Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
mariner4093
Vorrei sapere e ringrazio già chi mi darà una risposta come mai file nikon elaborati con photoshop in formato Tiff non riesco poi ad aprirli con NX2 grazie
hroby7
Strano

Che io ricordi non ci dovrebbero essere problemi

Ovviamente non potrai utilizzare alcune cose (impostazioni fotocamera, correzioni fotocamera/obiettivo)

Purtroppo neanche l'esposizione sul pannello base rolleyes.gif

Ciao
Roberto
Alessandro Castagnini
Dipende quale tipo di TIFF, ad esempio, se converti in BN da CS e poi tenti di aprire in CNX ottieni un messaggio d'errore che il file non è supportato:
Lo stesso per profili CMYK:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 64 KB

Ciao,
Alessandro.
hroby7
Azz....non lo sapevo

Ritiro tutto biggrin.gif

Roberto
gabrieledanesi
Resta comunque il fatto che non ha alcun senso aprire un'immagine TIFF su un software di sviluppo RAW !

Il RAW non è un formato immagine. Si potrebbe paragonare un file RAW ad una pellicola ancora da sviluppare. Un file RAW contiene solo numeri (prodotti dal sensore) che devono essere trattati in modi molto particolari (demosaicizzazione, associazione colorimetrica, correzione tonale, resa del colore, ecc..) per poter arrivare a creare un'immagine. Questo è lo scopo dei software di sviluppo RAW. Una volta finiti i processi di sviluppo, tali dati possono essere salvati come formato immagine (TIFF o JPG).

Sempre facendo il paragone con una pellicola.... non mi risulta che quando ho finito di sviluppare in camera oscura una diapositiva poi il giorno dopo posso riprendere la mia diapositiva sviluppata, tornare in camera oscura ed immergerla di nuovo nelle soluzioni di sviluppo ! laugh.gif
hroby7
QUOTE(gdfoto.fineartlab @ Oct 16 2012, 07:29 PM) *
Resta comunque il fatto che non ha alcun senso aprire un'immagine TIFF su un software di sviluppo RAW !

Il RAW non è un formato immagine. Si potrebbe paragonare un file RAW ad una pellicola ancora da sviluppare. Un file RAW contiene solo numeri (prodotti dal sensore) che devono essere trattati in modi molto particolari (demosaicizzazione, associazione colorimetrica, correzione tonale, resa del colore, ecc..) per poter arrivare a creare un'immagine. Questo è lo scopo dei software di sviluppo RAW. Una volta finiti i processi di sviluppo, tali dati possono essere salvati come formato immagine (TIFF o JPG).

Sempre facendo il paragone con una pellicola.... non mi risulta che quando ho finito di sviluppare in camera oscura una diapositiva poi il giorno dopo posso riprendere la mia diapositiva sviluppata, tornare in camera oscura ed immergerla di nuovo nelle soluzioni di sviluppo ! laugh.gif


Si, ma noi non sappiamo cosa deve fare il nostro amico

Ti faccio un esempio

Lavoro un RAW con Lightroom e poi utilizzo un'applicazione esterna che, successivamente, mi restituirà un tiff e lo affiancherà al file originale all'interno dello stesso catalogo

Se non potessi visualizzarlo o fare un piccolissimo aggiustamento che ritenessi opportuno in quel momento.......mi girerebbero i cabasisi (se permetti) biggrin.gif

Ciao
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.