Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Riccardo_79
Sto valutando di acquistare Photomatix per poter gestire 2 o più esposizione al fine di eseguire il manual blending.
Mi chiedo però perchè si continua a citare spesso ancora l'HDR quando allo stesso tempo lo si critica a causa del risultato "fumettato" che crea.
Non sarebbe meglio utilizzare il manual blending di Photomatix per risolvere il problema? (se è vero che ha un risultato migliore).
Forse mi sfugge qualcosa...?
Max Lucotti
la differenza tra i due sistemi è che con l'hdr si usa il tone mapping (quindi si agisce anche sui toni dei colori comprimendoli essenzialmente), mentre per la fusione di immagini in blending il sw sceglie sempre il pixel meglio esposto tra quelli che ha a disposizione.
Non è detto che in assoluto il blending sia la risposta migliore, sicuramente è quella che porta a risultati più naturali ed immediati ma con una buona conoscenza e con un buon gusto si possono ottenere ottime immagini per certi soggetti anche con l'hdr. Io dico che bisogna conoscerli tutti e due, per capire quando utilizzare uno o l'altro.. o nessuno smile.gif

Ciao

Max
dimapant
QUOTE(Riccardo_79 @ Nov 13 2012, 02:44 PM) *
Sto valutando di acquistare Photomatix per poter gestire 2 o più esposizione al fine di eseguire il manual blending.
Mi chiedo però perchè si continua a citare spesso ancora l'HDR quando allo stesso tempo lo si critica a causa del risultato "fumettato" che crea.
Non sarebbe meglio utilizzare il manual blending di Photomatix per risolvere il problema? (se è vero che ha un risultato migliore).
Forse mi sfugge qualcosa...?


Ti è sfuggita la cosa fondamentale: HDR e manual blending sono due cose diverse, non ha senso confrontarle.

Con l'HDR espandi i toni intermedi di una immagine, usando o meno altre immagini, con il manual blending, lo dice la parola, metti insieme diverse immagini, per scopi anche molto diversi da un HDR, o del tutto simili ad un HDR

L'uso dipende da cosa vuoi ottenere e.....da quanto bravo sei in fotoritocco.
Saluti cordiali
dimapant
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 13 2012, 03:11 PM) *
1) la differenza tra i due sistemi è che con l'hdr si usa il tone mapping (quindi si agisce anche sui toni dei colori comprimendoli essenzialmente),
2) mentre per la fusione di immagini in blending il sw sceglie sempre il pixel meglio esposto tra quelli che ha a disposizione.
...................Ciao

Max


1) No.

Non è detto, il tone mapping è solo una opzione dell'HDR, l'HDR lo puoi tranquillamente fare anche senza tone mapping., dipende dall'immagine.

2) No.

Il manual blending è una fusione d'immagini. E stop,

Le puoi fondere come e dove ti pare, anche solo settorialmente e non è affatto detto che si debba cercare la migliore esposizione per tutti i px dell'immagine, alla fine dipende da cosa vuoi ottenere dall'immagine finale.

lo dice il rispettivo nome cosa sono, sono due cose diverse, e si usano per scopi anche molto diversi.

L'HDR, per sua stessa definizione, svilupppa i toni intermedi, ossia comprime i contrasti, appiattisce l'immagine, mentre il manual blending mette solo insieme delle immagini, e decide chi fa il lavoro come fare quella fusione e cosa fare con quella fusione, può, ad esempio, contribuire all'incremento del contasto dell'immagine, quando si vogliono incrementi di contrasto a gradienti diversi e settorializzati in una immagine, non ottenibili gradevolmente solo contrastando l'immagine.

In altre parole, fai due immagini in fotoritocco, esposte diverasamente, le lavori bene, con gradienti di contrasto diversi, uno più alto ed uno più basso, e poi le fondi setttorializzate: se ad esempio hai una immagine con tanta parte in ombra e tanta parte molto in luce, nella zona in luce fai un'immagine ad alto contrasto, lo lasci alto, usi la parte dell'immagine sviluppata ad alto contrasto, il contrasto dà vita all'immagine, mentre per la zona in ombra NON schiarisci le ombre, fai una immagine naturale per le ombre, hai esposto per le ombre e sviluppi tutta l'immagine per le ombre, con gradiente di contrasto giusto per le ombre e lo fai aumentare avvicinandosi alle zone il luce ( livello di contrasto e maschera sfumata a gradiente).

Poi fondi le due ed hai una foto secca e cruda, forte, ma naturale nelle luci ed una immagine morbida e molto leggibile nelle ombre, che scala in contrasto andando verso le luci, e l'immagine finale è molto realistica, un realismo che, in pratica, si ottiene solo con quella tecnica di manual blending, se schirisci le ombre si vede da lontano che qualcosa non va, di più sui cromatismi.


Dipende da cosa vuoi fare, dal fatto se lo sai fare, e comunque le due tecniche le puoi usare come mezzi simili o molto diversi.

In tutti i casi, almeno a parer mio personale, non è così immediato ottenere immagini naturali con l'HDR che non si possano fare con il semplice fotoritocco, soprattutto oggi con sensori ad alta dinamica, con la diferenza che con l'HDR sei a rischio di pacchianate, più o meno visibili.

Se si decide di usarli per scopi simili, la grande differenza è che l'HDR richiede poca bravura in fotoritocco, è un processo quasi automatico, regoli solo dei cursori, mentre il manual blending richiede assai più conoscenza e maggiore esperienza proprio per decidere l'immagine nella sua composizione di base, che ci faccio qui e che ci faccio là, sui diversi settori che compongono l'immagine, oltre poi cheil lavoro va saputo fare.

Saluti cordiali
Max Lucotti
QUOTE(dimapant @ Nov 14 2012, 07:13 AM) *
1) No.



2) No.



Saluti cordiali



1) SI

2) SI
GiulianoPhoto
Ultimamente non uso neppure più photomatix...faccio tutto con PS6 per le doppie e triple esposizioni..

Trovo il risultato finale di questi software troppo artificioso, inoltre gli HDR proprio non li digerisco, specie quelli fumettati... IMHO
ignazio
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 14 2012, 08:01 AM) *
Ultimamente non uso neppure più photomatix...faccio tutto con PS6 per le doppie e triple esposizioni..

Trovo il risultato finale di questi software troppo artificioso, inoltre gli HDR proprio non li digerisco, specie quelli fumettati... IMHO


Pollice.gif Pollice.gif
Max Lucotti
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 14 2012, 08:01 AM) *
Ultimamente non uso neppure più photomatix...faccio tutto con PS6 per le doppie e triple esposizioni..

Trovo il risultato finale di questi software troppo artificioso, inoltre gli HDR proprio non li digerisco, specie quelli fumettati... IMHO



QUOTE(ignazio @ Nov 14 2012, 08:06 AM) *
Pollice.gif Pollice.gif


io non li tratterei così, a volte sono veramente indispensabili, nonostante che io non utilizzi certo queste tecniche continuamente ma è importante domarle per quella volta che servono realmente.
In particolare l'hdr con il suo tone mapping è una brutta bestia e richede un pò di sconoscenza di tutte le possibili regolazione proprio per evitare il fumettato, ma su certi particolari come la terra o i sassi o i mattoni è fantastico, molto meno sui cieli e acqua che secondo me che li rende innaturali.

Il blending, che si può fare anche con altri sw (meglio..) tipo enfuse o photoacute ad esempio, permette sempre di ottenere risultati più naturali estendendo la gamma dinamica, unendo più scatti fatti con esposizioni diverse prendendo di ciascuna la migliore e in aggiunta permette di ridurre il rumore e altre interessanti cosette che però ci farebbero uscire dalla discussione.

Essendo tecniche che si usano molto in paesaggistica, aggiungo che spesso sono utilizzate a sproposito.. la buona gamma dinamica dei nuovi sensori e l'uso di filtri ne evita l'utilizzo, complicato se non impossibile se qualcosa nel paesaggio si muove.

ps.. Quando chiunque, me compreso, scrive una cosa su un forum potrebbe anche scrivere sciocchezze. smile.gif
Qual'è quindi la cartina al tornasole per un fotografo al di là di bei paroloni e lunghe frasi che riempiono tanto le pagine?..... le sue fotografie.

Meditate gente, meditate wink.gif

Ciao

Max
ignazio
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 14 2012, 08:36 AM) *
io non li tratterei così, a volte sono veramente indispensabili, nonostante che io non utilizzi certo queste tecniche continuamente ma è importante domarle per quella volta che servono realmente.
In particolare l'hdr con il suo tone mapping è una brutta bestia e richede un pò di sconoscenza di tutte le possibili regolazione proprio per evitare il fumettato, ma su certi particolari come la terra o i sassi o i mattoni è fantastico, molto meno sui cieli e acqua che secondo me che li rende innaturali.

Il blending, che si può fare anche con altri sw (meglio..) tipo enfuse o photoacute ad esempio, permette sempre di ottenere risultati più naturali estendendo la gamma dinamica, unendo più scatti fatti con esposizioni diverse prendendo di ciascuna la migliore e in aggiunta permette di ridurre il rumore e altre interessanti cosette che però ci farebbero uscire dalla discussione.

Essendo tecniche che si usano molto in paesaggistica, aggiungo che spesso sono utilizzate a sproposito.. la buona gamma dinamica dei nuovi sensori e l'uso di filtri ne evita l'utilizzo, complicato se non impossibile se qualcosa nel paesaggio si muove.

ps.. Quando chiunque, me compreso, scrive una cosa su un forum potrebbe anche scrivere sciocchezze. smile.gif
Qual'è quindi la cartina al tornasole per un fotografo al di là di bei paroloni e lunghe frasi che riempiono tanto le pagine?..... le sue fotografie.

Meditate gente, meditate wink.gif

Ciao

Max


Ciao Max, il mio intervento non era riferito a te!
Conosco bene le tue foto, i tuoi HDR, e i risultati sono strepitosi. Magari riuscissi ad ottenerli io.
E' pur vero pero' che girano in rete HDR semplicemente inguardabili! ohmy.gif I fumetti preferisco leggerli!!!!! tongue.gif biggrin.gif

Ignazio.
Riccardo_79
la mia necessità riguarda la fotografia di paesaggio, mi trovo spesso a scattare in condizioni dove nella parte alta ho le luci e nella parte bassa le ombre.
Guardate questa foto:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

utilizzando le maschere di livello è un procedimento lungo e molto laborioso con risultati non precisi.
L'Hdr, che fino ad oggi ho utilizzato, non mi soddisfa perchè rende l'immagine troppo irreale.
Volevo orientarmi e provare il manual blending, ma devo acquistare un software. In questo caso eseguo sempre 3 scatti, dopodichè l'elaborazione con il software è abbastanza veloce oppure richiede molta... manodopera?

Cosa mi suggerite?

walter lupino
QUOTE(dimapant @ Nov 14 2012, 07:13 AM) *
1) No.


QUOTE(Max Lucotti @ Nov 14 2012, 07:59 AM) *
1) SI



Personalmente, e per quel poco che può contare, non sono d'accordo con nessuno dei due e proporrei un bel "ni" o "so" smile.gif

Prendendo ad esempio Phomatix (ma si può ovviamente usare funzionalità di altri software, magari con nomi leggermente diversi), si possono ottenere HDR in modalità "tone mapping" o "fusion".

Con il primo sistema si ha una gamma dinamica estrema (o apparentemente tale) con colori che vanno fuori controllo, difficile ottenere un risultato naturale.

Con il secondo sistema la gamma dinamica, pur estesa, è un po' più contenuta, ma i colori sono più controllabili, si possono mantenere su tonalità simili all'originale.

Magari è solo un problema di terminologia ... wink.gif

Only my 2 cents.
paolog74
Io vorrei capire e riuscire a trattare le foto in manual blending.Come posso iniziare?


Grazie mille!!
Max Lucotti
QUOTE(ignazio @ Nov 14 2012, 11:38 AM) *
Ciao Max, il mio intervento non era riferito a te!
Conosco bene le tue foto, i tuoi HDR, e i risultati sono strepitosi. Magari riuscissi ad ottenerli io.
E' pur vero pero' che girano in rete HDR semplicemente inguardabili! ohmy.gif I fumetti preferisco leggerli!!!!! tongue.gif biggrin.gif

Ignazio.



e neanche il mio PS era riferito a te wink.gif wink.gif

Ciao Ignazio!

Max
Max Lucotti
QUOTE(walter lupino @ Nov 14 2012, 06:34 PM) *
Personalmente, e per quel poco che può contare, non sono d'accordo con nessuno dei due e proporrei un bel "ni" o "so" smile.gif

Prendendo ad esempio Phomatix (ma si può ovviamente usare funzionalità di altri software, magari con nomi leggermente diversi), si possono ottenere HDR in modalità "tone mapping" o "fusion".

Con il primo sistema si ha una gamma dinamica estrema (o apparentemente tale) con colori che vanno fuori controllo, difficile ottenere un risultato naturale.

Con il secondo sistema la gamma dinamica, pur estesa, è un po' più contenuta, ma i colori sono più controllabili, si possono mantenere su tonalità simili all'originale.

Magari è solo un problema di terminologia ... wink.gif

Only my 2 cents.


Forse è un problema di termini, può essere...

Comunque, photomatix chiama hdr quello che ha il tone mapping (e questo lo fanno tutti i programmi, hdr efex pro ad esempio), e fusion quello che chiamiamo blending (e nella versione precedente di photomatix lo chiamavano così...) ed è tipico di programmi come enfuse o photo acute.

Insomma, se usi il tone mapping stai facendo un hdr, se misceli le esposizioni fai un blending / fusion o come vuoi chiamarlo wink.gif

QUOTE(paolog74 @ Nov 16 2012, 10:50 AM) *
Io vorrei capire e riuscire a trattare le foto in manual blending.Come posso iniziare?
Grazie mille!!


un inizio facile è con photomatix come scritto sopra, oppure il plug-in enfuse se hai lightroom. wink.gif

Ciao

Max


QUOTE(Riccardo_79 @ Nov 14 2012, 06:22 PM) *
la mia necessità riguarda la fotografia di paesaggio, mi trovo spesso a scattare in condizioni dove nella parte alta ho le luci e nella parte bassa le ombre.
Guardate questa foto:


utilizzando le maschere di livello è un procedimento lungo e molto laborioso con risultati non precisi.
L'Hdr, che fino ad oggi ho utilizzato, non mi soddisfa perchè rende l'immagine troppo irreale.
Volevo orientarmi e provare il manual blending, ma devo acquistare un software. In questo caso eseguo sempre 3 scatti, dopodichè l'elaborazione con il software è abbastanza veloce oppure richiede molta... manodopera?

Cosa mi suggerite?


Si, richiede un pò di conoscenza dei programmi e un pò di pratica. Ricordati anche che per paesaggi con movimento (alberi, acqua, nuvole, vento) sono tecniche quasi inusabili causa perdita di definizione.
Quindi.. nell'esempio che hai proposto, avrei usato un bel filtro gnd, forse anche 2. wink.gif

Ciao

Max
paolog74
Ho photomatix,ma non mi piace molto il risultato.
A parte il plugin di Lr,come dovrei comportarmi su Ps?
So che è complesso a spiegare(e a capire magari),ma se avete link utili,posso dargli un'occhio.
Grazie!!
inquisitore
Io non ho capito invece se con Photoshop si riesce a fare un blending, nel senso vero del termine, ossia non utilizzando maschere o quant'altro... ma se esiste una vera e propria funzione (come quelle implementate di Hdr, Focus Stacking, ...) dedicata.

Ciao


PS: Interessante e molto stimolante (non lo dico ironicamente!) il contraddittorio tra Max e Dimapant... davvero difficile schierarsi, ce ne fossero discussioni di questo livello, non farebbero altro che accrescere la cultura fotografia (e annessi).

Riccardo_79
grazie Max per le tue considerazioni.
Ora chiedo, considerando che molti utilizzatori di Photomatix dicono che non sono pienamente soddisfatti, forse sarebbe meglio farlo direttamente in PS? E' comunque più laborioso?

Avevo considerato i filtri GND ma dovrei sempre togliere/mettere quando sono in giro... un pò troppo brigoso e sempre in allerta polvere, anche se però mi risparmierebbe tempo nella pp... e non è poco.

Curiosità: perchè Max in quel genere di foto mi consiglieresti il filtro GND e non il manual blending?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.