beh, direi che fra l'originale e la foto postata da Mauro vi siano innumerevoli vie di mezzo, a mio avviso, più corrette!

le ombre sul collo sono molto leggere, non mi danno fastidio, quella del naso invece è un pò fastidiosa, ma a parte questo, che risolvi in fase di scatto, trovo che il bianco e nero sia davvero grigio, piatto, soprattutto sull'incarnato, non vi sono quei piccoli contrasti che rendono maggior tridimensionalità al volto.
ti consiglio di provare, se utilizzi Photoshop e conosci l'utilizzo dei livelli e dei canali, questa tecnica:
Bianco e nero con il metodo CalcoliVi sono moltissimi metodi di conversione in bianco e nero, il metodo Calcoli è uno fra quelli che assicura dei buoni risultati in termini di riduzione del disturbo e di compattezza dei contrasti tonali.
E’ inoltre un metodo piuttosto flessibile e controllabile riguardo il contrasto tonale che vogliamo ottenere.
Un primo requisito (ma la regola è valida per qualsiasi metodo di conversione in bianco e nero che si utilizzi) è partire da una immagine poco contrasta e che abbia ampia variazione cromatica.
Iniziamo ad analizzare per bene la fotografia.
E' necessario capire, cromaticamente parlando, quali sono le zone dell’immagine da valorizzare e da “staccare” a livello di toni.
Sicuramente il soggetto della foto è il viso della ragazza che dovremo valorizzare al meglio, in seconda battuta dovremo cercare di rendere al meglio i dettagli dei capelli e degli occhi evitando che si “impastino” e poi trattare lo sfondo in modo che non sia troppo invadente (e in questo specifico caso il problema non si pone).
Le zone del viso e dei capelli sono cromaticamente molto diverse fra loro, dovremo quindi applicare dei filtri che le valorizzino affinchè l’immagine possa avere maggior impatto.
Dividiamo quindi virtualmente l’immagine in due sezioni ed operiamo partendo su un livello alla volta affinchè lo stesso raggiunga il contrasto tonale desiderato: avremo l’area 1 dedicata all’incarnato, l’area 2 dedicata ad occhi e capelli.
Perchè è importante lavorare “a zone”? Perchè ogni area cromaticamente diversa ha bisogno di una conversione diversa!
Cominciamo quindi con il lavorare la fotografia concentrandoci sulla zona 1, il viso. Quale sarà il filtro migliore da applicare affinchè l’incarnato della bimba sia valorizzato?
Andiamo sul menu Immagine -> Calcoli
Scegliamo un colore per ognuna delle 2 sorgenti, dobbiamo scegliere la coppia di colori che rende al meglio l’incarnato e, solitamente, il canale del verde è quello che meglio si presta per valorizzarlo, rendendolo plastico e tridimensionale.
Scegliamo quindi il canale Verde per la prima sorgente ed anche per la seconda. A questo punto dobbiamo scegliere un metodo di fusione, se scegliamo “luce soffusa” avremo un contrasto più moderato, se invece scegliamo “sovrapponi” un contrasto molto più marcato.
Prova sempre a vedere l’effetto degli altri metodi di fusione, ma ti consiglio principalmente questi due.
Scegli in questo caso “luce diffusa” e prova ad andare nei canali, troverai un nuovo canale Alfa che ti servirà per creare un nuovo livello dedicato all'incarnato, seleziona tutto (mela + A se usi Mac), mela + C per copiarlo, spostati sui livelli e clicca mela + V, creerai appunto un nuovo livello, chiamalo Viso se vuoi e assegnagli il metodo di fusione Luce soffusa.
Ora cè da ripetere l'operazione per sistemare occhi e capelli, sempre partendo dal livello originale ripeti le operazioni selezionando il livello di sfondo (Immagine -> Calcoli).
Vogliamo che i capelli e gli occhi siano molto ricchi di dettagli e che non si impastino con lo sfondo, scegli quindi la coppia di colori ed il metodo di fusione che ci permetteranno di avere questo risultato: in questo caso la coppia Blu e Blu con il metodo di fusione Scolora. Ora ripeti le operazioni di prima (canale copia e incolla).
A questo punto ti troverai con tre livelli, quello originale ed i due creati (Viso e Capelli), crea una maschera di livello sul livello Capelli e "fai uscire" il viso dal livello sottostante per quanto serve (non sugli occhi ovviamente).
Sembra complesso, ma lo è molto di più scriverlo a memoria che farlo, credimi!!