Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Carlo Inf
Ciao a tutti! ho bisogno di consigli per un buon monopiede. Ci monto D700 e 70-200 2.8 (più avanti forse moltiplicato) per fotografare sport. Budget disponibile fino ai 150 euro circa... non mi interessa il carbonio ultraleggero ma un prodotto affidabile e duraturo. Col treppiedone manfrotto lavoro alla grande da anni...

Cosa mi consigliate?

grazie.gif

Carlo
MrFurlox
manfrotto 681b 50€ circa e ci puoi tranquillamente uccidere un canonista biggrin.gif


Marco
sarogriso
Confermo il consiglio di Marco,

ho un manfrotto 681B con testa 234RC da qualche anno, peso appena sopra il kilo, 1.68 mt la sua estensione conservando una ottima rigidità,
l'ho usato al bisogno anche come bastone da montagna, credo sia indistruttibile smile.gif

saro
Carlo Inf
Mmmmm quel modello mi aveva già fatto gola... in amazzonia è a meno di un centone completo di testa...

E del 682B cosa mi dite? cos'ha di più per costare il doppio??
Carlo Inf
Altra domanda: la testa 234RC sul sito manfrotto è data per max 2,5 KG...Possibile? Se sì sarei già al limite di peso... blink.gif hmmm.gif

Paolo66
QUOTE(Carlo Inf @ Oct 22 2012, 11:09 PM) *
Altra domanda: la testa 234RC sul sito manfrotto è data per max 2,5 KG...Possibile? Se sì sarei già al limite di peso... blink.gif hmmm.gif

Io la uso su un 680 con D700+MBD10+80-200 (ma ho provato a metterci sopra anche un 120-300...) . In effetti mi ha sempre lasciato perplesso per la poca portata dichiarata, ma la trovo effettivamente piuttosto robusta e, fin'ora non ho mai notato problemi. Ho fatto la prova anche attaccandomi direttamente al monopiede senza testa, senza notare differenze abissali se non per la scomodità di non poter oriantare verso il basso (se devo stare in gradinata, con poco spazio, è più comoda la testa).
Forse è dichiara così bassa a causa del bloccaggio a vite che, con attrezzatura pesante, e forti inclinazioni, bisogna serrare molto forte.
Carlo Inf
QUOTE(Paolo66 @ Oct 23 2012, 11:19 AM) *
Io la uso su un 680 con D700+MBD10+80-200 (ma ho provato a metterci sopra anche un 120-300...) . In effetti mi ha sempre lasciato perplesso per la poca portata dichiarata, ma la trovo effettivamente piuttosto robusta e, fin'ora non ho mai notato problemi. Ho fatto la prova anche attaccandomi direttamente al monopiede senza testa, senza notare differenze abissali se non per la scomodità di non poter oriantare verso il basso (se devo stare in gradinata, con poco spazio, è più comoda la testa).
Forse è dichiara così bassa a causa del bloccaggio a vite che, con attrezzatura pesante, e forti inclinazioni, bisogna serrare molto forte.



Grazie del passaggio. Faccio un ipotesi: magari stanno bassi nel peso max dichiarato solo per pararsi.... di certo unatesta metallica può sopportare ben di più, forse il punto debole può essere il serraggio della vite... hmmm.gif

Differenze col più costoso 682B? a vederlo sembra praticamente identico al 681B...
sarogriso
QUOTE(Carlo Inf @ Oct 22 2012, 11:09 PM) *
Altra domanda: la testa 234RC sul sito manfrotto è data per max 2,5 KG...Possibile? Se sì sarei già al limite di peso... blink.gif hmmm.gif


Resta da vedere in che modo vengono applicati i 2,5 kg, per esempio vedo che con D3 + 300/4 o 70/200 siamo sopra ai 3 kg ma visto che le ottiche hanno il collare il peso totale risulta molto bilanciato e una volta regolata la farfalla di serraggio nel modo giusto si ha quella giusta frizione utile per tutti i movimenti, un continuo bloccaggio a fine corsa risulterebbe solamente scomodo e poco utile, a differenza del cavalletto una delle mani sarà sempre posizionata o sull'ottica o sul corpo per cui resta scongiurato ogni sorta di pericolo.

saro
Paolo66
QUOTE(Carlo Inf @ Oct 23 2012, 12:26 PM) *
Grazie del passaggio. Faccio un ipotesi: magari stanno bassi nel peso max dichiarato solo per pararsi.... di certo unatesta metallica può sopportare ben di più, forse il punto debole può essere il serraggio della vite... hmmm.gif

Differenze col più costoso 682B? a vederlo sembra praticamente identico al 681B...


Il 682B dovrebbe essere quello con i tre piedini estraibili, forse utili per fare i filmati.

Carlo Inf
QUOTE(sarogriso @ Oct 23 2012, 01:41 PM) *
Resta da vedere in che modo vengono applicati i 2,5 kg, per esempio vedo che con D3 + 300/4 o 70/200 siamo sopra ai 3 kg ma visto che le ottiche hanno il collare il peso totale risulta molto bilanciato e una volta regolata la farfalla di serraggio nel modo giusto si ha quella giusta frizione utile per tutti i movimenti, un continuo bloccaggio a fine corsa risulterebbe solamente scomodo e poco utile, a differenza del cavalletto una delle mani sarà sempre posizionata o sull'ottica o sul corpo per cui resta scongiurato ogni sorta di pericolo.

saro


Vero che c'è sempre una mano a tenere il tutto... però 2,5 kg la testa e 12 kg il monopiede mi sembra una sproporzione notevole!! mah hmmm.gif

QUOTE(Paolo66 @ Oct 23 2012, 02:34 PM) *
Il 682B dovrebbe essere quello con i tre piedini estraibili, forse utili per fare i filmati.


da un video-recensione su youtube, mi pareva ce li avesse anche il 681... o almeno spero smile.gif
sarogriso
QUOTE(Carlo Inf @ Oct 23 2012, 11:09 PM) *
Vero che c'è sempre una mano a tenere il tutto... però 2,5 kg la testa e 12 kg il monopiede mi sembra una sproporzione notevole!! mah hmmm.gif
da un video-recensione su youtube, mi pareva ce li avesse anche il 681... o almeno spero smile.gif


Interpreto a modo mio: penso che i 12 kg siano riferiti alla resistenza dei blocchi sugli sfili mentre i 2,5 kg sia la tenuta del movimento della testa e non sicuramente al peso totale dell'attrezzatura che come ripeto se posizionata in modo bilanciato risulta essere parecchio al di sotto di tale quota, in tutti i casi trovo queste quote d'uso abbastanza teoriche.

saro
Paolo66
QUOTE(Carlo Inf @ Oct 23 2012, 11:09 PM) *
....
da un video-recensione su youtube, mi pareva ce li avesse anche il 681... o almeno spero smile.gif


Hummm non credo: mi ricordo che quando presi il mio 680 ero molto indeciso proprio fra questo ed il 681, che aveva il normale piede in gomma come il 680. E' passato un po' di tempo ma, anche dal configuratore manfrotto, mi pare che i piedini estraibili non ci siano sul 681. Però mi pare fossero disponibili anche come accessorio/ricambio a parte.

Manfrotto Monopiedi
fulvyo
Il 680 ha 4 sezioni porta 10kg ed è alto da chiuso 51cm.
Il 681 ha 3 sezioni porta 12kg ed è alto da chiuso 65cm
Tony_@
Ho optato per il Manfrotto 680B (ne ho due e sono a 4 sezioni) per la maggior comodità di trasporto (è più corto da chiuso) e, confrontato con il 681B, non sembra affatto meno robusto.
La base universale a tre piedini (cod. 678) è compatibile con esso ed acquistabile a parte.
Per la testa la scelta è personale, ma evita la 391RC2 perchè è più debole di quanto sembri (il serraggio in posizione non ha la forza che dovrebbe) ed ho poi ripiegato sulla 808RC4 (mooolto più solida) che uso sia su monopiede che su treppiede 055XPROB.
Ovviamente una tre movimenti non soddisfa tutti ed in tutte le situazioni, quindi deve esserne valutato l'uso prevalente che ne farai nonchè le tue preferenze.

Purtroppo mi sono accorto che riesco a stare più fermo a mano libera ( hmmm.gif sembra assurdo) quindi uso quasi mai i monopiedi ma capisco che per lunghe sedute obbligate in piedi l'uso di esso aiuta molto nel sorreggere il peso di tutto "l'ambaradan" e ... la schiena ringrazia dry.gif .

Un saluto,
Tony.
Tony_@
Dimenticavo:

anche il 681B NON ha i 3 piedini ma un unico piedino con terminale in gomma.

Per il serraggio delle sezioni, il blocco è registrabile e, sebbene vada già bene la regolazione di default, dando anche solo un ottavo di giro a dex alla vite torxs (la chiavetta è in dotazione) di ogni blocco si ottiene un serraggio "ferreo", e questo vale anche per gli stativi Manfrotto che adottano lo stesso sistema.

Bye,
Tony.
MongiBonghi
Scusate l' intromissione, ma e` cosi` pazzesco usare in alternativa un treppiedi con i piedi raccolti? Non ho mai provato, ma per usarlo una volta ogni tanto potrebbe andare bene o ci sono evidenti controindicazioni?

grazie.gif
danielg45
QUOTE(NikoNik @ Oct 31 2012, 10:36 AM) *
Scusate l' intromissione, ma e` cosi` pazzesco usare in alternativa un treppiedi con i piedi raccolti? Non ho mai provato, ma per usarlo una volta ogni tanto potrebbe andare bene o ci sono evidenti controindicazioni?

grazie.gif

Prova e vedi. Il monopiede risolve il 70% delle problematiche con ottiche corpose. È' leggerissimo, usabile come bastone d'appoggio, veloce da aprire trasportabilissimo.
Io di solito lo uso senza testa ma avvitato direttamente sulla macchina specialmente con il 180mm. Il treppiedi lo uso solo per lunghe esposizioni.
Paolo66
QUOTE(NikoNik @ Oct 31 2012, 10:36 AM) *
Scusate l' intromissione, ma e` cosi` pazzesco usare in alternativa un treppiedi con i piedi raccolti? Non ho mai provato, ma per usarlo una volta ogni tanto potrebbe andare bene o ci sono evidenti controindicazioni?

grazie.gif


Prova!

Dipende principalmente dalla condizione in cui lo usi. Un monopiede è molto più pratico, agevole e maneggevole, oltre che più robusto, di un treppiedi chiuso.

Ma nessuno ti vieta di usare un cavalletto.
MongiBonghi
Provero` grazie Pollice.gif
Carlo Inf
Ammetto che ci avevo pensato anche io di usare il treppiede manfrotto con due gambe tirate su... chiaramente solo per qualche prova perchè, trovandomi bene, sarebbe chiaramente più pratico un monopiede.

Ma è possibile anche attaccarlo senza testa all'obiettivo? Non lo sapevo... che pro e contro ci sono a non montare una testa?
fulvyo
QUOTE(Carlo Inf @ Nov 1 2012, 08:54 PM) *
Ma è possibile anche attaccarlo senza testa all'obiettivo? Non lo sapevo... che pro e contro ci sono a non montare una testa?



Possibile è possibile.
Se metti la macchina su monopiede non è un gran problema ma se la monti su treppiede devi agire ogni volta sulle gambe dello stesso.
Tony_@
QUOTE(Carlo Inf @ Nov 1 2012, 08:54 PM) *
.............. Ma è possibile anche attaccarlo senza testa all'obiettivo? Non lo sapevo... che pro e contro ci sono a non montare una testa?

Visto che lo useresti con un ottica che ha l'attacco proprio, che ti consente la rotazione a 90°, e che il monopiede è normalmente provvisto di vite bipasso "1/4" and retractable 3/8" screw attachment type" (vedi QUI'),

PRO =
meno peso, meno lunghezza totale da chiuso, meno giochi o allentamenti involontari dei movimenti della testa.

CONTRO =
impossibilità di inclinare avanti/indietro la fotocamera/obiettivo mantenendo in posizione pressochè verticale il monopiede. A volte è comodo poterlo fare, oltre che in ripresa, anche solo per periodi di riposo con l'attrezzatura montata, per spostarsi limitando i possibili urti dovuti al maggior ingombro o per riporre senza smontare tutto dal monopiede.

Altro hmmm.gif .
Tony.
Carlo Inf
Ringrazio tutti quelli che sono intervenuti in questo thread, portandomi i loro consigli personali e le loro esperienze in merito.

Tra il risparmiare 100 euro e provare a far senza (alla fine, per sessioni non troppo lunghe, un 70-200 è ancora gestibile...però raramente le mie sessioni di scatto son brevi) e spenderli tutti avendo qualcosa di utile ma non indispensabile ho scelto una saggia via di mezzo:

ho preso solo il monopiede, senza testa, che tanto per come e dove devo scattare io non è indispensabile. Così ho risparmiato peso, centimetri di ingombro e parecchi soldi.

Con la metà del budget per il mono completo di testa ho preso solo il mono, un bellissmo Manfrotto 681B, davvero solido, esteticamente gradevole e ben fatto.

Il 70-200 VRII non vede l'ora di adagiare la propria mole su di lui...la mia schiena ringrazia...e la qualità d'immagine credo pure. laugh.gif

Ancora grazie a tutti biggrin.gif

Carlo
sarogriso
QUOTE(Carlo Inf @ Nov 14 2012, 12:00 PM) *
ho preso solo il monopiede, senza testa, che tanto per come e dove devo scattare io non è indispensabile. Così ho risparmiato peso, centimetri di ingombro e parecchi soldi.

Con la metà del budget per il mono completo di testa ho preso solo il mono, un bellissmo Manfrotto 681B, davvero solido, esteticamente gradevole e ben fatto.


Hai preso un ottimo monopiede, non leggerissimo ma sicuramente robusto e come ti dicevo lo uso da diverso tempo, trovo però che senza testa, 234RC o altre forse non è il massimo della comodità doverci avvitare direttamente il collare dell'ottica o il corpo macchina, se ti avanzano 30/35 euro procurati una piastra Manfrotto 323, al quel prezzo è completa di 200PL e sempre con il blocco di sicurezza, l'ingombro e il peso che ne comporta è del tutto irrilevante,

ciao

saro
Carlo Inf
A me non pare assolutamente pesante, perlomeno in rapporto alla sua solidità...non è nemmeno un kilo..

Comunque appena posso provo a usarlo seriamente e vedo come mi trovo, poi se col tempo vedo che la testa mi farebbe davvero comodo... sono sempre in tempo per prenderne una!! smile.gif

fulvyo
E' lo stesso che ho io e ce ne sono di più leggeri.
Per quello che ci devo fare io mi va benissimo, comunque ti consiglio di metterci una testa e ti ci troverai decisamente meglio.
Carlo Inf
per chi volesse un monopiede DA VIAGGIO, molto leggero e TASCABILE... dia un occhiata qui: io sono rimasto piacevolmente sorpreso dall'inventiva e dalla semplicità di quest'idea!

http://www.youtube.com/watch?feature=playe...p;v=LLlJl7TbXTA

QUOTE(fulvyo @ Nov 14 2012, 11:14 PM) *
E' lo stesso che ho io e ce ne sono di più leggeri.
Per quello che ci devo fare io mi va benissimo, comunque ti consiglio di metterci una testa e ti ci troverai decisamente meglio.



prima lo provo senza...perchè secondo me non avrò problemi. Se li avessi, in caso terrò sicuramente presente i vostri consigli. Mal che vada faccio un salto in amazzonia e ordino la 234RC... wink.gif

Dovrei provarlo domenica a fondo, e tanto per cambiare metton pioggia... dry.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.