105 per anni e ne sono sempre rimasto soddisfatto. puo` darsi che il tuo abbia un problema ma se l`ho hai fatto controllare.......
Lascia perdere Fedro e` di un`altro pianeta smile.gif
Franz
QUOTE(Mauro Villa @ Feb 23 2006, 03:10 PM)
Lascia perdere Fedro e` di un`altro pianeta smile.gif
*


Esatto... Marco non è umano e le sue foto di conseguenza biggrin.gif laugh.gif
Anche io ho usato parecchio il 28-105, incluso il matrimonio di mia sorella, e non mi ha deluso per nulla, anzi. L'ho utilizzato con F100 e Kodak Supra 200... stampe 20x30 senza nessun problema di nitidezza.

Lorenzo
Giallo
Difficile valutare dalle due immagini , peraltro gradevoli, soprattutto la seconda, perchè hanno soggetti e condizioni di luce del tutto diversi.

Inoltre il modesto ingrandimento possibile dai file postati non consente di fare valutazioni fini di nessun tipo.

Spero che le tue considerazioni si basino su scatti eseguiti da treppiede, o quantomeno con tempi di sicurezza ipersicuri (1/250" o meglio 1/500").

Visto che dici che con l'80-200 il problema non c'è, prova a fare qualche scatto comparativo, treppiede e focheggiatura di precisione, alle focali comuni: che so, 85 e 105, diaframma 4,5 o 1/2 più chiuso, per entrambi.

La qualità forse non sarà la medesima, perchè di per sè il telezoom 2.8 è migliore, oltre che non utilizzato all'estremo più critico della sua escursione: ma qui stiamo parlando di messa a fuoco, non di qualità assoluta, e comunque l'ottica - il 28-105 - è tutt'altro che scarsa (Fedro docet).

Con quanto hai postato è difficile formulare ipotesi di una qualche attendibilità.

smile.gif



Forty
Grazie a tutti per le risposte.

Rispondendo in particolare a Giallo, devo ammettere, in tutta sincerità, che prove comparative delle ottiche a pari condizioni di luce, ripresa, etc. non ne ho fatte.

La mia, chiamiamola sensazione, è dovuta al fatto che il 28-105 è l'obiettivo che tengo sempre montato sull'F100 e che quindi uso maggiormente.

Quando vedo le stampe delle mie foto si nota sempre, così come in quella postata poco sopra, quel velo di sfocatura.

Dopo l'acquisto del coolscan mi sono accorto come questa sensazione fosse tutt'altro che tale. Voglio dire che anche in foto a piena luce si nota questa lievissima sfocatura.

Provo ad inviare un'immagine realizzata in condizioni di luce ottimali ed un crop della stessa.

[attachmentid=41871]
[attachmentid=41872]

Ad ogni modo per fugare ogni dubbio farò quanto suggeritomi da Giallo. Cioè realizzarò alcuni scatti comparativi e magari, vostra pazienza permettendo, li posterò su questa stessa discussione.
Certo i tempi sono quelli della diapositiva, non del digitale... giusto qualche giorno di attesa.

grazie.gif di cuore a tutti

Antonio


Mauro Villa
Si vede ma non so` proprio darti una spiegazione. Cmq penso sia un difetto del tuo obiettivo anche perche` la F100 ha un signor AF e abbinata all` 80-200 a quello che vedo va` alla grande. Sei sicuro che chi l`ha controllato abbia fatto un lavoro a regola d`arte? Al limite prova a ritorna con la macchina e fare delle prove senza pellicola, il difetto dovrebbe vedersi anche nel mirino.
Forty
QUOTE(Mauro Villa @ Feb 23 2006, 08:49 PM)
Sei sicuro che chi l`ha controllato abbia fatto un lavoro a regola d`arte?
*



Per mia fortuna abito a 150 metri dalla CSA di Via Ugo de Carolis (Roma), l'obiettivo però l'ho fatto vedere dal tecnico del negozio presso il quale mi servo.

Calcola che per la pulizia della F100 alla CSA mi avevano detto che ci sarebbero voluti non meno di 30/40 gg, quando è stato il momento di portare l'obiettivo non ci sono neanche passato per sentire di quanto tempo avevano bisogno.

Appena posso faccio i test suggeriti da Giallo e se avrò la conferma di un problema dell'ottica andrò alla CSA.

Grazie

Antonio

PS
Se qualcuno avesse bisogno di qualcosa presso la CSA, bè io da casa ci arrivo in circa un minuto a piedi quindi... a disposizione.
Forty
QUOTE(Franz @ Feb 23 2006, 03:17 PM)
Esatto... Marco non è umano e le sue foto di conseguenza  biggrin.gif  laugh.gif
Anche io ho usato parecchio il 28-105, incluso il matrimonio di mia sorella, e non mi ha deluso per nulla, anzi. L'ho utilizzato con F100 e Kodak Supra 200... stampe 20x30 senza nessun problema di nitidezza.
*



Ho visto + volte il portfolio di Fedro, davvero sorprendente.

Se dovessi avere una buona lente per il matrimonio di mia sorella.... bè potrei aspettare ancora anni... biggrin.gif

Scherzi a parte, grazie Lorenzo, sono sicuro che il 28-105 sia una buona lente, infatti o il mio ha qualche problema oppure il problema sono proprio io... tongue.gif

grazie.gif ancora

Antonio
giannizadra
QUOTE(Forty @ Feb 23 2006, 09:20 PM)

Se dovessi avere una buona lente per il matrimonio di mia sorella.... bè potrei aspettare ancora anni...  biggrin.gif

Antonio
*



Il 28-105 è un buon obiettivo (se è a posto).
Fai le prove consigliate da Giallo, e, al limite, fai aspettare tua sorella.. smile.gif
Forty
QUOTE(giannizadra @ Feb 23 2006, 09:25 PM)
Il 28-105 è un buon obiettivo (se è a posto).
Fai le prove consigliate da Giallo, e, al limite, fai aspettare tua sorella.. smile.gif
*



L'attesa non sarebbe per la lente, ma per il matrimonio!!! rolleyes.gif
Per quel giorno magari avrò anche sostituito il 28-105 con il 28-70.

Solo un'ultima domanda.
I test li posso fare anche con il flash (sb 800) dentro casa o è meglio aspettare di farli con la luce del sole? (sempre che un raggio di sole si faccia vedere qui nella capitale)

Così mentre guardo la nostra mitica Kostner potrei fare già qualche scatto e domani portare il tutto allo sviluppo. Il gatto che farebbe da modello è già pronto.

grazie.gif

Antonio

Giallo
Lascia perdere il flash ed il gatto (il quale, se dorme, sta fermo al primo scatto col flash; poi si sveglia e si sposta altrove, perchè gli rompi le scatole; e gli scatti devono essere con lo stesso soggetto, alla stessa distanza, allo stesso diaframma).
Condizioni di ripresa tipo quelle che hai postato, ma con il cavalletto.
Autoscatto o scatto flessibile.
La facciata di un palazzo ricco di fregi e ornamenti , ad una cinquantina di metri, potrebbe essere un soggetto noioso ma efficace per verificare i dettagli.
Cerca di stare perpendicolare il più possibile e di non inclinare troppo verso l'alto.

Cmq non mi pare che lo scatto ad Assisi sia così penoso: il coolscan 5000, al 100% ti fa apprezzare un ingrandimento molto, ma molto più critico di quello di una loupe 10X.
Se non hai già usato una maschera di contrasto in quel file che hai allegato, penso che il risultato che hai postato non sia poi così malaccio, considerato l'ingrandimento del crop.
La differenza che - forse - riscontrerai con l'80-200 penso sarà ciò che giustifica parte della differenza di prezzo tra le due ottiche.

smile.gif
Forty
QUOTE(Giallo @ Feb 24 2006, 09:56 AM)
una loupe 10X.

Se non hai già usato una maschera di contrasto
*



Ehm...che vuol dire loupe 10x ?

Per ciò che attiene alla maschera di contrasto devo ammettere che la foto precedentemente postata era pura, senza alcun intervento in pp.

Di seguito le immagini con le correzioni che mi hai suggerito:

[attachmentid=41910]
[attachmentid=41911]

Invio (nel post successivo per motivi di spazio) una foto fatta con D70 da un mio amico durante le olimpiadi.
L'ottica, della quale non ricordo la focale, è Sigma DX.
Io una nitidezza del genere con il 28-105 non l'ho mai raggiunta.

Purtroppo anche oggi qui a Roma piove, per cui devo rimandare il test.


Giallo grazie davvero, la tua cortesia è rara e preziosa.

grazie.gif

Antonio
Forty
QUOTE(Forty @ Feb 24 2006, 01:01 PM)
Invio (nel post successivo per motivi di spazio) una foto fatta con D70 da un mio amico durante le olimpiadi.
*



[attachmentid=41912]


Antonio
mariocot
QUOTE(Forty @ Feb 24 2006, 01:01 PM)
Ehm...che vuol dire loupe 10x ?



essenzialmente non è altro che una lente d'ingrandimento smile.gif

per maggiori info dai un'occhiata qui
Giallo
QUOTE(Forty @ Feb 24 2006, 01:01 PM)
Invio (nel post successivo per motivi di spazio) una foto fatta con D70 da un mio Antonio
*



Loupe è un nome strano per definire un normale lentino, o contafili.

Diapositiva a grana fine da scatto su cavalletto, lavagna luminosa a 5000°K, lentino 10X, poi si può cominciare a dire qualcosa su uno sfocato, un micromosso od una resa ai bordi di un certo obiettivo.

E' li che ho imparato a vedere le differenze ... e ad amare i Leica e certi Nikkor...
Poi, quando proietti, hai ulteriori conferme su saturazione e cromaticità. Ma stiamo andando OT

Non confrontare uno scatto digitale con uno a pellicola: è poco indicativo, perchè il Dx ha un'enorme pulizia, dovuta all'assenza di grana. Di fatto, però, quando stampi, le differenze si annullano, in pratica. Inoltre l'ingrandimento del dettaglio da una scansione a 4000dpi è superiore a quello di un file D70 ed anche ad uno D200.
Lavora con un solo parametro da variare, ossia a parità di supporto (la pellicola) il tuo 28-105 ed il tuo 80-200, di cui sei (non l'unico) soddisfatto.
Buona luce (anche perchè senza non puoi fare le prove! biggrin.gif )
Carloniz
Spero di sbagliami, leggi qui My Webpage.
Forty
Ringrazio tutti per le preziose risposte e gli MP.

...è proprio forte questa Community.

grazie.gif

Antonio
Forty
Riporto in "auge" questa discussione dopo aver fatto le prove che mi avete consigliato. (Test)

La pellicola usata è una velvia 100, scansione con coolscan V.

Sinceramente non sono in grado di cogliere differenze tali per poter sostenere che il 28-105 pecchi di nitidezza. . . nel frattempo però ho trovato un 35/70 2.8 in ottimo stato a 400 euro e, avendo un 19/35 (tamron) e l'80/200, quasi quasi sostituirei il buon vecchio 28/105.

Grazie

Antonio
giannizadra
Indubbiamente, Forty, il 35-70 è di una buona spanna superiore al 28-105
e nel tuo corredo si "incastra" benissimo.
Fai tutti i controlli di rito per un'ottica usata (scatti ai vari diaframmi compresi).
Forty
Grazie Gianni,
in effetti quel perfetto "incastro" mi invita moltissimo all'acquisto.

A dire il vero cercavo l'85 1,8, ma il bravo commerciante mi ha tirato fuori questo 35/70 e adesso... rolleyes.gif

Grazie per la tua sempre estrema cortesia.

Antonio
Giallo
QUOTE(Forty @ Mar 16 2006, 10:30 PM)
Riporto in "auge" questa discussione dopo aver fatto le prove che mi avete consigliato. (Test)

La pellicola usata è una velvia 100, scansione con coolscan V.

Sinceramente non sono in grado di cogliere differenze tali per poter sostenere che il 28-105 pecchi di nitidezza. . . nel frattempo però ho trovato un 35/70 2.8 in ottimo stato a 400 euro e, avendo un 19/35 (tamron) e l'80/200, quasi quasi sostituirei il buon vecchio 28/105.

Grazie

Antonio
*



In effetti, guardando i tuoi test, mi confermi abbastanza l'opinione iniziale: il 28-105 è tutt'altro che da buttare, anche se ovviamente va diaframmato un po' per avere il meglio; l'80-200/2.8 è una spanna sopra, a parità di focali ed aperture comuni, probabilmente anche a t.a. dovrebbe prevalere, anche se ovviamente meno.
Le focali fisse (il tuo 50), soprattutto se rapportate a zoom che non siano al top della gamma, prevalgono sempre a tutte le aperture.
Ma il 28-105 rimane un validissimo strumento per viaggiare leggeri senza rinunciare ad una buona qualità.
Farei di certo il cambio con il 35-70/2.8 che, sia per la minor escursione (2x) che per la fascia di appartenenza, è il miglior compagno del tuo 80-200/2.8.
Ai bei tempi costituivano la coppia più ambita di zoom in casa Nikon, ed ancora oggi dicono benissimo la loro.

Dopodichè prendi il tuo Tamron 19-35, lo porti in negozio, lo lasci lì e torni a casa con un Nikkor AF D 24/2.8 o AF D 20/2.8 a tua scelta.

E su pellicola disporrai della migliore terna di obiettivi per un impiego universale di qualità.

Bye

smile.gif

Forty
Grazie Giallo,
lunedì provo a vedere quanto mi valutano il 28-105 e a quel punto considero il cambio.

grazie.gif ancora.

Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.