Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
altanico
ciao a tutti.
a fine novembre dovrò stare un paio di settimane a Viterbo per lavoro. sapete darmi qualche dritta su dove andare per fare scatti interessanti a parte fare street in centro? anche qualche buona posizione per un panorama al tramonto sarebbe gradito biggrin.gif
ciao a tutti
ffrabo
poi ci sarà qualcuno più pratico di me, comunque Viterbo ha un quartiere medioevale stupendo, particolare è San Martino al Cimino, poi ci sono i laghi di Vico e Bolsena.
stefanoc72
Io ho casa nel viterbese praticamente da sempre, ci sono cresciuto, la casa era dei miei trisavoli costruita alla fine del '800 inizi '900
Dipende cosa ti piace fotografare, in città proprio è molto carino il centro pieno di vita e come ti hanno detto sopra il quartiere medioevale, san pellegrino, il palazzo dei papi
Nei dintorni volendo ci sono tanti posti:
Lago di Vico è una riserva naturale e ci sono pure i capanni per birdwatching, i boschi che circondano il lago sono veramente molto belli.
Civita di Bagnoreggio è un MUST non puoi non andarci.
Calcata è un altro borgo medioevale stupendo.
Montefiascone ed il lago di Bolsena con tutti i suoi paesini intorno
Il bosco di Bomarzo con i suoi mostri
Sutri con l'anfitreatro ed il mitreo
Vejano
Barbarano
Verso il mare, a parte la campagna con le sue colline, Tuscania, Tarquinia, Castello Vulci

Occhio che se magna veramente bene e ci si mette poco a prender sù chili di ciccia ^_^
Da segnalare in questo caso a Ronciglione la mattina presto al forno che stà sulla salita, fanno una pizza con lo zucchero buonissima (è una pizza bianca che fanno solo lì, dolce salata da provare)
A san Martino al cimino si mangiano dei Porcini favolosi.
A Marta sul lago di Bolsena si mangia e si beve praticamente fronte lago.
Montefiascone vabbè EST EST EST
A Viterbo proprio fanno uno dei gelati più buoni che io abbia mangiato nel Lazio e in Italia, questo http://www.gelateriachiodo.it
A Sutri io ci vado a comprare la carne di maiale, c'è una norcineria buonissima.

Spero che ti bastino come informazioni

Salut
Stefano
altanico
più di così non potevo pretendere! grazie mille per le dritte. wink.gif
Enrico_Luzi
QUOTE(BB.it @ Oct 23 2012, 11:15 PM) *
Io ho casa nel viterbese praticamente da sempre, ci sono cresciuto, la casa era dei miei trisavoli costruita alla fine del '800 inizi '900
Dipende cosa ti piace fotografare, in città proprio è molto carino il centro pieno di vita e come ti hanno detto sopra il quartiere medioevale, san pellegrino, il palazzo dei papi
Nei dintorni volendo ci sono tanti posti:
Lago di Vico è una riserva naturale e ci sono pure i capanni per birdwatching, i boschi che circondano il lago sono veramente molto belli.
Civita di Bagnoreggio è un MUST non puoi non andarci.
Calcata è un altro borgo medioevale stupendo.
Montefiascone ed il lago di Bolsena con tutti i suoi paesini intorno
Il bosco di Bomarzo con i suoi mostri
Sutri con l'anfitreatro ed il mitreo
Vejano
Barbarano
Verso il mare, a parte la campagna con le sue colline, Tuscania, Tarquinia, Castello Vulci

Occhio che se magna veramente bene e ci si mette poco a prender sù chili di ciccia ^_^
Da segnalare in questo caso a Ronciglione la mattina presto al forno che stà sulla salita, fanno una pizza con lo zucchero buonissima (è una pizza bianca che fanno solo lì, dolce salata da provare)
A san Martino al cimino si mangiano dei Porcini favolosi.
A Marta sul lago di Bolsena si mangia e si beve praticamente fronte lago.
Montefiascone vabbè EST EST EST
A Viterbo proprio fanno uno dei gelati più buoni che io abbia mangiato nel Lazio e in Italia, questo http://www.gelateriachiodo.it
A Sutri io ci vado a comprare la carne di maiale, c'è una norcineria buonissima.

Spero che ti bastino come informazioni

Salut
Stefano


che mostri ? spiegati meglio! smile.gif
ffrabo
QUOTE(Enrico Luzi @ Oct 24 2012, 08:11 AM) *
che mostri ? spiegati meglio! smile.gif


Vedi qui:
http://www.parcodeimostri.com/
giancarlopaglia
Chiedi all'oste com'è il vino....
Sono Viterbese e,anche se ti hanno già detto molto,provo ad aggiungere alcuni appunti.
Se ti piacciono le città medioevali allora il quartiere San Pellegrino farà sicuramente al caso tuo.
Probabilmente ti sembrerà anche di riconoscere alcuni scorci.Il quartiere è stato il set per molti film in costume,per esempio i Decameroni di Pasolini,e le fiction della serie del commissario Rocca.
Perdendoti tra i vicoli antichi ti sembrerà veramente di fare un tuffo nel passato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 207.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 239.8 KB

Non dimentichiamo poi il palazzo Papale,che fù tra l'altro sede del primo conclave.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 182.7 KB

A quel tempo il potere era in mano alla chiesa e Viterbo era la sede Papale.Alla morte del Papa i cardinali si riunirono per eleggere il nuovo pontefice,ma giochi politici tra le varie famiglie fecero sì che,nonostante il passare di moltissimi mesi,non si riusciva a dare un nome al nuovo capo della chiesa.
I Viterbesi stanchi di vedere il viavai di questi ricchi signori con gli abiti sempre più attillati,grazie alle ricche libagioni a cui si dedicavano,decisero di chiuderli a chiave (cum clave)nel palazzo affinchè si decidessero ad eleggere il pontefice.
Ma visto che la dispensa era piena,così come la cantina,e gli orti e il bestiame erano in grado di sfamarli,i cardinali continuarono imperterriti nei loro giochi di potere.
Allora i Viterbesi decisero di scoperchiare il palazzo per lasciarli alle intemperie,ma questi piantarono delle tende nel salone principale del palazzo(si vedono ancora i fori dei picchetti).
Comunque,per farla breve,alla fine la ebbero vinta i popolani e venne eletto il pontefice.

Ma praticamente tutta la città merita di essere vista.
Viterbo era conosciuta come la città delle belle fontane e delle belle donne.
Comunque le belle donne ancora ci sono,le fontane pure.Ogni piazza ha la sua fontana anche se,purtroppo a causa di un'amministrazione non molto attenta al patrimonio storico e culturale,la maggior parte sono trascurate e senz'acqua.

Dei dintorni già hanno scritto.
Caprarola con il suo magnifico palazzo Farnese,Bolsena ricca di storia e sul lago omonimo,Marta paese di pescatori,Bomarzo e il suo Parco dei Mostri,Civita di Bagnoregio.
Ecco quest'ultima da sola vale una visita.La città che muore.Costruita su tufo che lentamente stà franando e unita alla vicina Bagnoregio da un lungo e ripido ponte percorribile solo a piedi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 633.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 702.5 KB

Non ho il dono della sintesi e potrei stare quì a scrivere per ore.
Posso solo consigliarti di portare molti giga di memoria.

Saluti.

Giancarlo.
altanico
grazie mille ancora. siete stati fantastici!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.