QUOTE(gdfoto.fineartlab @ Oct 16 2012, 07:29 PM)

Resta comunque il fatto che non ha alcun senso aprire un'immagine TIFF su un software di sviluppo RAW !
Il RAW non è un formato immagine. Si potrebbe paragonare un file RAW ad una pellicola ancora da sviluppare. Un file RAW contiene solo numeri (prodotti dal sensore) che devono essere trattati in modi molto particolari (demosaicizzazione, associazione colorimetrica, correzione tonale, resa del colore, ecc..) per poter arrivare a creare un'immagine. Questo è lo scopo dei software di sviluppo RAW. Una volta finiti i processi di sviluppo, tali dati possono essere salvati come formato immagine (TIFF o JPG).
Sempre facendo il paragone con una pellicola.... non mi risulta che quando ho finito di sviluppare in camera oscura una diapositiva poi il giorno dopo posso riprendere la mia diapositiva sviluppata, tornare in camera oscura ed immergerla di nuovo nelle soluzioni di sviluppo !

Si, ma noi non sappiamo cosa deve fare il nostro amico
Ti faccio un esempio
Lavoro un RAW con Lightroom e poi utilizzo un'applicazione esterna che, successivamente, mi restituirà un tiff e lo affiancherà al file originale all'interno dello stesso catalogo
Se non potessi visualizzarlo o fare un piccolissimo aggiustamento che ritenessi opportuno in quel momento.......mi girerebbero i cabasisi (se permetti)
Ciao
Roberto