Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
martino papesso
Ciao,
qualcuno sa o riesce capire se in questa foto http://500px.com/photo/6847373 è stato usato qualche filtro del pacchetto 'color efex pro 4' oppure qualche altro filtro?
Ho già scritto un commento alla foto per sapere tale informazione ,solo che magari qualcuno poteva anticipare la risposta.
Vi ringrazio.
Ciao.
Martino.
martino papesso
QUOTE(xmartinoxv @ Nov 9 2012, 09:08 AM) *
Ciao,
qualcuno sa o riesce capire se in questa foto http://500px.com/photo/6847373 è stato usato qualche filtro del pacchetto 'color efex pro 4' oppure qualche altro filtro?
Ho già scritto un commento alla foto per sapere tale informazione ,solo che magari qualcuno poteva anticipare la risposta.
Vi ringrazio.
Ciao.
Martino.

L'autore mi ha già risposto dicendo :
"Hi Martino,
It was all done in Photoshop, mostly through duplicate layers with high pass filters applied and blending modes".
valerio.oddi
Se hai color efex prova il "bleach bypass", ottieni risultati tipo questi che credo siano la stessa cosa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 325.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 332.7 KB

poi puoi sempre modificarli agendo sui parametri del filtro.
martino papesso
QUOTE(valerio.oddi @ Nov 9 2012, 10:25 AM) *
Se hai color efex prova il "bleach bypass", ottieni risultati tipo questi che credo siano la stessa cosa:


Visualizza sul GALLERY : 325.8 KB


Visualizza sul GALLERY : 332.7 KB

poi puoi sempre modificarli agendo sui parametri del filtro.

Grazie Valerio. smile.gif
Inoltre volevo chiedere ,se uno fa un tot. di passaggi con photoshop su una foto che ha fatto e raggiunge un risultato finale ,suppongo che tutta la serie di passaggi può essere salvata,cosicchè la si potrà applicare ad una foto successiva.Giusto?
AlbertoBedo
QUOTE(xmartinoxv @ Nov 9 2012, 10:54 AM) *
Grazie Valerio. smile.gif
Inoltre volevo chiedere ,se uno fa un tot. di passaggi con photoshop su una foto che ha fatto e raggiunge un risultato finale ,suppongo che tutta la serie di passaggi può essere salvata,cosicchè la si potrà applicare ad una foto successiva.Giusto?


Sì: è sufficiente iniziare la registrazione di una nuova azione in PS prima di iniziare la serie di passi wink.gif
valerio.oddi
QUOTE(xmartinoxv @ Nov 9 2012, 10:54 AM) *
Grazie Valerio. smile.gif
Inoltre volevo chiedere ,se uno fa un tot. di passaggi con photoshop su una foto che ha fatto e raggiunge un risultato finale ,suppongo che tutta la serie di passaggi può essere salvata,cosicchè la si potrà applicare ad una foto successiva.Giusto?


Certo, ci sono le azioni automatiche, per far prima ti linko un tutorial:
http://www.mrflock.com/tutorial/photoshop/...-photoshop.html
martino papesso
QUOTE(AlbertoBedo @ Nov 9 2012, 10:58 AM) *
Sì: è sufficiente iniziare la registrazione di una nuova azione in PS prima di iniziare la serie di passi wink.gif

Pollice.gif

QUOTE(valerio.oddi @ Nov 9 2012, 11:00 AM) *
Certo, ci sono le azioni automatiche, per far prima ti linko un tutorial:
http://www.mrflock.com/tutorial/photoshop/...-photoshop.html
grazie.gif
martino papesso
Uno mi ha detto che il fatto di registrare l'azione vale a patto che uno non usi maschere di livello.
AlbertoBedo
QUOTE(xmartinoxv @ Nov 9 2012, 06:47 PM) *
Uno mi ha detto che il fatto di registrare l'azione vale a patto che uno non usi maschere di livello.


Le maschere di livello puoi benissimo usarle nelle azioni.

Penso volesse dirti che, chiaramente, se mascheri una particolare area dell'immagine o crei la maschera ad-hoc, scalata per una foto, non otterrai l'effetto desiderato sulle altre foto.

Se crei la maschera in modo dinamico e relativo non hai problemi wink.gif
Napoli34
QUOTE(xmartinoxv @ Nov 9 2012, 09:08 AM) *
Ciao,
qualcuno sa o riesce capire se in questa foto http://500px.com/photo/6847373 è stato usato qualche filtro del pacchetto 'color efex pro 4' oppure qualche altro filtro?
Ho già scritto un commento alla foto per sapere tale informazione ,solo che magari qualcuno poteva anticipare la risposta.
Vi ringrazio.
Ciao.
Martino.


Se poi cominci da una foto parecchio sottoesposta, e poi aumenti i toni alti (la luce coi livelli o le curve) in Photoshop...... il tutto è molto più semplice.
Napoli34
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB
dimapant
QUOTE(xmartinoxv @ Nov 9 2012, 09:08 AM) *
Ciao,
qualcuno sa o riesce capire se in questa foto http://500px.com/photo/6847373 è stato usato qualche filtro del pacchetto 'color efex pro 4' oppure qualche altro filtro?
Ho già scritto un commento alla foto per sapere tale informazione ,solo che magari qualcuno poteva anticipare la risposta.
Vi ringrazio.
Ciao.
Martino.


Quella foto lì, dal punto di vista tecnico, è fatta molto male, coi bianchi bruciati ed alonature, ed uno sfocato bruciato, con le patacche bianche, è semplicemente penoso ed aloni chiari su un volto sono tremendi.

Ciò premesso, non ritengo sia un filtro strano, ritengo sia semplicemente una conversione in B&N , fatta con PP e fatta estremamente male, dato che ha bruciato le alte luci della grata, sono patacche bianche, poi manca scala tonale, mancano i grigi, ed è alonata, in più gli ha dato il filtro Accentua Passaggio su livello separato, fusione livelli in Sovrapposizione, per aumentare il microcontrasto, la vivacità della foto, ma ha fatto una porcheria, lo ha dato troppo grosso di raggio, gli ha alonato il naso, l’alone bianco sul naso dal lato del bordo nero della grata è dovuto al raggio troppo ampio dell’High Pass filter .

Dopo la conversione, sempre in PP, gli ha dato una intonazione un po’ sul seppia, ma la puoi dare del colore che vuoi.

Tecnicamente parlando, quella foto è una bellissima porcheria: bella immagine rovinata dalla realizzazione grafica, tecnica.

Non è difficile fare quel colore lì in B&N, su PP c'è il comando apposito e scegli l'intonazione che vuoi, ed il contrasto si aumenta tranquillamente al valore che uno vuole, ma si devono evitare clipping ed aloni, quelli rovinano sempre è comunque la fotografia, e quando si usa lo sharpening, ed un High Pass filter è uno sharpening, va saputo usare, non va mai alonata l'immagine, mai, mentre quello ha fatto un disastro.

Saluti cordiali
martino papesso
L'autore della foto pare che dica che un effetto similare al suo da applicare in post produzione è il "Dragan Effect" in photoshop.
Egli scrive così: Sorry, no action saved for it. If you look for actions that mimic Dragan or Hill there will be some similar steps in them.
Qualcuno sa dirmi qualcosa di più?
C'è l'azione di photoshop del drgan effect scaricabile e successivamente inseribile in photoshop?
Per Hill intende gli effetti del fotografo http://www.davehillphoto.com/?
grazie.gif
AlbertoBedo
QUOTE(xmartinoxv @ Nov 11 2012, 02:00 PM) *
L'autore della foto pare che dica che un effetto similare al suo da applicare in post produzione è il "Dragan Effect" in photoshop.
Egli scrive così: Sorry, no action saved for it. If you look for actions that mimic Dragan or Hill there will be some similar steps in them.
Qualcuno sa dirmi qualcosa di più?
C'è l'azione di photoshop del drgan effect scaricabile e successivamente inseribile in photoshop?
Per Hill intende gli effetti del fotografo http://www.davehillphoto.com/?
grazie.gif


L'effetto dragan è molto famoso/noto/diffuso.

Usa google e vedrai che troverai tutorial e video al riguardo. Forse anche azioni già fatte, altrimenti basta che segui un tutorial che ti piace e ne crei una smile.gif
martino papesso
QUOTE(AlbertoBedo @ Nov 11 2012, 06:57 PM) *
L'effetto dragan è molto famoso/noto/diffuso.

Usa google e vedrai che troverai tutorial e video al riguardo. Forse anche azioni già fatte, altrimenti basta che segui un tutorial che ti piace e ne crei una smile.gif

http://www.box.net/shared/93c71zg7yj
http://www.atncentral.com/zip/Draganizer.zip
azioni per photoshop (forse sono la stessa azione,non lo so)
martino papesso
l'azione draganizer ,comprende una azione per le piccole immagini ed una per le grandi immagini.
Qualcuno mi spiega la differenza?
Una volta che l'azione draganizer è correttamente inserita in photoshop dopo aperta l'immagine alla quale voglio applicare l'effetto draganizer ,che devo cliccare per vedere l'immagine sottoposta a tale effetto?
Grazie.
AlbertoBedo
QUOTE(xmartinoxv @ Nov 12 2012, 10:43 AM) *
l'azione draganizer ,comprende una azione per le piccole immagini ed una per le grandi immagini.
Qualcuno mi spiega la differenza?
Una volta che l'azione draganizer è correttamente inserita in photoshop dopo aperta l'immagine alla quale voglio applicare l'effetto draganizer ,che devo cliccare per vedere l'immagine sottoposta a tale effetto?
Grazie.


Magari è in due versioni perché usa dei filtri / impostazioni che lavorano su dimensioni assolute (come il numero di pixels) e non relative (come le percentuali). Provale entrambe sulla stessa foto e, se nessuna ti soddisfa, variane i parametri.

Usa il pannello azioni. Quando hai aperto l'immagine, pigia play (triangolino). Ti consiglio comunque di leggere un tutorial sulle azioni in generale, in modo da capire come registrarle/modificarle/lavorarci!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.