Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Seba_F80
Ciao a tutti,
non riesco a trovare nemmeno un post di comparativa fra D70s e D90 e vi chiedo un aiuto e delle opinioni.
Possiedo dal 2007 una D70s ed ho pianificato di acquistare una fotocamera Fx insieme ad un graduale acquisto di alcune ottiche. Sicuramente un 85mm f/1.8 per i ritratti in luce ambiente e per lo street in low light, un tele migliore (potrei o il nuovo 70-200 f/4 Nikon, o il nuovo 70-200 f/2.8 Tamron o un 70-200 f/2.8 VrI Nikon) e probabilmente un 35mm f/2 AIS.

Al momento ho deciso di aspettare che i vari problemi di gioventù della D600(se con un eufemismo così li possiamo chiamare) si assestino e di acquistarla con una mia tranquillità "psicologica" migliore.
Ho pensato allora di anticipare il mio 3° step (1° la Fx, 2° le ottiche), cioè prendere una fotocamera Dx migliore della mia che in futuro andrà affiancata alla D600, soprattutto per uso tele e per i ritratti rubati.

Dopo varie letture ho deciso per una D90, possibilmente nuova. Come indicavo già nel titolo non considero fotocamere migliori come la D7000 perché poi per meglio ancora avrei la Fx, e non ha molto senso per me spendere quasi 1000euro quando in programma ne ho da spendere almeno 3500 prossimamente.

Mi chiedo se starei per fare una buona mossa. Mi spiego meglio: reali vantaggi rispetto alla mia D70s (che nel frattempo ha fatto un giro in assistenza e dove mi hanno avvisato che per la sua "anzianità"potrei avere da un momento all'altro l'errore CHA o FOR)?

Quando fra un anno o meno avrò la Fx tutto quello che richiede focali dal grandangolo al tele non spinto verrà fatto con la D600, lasciando alla D90 solo il compito di avere o una seconda ottica luminosa fissa innestata o, più probabile, lo zoom tele f/2.8, così da spingermi fino all'angolo di campo del 300mm in f/2.8.

Fino all'acquisto della Fx, però, pensavo di usare la nuova Dx. Avrei sostanziali miglioramenti che con la D70s (con cui ormai conoscendola riesco con condizioni di luce non difficili a fare ancora delle belle foto)?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 408 KB
con Nikkor 28-105 AF-D

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
con Nikkor 18-35 IF ED

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 363.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 407.9 KB

Grazie come sempre, Sebastiano
Paolo Rabini
E' una fotocamera di due generazioni più recente e i paragoni sarebbero quasi irriverenti:i miglioramenti che per me sarebbero più importanti sono:
- maggiore risoluzione
- migliore tenuta della qualità alzando gli ISO (per me con la d70s se non si vuole rumore occorre limitarsi a 400, ad 800 già mi sembra un po' fastidioso)

Altre migliorie non credo che influiscano sulla qualità della foto ma solo sulla comodità d'uso.

L'unica cosa che non avresti sarebbe il sincro flash a 1/500 che è una goduria.
Lapislapsovic
Ciao Sebastiano,
il tuo ragionamento non è affatto male, se prendendo usata e pagando poco una D90 oggi, vuoi premunirti in caso di dipartita improvvisa della D70s in questo modo ti assicuri alcuni mesi di garantita autonomia, inoltre nel cambio a livello qualitativo ne guadagni, lo riesco però a capire poco nell'ottica di prendere la D600 a breve, suppongo che da Gennaio/Febbraio in poi i problemi di gioventù saranno risolti, almeno me lo auguro un pensiero l'ho fatto anch'io, e quindi una volta presa la D600, La D 70s o D90 credo che le userai difficilmente, ricordati che la D600 ha la possibilità del fattore "crop", conservando una risoluzione ancora alta, ed ha inoltre una latitudine di posa ottima e la possibilità di alzare gli iso che può essere una manna, quindi a meno che tu non abbia necessità di avere contemporaneamente due macchine con relative ottiche montate, io oggi investirei in ottiche buone full frame, che alla D70 fanno sicuramente piacere, ed alla prossima FX ancora di più...

Ciao ciao
Seba_F80
QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 19 2012, 01:51 PM) *
Ciao Sebastiano,
il tuo ragionamento non è affatto male, se prendendo usata e pagando poco una D90 oggi, vuoi premunirti in caso di dipartita improvvisa della D70s in questo modo ti assicuri alcuni mesi di garantita autonomia, inoltre nel cambio a livello qualitativo ne guadagni, lo riesco però a capire poco nell'ottica di prendere la D600 a breve, suppongo che da Gennaio/Febbraio in poi i problemi di gioventù saranno risolti, almeno me lo auguro un pensiero l'ho fatto anch'io, e quindi una volta presa la D600, La D 70s o D90 credo che le userai difficilmente, ricordati che la D600 ha la possibilità del fattore "crop", conservando una risoluzione ancora alta, ed ha inoltre una latitudine di posa ottima e la possibilità di alzare gli iso che può essere una manna, quindi a meno che tu non abbia necessità di avere contemporaneamente due macchine con relative ottiche montate, io oggi investirei in ottiche buone full frame, che alla D70 fanno sicuramente piacere, ed alla prossima FX ancora di più...

Ciao ciao


Ciao Lapislapsovic, hai perfettamente centrato lo spirito del mio dubbio wink.gif.
Non ho avuto modo di provare la D600 se non per 5 minuti una settimana dopo l'uscita per cui non so come funziona "comporre" usando il fattore di crop. Provo a spiegarmi meglio.

Per me il mirino è molto importante, perché una volta che porto la fotocamera all'occhio setaccio la scena con lei incollata. Ho visto la D600 ha un mirino non gigantesco ma comunque grande ma come funziona inquadrare "pensando" già in Dx? Compare una cornice interna che mi delinea l'area Dx come se fosse una telemetro?
IPB Immagine

In questa immagine capisci sempre bene quale sarà la cornice dell'immagine.

E quando focheggi in modalità Dx sulla D600 cosa succede?
Usando la modalità Dx registro un file NEF più leggero (immagino di si) che usando l'Fx?
E soprattutto, l'inquadratura nel mirino della porzione Dx è grande quanto l'inquadratura che avrei guardando nel mirino della D90?

Grazie, S.
Seba_F80
QUOTE(Paolo Rabini @ Nov 19 2012, 01:14 PM) *
E' una fotocamera di due generazioni più recente e i paragoni sarebbero quasi irriverenti:i miglioramenti che per me sarebbero più importanti sono:
- maggiore risoluzione
- migliore tenuta della qualità alzando gli ISO (per me con la d70s se non si vuole rumore occorre limitarsi a 400, ad 800 già mi sembra un po' fastidioso)

Altre migliorie non credo che influiscano sulla qualità della foto ma solo sulla comodità d'uso.

L'unica cosa che non avresti sarebbe il sincro flash a 1/500 che è una goduria.


Ciao Paolo, è vero, anche per me il vero limite d'uso è 400 ISO, 640 in buona luce ma nn oltre. ISO 800 richiede un buon lavoro in post produzione con qualche SW o plugin che ripulisca dal rumore digitale.
Questo è uno dei vari motivi per cui voglio cambiare fotocamera.

Per il syncro nn mi faccio molti problemi, ho difficilmente scattato con tempi così rapidi usando il flash e cmq prevedo di acquistare prossimamente un altro flash esterno che gestisca l'Auto FP, che oltretutto userò come secondo flash nello schema a tre luci dei ritratti in CLS + diffusori e pannelli riflettenti. Ho già un Sb-600 ma nn voglio spendere per il 910, anche il 600 l'ho usato non tantissimo e preferisco alzare la ISO per catturare più luce ambiente che compensare con la luce diretta del flash (per me una delle cose più difficili da gestire della fotografia) smile.gif

Seb
Lapislapsovic
QUOTE(Seba_F80 @ Nov 19 2012, 02:55 PM) *
...Compare una cornice interna che mi delinea l'area Dx come se fosse una telemetro?...

Se non erro, è una questione di personalizzazione, c'è la possibilità di far comparire l'area all'esterno del riquadro in grigio, da come leggo sul manuale alla pagina 90, se poi qualche anima pia che la possiede ci dà conferma tanto di guadagnato wink.gif
In Dx la risoluzione dovrebbe ammontare a 10,5 Mpx, comunque con i suoi 24 Mpx natii io all'occorrenza potrei pensare anche di utilizzare saltuariamente il "tele dei poveri", croppando in post produzione wink.gif

ciao ciao
Enrico_Luzi
d90
Seba_F80
QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 19 2012, 03:47 PM) *
Se non erro, è una questione di personalizzazione, c'è la possibilità di far comparire l'area all'esterno del riquadro in grigio, da come leggo sul manuale alla pagina 90, se poi qualche anima pia che la possiede ci dà conferma tanto di guadagnato wink.gif
In Dx la risoluzione dovrebbe ammontare a 10,5 Mpx, comunque con i suoi 24 Mpx natii io all'occorrenza potrei pensare anche di utilizzare saltuariamente il "tele dei poveri", croppando in post produzione wink.gif

ciao ciao


grazie smile.gif . Si, se qke anima pia ci aiuta saremmo grati rolleyes.gif
Ma per il mirino? Quanto sarebbe grande l'inquadratura da quello di una Fx "componendo" in Dx?
persenico
QUOTE(Seba_F80 @ Nov 19 2012, 12:43 PM) *
Ciao a tutti,
non riesco a trovare nemmeno un post di comparativa fra D70s e D90 e vi chiedo un aiuto e delle opinioni.


Ciao Sebastiano.
Probabilmente non hai trovato post comparativi tra D70 e D90 perchè non ha molto senso paragonarle. Tra le due c'è una generazione in mezzo (la D80) e il confronto sarebbe umiliante per la "vecchia".
Sicuramente la D70 in mani esperte e con buone ottiche può ancora fornire validi risultati (e le tue foto dieri che lo testimoniano).
Probabilmente prima di "spremere" l'eventuale D90 tanto quanto riesci a fare con l'attuale D70 dovresti pagare uno scotto di noviziato, ma presumo che fin dalla foto n.1 otterresti risultati quantomeno pari. Se poi consideriamo il rischio di dover mettere mano a breve al portafogli per fare riparare la D70.... direi che il dubbio non si pone neppure.

Piuttosto, se non sei interessato ai video e non devi zittire coi 24Mpx della D600 l'amico del bar con gli 8Mpx dello iPhone 5, risparmia un bel gruzzolo per la Fx e prendi una D700 (settecento). Ti assicuro che in merito al livello qualitativo ottenibile da una D700 "ce ne è che avanza".

Ciao. Gianpietro

P.S. Tra una D600 croppata in DX e una D90, io userei una D90.
Seba_F80
QUOTE(persenico @ Nov 19 2012, 05:44 PM) *
Ciao Sebastiano.
Probabilmente non hai trovato post comparativi tra D70 e D90 perchè non ha molto senso paragonarle. Tra le due c'è una generazione in mezzo (la D80) e il confronto sarebbe umiliante per la "vecchia".
Sicuramente la D70 in mani esperte e con buone ottiche può ancora fornire validi risultati (e le tue foto dieri che lo testimoniano).
Probabilmente prima di "spremere" l'eventuale D90 tanto quanto riesci a fare con l'attuale D70 dovresti pagare uno scotto di noviziato, ma presumo che fin dalla foto n.1 otterresti risultati quantomeno pari. Se poi consideriamo il rischio di dover mettere mano a breve al portafogli per fare riparare la D70.... direi che il dubbio non si pone neppure.

Piuttosto, se non sei interessato ai video e non devi zittire coi 24Mpx della D600 l'amico del bar con gli 8Mpx dello iPhone 5, risparmia un bel gruzzolo per la Fx e prendi una D700 (settecento). Ti assicuro che in merito al livello qualitativo ottenibile da una D700 "ce ne è che avanza".

Ciao. Gianpietro

P.S. Tra una D600 croppata in DX e una D90, io userei una D90.


grazie, sei molto gentile ma nn sono esperte le mie mani ... forse hanno fatto invece tanti errori sulla pellicola ed hanno seguito tanti dei vostri consigli e se sono riuscito a scattare delle foto che comunicano qcosa è senz'altro per quello.

Il video mi interessa, soprattutto in previsione della nascita di qualche nostro cucciolo e di immortalare in casa qualcosa di tenero, senza per questo dover correre a cercare la videocamera (che nn abbiamo ancora e che ho visto cmq costano abbastanza se si punta un modello più importante che non la entry level). Questo è uno dei motivi per cui ho messo nella mia lista dei desideri la D600.

In fatto a Mpxl diciamo che fotografo per me, e quindi nn mi interessa spremere molto il dettaglio dai ritagli ed i 24Mpxl mi avanzeranno per moltissimo tempo. La D700 l'ho vista in azioni a fianco ad una D3, li si in mano veramente esperte, e sono rimasto sbalordito.
Non dico una bugia se ti dico che ad ISO 5000 ho visto una purezza dell'immagine, una sua tridimensionalità che nn aveva nulla da invidiare a quella dell'altro fotografo, con in mano la D3, e questo quasi in low light come può essere l'interno di una chiesa romana col mood dell'atmosfera "raccolta", durante il nostro matrimonio.

E l'ho anche cercata, la D700, ma nuova non si trova ed usata ha ancora un prezzo alto, pur essendo spesso abbastanza usata.
Tieni conto che alla mia D70s ho fatto chiudere l'otturatore meno di 8000 volte; cosa che forse fa scandalizzare un "digitalista", perché lo considera ancora "vergine", ma che per un ex pellicolaio sono parecchi rullini 36pose, e quindi tante foto scartate prima di far click, a fronte dei pochi scatti portati a casa. E poi soprattutto per il tempo a disposizione, mai tanto quanto desidererei ...

Per questo mi sono orientato sulla D600, pur con qualche suo limite rispetto alla D700 come l'AF (fattore non da poco!).
Tuttavia l'idea di prenderne una usata non è stata messa definitivamente nel cassetto, ma sto solo aspettando che passi il momento, per poi decidere con calma. Da buon vecchio pellicolaio wink.gif

In ultimo, scusami se sono duro come un asino testardo che ha avuto la meningite messicano.gif ma ... nn ho ancora capito se l'immagine nel mirino nella stessa inquadratura Dx è più grande sulla D90 o tramite il viewfinder della D600 osservando solo la porzione Dx

Grazie ancora per i consigli, Seb
persenico
QUOTE(Seba_F80 @ Nov 19 2012, 06:03 PM) *
nn ho ancora capito se l'immagine nel mirino nella stessa inquadratura Dx è più grande sulla D90 o tramite il viewfinder della D600 osservando solo la porzione Dx


Non ne ho idea. Al massimo potrei dirti cosa accade con la D700.
Premesso che credo non vi siano in tutto il mondo corpi FX acquistati per essere usati con obiettivi DX (sicuramente è successo e succede, ma è evento più straordinario del trovare un politico italiano onesto), credo che il manuale della D600 sia consultabile on-line. Prova per quella via.

P.S. certo che non vi erano differenze tra gli scatti D700 e quelli D3. Le differenze tra le due sono solo "fisiche". La D700 è il più grosso errore che Nikon abbia commesso negli ultimi anni (errore per il loro bilancio, per noi è stata una manna). Stai tranquillo che non lo ripeteranno.
Seba_F80
QUOTE(persenico @ Nov 20 2012, 01:07 PM) *
Non ne ho idea. Al massimo potrei dirti cosa accade con la D700.
Premesso che credo non vi siano in tutto il mondo corpi FX acquistati per essere usati con obiettivi DX (sicuramente è successo e succede, ma è evento più straordinario del trovare un politico italiano onesto), credo che il manuale della D600 sia consultabile on-line. Prova per quella via.

P.S. certo che non vi erano differenze tra gli scatti D700 e quelli D3. Le differenze tra le due sono solo "fisiche". La D700 è il più grosso errore che Nikon abbia commesso negli ultimi anni (errore per il loro bilancio, per noi è stata una manna). Stai tranquillo che non lo ripeteranno.


Sto cercando di capirlo dalle dimensioni fisiche del mirino delle due in questione, ma non ci sto capendo molto. In effetti la cosa migliore sarebbe una prova. Però a naso credo che sia più grande sulla Dx, altrimenti nn avrebbe molto senso.
In teoria, però, se la superficie del mirino di una Fx è 1,5 volte più grande di quello di una Dx le inquadrature "in modalità Dx" dovrebbero essere uguali ...
Però so che nel mirino ci sono anche altri fattori da tenere in considerazione (l'eyepoint, ad esempio), che però nn ho ben capito cosa significano in pratica ....

Sulla D700/D3 credo che l'errore fu non aggiornare la D3, non tanto anticipare la D700, visto che la concorrenza MarKava stretto a livello II con la 5D wink.gif
Se invece errore fù ... beh, è una ulteriore testimonianza di un altro tipo di errore, cioè spingere lato marketing e prodotto gli utenti più esigenti all'esborso di molti (forse troppi ...) quattrini per la top di gamma.
Cosa che è per esempio quello che sta accadendo con l'attuale gamma Fx. L'errore, in questo caso, è stato IMHO aver "castrato" l'area AF della D600, perché paradossalmente una fotocamera più "difficile" nella fase di AF diventa "meno per tutti" che come si è prefissato il marketing.

Se ci fai caso, ad esempio, le compatte user friendly giocano molto su tre elementi: megapixel, escursione focale ma anche facilità e velocità del focheggiare. Ed una fotocamera che ha i 39 punti molto centrati ti obbliga a fare ricomposizione anche in situazioni nn proprio semplici da gestire (e qui secondo me vincono le Dx ...).

Seb
marce956
Secondo me se passi alla D600, ammenochè non ti serva per forza un secondo corpo, starai bene così ... dry.gif
Nel caso D90 usata ...
Seba_F80
QUOTE(marce956 @ Nov 21 2012, 09:19 PM) *
Secondo me se passi alla D600, ammenochè non ti serva per forza un secondo corpo, starai bene così ... dry.gif
Nel caso D90 usata ...


come avrai letto il mio dilemma sono le lunghe focali (da 200mm equivalenti su 35mm in su); le uso molto in questo genere di scatto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 104 KB

Nell'adoperarle vorrei inquadrare da un mirino comodo. Attualmente con la D70s mi trovo maluccio. Il mirino della F60, ad esempio, in confronto è un cinema, ed almeno per due motivi: pentaprisma contro pentaspecchio, "full frame" contro Dx.

So che mi troverei scomodo con un'inquadratura dentro il mirino Fx che non fosse adeguatamente ampia, ecco il motivo del pensare ad un 2° corpo.
Poi altri benefici potrebbero essere il cambiare meno volte l'ottica (e quindi meno polvere sui sensori), ma certo che se per ottenere questo devo accompagnare 750gr di peso in più, spazio nella borsa e circa 400€ per un buon usato - 500€ per una nuova Nital ci voglio riflettere bene.

La D70s la potrei "tirare ancora", certo mi spiacerebbe se da un giorno all'altro dovesse bloccarsi per l'errore FOR o CHA come mi hanno detto all'assistenza. Già farci un giro perché mi si era "impallato" il menù (cosa stranissima, che nn si ripristinava al reset a due pulsanti ne al reset del menù), una ricalibrazione del fuoco ed una pulizia mi è costato 60€. Non ho intenzione di spenderne altri 100 almeno per una fotocamera che, pur molto valida, è "superata".

S.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.