ho appena acquistato una stampante (Canon Pixma MG8250, formato A4) e sebbene i risultati di stampa coi driver in dotazione siano (dopo qualche aggiustatina) accettabili, volevo profilarla nella speranza di ottenere risultati ancora migliori e pi� controllati.
Ho preso uno SpyderPrint 3 (si lo so, non � professionale, ma dopotutto costa come la stampante, pensavo che per un uso amatoriale fosse pi� che sufficiente) e mi sono cimentato con la stampa e la misura dei target, ma i risultati finora sono stati molto deludenti!

Primo problema: il programma presenta una vasta scelta di target diversi, che utilizzano da 2 fino a 9 fogli (!!), ho provato a stampare uno di quelli da 2 fogli (circa 250 patch) e nonostante la lettura (per quello che si pu� giudicare a video, cio� molto grossolanamente) sembri abbastanza esatta, il profilo che viene prodotto d� dei risultati di stampa orrendi: forte dominante marrone, posterizzazione, colori smunti e "fangosi". Ho provato a rifare il procedimento 2 o 3 volte, ma i risultati non cambiano. Ho intenzione di riprovare stavolta stampando uno dei target con un numero elevato di patch, ma intanto vorrei sentire anche il parere degli esperti sul Forum!
Prima domanda: vi risulta che con lo Spyderprint si possano ottenere risultati decenti? Avete eventualmente suggerimenti su come procedere e su quali target diano risultati migliori?
Oh, naturalmente i target e le successive prove del profilo appena creato sono state fatte disattivando la gestione colore della stampante.
Secondo problema: stampa da Photoshop (CS6) e corrispondenza tra il soft-proof e la stampa. Si lo so, ovviamente non ci sar� mai perfetta corrispondenza tra il video (profilato) e la stampa, ma qu� parliamo di differenze vistose! Anche coi profili ICC forniti dalla Canon, il soft-proof mi d� una immagine "buona" e la stampa � pi� smorta e "fangosa" rispetto a quella che ottengo lasciando la gestione colore alla stampante, ma il vero disastro � col profilo creato da me, che in soft-proof appare passabile ed in stampa � una vera schifezza!
Da cui, la seconda domanda: � normale che tra il soft-proof e la stampa effettiva ci sia una grande differenza? Ed � normale che stampando da Photoshop con la gestione colore lasciata alla stampante si ottengano risultati sensibilmente diversi da quelli che si ottengono stampando con la gestione colore affidata a Photoshop ma usando il profilo ICC fornito con la stampante? (mi aspetterei che venissero uguali, sono troppo ottimista?)

Vabb�, domani compro dell'altra carta e faccio ancora delle prove!

grazie di qualsiasi suggerimento,
Gianfranco