QUOTE(dimapant @ Oct 22 2012, 12:10 PM)

Un'attrezzatura nasce per fare un certo lavoro e non si può volergli bene o odiarla, è un non senso per persone mature, è solo un'attrezzatura, roba messa insieme da latri uomini.
Io sono del settore, annni in una multinazionale di ottica ed alettroottica, tra l'altro roba più complicata e sofisticata di questa quà, ed oggi vendo quella roba lì montata su vettori terrestri, e per me un'ottica è solo un tubo, più o meno buono, con dentro dei pezzi di vetro, più o meno buoni, mossi, talvolta, da motorini, più o meno buoni, e la fotocamera è un sensore con associata elettronica, più o meno buona, dentro uno scatolotto, più o meno buono pure quello.
Io poi non mi affeziono a nulla e se una cosa va la uso, se non va non la uso, e non ho nulla di vecchio, la roba vecchia va male e la roba nuova va meglio, dunque butto via il vecchio.
La D 800, come tutto, è un trabiccolo fatto così, non c'è da odiarla o amarla, come tutte le cose, cose sono.
Se chiudi un'ottica 35 mm, anche la migliore che il denaro può comprare, a F 11, diaframma normalissimo, la risoluzione che hai comprato con la D 800 diviene inutile, sulla D 700 no, e sulla D 600 nemmeno, con quelle la risoluzione che hai comprato ad F 11 ce l'hai, con la D 800 non più, ed è solo un fatto, non ci si può far niente.
E se non scatti ben fermo, anche quello non ti fa usare la risoluzone per la quale hai speso, idem per le ottiche, ci vogliono buone, altrimenti hai buttato via i soldi.
E lo stesso per le stampe, faccio anche qualche A2, pochi, stampo per lo più in A3, ma già su A3 si vede bene la nitidezza o meno ricavabile dall'attrezzatura.
Tutto qui.
Ho avuto in mano una D 800, quella che ho provato, oltre 150 scatti e 6 stampe, stampe in A3, e non gli andavano i sensori laterali: buona fotocamera, ma per uso molto specializzato se uno la vuole sfruttare per quello che ha pagato.
Avevo in mente di prendere una D 800 E, per i paesaggi, e forse la prenderò, ma la prenderò solo se e quando le grane di AF che si sono presentate in passato e sono ancora presenti attualmente, si risolvono sia positivamente che in modo conclamato, e questo anche se, sui paesaggi, la MaF coi laterali serve poco: non spendo 3000 euro con il rischio di ritrovarmi per le mani una fotocamera come quella che per le mani ho avuto.
Io non sono un professionista, faccio foto da oltre 40 anni, sono solo uno dei tanti fotoamatori e.... mi piace avere i miei giocattoli.
Un americano, anni fa, mi disse che una delle principali differenze tra uomini e bambini, alla fine, è ...il prezzo dei giocattoli: mai cosa fu più vera, sempre secondo me.
La D 3100 non mi interessa e se e quando la Nikon metterà a posto la D 800, mi comprerò un altro giocattolo, la versione E, ma per adesso lascio anche quel giocattolo ad altri, perchè ad utente del forum, FZFZ, gli è capitata proprio una D 800 E, con problemi di AF e l'ha comprata nuova il 27 settembre u.s.
La pazienza, di norma, aiuta.
Saluti cordiali
Un'attrezzatura nasce per fare un certo lavoro e non si può volergli bene o odiarla, è un non senso per persone mature, è solo un'attrezzatura, roba messa insieme da latri uomini.
Io sono del settore, annni in una multinazionale di ottica ed alettroottica, tra l'altro roba più complicata e sofisticata di questa quà, ed oggi vendo quella roba lì montata su vettori terrestri, e per me un'ottica è solo un tubo, più o meno buono, con dentro dei pezzi di vetro, più o meno buoni, mossi, talvolta, da motorini, più o meno buoni, e la fotocamera è un sensore con associata elettronica, più o meno buona, dentro uno scatolotto, più o meno buono pure quello.
Io poi non mi affeziono a nulla e se una cosa va la uso, se non va non la uso, e non ho nulla di vecchio, la roba vecchia va male e la roba nuova va meglio, dunque butto via il vecchio.
La D 800, come tutto, è un trabiccolo fatto così, non c'è da odiarla o amarla, come tutte le cose, cose sono.
Se chiudi un'ottica 35 mm, anche la migliore che il denaro può comprare, a F 11, diaframma normalissimo, la risoluzione che hai comprato con la D 800 diviene inutile, sulla D 700 no, e sulla D 600 nemmeno, con quelle la risoluzione che hai comprato ad F 11 ce l'hai, con la D 800 non più, ed è solo un fatto, non ci si può far niente.
E se non scatti ben fermo, anche quello non ti fa usare la risoluzone per la quale hai speso, idem per le ottiche, ci vogliono buone, altrimenti hai buttato via i soldi.
E lo stesso per le stampe, faccio anche qualche A2, pochi, stampo per lo più in A3, ma già su A3 si vede bene la nitidezza o meno ricavabile dall'attrezzatura.
Tutto qui.
Ho avuto in mano una D 800, quella che ho provato, oltre 150 scatti e 6 stampe, stampe in A3, e non gli andavano i sensori laterali: buona fotocamera, ma per uso molto specializzato se uno la vuole sfruttare per quello che ha pagato.
Avevo in mente di prendere una D 800 E, per i paesaggi, e forse la prenderò, ma la prenderò solo se e quando le grane di AF che si sono presentate in passato e sono ancora presenti attualmente, si risolvono sia positivamente che in modo conclamato, e questo anche se, sui paesaggi, la MaF coi laterali serve poco: non spendo 3000 euro con il rischio di ritrovarmi per le mani una fotocamera come quella che per le mani ho avuto.
Io non sono un professionista, faccio foto da oltre 40 anni, sono solo uno dei tanti fotoamatori e.... mi piace avere i miei giocattoli.
Un americano, anni fa, mi disse che una delle principali differenze tra uomini e bambini, alla fine, è ...il prezzo dei giocattoli: mai cosa fu più vera, sempre secondo me.
La D 3100 non mi interessa e se e quando la Nikon metterà a posto la D 800, mi comprerò un altro giocattolo, la versione E, ma per adesso lascio anche quel giocattolo ad altri, perchè ad utente del forum, FZFZ, gli è capitata proprio una D 800 E, con problemi di AF e l'ha comprata nuova il 27 settembre u.s.
La pazienza, di norma, aiuta.
Saluti cordiali
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/p...trascurato-r202