Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
pillopapaverolo
Salve a tutti.
Vorrei fare qualche foto con lunghe esposizioni... quindi pensavo di acquistare un filtro ND. (premetto che intendo acquistare uno di quelli economici a pochi euro, visto che lo userei di rado e per puro sfizio, dato che in genere faccio altri tipi di foto); quindi escludiamo cookin, hoya e simili!

La mia domanda è: quale prendo?... si, perchè voglio prenderne uno ...e non tutto il kit.
Quindi, per fare foto per il cielo, o per le nuvole in movimento di giorno, o per l'affetto "acqua del mare".... quale dovrei prendere? per lo meno, quale è il più adatto alla maggior parte delle esigenze? (li ho visti da nd2 fino a nd1000!!)
Ho visto che ci sono anche quelli regolabili (a basso costo vanno da nd2 a nd400)... come sono? conviene o no?
E se invece prendessi un nd1000 e basta?... mi permetterebbe di fare tutto (regolandomi col diaframma e i tempi, o per certe cose non è adatto?
capannelle
QUOTE(pillopapaverolo @ Oct 19 2012, 10:37 AM) *
Salve a tutti.
Vorrei fare qualche foto con lunghe esposizioni... quindi pensavo di acquistare un filtro ND. (premetto che intendo acquistare uno di quelli economici a pochi euro, visto che lo userei di rado e per puro sfizio, dato che in genere faccio altri tipi di foto); quindi escludiamo cookin, hoya e simili!

La mia domanda è: quale prendo?... si, perchè voglio prenderne uno ...e non tutto il kit.
Quindi, per fare foto per il cielo, o per le nuvole in movimento di giorno, o per l'affetto "acqua del mare".... quale dovrei prendere? per lo meno, quale è il più adatto alla maggior parte delle esigenze? (li ho visti da nd2 fino a nd1000!!)
Ho visto che ci sono anche quelli regolabili (a basso costo vanno da nd2 a nd400)... come sono? conviene o no?
E se invece prendessi un nd1000 e basta?... mi permetterebbe di fare tutto (regolandomi col diaframma e i tempi, o per certe cose non è adatto?


I filtri ND regolabili te li sconsiglio fortemente perchè hanno una qualità bassa e vignettano parecchio.

Per l'utilizzo che hai detto hai bisogno di un ND piuttosto potente che tolga almeno 6 stop.

Tieni prensente che per il movimento dell'acqua basta un ND poco denso, mentre per le nuvole hai bisogno di un ND
più potente.

Ti consiglio di spendere qualche cosa di più, ma di prendere un filtro di buona qualità per evitare scarsa nitidezza e dominanti di colore.
Ti consiglio anche di evitare di sovrappore più filtri perchè i risultati sono davvero pessimi.

Io ho un ND400 della Hoya che toglie 9 stop e va bene anche per il movimento delle nuvole a patto che naturalmente ci sia vento smile.gif

Pino
Enrico_Luzi
quoto Capannelle.
evita gli nd regolabili.
io ho un hoya nd400 e te lo consiglio
pillopapaverolo
QUOTE(Enrico Luzi @ Oct 19 2012, 03:33 PM) *
quoto Capannelle.
evita gli nd regolabili.
io ho un hoya nd400 e te lo consiglio


ma dite che quelli regolabili hanno quei difetti perchè sono regolabili... o perchè sono di basso livello??
es: prendendo il filtro variabile hoya nd3-400... avrebbe quegli stessi problemi, o andrebbe bene?!

Inoltre, stando sul filtro unico... quale nd scegliere? 400? 1000?
capannelle
QUOTE(pillopapaverolo @ Oct 19 2012, 05:01 PM) *
ma dite che quelli regolabili hanno quei difetti perchè sono regolabili... o perchè sono di basso livello??
es: prendendo il filtro variabile hoya nd3-400... avrebbe quegli stessi problemi, o andrebbe bene?!

Inoltre, stando sul filtro unico... quale nd scegliere? 400? 1000?


L'Hoya regolabile non lo conosco pertanto non posso esprimente un parere.

Fossi in te prenderei un ND 400.
Enrico_Luzi
se fai una ricerca in rete troverai anche delle immagini che mostrano cosa accade quando il filtro nd variabile viene utilizzato a 10 stop...una croce sull'immagine. specialmente con i grandangoli
pillopapaverolo
QUOTE(Enrico Luzi @ Oct 22 2012, 10:37 AM) *
se fai una ricerca in rete troverai anche delle immagini che mostrano cosa accade quando il filtro nd variabile viene utilizzato a 10 stop...una croce sull'immagine. specialmente con i grandangoli


ah, si ne avevo vista una con la croce, .. ma sinceramente credevo fosse una foto venuta male! biggrin.gif
ma cosa mi consigliate quindi... sul "fisso" siamo daccordo, ma quale prendere?... il 400, il 1000 o un'altro ancora?
swagger
Personalmente mi sono sempre trovato bene con l'ND400 della Hoya....

Ciao
Luca
Enrico_Luzi
io anche ho hoya nd400 ma comunque si equivale al B+W ND1000
mauross
Anche io ti sconsiglio i regolabili, prendi un -10 che vaia posto in qualsiasi situazione, ma se puoi spendi qualcosina in più perchè la qualità ne vale la pena!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.