QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 9 2012, 02:51 PM)

Riflessione pomeridiana sulla differenza tra zoom e focali fisse, dopo un anno che uso quasi esclusivamente le seconde....
Con il fisso:
- fotografi meno ma meglio
- abitui l'occhio a percepire la scena con la focale che serve.
- hai sfuocati e qualità ottica migliori
- grandi luminosità
- sono meno ingombranti e pesanti
- scegli con più cura l'inquadratura
- meno distorsioni geometriche
- stessa visione prospettica che rende una serie di foto più gradevoli e omogenee
- maggiori possibilità di lavorare completamente in manuale.
- miglior stimolo fotografico e fascino
- le foto più belle nella storia sono state fatte con focali fisse
Con lo zoom:
- approccio pigro dell'inquadratura
- cambi repentini di focale deleteri nella composizione
- minor qualità generale
- 2.8 pesanti, ingombranti e costosi
- distorsioni geometriche
- incapacità di stabilire una relazione mentale importantissima tra foto fatte e focali utilizzate
- aumento del numero di scatti inutili
- difficoltà maggiore nel lavoro con impostazioni manuali
- maggior complessità e minor robustezza dell'ottica.
A mio avviso la famosa "versatilità" dello zoom è molto opinabile...

ditemi la vostra...
Sono in completo disaccordo con te.
Con lo zoom si fa l’inquadratura migliore, si studia veramente, ed estremamente più a fondo, l’inquadratura, molto meglio che con un fisso.
C’è poi da tener presente che lo zoom ti permette di fare fotografie che, semplicemente, con un fisso non puoi fare, ci sono tante occasioni e condizioni operative che coi fissi non le fai.
La miglior qualità ottica c’è, ed a monitor si vede, ma…..la vedi in stampa di formato normale tipo A3 o anche un po’ più grossa?
Ho fatto prove tra 70 – 200 f 2,8 VR II e 24 -70 f 2,8 ed ottiche fisse ad alta risoluzione, tipo il Micro Nikkor 105 f 2,8 VR, micro Nikkor 60 f 2,8 AFS, 85 mm f 1,8 AFS ed 85 mm F 1,4 AFS, tutte ottiche che ho, di 85 mm adesso ne ho due in casa, e tutto diaframmato ad F 5,6: a monitor la differenza si vede, si vede bene, su D 7000 (come si vedrà su D 800, stessa risoluzione ottica) certamente, ma…..io faccio fotoritocco, e gente anche molto esperta dice che lo faccio bene: su stampa la differenza è, in pratica, nulla, non si vede nei normali formati tipo A3 ed anche A2: se prendi una foto fatta con un micro Nikkor, ad esempio già anche solo un A3, e la stessa fatta, alla stessa focale, con uno zoom f 2,8, entrambi chiusi al valore ottimale, e le guardi a monitor al 200 % la differenza fisso – zoom è palese, si vede bene, l’immagine dello zoom è diversa, impastata e non bella pulita, ma se la stampi bene e poi la guardi anche con occhio esperto, ed anche da 30 cm, non vedi praticamente alcuna differenza.
Sicuramente, se stampi molto grande, la differenza tra un fisso ed uno zoom buono si vedrà, ma su formati normali, A3, A3+ ed anche A2, e per foto normali, non vedi nulla.
se poi diaframmi osu f 11, zoom e fisso diventano uguali per la diffrazione, anche 200X a monitor non vedi nulla.
Gli unici vantaggi che il fisso dà, e non è affatto poco, sono dati dall’uso specializzato (tele lunghi, micro, basculabili), il peso molto ridotto ed il minor impatto sul soggetto inquadrato: in certi casi, tipo per i ritratti, non puoi andare in una sala di posa e fare ritratti col 70 – 200 f 2,8, ti ci muovi male e “spaventi”, metti a disagio, il soggetto, anche per strada è la stessa cosa.
Lo sfocato di un f 1,4, sia come intensità che morbidezza, si rifà, e molto bene, con un f 2,8 dandogli una “spintina” con il fotoritocco, per lo sfocato il fisso luminoso non dà vantaggi a chi fa fotoritocco fatto bene: lo sfocato buono, con un f 1,4, si fa prima a farlo, viene da sé, ma non si fa meglio che con un ritocco in PP con ottica un po’ più chiusa.
Per fare fotografie, basta ben poco, un 24 o un 28 mm f 2,8 su un corpo ed un 70 -200 f 4 sull’altro ti fanno fare , oggi, praticamente tutto il fotografabile in uso normale, ma… i giocattoli sono divertenti e nulla toglie che uno compri roba che poi usa poco, ed oggi, CON il fotoritocco, gli zoom non hanno più nulla da invidiare ai fissi come qualità.
Se uno NON fa il fotoritocco, e se anche lo fa non lo fa fatto bene, la differenza in stampa, tra fissi e zooms, anche buoni, è visibile, su tante stampe di altri almeno io la vedo, e sugli stessi zoom che ho io.
Quanto sopra lo dico con alle spalle:
- un corredo a pellicola composto da tre fotocamere ed 11 fissi, usato per 38 anni
- un corredo digitale composto da 3 fotocamere, 7 zoom e 5 fissi, che uso da circa 4 anni
- fotoritocco appreso da professionisti del settore.
Saluti cordiali