Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
AlessandroD300
Buonasera a tutti, come da titolo avrei l'intenzione di duplicare il 70-200 ma per ovvi motivi economici scarto già in partenza i Nikon.
Ho sentito parlare bene della nuova versione dei KENKO PRO 300 DGX ma ho il dubbio se utilizzare l'1.4 o il x2....

Voi che dite???

Tengo a precisare che lo utilizzerei per foto naturalistica e/o paesaggistica.
Grazie in anticipo a chi dipana tutti i miei dubbi !!!

Alessandro
Francoval
La migliore soluzione, per non perdere nessun automatismo, è di moltiplicarlo x1,7 tramite il Nikon TC17EII, reperibile d'occasione con circa 200 neuri.
AlessandroD300
QUOTE(Francoval @ Oct 14 2012, 08:59 PM) *
La migliore soluzione, per non perdere nessun automatismo, è di moltiplicarlo x1,7 tramite il Nikon TC17EII, reperibile d'occasione con circa 200 neuri.


L'1.7 sarebbe la misura ideale in quanto l'1.4 è troppo piccolo.
dileo
QUOTE(AlessandroD300 @ Oct 14 2012, 09:13 PM) *
L'1.7 sarebbe la misura ideale in quanto l'1.4 è troppo piccolo.

Ho avuto il 70-200 VR I moltiplicato con il kenko 1.4 e la resa era inferiore e di molto al semplice 70-300vr, ti sconsiglio quindi assolutamente il kenko 2x.
Col nikon 1.7 che pure avevo, prima di venderlo qui sul forum, la situazione era migliore ma non tanto meglio del kenko 1.4.
Diverso è il discorso del vrII che "digerisce" molto meglio i moltiplicatori, anche se anche lui presenta un fisiologico abbassamento della qualità recuperabile in molti casi in PP ma purtroppo non sempre.

Quanto sopra vale sull'accoppiata 70-200VR I e le mie D700 e D3 se tu usi una Dx non saprei ma visto che ad andare male erano soprattutto bordi ed angoli direi che dovresti avere risultati migliori.

maurizio angelin
QUOTE(dileo @ Oct 14 2012, 10:54 PM) *
Ho avuto il 70-200 VR I moltiplicato con il kenko 1.4 e la resa era inferiore e di molto al semplice 70-300vr, ti sconsiglio quindi assolutamente il kenko 2x.
Col nikon 1.7 che pure avevo, prima di venderlo qui sul forum, la situazione era migliore ma non tanto meglio del kenko 1.4.
Diverso è il discorso del vrII che "digerisce" molto meglio i moltiplicatori, anche se anche lui presenta un fisiologico abbassamento della qualità recuperabile in molti casi in PP ma purtroppo non sempre.

Quanto sopra vale sull'accoppiata 70-200VR I e le mie D700 e D3 se tu usi una Dx non saprei ma visto che ad andare male erano soprattutto bordi ed angoli direi che dovresti avere risultati migliori.


Spiace non concordare con dileo riguardo alla "molticabilità" del 70-200 VR I con i TC Nikon.
Per mia esperienza con il TC14 la resa é pressoché paragonabile al 70-200 "liscio", con il TC17 c'é un leggero calo recuperabile totalmente in PP e con il TC 20 E III il calo é più evidente e parzialmente recuperabile in PP ma resta comunque in una sfera di accettabilità (almeno per me).
Poi é chiaro che il mio 300/2,8 a 300 é meglio del 70-200+TC14/17 dry.gif .
Nelle mie gallerie e nel club dei TC trovi, se credi, molti scatti con tutti i moltiplicatori Nikon (TC14, TC17, TC20EII e TC20EIII).
I Kenko non li conosco.
Ciao

Maurizio
fedebobo
Per quella che è la mia pur breve esperienza con D300 e 70-200 VR1 + TC20 III prima e 70-200 VR2 + TC20 III poi, sul campo ed alla massima focale, non mi pare che qualitativamente io abbia riscontrato chissà quale miglioramento tra le due accoppiate. E vi dirò che a livello di nitidezza ottengo immagini molto simili (se non indistinguibili) a quelle che scattavo col (troppo) vituperato 80-400.

Ma qui mi pare siamo OT, visto che l'autore del thread chiedeva dei moltiplicatori Kenko, che io non ho mai usato.

Saluti
Roberto
dileo
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 14 2012, 11:48 PM) *
Spiace non concordare con dileo riguardo alla "molticabilità" del 70-200 VR I con i TC Nikon.
Per mia esperienza con il TC14 la resa é pressoché paragonabile al 70-200 "liscio", con il TC17 c'é un leggero calo recuperabile totalmente in PP e con il TC 20 E III il calo é più evidente e parzialmente recuperabile in PP ma resta comunque in una sfera di accettabilità (almeno per me).
Poi é chiaro che il mio 300/2,8 a 300 é meglio del 70-200+TC14/17 dry.gif .
Nelle mie gallerie e nel club dei TC trovi, se credi, molti scatti con tutti i moltiplicatori Nikon (TC14, TC17, TC20EII e TC20EIII).
I Kenko non li conosco.
Ciao

Maurizio


Ciao Maurizio, in realtà non siamo agli opposti, solo che io sono più "negativo" nei confronti dei moltiplicatori mentre tu gli apprezzi e sai farli rendere al meglio e ne accetti e mitighi i compromessi.
Il mio giudizio totalmente negativo si riferiva infatti all'uso del 1.4 della kenko per questo sconsigliavo assolutamente il 2.0 sempre della kenko.
Io stesso ho trovavo la resa col 1.7 nikon migliore solo che per ottenere il meglio ero costretto quasi sempre ad un affinamento in PP cosa che montando lo stesso moltiplicatore sul nuovo VR II è meno necessaria da qui il giudizio che il VRII "digerisce" meglio i moltiplicatori.
Sul mio giudizio grava il fatto che io sono tra coloro che riteneva non ottimale la resa del 70-200 VR I su FF o meglio lo trovavo ottimo per ritratti e brevi/medie distanze d'utilizzo ed appena sufficente alle lunghe distanze anche se diaframmato.
Francoval
Moltiplicare uno zoom, ancorché eccellente come il 70-200/2,8, dà sempre risultati deludenti. Visto poi che la focale che si moltiplica è quasi semre la massima è molto meglio cercarsi un vecchio 300/4 d'occasione che costerebbe meno del tc17 nuovo (e questo sì che lo si può ancora moltiplicare x1,4 anche Kenko!).
maurizio angelin
QUOTE(dileo @ Oct 15 2012, 10:33 AM) *
.... da qui il giudizio che il VRII "digerisce" meglio i moltiplicatori.
.... o meglio lo trovavo ottimo per ritratti e brevi/medie distanze d'utilizzo ed appena sufficente alle lunghe distanze anche se diaframmato.


Mi dispiace ma non mi trovi in accordo.
Se ritieni il 70-200 "appena sufficiente alle lunghe distanze anche se diaframmato" mi farebbe piacere cosa ritieni "ottimo" alle lunghe distanze che non sia il 600 f4.

QUOTE(Francoval @ Oct 15 2012, 10:33 AM) *
Moltiplicare uno zoom, ancorché eccellente come il 70-200/2,8, dà sempre risultati deludenti. ....


Franco, anche la tua impressione mi sembra davvero severa. Non mi trovi in accordo sul "deludente". Ma forse sono io troppo di bocca buaona.
Ciao

Maurizio
Cesare44
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 15 2012, 08:21 PM) *
Mi dispiace ma non mi trovi in accordo.
Se ritieni il 70-200 "appena sufficiente alle lunghe distanze anche se diaframmato" mi farebbe piacere cosa ritieni "ottimo" alle lunghe distanze che non sia il 600 f4.
Franco, anche la tua impressione mi sembra davvero severa. Non mi trovi in accordo sul "deludente". Ma forse sono io troppo di bocca buaona.
Ciao

Maurizio

oppure potrebbero essere incappati in esemplari difettosi.

Prima che uscisse il nuovo 70 200mm, era considerato tra le migliori ottiche in quel range di focali.

ciao
dileo
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 15 2012, 08:21 PM) *
Mi dispiace ma non mi trovi in accordo.
Se ritieni il 70-200 "appena sufficiente alle lunghe distanze anche se diaframmato" mi farebbe piacere cosa ritieni "ottimo" alle lunghe distanze che non sia il 600 f4.
Franco, anche la tua impressione mi sembra davvero severa. Non mi trovi in accordo sul "deludente". Ma forse sono io troppo di bocca buaona.
Ciao

Maurizio


Maurizio io ti ho esposto il mio giudizio riferito al mio esemplare, posso semplicemnte dirti che sia il 70-200vrII che l'AFS 80-200 che uso li ritengo ottimi anche alle lunghe distanze senza dover scomodare "mostri sacri"..
Ho apprezzato e lodato il 70-200 VR I fino alla D300 ma al passaggio su D700 sono rimasto deluso della resa ma ripeto solo alle lunghe distanze dove i bordi non erano nitidi nemmeno a f5.6 - f8 non parlo di f2.8!
Anche io ho trovato la cosa strana ma coincidenza vuole che nikon ha rifatto il 70-200 migliorandolo in certi aspetti ma peggiorandolo purtoppo in altri ma qui siamo OT
Enrico_Luzi
io ho provato, sul mio vr1, il "vecchio" kenko mc7 DG (non x) 2x.
ho scattato a 70, 105 e 200 con e senza.
la differenza comparando le foto era minima.
il nuovo kenko pro 300 dgx utilizza lenti Hoya per cui le immagina saranno sicuramente buone

sarò incapace io di vedere le differenze ?
Cesare44
QUOTE(Enrico Luzi @ Oct 16 2012, 03:56 PM) *
io ho provato, sul mio vr1, il "vecchio" kenko mc7 DG (non x) 2x.
ho scattato a 70, 105 e 200 con e senza.
la differenza comparando le foto era minima.
il nuovo kenko pro 300 dgx utilizza lenti Hoya per cui le immagina saranno sicuramente buone

sarò incapace io di vedere le differenze ? Non credo

a quanto pare, dopo l'uscita del nuovo 70 200mm, con il VRI e sensore FX non si ottengono più belle fotografie, per un po di caduta di luce ai bordi che, si può facilmente eliminare in p.p. o chiudendo di uno stop o poco più il diaframma.

ciao
Enrico_Luzi
grazie Cesare. wink.gif
Credo che i tc nikkor siano superiori ma di poco e vedere le differenze è veramente tosto

certo che se si monta un moltiplicatore su una lente di per se "scadente" le cose non possono che peggiorare
fabio aliprandi
Ne ho provati molti, ma la qualità del Nikon 1.7 non lo batte nessuno.
Cesare44
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 16 2012, 09:37 PM) *
Ne ho provati molti, ma la qualità del Nikon 1.7 non lo batte nessuno.

ha solo un grosso difetto, costa caro messicano.gif

ciao
dileo
QUOTE(Cesare44 @ Oct 16 2012, 05:19 PM) *
a quanto pare, dopo l'uscita del nuovo 70 200mm, con il VRI e sensore FX non si ottengono più belle fotografie, per un po di caduta di luce ai bordi che, si può facilmente eliminare in p.p. o chiudendo di uno stop o poco più il diaframma.

ciao


Come immaginabile arrivano le battutine ironiche...volevo evitare inutili discussioni....io parlo per aver toccato con mano non per sentito dire... queste sono immagini che ho trovato al volo nel mio archivio, non sono due inquadrature identiche ma davvero molto simili e rappresentative del problema del vecchio 70-200 alle lunghe distanze ai bordi.
La prima è un crop al 100% di un angolo (il sinistro alto) del 70-200 VR I a 200mm f5.6 (non tutta apertura!!), la seconda immagine stessa focale e diaframma e diaframma di un "misero" 70-300VR....lascio parlare le immagini

Questo era quello che vedevo io e per cui ho scritto quanto sopra, evitiamo le battutine... se vuoi cerco un po in qualche HD e trovo gli stessi scatti fatti col VRII e con l'AFS 80-200 ed anche con un altro 70-200VR I di un amico che per "coincidenza" andava come il mio

PS. Lo stesso 70-200VR I che si comporta così male in questo esempio mi ha regalato scatti meravigliosi in altre condizioni e per questo dico che resta una grande ottica quindi proprietari "toccati" tenetelo stretto ma non date contro chi ne evidenzia i limiti tra l'altro risaputi...non a caso nikon si è premurata di sostituirlo appena uscita la d3 e non venitemi a raccontare la storiella che il rinnovamento ci sarebbe stato ugualmente....

Cesare tu la chiami solo caduta ai bordi...io inaccettabile spappolamento dell'immagine...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
70-200VR I : 255.2 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
70-300 VR : 230.7 KB
Cesare44
dovresti attivare il download per vedere la foto nel formato originale, comunque qualcosa si vede, ma se le foto che fai sono tutte così, mi viene il sospetto che il tuo esemplare non sia in perfette condizioni.

ciao
maurizio angelin
70-200VR I e i due crop degli angoli.
Già postata mille volte per confutare il presunto "spappolamento" degli angoli su FX dovuto evidentemente o a esemplari difettosi o al "soprammanico" messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 162.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 189.4 KB

exif disponibili.
Mi spiace che non siano a TA dry.gif
by

Maurizio

PS nelle foto postate sopra da dileo mi pare di percepire un discreto micromosso la cui causa potrebbe anche essere un errato uso del VR che con i tempi di sicurezza va sempre disinserito.
dileo
QUOTE(Cesare44 @ Oct 16 2012, 10:30 PM) *
dovresti attivare il download per vedere la foto nel formato originale, comunque qualcosa si vede, ma se le foto che fai sono tutte così, mi viene il sospetto che il tuo esemplare non sia in perfette condizioni.

ciao


L'ho venduto qualche mese dopo il passaggio al FF (anno 2009) mentre prima su DX lo trovavo eccellente in ogni condizione d'utilizzo. Come ho scritto anche quello di un mio amico andava come il mio, eccellente alle brevi distanze ad esempio per ritratti con uno sfocato super gradevole, pessimo per resa ai bordi a 200mm sulle lunghe distanze.

In ogni caso siamo OT...

Se fai un clik non ti si apre l'immagine a risoluzione originale? E un crop non un intero fotogramma!

PS per Maurizio, la tua immagine non mi dice niente, fotografa ad infinito ad esempio un palazzo stando perpendicolare allo stesso e poi guardi gli angoli.
Cesare44
Non ho foto simili alle tue, comunque ti posto una foto con il 70 200mm, scattata in raw e convertita in jpg senza alcun ritocco.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

Fammi sapere se vedi lo spappolamento di cui parli.

ciao

QUOTE(dileo @ Oct 16 2012, 10:46 PM) *
L'ho venduto qualche mese dopo il passaggio al FF (anno 2009) mentre prima su DX lo trovavo eccellente in ogni condizione d'utilizzo. Come ho scritto anche quello di un mio amico andava come il mio, eccellente alle brevi distanze ad esempio per ritratti con uno sfocato super gradevole, pessimo per resa ai bordi a 200mm sulle lunghe distanze.

In ogni caso siamo OT...

Se fai un clik non ti si apre l'immagine a risoluzione originale? E un crop non un intero fotogramma!

PS per Maurizio, la tua immagine non mi dice niente, fotografa ad infinito ad esempio un palazzo stando perpendicolare allo stesso e poi guardi gli angoli.

non intendevo la foto originale, ma se nella gallery non dai la possibilità di fare il download, non la vedo alle dimensioni che l'hai postata.

ciao
dileo
QUOTE(Cesare44 @ Oct 16 2012, 10:51 PM) *
Non ho foto simili alle tue, comunque ti posto una foto con il 70 200mm, scattata in raw e convertita in jpg senza alcun ritocco.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

Fammi sapere se vedi lo spappolamento di cui parli.

ciao
non intendevo la foto originale, ma se nella gallery non dai la possibilità di fare il download, non la vedo alle dimensioni che l'hai postata.

ciao


Sono ignorante mi spieghi come si fa rolleyes.gif
dileo
QUOTE(Cesare44 @ Oct 16 2012, 10:51 PM) *
Non ho foto simili alle tue, comunque ti posto una foto con il 70 200mm, scattata in raw e convertita in jpg senza alcun ritocco.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

Fammi sapere se vedi lo spappolamento di cui parli.


In queste condizioni ho centinaia di foto dove il 70-200 andava benissimo, qui gli angoli non sono sullo stesso piano del punto di messa a fuoco , la distanza non è elevata e cosa importantissima non sei a 200mm, i difetti che lamento io erano tutti sopra i 150/160mm sotto nessun problema.

Cesare44
torni sulla gallery, vai su modifica e devi spuntare SI su "vuoi permettere il download del formato originale" , poi in fondo sempre a sx "salva immagine"

ciao
dileo
QUOTE(Cesare44 @ Oct 16 2012, 11:00 PM) *
torni sulla gallery, vai su modifica e devi spuntare SI su "vuoi permettere il download del formato originale" , poi in fondo sempre a sx "salva immagine"

ciao


Grazie fatto! ma non riesco ad apprezzare la differenza a me si apre come prima...
Cesare44
QUOTE(dileo @ Oct 16 2012, 10:58 PM) *
In queste condizioni ho centinaia di foto dove il 70-200 andava benissimo, qui gli angoli non sono sullo stesso piano del punto di messa a fuoco , la distanza non è elevata e cosa importantissima non sei a 200mm, i difetti che lamento io erano tutti sopra i 150/160mm sotto nessun problema.

non uso il 70 200mm per paesaggi o altro, al momento non posso postare le foto come vorresti tu, comunque, ne terrò conto, e alla prima occasione vedrò di fare le prove che dici, anche se difficilmente faccio foto di quel tipo con il 70 200mm.

ciao
Attilio PB
QUOTE(dileo @ Oct 16 2012, 10:15 PM) *
... rappresentative del problema del vecchio 70-200 alle lunghe distanze ai bordi.
La prima è un crop al 100% di un angolo (il sinistro alto) del 70-200 VR I a 200mm f5.6 (non tutta apertura!!),


Che ci siano problemi nel tuo scatto é evidente, ma da qui a definire generalizzato il problema mi sembra eccessivo, non fosse altro perchè sono altrettanti gli esempi di scatti senza problemi, il mio ad esempio é fatto a tutta apertura, a 200mm focheggiando ad infinito...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 494.6 KB

E relativo crop dell'angolo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 270.1 KB

non é colpa mia se il mio va bene, posso fare finta che non sia cosí se vuoi, ma non cambia il fatto che il mio a 200mm ad infinito ed a tutta apertura va benone.... e deve andare benone anche l'esemplare provato da photozone.de a giudicare dagli mtf misurati...

QUOTE(dileo @ Oct 16 2012, 10:15 PM) *
3 e non venitemi a raccontare la storiella che il rinnovamento ci sarebbe stato ugualmente....

...


Se non vuoi non te lo diciamo, ma date e fatti parlano chiaro, il 70-200 vr I era in pista da sei anni, l'80-200 AF-s è stato aggiornato dopo 5 e non perchè avesse problemi ma perchè mancava il VR..., nel VR sei anni dopo mancava il VR II ed il trattamento Nanocristal, non é strano per un produttore come Nikon aggiornare le ottiche pro, soprattutto se stravendute, alle nuove tecnologie, ha aggiornato alle nuove tecnologie anche il 200 f/2, il 300 f/2,8, il 400 f/2,8, il 500 f/4, il 600 f/4 ed il 200-400 f/4.... tutta roba piena di problemi che spappolava i bordi?
E l'85 f/1,4 che problemi aveva per essere aggiornato? Ed il 105 micro? Il 300 f/4 AF-s attuale va aggiornato o no? Manca il VR e logica vorrebbe che venga aggiornato, ma se le ottiche non vanno aggiornate alle nuove tecnologie allora dobbiamo tenercelo cosí com'é?
Chiedo eh? Solo curiosità smile.gif
Ciao
a.
Enrico_Luzi
secondo me il "tuo" esemplare aveva dei seri problemi.
nelle mie foto con il vecchietto lo spappolamento non c'è neanche con il moltiplicatore 2x
dileo
QUOTE(Attilio PB @ Oct 17 2012, 04:26 AM) *
Che ci siano problemi nel tuo scatto é evidente, ma da qui a definire generalizzato il problema mi sembra eccessivo, non fosse altro perchè sono altrettanti gli esempi di scatti senza problemi, il mio ad esempio é fatto a tutta apertura, a 200mm focheggiando ad infinito...


Visualizza sul GALLERY : 494.6 KB

E relativo crop dell'angolo:


Visualizza sul GALLERY : 270.1 KB

non é colpa mia se il mio va bene, posso fare finta che non sia cosí se vuoi, ma non cambia il fatto che il mio a 200mm ad infinito ed a tutta apertura va benone.... e deve andare benone anche l'esemplare provato da photozone.de a giudicare dagli mtf misurati...
Se non vuoi non te lo diciamo, ma date e fatti parlano chiaro, il 70-200 vr I era in pista da sei anni, l'80-200 AF-s è stato aggiornato dopo 5 e non perchè avesse problemi ma perchè mancava il VR..., nel VR sei anni dopo mancava il VR II ed il trattamento Nanocristal, non é strano per un produttore come Nikon aggiornare le ottiche pro, soprattutto se stravendute, alle nuove tecnologie, ha aggiornato alle nuove tecnologie anche il 200 f/2, il 300 f/2,8, il 400 f/2,8, il 500 f/4, il 600 f/4 ed il 200-400 f/4.... tutta roba piena di problemi che spappolava i bordi?
E l'85 f/1,4 che problemi aveva per essere aggiornato? Ed il 105 micro? Il 300 f/4 AF-s attuale va aggiornato o no? Manca il VR e logica vorrebbe che venga aggiornato, ma se le ottiche non vanno aggiornate alle nuove tecnologie allora dobbiamo tenercelo cosí com'é?
Chiedo eh? Solo curiosità smile.gif
Ciao
a.


Lo stesso photozone che tu citi scrive questo :

We're a little worried about the amount of sample variation we saw during the creation of this review. A total of 4 lenses were run through the complete test cycle, two of which showed resolution values significantly below what you see in these charts. Two additional lenses were so soft wide open that we stopped to review them after just a few test shots.
In all cases softness wide open seemed to be a result of misalignment of one of the elements, maybe the VR unit (but this is pure speculation on our side).

tradotto al volo:

Siamo un po 'preoccupati per la quantità di variazione di resa che abbiamo visto durante la creazione di questa recensione. Un totale di 4 lenti sono state utilizzate per il test, due delle quali hanno mostrato valori di risoluzione notevolmente al di sotto quello che si vede in queste tabelle. Due obiettivi erano così morbidi a tutta apertura che che abbiamo smesso di testarli dopo appena alcuni scatti di prova.
In tutti i casi la morbidezza a tutta apertura sembrava essere il risultato del disallineamento di uno degli elementi ottici, forse l'unità VR (ma questa è pura speculazione da parte nostra .

Cosa mi dici? Pensi che sia solo io ad avere avuto problemi e non devo quindi "generalizzare" ?

Ti risulta che in qualche altra loro prova hanno dovuto testare ben 4 lenti di cui due avevano risultati strumentali impubblicabili? A me no e questo mi dice che non era solo il mio ad avere problemi...pensaci.

Non scrivo a vampera documentatevi...e cosa ne pensa DPreview?
Come mai lamentano gli stessi difetti del mio agli angoli e ci sono gli esempi con relativi crop e prove strumentali?


Non per continuare ma non è che il crop del tuo angolo sia così spendido ma certamente non soffre come il mio (EX).

Un ultima cosa gli obiettivi che citi sono stati tutti migliorati non perchè avessero problemi ma perchè c'era chi privo di VR chi privo di AFS....stranamente il 70-200VR I aveva entrambi

Comunque ripeto per l'ultima volta, anche perchè siamo OT, il 70-200VR I è una gran lente nessuno lo mette in dubbio, alcuni dei miei scatti migliori sono stati fatti prorprio con questa lente, ma molti come me hanno lamentato questo problema, non facciamo come il non problema della D800 negando l'evidenza e dando contro chi lo mette in evidenza..ancora mi ricordo la storia del manico nel saper usare la D800 e adesso la frase ironica di Cesare di qualche post sopra, la battutina di Maurizio sul "soprammanico" e la tua risposta tesa a sminuire quello che ho scritto.

Saluti....
Cesare44
QUOTE(dileo @ Oct 17 2012, 09:51 AM) *
.... ancora mi ricordo la storia del manico nel saper usare la D800 e adesso la frase ironica di Cesare di qualche post sopra, la battutina di Maurizio sul "soprammanico" e la tua risposta tesa a sminuire quello che ho scritto.

Saluti....

mi dispiace che te la sei presa, ma, la mia frase ironica, era dovuta allo spappolamento di cui parlavi, cosa che, in anni di frequentazione di forum e circoli fotografici, non mi era mai capitato di sentire riguardo al 70 200mm.

Dopo aver visto la foto, di gran lunga più esplicativa di qualsiasi commento, ho scritto che, secondo me, il tuo aveva dei problemi.

Come ti ho già detto non uso il 70 200mm per foto architettoniche o per paesaggistica, se devo star lungo, preferisco i fissi come il 180mm f/2,8, comunque appena ne avrò voglia farò le prove con il mio esemplare solo per vedere se nelle stesse condizioni ha un comportamento analogo al tuo.

ciao
dileo
QUOTE(Cesare44 @ Oct 17 2012, 11:41 AM) *
mi dispiace che te la sei presa, ma, la mia frase ironica, era dovuta allo spappolamento di cui parlavi, cosa che, in anni di frequentazione di forum e circoli fotografici, non mi era mai capitato di sentire riguardo al 70 200mm.

nessun problema fa niente smile.gif
Attilio PB
QUOTE(dileo @ Oct 17 2012, 09:51 AM) *
...Cosa mi dici? Pensi che sia solo io ad avere avuto problemi e non devo quindi "generalizzare" ?

Ti risulta che in qualche altra loro prova hanno dovuto testare ben 4 lenti di cui due avevano risultati strumentali impubblicabili? A me no e questo mi dice che non era solo il mio ad avere problemi...pensaci.


Non ho mai detto che soltanto il tuo aveva problemi, rileggi; io non ho generalizzato, ho solo arginato la tua di generalizzazione portando delle esperienze contrarie. Se tu affermi: "le donne bionde hanno gli occhi verdi" fai una generalizzazione, se dici "il 70-200 VR I spappola i bordi" fai una generalizzazione, se io ti porto dieci bionde con gli occhi azzurri e dieci 70-200 VR I che vanno benone non sto dicendo "tutte le bionde hanno gli occhi azzurri" e "tutti i 70-200 VR I sono perfetti", sto solo dicendo che le tue affermazioni non sono corrette. Pensaci wink.gif


QUOTE(dileo @ Oct 17 2012, 09:51 AM) *
...
Un ultima cosa gli obiettivi che citi sono stati tutti migliorati non perchè avessero problemi ma perchè c'era chi privo di VR chi privo di AFS....stranamente il 70-200VR I aveva entrambi
...


Il 200 f/2 era AF-s e VR, nel 2010 è diventato VR II ed hanno aggiunto il rivestimento NanoCrystal dopo sei anni di vita commerciale http://www.nital.it/press/2010/afs-200mm-ed-vrII.php

Il 300 f/2,8 era AF-s e VR, nel 2009 è diventato VR II ed hanno aggiunto il rivestimento NanoCrystal dopo cinque anni di vita commerciale http://www.nital.it/press/2009/afs-nikkor300mm.php

Il 200-400 f/4 era AF-s e VR, nel 2010 è diventato VR II ed hanno aggiunto il rivestimento NanoCrystal dopo sette anni di vita commerciale http://www.nital.it/press/2010/nikkor-200-400-ed-vr-II.php

Il 70-200 f/2,8 era AF-s e VR, nel 2009 è diventato VR II ed hanno aggiunto il rivestimento NanoCrystal dopo sei anni di vita commerciale http://www.nital.it/press/2009/nikkor70-200.php

stranamente? di strano io non vedo nulla... ma continua tranquillamente a credere quello che desideri eh smile.gif
ciao
a.
dileo
QUOTE(Attilio PB @ Oct 17 2012, 02:27 PM) *
Il 300 f/2,8 era AF-s e VR, nel 2009 è diventato VR II ed hanno aggiunto il rivestimento NanoCrystal dopo cinque anni di vita commerciale http://www.nital.it/press/2009/afs-nikkor300mm.php

Il 200-400 f/4 era AF-s e VR, nel 2010 è diventato VR II ed hanno aggiunto il rivestimento NanoCrystal dopo sette anni di vita commerciale http://www.nital.it/press/2010/nikkor-200-400-ed-vr-II.php

Il 70-200 f/2,8 era AF-s e VR, nel 2009 è diventato VR II ed hanno aggiunto il rivestimento NanoCrystal dopo sei anni di vita commerciale http://www.nital.it/press/2009/nikkor70-200.php

stranamente? di strano io non vedo nulla... ma continua tranquillamente a credere quello che desideri eh smile.gif
ciao
a.


Ok adesso con questa storia delle altre lenti di cui non sono informato, sono andato a memoria , ti do ragione perchè non sono un presuntuoso ma hai girato l'attenzione su altro. Delle lenti che citi è certo che se le hanno aggiornate è stato solo per migliorarne le prestazioni ma questo non toglie nulla hai problemi del 70-200VR I o se ti fa piacere di una buona parte dei 70-200VR I.

Lasciamo stare le bionde e gli occhi verdi...resta la "stranezza" di ben 4 esemplari provati da photozone e lo hanno scritto! e della recensione di dpreview che nel web non è la sola a portare alle stesse conclusioni.

Da parte mia chiudo qui, sperando che la scrittura non faccia pensare che me la sto prendendo con qualcuno sul personale, qui si parla come si farebbe tra amici a volte con toni un po accessi ma sempre tra amici tra l'altro Attilio quando ti leggo condivido spesso il 99% di quello che scrivi ma questo è l'1% wink.gif non.

Ciao
Attilio PB
QUOTE(dileo @ Oct 17 2012, 06:11 PM) *
...
Da parte mia chiudo qui, sperando che la scrittura non faccia pensare che me la sto prendendo con qualcuno sul personale, qui si parla come si farebbe tra amici a volte con toni un po accessi ma sempre tra amici
...


per me è sempre così, anche se la scrittura non sempre aiuta a far capire i toni ed il limite di 5 faccine lo trovo insopportabile tongue.gif
ciao
a.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.