Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Mario Tarello
Stavo rispondendo al post qui sotto su cosa manca a Nikon, poi ho pensato che il mio dubbio si meritava un 3D dedicato. smile.gif

Secondo voi, perchè non è stata ancora sfornata una mirrorless seria, magari con design retrò vecchie Nikon? Sensore apsc e pochi fronzoli, macchine che non faccciano solo buone foto ma che risultino anche belle e piacevoli da usare, che sfornino ottimi file e permettano di lavorare bene e discretamente in tutte le condizioni, un display fisso e di discreta qualità (non necessariamente gli ultimi modelli) ma mirino ottico o elettronico o ibrido stile fuji. Ovviamente una serie di relative ottiche serie dedicate, fissi innanzitutto ma anche zoom (e cmq la possibilità di usare il parco ottiche nikon, anche vecchie, con eventuali adattatori).

Una linea più compatta con design stile s3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e una più corposa stile nikon FM
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

smile.gif

mario
Iacopello
da quello che ho capito la nikon non ha ancora fatto una mirrorless smile.gif (parlo delle opinioni di tanti altri)

p.s. se uscisse una mirrorless cosi' penserei all'acquisto, veramente accattivante
Mario Tarello
QUOTE(Iacopello @ Nov 10 2012, 08:22 PM) *
p.s. se uscisse una mirrorless cosi' penserei all'acquisto, veramente accattivante


ci farei un pensiero più che serio anche io smile.gif
Francesco Martini
Io penso che se Nikon facesse una Mirrorless cosi' (stile retro' ) sarebbe una figata unica..
ma costerebbe anche un botto.....
e poi chi la comprebbe???
gli esibizionisti un po' "blase' " ..che si voglion far notare da tutti.... messicano.gif
Ma si va in giro a far foto..o in giro esibendo le macchine come a una sfilata di moda?????? rolleyes.gif
Francesco Martini
Mario Tarello
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 10 2012, 08:37 PM) *
Io penso che se nIkon facesse una Mirrorless cosi' (stile retro' ) sarebbe una figata unica..
ma costerebbe anche un botto.....
e poi chi la comprebbe???
gli esibizionisti po' "blase' " ..che si voglion far notare da tutti.... messicano.gif
Ma si va in giro a far foto..o in giro esibendo le macchine come a una sfilata di moda?????? rolleyes.gif
Francesco Martini


Costerebbe di sicuro, ma avrebbe un suo target che non intaccherebbe il mercato ne delle reflex ne delle compatte. Non si tratta di andare in giro ad esibirle (al contrario di una reflex che è più da esibizionista, anche se involontariamente) è più che altro una questione di soddisfazione personale, una macchina così è piacevole sia da possedere ma anche da utilizzare, oltre ad essere discreta e comoda da portarsi dietro.

Chi le comprerebbe? Beh, tutti quelli che hanno comprato e stanno comprando le fuji x smile.gif
Esempio al volo: la ragazza da cui ho acquistato la D700 è passata alla x1-pro proprio perchè la d700 era troppo pesate ed ingombrante da portare in giro, con la x1-pro viaggia leggera senza rinunciare alla qualità di una reflex.

mario
igorphoto
magari!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Francesco Martini
QUOTE(Mario Tarello @ Nov 10 2012, 08:47 PM) *
Costerebbe di sicuro, ma avrebbe un suo target che non intaccherebbe il mercato ne delle reflex ne delle compatte.

Mario..a parte le battute...io credo che un prodotto simile, anche se bello,
sara' difficile che la Nikon lo faccia perche' troppo di "nicchia"...
e oggi purtroppo si fa tutto in base a severe leggi di mercato:
se un prodotto non vende..non si guadagna....
Pensa anche come sarebbe una bella replica "digitale" della F4..che
per me aveva un design insuperabile!!!!!!!
IPB Immagine

Francesco Martini
Mario Tarello
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 10 2012, 08:53 PM) *
Mario..a parte le battute...io credo che un prodotto simile, anche se bello,
sara' difficile che la Nikon lo faccia perche' troppo di "nicchia"...
e oggi purtroppo si fa tutto in base a severe leggi di mercato:
se un prodotto non vende..non si guadagna....
Pensa anche come sarebbe una bella replica "digitale" della F4..che
per me aveva un design insuperabile!!!!!!!
IPB Immagine

Francesco Martini


Come ho risposto Francesco, il mercato c'è, basta vedere le vendite delle Fuji che sforna prodotti del tutto simili a quelli che ho ipotizzato, non per niente sta rubando fette di mercato ai vari produttori. Con questa mossa Nikon potrebbe tenersi in casa una maggior numero di utenti già possesori Nikon oppure attirarne di nuovi.

Ovviamente io la faccio fin troppo facile, ci sono una serie di variabili da analizzare. smile.gif

La F4 immagino che sia stata una gran macchina, il design è innegabilmente bello, però troppo grande, andrebbe in diretta concorrenza con le reflex. Qui si tratta di realizzare macchine leggere, robuste, pratiche, con un bel design e ovviamente in grado di sfornare ottime foto.

wink.gif

mario
Calamastruno
Sarebbe il massimo. Beh, non è che la xpro1 te la lanciano dietro!
Mario Tarello
QUOTE(Calamastruno @ Nov 10 2012, 09:06 PM) *
.. Beh, non è che la xpro1 te la lanciano dietro!


No infatti, però ne vendono parecchie. Ovviamente Nikon dovrebbe inventarsi qualche cosa che le differenzi rispetto alle macchine attuali (e sicuramente future) della concorrenza, fuji ad esempio punta sul sensore, Nikon ha come vantaggio il brand, ma non basta.

mario
simonegiuntoli
Una mirrorless seria, con ottiche intercambiabili si. Lo stile retrò proprio no, basta, è patetico.
Mario Tarello
Probabilmente poi, e rispondo alla mia domanda, a Nikon non interessa la nicchia in quanto ipotizzano che i numeri di vendita di tali prodotti non andrebbero a coprire gli investimenti, chissà. Scommetto però che in un futuro non molto lontano altri produttori si lanceranno su questa strada e, come si discuteva qualche giorno fa in un post relativo proprio al "futuro", il mercato reflex verrà prima o poi rivoluzionato.

mario

QUOTE(simonegiuntoli @ Nov 10 2012, 09:17 PM) *
Una mirrorless seria, con ottiche intercambiabili si. Lo stile retrò proprio no, basta, è patetico.


Questione di gusti smile.gif
Francesco Martini
QUOTE(Mario Tarello @ Nov 10 2012, 09:15 PM) *
No infatti, però ne vendono parecchie. Ovviamente Nikon dovrebbe inventarsi qualche cosa che le differenzi rispetto alle macchine attuali (e sicuramente future) della concorrenza, fuji ad esempio punta sul sensore, Nikon ha come vantaggio il brand, ma non basta.

mario

Vedi..probabilmente la Fuji e' il leader di vendite delle mirrorless di qualita'..mentre la Nikon lo e' nelle Reeflex e forse anche nelle compatte (Coolpix)...
Secondo le leggi di mercato , qualisai "invasione" in un mercato altrui comporta enormi investimenti
che devono essere poi riassorbiti dalle vendite..
quindi, prima di lanciare un nuovo modello, si fanno calcoli di mercato, poi si decide.... rolleyes.gif
Francesco Martini
Francesco Martini
QUOTE(Mario Tarello @ Nov 10 2012, 09:21 PM) *
Scommetto però che in un futuro non molto lontano altri produttori si lanceranno su questa strada e, come si discuteva qualche giorno fa in un post relativo proprio al "futuro", il mercato reflex verrà prima o poi rivoluzionato.

Io credo, come ho sritto e riscritto, che in un prossimo futuro (se il 21-12-2012 non succedera' nulla.... laugh.gif)
si vedranno sempre piu' macchine che somiglieranno piu ad uno smartphone
che a una fotocametra tradizionale, anche compatta....con la quale si potra' anche telefonare e navigare in internet....etc..etc... (vedi coolpix P8000)......e le reflex saranno estinte o relegate a fotografi di "nicchia"..come sportivi e naturalisti...
Francesco Martini
Mario Tarello
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 10 2012, 09:38 PM) *
... si vedranno sempre piu' macchine che somiglieranno piu ad uno smartphone...


meglio allora la fine del mondo biggrin.gif
igorphoto
se osserviamo la storia della produzione di apparecchi fotografici si evince che è ciclica la "tendenza" o la "moda" del momento

dagli anni '50 a metà degli anni '70 reflex di medie dimensioni poi verso la fine degli anni '70 fino agli anni '90 grande produzione di reflex di piccolo formato essenziali e robustissime nella costruzione per passare poi alla tendenza del "grosso"....sempre di più....ma la tendenza è decisamente terminata e l'orientamento di oggi e futuro è nelle compatte con Mpx all'esagerazione e video Full HD formati MLess e M4/3...enormi flussi dei vendite e apprezzamento senza rinunciare all'obiettivi intercambiabili...

credo che anche Nikon stia studiando e investendo in questa direzione....direi "opposta" a quello progettato e commercializzato fino a quest'anno...

tutto frutto del mio pensiero...imho

p.s. la X-Pro1 è meravigliosa!!!...e prima o poi la affianco alla mia OM-D
enricoz84
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 10 2012, 09:38 PM) *
Io credo, come ho sritto e riscritto, che in un prossimo futuro (se il 21-12-2012 non succedera' nulla.... laugh.gif)
si vedranno sempre piu' macchine che somiglieranno piu ad uno smartphone
che a una fotocametra tradizionale, anche compatta....con la quale si potra' anche telefonare e navigare in internet....etc..etc... (vedi coolpix P8000)......e le reflex saranno estinte o relegate a fotografi di "nicchia"..come sportivi e naturalisti...
Francesco Martini


Più che prodotti di nicchia secondo me potrebbero semplicemente tornare ad essere lo strumento dei professionisti (non di tutti i professionisti) e non un fenomeno di massa come lo sono stati in questi ultimi anni. Penso che una buona parte degli appassionati si avvicinerà sempre di più al mondo delle mirrorless, che si evolverà ulteriormente e si comporrà, un po' come già avviene oggi, di varie fasce di prezzo e varie tipologie di prodotto.
Non è una cattiva prospettiva visto che fino ad oggi l'appassionato che voleva un'attrezzatura di qualità era costretto a farsi un corredo reflex ingombrante e impegnativo sotto certi punti di vista. Oggi si trova una qualità sufficiente e anche abbondante per buona parte degli appassionati nelle mirrorless, che, se non proprio economiche, sono almeno comode da trasportare.
Per un po' comunque le reflex, anche le entry level, continueranno a vendere bene. Ma entro pochi anni la fascia bassa e media del mercato potrebbe entrare in crisi per la diffusione di prodotti nuovi e sempre più competitivi.
Sono anch'io d'accordo sul fatto che le prossime generazioni di macchinette di livello medio-basso, ma anche quelle più in alto, saranno infarcite di tecnologia, però niente di strano che affianco a queste verranno proposti prodotti in stile retrò e senza il vivavoce incorporato (cioè tecnologici ma senza esasperazioni)!!
enricoz84
E comunque le aziende produttrici non sempre fanno il mercato, a volte lo ascoltano anche!
E l'avvento delle mirrorless non è stata un'invenzione di qualche ingegnere originale, è stata una possibilità e un'opportunità individuata nel mercato stesso, nelle esigenze degli appassionati e anche dei professionisti.
Non per nulla hanno avuto e continueranno ad avere un successo enorme...
La Nikon non dovrebbe perdere il treno...
Anche se campa bene pure con le Reflex...
GennaroVerolla
QUOTE(Mario Tarello @ Nov 10 2012, 08:47 PM)
Chi le comprerebbe? Beh, tutti quelli che hanno comprato e stanno comprando le fuji x smile.gif
Esempio al volo: la ragazza da cui ho acquistato la D700 è passata alla x1-pro proprio perchè la d700 era troppo pesate ed ingombrante da portare in giro, con la x1-pro viaggia leggera senza rinunciare alla qualità di una reflex.

mario



In effetti con le fuji hai qualitá , discrezione ed esteticamente belle. È bello potersi portare in giro una x100 per esempio e una fm2 senza tanti ingombri.
Francesco Martini
QUOTE(Mario Tarello @ Nov 10 2012, 09:49 PM) *
meglio allora la fine del mondo biggrin.gif

...manca un po' piu' di un mese..... 21-12-2012........ messicano.gif
.acc.....quest'anno non ci facciamo neppure il natale..... ph34r.gif
laugh.gif
Francesco Martini
CVCPhoto
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 10 2012, 08:37 PM) *
Io penso che se Nikon facesse una Mirrorless cosi' (stile retro' ) sarebbe una figata unica..
ma costerebbe anche un botto.....
e poi chi la comprebbe???
gli esibizionisti un po' "blase' " ..che si voglion far notare da tutti.... messicano.gif
Ma si va in giro a far foto..o in giro esibendo le macchine come a una sfilata di moda?????? rolleyes.gif
Francesco Martini


Ormai tutti cercano il retrò, mentre invece Nikon cerca di guardare avanti con lo stile. Anche la BMW ci aveva provato con la fantastica Z3 ma alla fine ha ripiegato sulla nuova Z4 che sembra una dream car.

Sembra che tutti cerchino qualcosa nel passato, ma quando vengono messi davanti ad un moderno pratico, bello e funzionale, ecco che cedono e sposano il progetto.
stefanoc72
Sarebbe un'idea fantastica, io la prenderei sicuramente, per tutti quei viaggi con la famiglia e i viaggi dove bisognerebbe viaggiare leggeri.
Il gusto retro' sarebbe la classica ciliegina sulla torta Pollice.gif

Stefano
Mario Tarello
Stile retrò a parte, un buon sensore APSC in un corpo compatto ma ergonomico, con un buon mirino elettronico e una serie di ottiche luminose e di qualità (fissi in primis ma anche zoom), cercando di mantenere il più compatto il tutto, sarebbero già buone premesse per un'ottima mirrorless.

mario
CVCPhoto
QUOTE(Mario Tarello @ Nov 10 2012, 11:03 PM) *
Stile retrò a parte, un buon sensore APSC in un corpo compatto ma ergonomico, con un buon mirino elettronico e una serie di ottiche luminose e di qualità (fissi in primis ma anche zoom), cercando di mantenere il più compatto il tutto, sarebbero già buone premesse per un'ottima mirrorless.

mario


Su quesnto ti dò perfettamente ragione Mario.
Francesco Martini
Ma ..ad una bella replica digitale della vecchia Zenit E..non ci ha pensato nessuno???
messicano.gif

IPB Immagine

Francesco Martini
CVCPhoto
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 11 2012, 10:34 AM) *
Ma ..ad una bella replica digitale della vecchia Zenit E..non ci ha pensato nessuno???
messicano.gif

IPB Immagine

Francesco Martini


L'esposimetro al silicio mi fa impazzire... messicano.gif
gianz
Concordo in pieno con Mario: sarebbe bello se Nikon decidesse di abbandonare quella orribile linea delle Nikon 1 in nome di una mirrorless seria. E prima o poi, spero, lo dovrà fare, sfornando una mirrorless come Dio comanda. Il futuro, sembra, andrà, volenti o nolenti, per adesso, da quella parte.
Intanto noto che già altre vecchie macchine sono state replicate in digitale.
L'olympus Trip 35, per esempio!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 64.7 KB

Fuji ha già fatto il passo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 93.9 KB

Un giorno, spero, si arriverà alla replica digitale dell'FM2: sensore FF, lenti più o meno piccole, dei fissi magari.
Se il futuro della fotografia passasse per gli smartphone... beh, voto anch'io per la fine di tutto il 21/12/2012!

Ps: e se invece la fine fosse il 21/12/2112? Almeno quello è palindromo, ha più senso, e poi arriverà tra 100 anni! wink.gif
GiulianoPhoto
"Basterebbe" un sensore della D3s, via lo specchio, un EVF, e una nuova serie di fissi compatti...del resto già gli AFD lo sono (vedi 28mm, 35, 50..)
Sarebbe un sogno
Calamastruno
Effettivamente gli af-d sono davvero piccoli. Un bel pancake? Quel 45mm mi piace davvero tanto. Sarebbero davvero le macchine fotografiche per i viaggi...Dai nikon, Op-op!
nonnoGG
Forse abbiamo la soluzione... smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 69.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 104.2 KB

messicano.gif


PS: per me una FM3a like... grazie.gif
rolubich
QUOTE(Calamastruno @ Nov 11 2012, 01:17 PM) *
Effettivamente gli af-d sono davvero piccoli. Un bel pancake? Quel 45mm mi piace davvero tanto. Sarebbero davvero le macchine fotografiche per i viaggi...Dai nikon, Op-op!


Ci spero molto anch'io, sono stato tentato dalla Fuji x100 ma non l'ho presa per il fatto di non poter usare NX2 per la PP e di dover imparare ad usare altro software. Se Nikon facesse una Fx (ma andrebbe bene anche un sensore DX) compatta e con la linea retrò ne venderebbe moltissime secondo me. Ottimi obiettivi fissi piccoli e leggeri ce ne sarebbero in casa NIkon, il 35mm f/2.5 ed il 50mm f/1.8 serie E non sono molto più grandi del 45mm f/2.8.
Speriamo che qualcuno in Nikon ci legga.
gianz
QUOTE(nonnoGG @ Nov 11 2012, 01:32 PM) *
Forse abbiamo la soluzione... smile.gif


Visualizza sul GALLERY : 69.4 KB


Visualizza sul GALLERY : 104.2 KB

messicano.gif
PS: per me una FM3a like... grazie.gif


Sigh, purtroppo è un falso!
nonnoGG
QUOTE(gianz @ Nov 12 2012, 12:30 AM) *
Sigh, purtroppo è un falso!

Ricordo benissimo quando presentarono il "prototipo" ad una Mostra che all'epoca si svolgeva al Palazzo dei Congressi: una vetrinetta con un paio di fake e una bellissima coppia che non "poteva parlare perchè in attesa di brevetto".

Almeno era un bel-vedere. laugh.gif

Sognare non costa nulla... tongue.gif
gianz
QUOTE(nonnoGG @ Nov 12 2012, 12:37 AM) *
Ricordo benissimo quando presentarono il "prototipo" ad una Mostra che all'epoca si svolgeva al Palazzo dei Congressi: una vetrinetta con un paio di fake e una bellissima coppia che non "poteva parlare perchè in attesa di brevetto".

Almeno era un bel-vedere. laugh.gif

Sognare non costa nulla... tongue.gif


Già... peccato! L'idea sarebbe carina!
GuidoGR
QUOTE(enricoz84 @ Nov 10 2012, 10:00 PM) *
Più che prodotti di nicchia secondo me potrebbero semplicemente tornare ad essere lo strumento dei professionisti (non di tutti i professionisti) e non un fenomeno di massa come lo sono stati in questi ultimi anni. Penso che una buona parte degli appassionati si avvicinerà sempre di più al mondo delle mirrorless, che si evolverà ulteriormente e si comporrà, un po' come già avviene oggi, di varie fasce di prezzo e varie tipologie di prodotto.
...


Forse sei molto giovane (non so se sei nato nell'84 come da nickname), ma ti faccio presente che il sottoscritto, assolutamente non professionista, dopo le prime esperienze con la telemetro del padre, all'età di circa vent'anni ha iniziato a fotografare con una Canon AE1 reflex.
I miei amici avevano Olympus e Minolta (nessuno aveva Nikon perché erano inarrivabili nel prezzo), talvolta apparivano in tasca a qualcuno anche le piccole Minox, ma erano poco più di un "divertissement", valide quanto si vuole ma non in grado di competere con le reflex.

Questo per dire che non è vero che le reflex devono essere associate in automatico ai "professionisti", la moda di questi ultimi anni è forse dovuta all'assoluta abbordabilità dei modelli entry-level, che hanno portato la reflex nelle mani di un numero molto ampio di persone, mentre quando ero giovane dovevi comunque disporre di una certa cifra ed essere motivato all'acquisto.
Gian Carlo F
QUOTE(Mario Tarello @ Nov 10 2012, 08:21 PM) *
Stavo rispondendo al post qui sotto su cosa manca a Nikon, poi ho pensato che il mio dubbio si meritava un 3D dedicato. smile.gif

Secondo voi, perchè non è stata ancora sfornata una mirrorless seria, magari con design retrò vecchie Nikon? Sensore apsc e pochi fronzoli, macchine che non faccciano solo buone foto ma che risultino anche belle e piacevoli da usare, che sfornino ottimi file e permettano di lavorare bene e discretamente in tutte le condizioni, un display fisso e di discreta qualità (non necessariamente gli ultimi modelli) ma mirino ottico o elettronico o ibrido stile fuji. Ovviamente una serie di relative ottiche serie dedicate, fissi innanzitutto ma anche zoom (e cmq la possibilità di usare il parco ottiche nikon, anche vecchie, con eventuali adattatori).

Una linea più compatta con design stile s3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e una più corposa stile nikon FM
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

smile.gif

mario


Sarebbe un sogno.
Mi sbaglierò... però sospetto che Nikon abbia fatto una sorta di accordo con Sony (che gli produce i sensori):
- Nikon leader nelle reflex
- Sony leader nelle mirrorless (ma non FX altrimenti sarebbe una zeppa per Nikon)
enricoz84
QUOTE(GuidoGR @ Nov 12 2012, 12:34 PM) *
Forse sei molto giovane (non so se sei nato nell'84 come da nickname), ma ti faccio presente che il sottoscritto, assolutamente non professionista, dopo le prime esperienze con la telemetro del padre, all'età di circa vent'anni ha iniziato a fotografare con una Canon AE1 reflex.
I miei amici avevano Olympus e Minolta (nessuno aveva Nikon perché erano inarrivabili nel prezzo), talvolta apparivano in tasca a qualcuno anche le piccole Minox, ma erano poco più di un "divertissement", valide quanto si vuole ma non in grado di competere con le reflex.

Questo per dire che non è vero che le reflex devono essere associate in automatico ai "professionisti", la moda di questi ultimi anni è forse dovuta all'assoluta abbordabilità dei modelli entry-level, che hanno portato la reflex nelle mani di un numero molto ampio di persone, mentre quando ero giovane dovevi comunque disporre di una certa cifra ed essere motivato all'acquisto.


Si si, sono dell'84, giovane ma non più giovanissimo...
Forse non sono riuscito ad esprimere ciò che intendevo dire. E' vero che le reflex erano diffuse anche in passato e gli appassionati esistevano come oggi accanto ai professionisti. Però penso che se ci fossero, come oggi iniziano ad esserci, delle alternative compatte, leggere e più trasportabili delle reflex semi-professionali e professionali, una parte degli appassionati che oggi scatta per esempio con d300 potrebbe orientarsi su prodotti diversi. Poi in effetti anche prima la reflex professionale stava in mano soprattutto al professionista e quella più accessibile soprattutto in mano all'appassionato, esattamente come avviene oggi. Forse volevo dire che le reflex, soprattutto nelle fasce più alte, diventeranno e non ridiventeranno oggetti dedicati maggiormente ai professionisti, visto che si potrà trovare un'eccezionale qualità d'immagine anche nei corpi senza specchio.
Per la seconda parte condivido assolutamente ed è ciò che sostengo anch'io...
Mattia BKT
QUOTE(Mario Tarello @ Nov 10 2012, 08:47 PM) *
Costerebbe di sicuro, ma avrebbe un suo target che non intaccherebbe il mercato ne delle reflex ne delle compatte. Non si tratta di andare in giro ad esibirle (al contrario di una reflex che è più da esibizionista, anche se involontariamente) è più che altro una questione di soddisfazione personale, una macchina così è piacevole sia da possedere ma anche da utilizzare, oltre ad essere discreta e comoda da portarsi dietro.

Chi le comprerebbe? Beh, tutti quelli che hanno comprato e stanno comprando le fuji x smile.gif
Esempio al volo: la ragazza da cui ho acquistato la D700 è passata alla x1-pro proprio perchè la d700 era troppo pesate ed ingombrante da portare in giro, con la x1-pro viaggia leggera senza rinunciare alla qualità di una reflex.

mario


Sono della stessa opinione su tutta la linea.
Il mio sogno sarebbe proprio una fotocamera dal design stile S3 ma così come lo era a pellicola anche in digitale rimane full frame... un "semplice" sensore da 12 MP della D3s magari un po' evoluto, e una linea di fissi luminosi dove si bada più alla compattezza che all'apertura massima.
Il concetto è che sia un'alternativa AF alla Leica M dal costo minore, si spera!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.