Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mlweb
ok lo ammetto ho fatto di tutto per far uscire fuori la polvere... ho chiuso a 32 e in PP ho accentuato al massimo...
ma credo comunque che sia il caso che lo metto in lavatrice.... che dite? messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Andrea Meneghel
se non ti da fastidio nell'uso normale io non me ne preoccuperei..tuttavia una soffiatina ogni tanto non gli fa male di sicuro biggrin.gif
mariano1985
Dai una bella spompettata con la reflex rivolta verso il basso e lo specchio alzato: se è polvere andrà via.

Comunque sia a F32 anche dopo la pulizia fatta da un professionista vedrai qualche macchietta! tongue.gif

Quindi se non usi mai diaframmi così chiusi, non ti preoccupare e continua a scattare senza problemi. Se poi invece sono già visibili a F11, io una pulitina la darei tongue.gif
mlweb
smile.gif ho fatto questo test in vista del post in cui si parla della polvere della D600.

Io sono sincero, non mi sono mai accorto di queste macchie, anche facendo foto in studio con sfondi chiarissimi.

Al momento non credo che provvederò ad una pulizia, eventualmente proverò a farla da solo più in là.

Più che altro è strana quella macchiona sulla destra... non credo sia polvere...
mlweb
La funzione per sollevare lo specchio e spompettare non è attiva... sapete dirmi come mai?
Francesco_Costantini
QUOTE(mlweb @ Nov 24 2012, 09:58 AM) *
La funzione per sollevare lo specchio e spompettare non è attiva... sapete dirmi come mai?


Controlla sul manuale, quella funzione viene disabilitata automaticamente quando la carica della batteria scende al di sotto di un certo livello.

Francesco
mariano1985
Devi avere la batteria completamente carica (almeno su D5000, che ho io!) altrimenti la voce è disabilitata.
Inoltre non deve esserci (ovviamente) una lente montata, altrimenti non potresti spompettare o pulire tongue.gif

Anche io, dopo le letture sul forum, ero entrato in paranoia notanto che a f32 ero pieno di puntini... ma poi ho visto che in effetti con diaframmi normali non ho la minima traccia, quindi ho evitato la pulizia con liquido eclipse (dato che spompettando non sono andate via le macchiette).

In effetti quel macchione a destra è enorme, ma potrebbero benissimo essere due bei granelloni di polvere...
mlweb
Dopo svariate spompettate,e aver cambiato obiettivo... (ho notato che dentro l'altro è pieno di polvere... si proprio dentro l'obiettivo... bo non so come toglierlo...) ecco una nuova immagine... sicuramente molto meglio.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

PS: Si avevo letto nel manuale del fatto della batteria, in effetti il problema era proprio quello che leggermente scarica.
mariano1985
Oddio, tutto quello sporco nero al centro non l'avevo visto nella prima foto... ma è proprio tanto!
Sempra proprio che si sia spostato da una parte all'altra, ma a quanto pare non è caduto. A questo punto credo che per toglierlo serve una pulizia del sensore vera e propria, non basta lo spompettamento.

Ma sparisce a diaframmi aperti?? Di solito la polvere che crea gli aloni (come quelli che si vedevano a destra della prima foto) scompaiono a diaframmi aperti, ma questi puntini completamente neri mi fanno pensare a dello sporco consistente.

Comunque sia, se spompettando non vanno via, l'unica soluzione è una pulizia del sensore (decidi tu se fare in casa con eclipse e pec-pad o portarla da un tecnico che esegua l'operazione).

Per la polvere nella lente purtroppo non credo tu possa fare nulla in casa: o ricorri all'assistenza, o te la tieni.
Purtroppo di solito è un'operazione ben più costosa di una semplice pulizia del sensore, e non sempre ne vale la pena su ottiche entry level (rischi che la pulizia costi più del valore della lente usata!)

Di solito polvere o graffietti sulla lente frontale difficilmente si vedono in foto. Prova con un'altra lente: non è che lo sporco in foto è dovuta all'ottica, e non al sensore?!
Enrico_Luzi
con quell'apertura anche appena fatta la pulizia la vedi in quel modo.
se non si vede nulla tra f8 e f16 si può anche evitare la pulizia mentre se si vede qualcosa ci vuole
marce956
Anch'io come criterio di accettabilità guardo le foto ad f11: se noto puntini ed aloni, procedo alla pulizia (nel mio caso fai-da-te), comunque finora circa 1 volta all'anno dry.gif ...
mlweb
QUOTE(marce956 @ Nov 24 2012, 05:47 PM) *
Anch'io come criterio di accettabilità guardo le foto ad f11: se noto puntini ed aloni, procedo alla pulizia (nel mio caso fai-da-te), comunque finora circa 1 volta all'anno dry.gif ...


La mia macchina è del 2009 ed ha 15mila scatti, il sensore non l'ho mai pulito, quindi diciamo potrebbe anche avere ragione a volere una pulitina fatta bene...

per quanto riguarda i puntini scuri sulle foto, tieni conto che non sono cosi accentuati in realtà e neanche ad f22.
Sono stato io a tirarli fuori cosi eccessivamente in PP per capire bene dove era situato lo sporco. Scatto non elaborato ad f22, si notano delle piccole macchiette ma molto superficiali, ed io di solito non salgo mai sopra l'f16, quindi non me ne sono mai accorto.
Per ora lo lascio cosi, quando mi capiterà qualche occasione lo farò pulire. ;-)
marce956
QUOTE(mlweb @ Nov 24 2012, 06:29 PM) *
La mia macchina è del 2009 ed ha 15mila scatti, il sensore non l'ho mai pulito, quindi diciamo potrebbe anche avere ragione a volere una pulitina fatta bene...
......................


Direi proprio di sì rolleyes.gif ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.