Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
murfil
sono alle prese con la scelta del raw converter da acquistare... sto provando il trial di capture one, e dopo un primo approccio non molto amichevole, sto iniziando a familiarizzarci, e nella mia ignoranza non sembra affatto male. Avevo provato anche lightroom versione 3.6 e mi era sembrato forse un po più semplice da usare, ma non mi pare che offrisse molto di più di capture one.. vorrei avere però, se possibile, anche le vostre impressioni prima della scelta (ho ancora un mesetto prima di decidere). Il prescelto andrà ad affiancare viewNX, che comunque manterrei per le foto che non necessitano di grandi modifiche e photoshop elements, per i ritocchi finali (Gimp proprio non lo digerisco).
Grazie
cutter82
Guarda, io Capture one la versione 5 ce l'ho, mi è stata regalata. E' un ottimo converter a mio avviso ma...
Ha alcune cose che mi hanno fatto virare verso lightroom.

La principale è che non ha alcuna funzione di ricerca tramite metadati, o almeno io non l'ho trovata. Dovrò quindi affidarmi ad un altro programma per la ricerca fotografica.
Poi, o non c'é o non l'ho trovata io, ma non ha nessun profilo di correzione per la distorsione delle lenti. Poco male, basterà scaricarli ma non ne ho voglia.
Il fatto che in ogni cartella che si "lavora" debba creare una cartella CaptureOne con dentro la cache e altri file, proprio non mi va giù.
Per il resto funziona divinamente, mi piacciono i risultati che si ottengono.

Sono passato a LRoom anche perché ho potuto con semplicità utilizzare una tavoletta della xrite per avere dei colori più simili alla realtà di quanto non siano quelli della Adobe o dei software Nikon.
Poi, non sarà un dam manager (per quello uso neofinder) però la funzione di ricerca e filtro bisogna ammetterlo, funziona bene.

Dimenticavo, ViewNx me lo tengo stretto pure io, lo utilizzo anche per inserire le parole chiave DENTRO il file raw, così se mi scoppiano tutte le copie di backup dei vari cataloghi di lightroom, almeno le parole chiave sono all'interno dei raw originali e non perderei tutto il lavoro!
E' una procedura sconsigliata da molti, ma per ora nessun raw è andato danneggiato, quindi continuo così!
maxiclimb
Capture One l'ho usato molto e lo trovo eccellente come qualità di immagine, ma le recenti versioni di ACR/Lightroom hanno delle caratteristiche che me li fanno preferire:

-Riduzione del rumore NETTAMENTE superiore, il top assoluto in circolazione.
-Profili lenti molto efficaci per distorsioni, Aberrazioni, vignettatura etc, che non esistono per C1
-compatibilità con vari plugin e integrazione con Photoshop
-migliori recuperi di ombre e alte luci
-possibilità di usare profili Custom (con tavola X-rite)
-presenza di profili Nikon-like che emulano efficacemente la resa dei colori Nikon (specie se si affianca ViewNX2 e magari qualche scatto direttamente in jpeg può essere un modo di avere una uniformità di resa maggiore)
-in generale una migliore organizzazione e fluidità di operazione (ma questo dipende molto dalla conoscenza/confidenza che si ha dei prodotti)

Capture One resta molto valido per la sua tipica resa (specie sugli incarnati molto gradevole), e personalmente ho sempre trovato molto valida l'interfaccia. Ha anche alcune particolarità, magari non essenziali ma originali ed interessanti.
Inoltre le sue regolazioni automatiche sono le più efficaci mai viste.
E' senz'altro un buon prodotto, ma allo stato di sviluppo attuale lo giudico un po' meno evoluto e complessivamente inferiore a Lightroom.
maxiclimb
PS: tu hai provato Lioghtroom 3.6 , ma ora siamo alla versione 4.2

Ci sono stati cambiamenti ENORMI nella resa e nell'algoritmo di conversione, e anche proprio nei comandi base.
Per chi parte da zero è molto più semplice e logico (oltre alla qualità di immagine nettamente migliorata)
Per chi arriva dalle versioni precedenti serve invece un minimo di adattamento per capire i nuovi controlli e adeguare il workflow.
Il lato negativo è che la 3.6 era più veloce, mentre le nuove in confronto hanno il freno a mano tirato.
Così ora le velocità tra C1 e LR sono molto simili (mentre prima LR era ben più rapido, uno dei motivi che mi spinse al cambio)
pes084k1
QUOTE(murfil @ Oct 8 2012, 01:59 PM) *
sono alle prese con la scelta del raw converter da acquistare... sto provando il trial di capture one, e dopo un primo approccio non molto amichevole, sto iniziando a familiarizzarci, e nella mia ignoranza non sembra affatto male. Avevo provato anche lightroom versione 3.6 e mi era sembrato forse un po più semplice da usare, ma non mi pare che offrisse molto di più di capture one.. vorrei avere però, se possibile, anche le vostre impressioni prima della scelta (ho ancora un mesetto prima di decidere). Il prescelto andrà ad affiancare viewNX, che comunque manterrei per le foto che non necessitano di grandi modifiche e photoshop elements, per i ritocchi finali (Gimp proprio non lo digerisco).
Grazie


Trovo Lightroom inutile e inefficiente in tutto e l'ho cancellato. Ora uso Capture One Pro 6 oltre Nikon Capture NX 2 e Vuescan (scansioni e lavori con calibrazione speciale). Capture è un eccellente elaboratore raw di scuola europea (correzione color shift e nitidezza selettiva, flessibile NR, appena sotto l'ottimo PP manuale con plugin top), che resta la migliore al mondo. Fa rivivere Canon, Nikon, Sony con facilità. Per il discorso catalogo, con i miei file eterogenei che arrivano a 64 Mp, 16 bit, da 3 digitali, 5 analogiche e 2 filmscanner non c'è archivio che tenga, ma la classica subcartella con nome intuitivo, ripartita tra raw/scan, PP e release JPEG di vari formati è funzionale. Anche con Ivy Blue il tempo di ricerca negli archivi centralizzati è estenuante.

PS: la migliore riduzione del rumore ad alti ISO si fa al meglio con una scelta tra Neatimage e Topaz Denoise.

A presto telefono.gif

Elio
hroby7
QUOTE(pes084k1 @ Oct 9 2012, 10:21 AM) *
Trovo Lightroom inutile e inefficiente in tutto


Ellamiseria blink.gif

unsure.gif

Roberto
maxiclimb
QUOTE(hroby7 @ Oct 9 2012, 11:04 AM) *
Ellamiseria blink.gif


biggrin.gif estremismo senza limitismo!
Giorgio Baruffi
QUOTE(maxiclimb @ Oct 9 2012, 11:08 AM) *
biggrin.gif estremismo senza limitismo!


quoto...

può non piacere, ma definirlo così mi pare eccessivo... wink.gif
hroby7
QUOTE(maxiclimb @ Oct 9 2012, 11:08 AM) *
biggrin.gif estremismo senza limitismo!


Che poi mi fa sentire un idiota, visto che io adoro LR

Della serie.....ti va bene perchè non capisci un cacchio laugh.gif

Roberto
MarcoD5
QUOTE(cutter82 @ Oct 8 2012, 10:26 PM) *
Guarda, io Capture one la versione 5 ce l'ho, mi è stata regalata. E' un ottimo converter a mio avviso ma...
Ha alcune cose che mi hanno fatto virare verso lightroom.

La principale è che non ha alcuna funzione di ricerca tramite metadati, o almeno io non l'ho trovata. Dovrò quindi affidarmi ad un altro programma per la ricerca fotografica.
Poi, o non c'é o non l'ho trovata io, ma non ha nessun profilo di correzione per la distorsione delle lenti. Poco male, basterà scaricarli ma non ne ho voglia.
Il fatto che in ogni cartella che si "lavora" debba creare una cartella CaptureOne con dentro la cache e altri file, proprio non mi va giù.
Per il resto funziona divinamente, mi piacciono i risultati che si ottengono.

Sono passato a LRoom anche perché ho potuto con semplicità utilizzare una tavoletta della xrite per avere dei colori più simili alla realtà di quanto non siano quelli della Adobe o dei software Nikon.
Poi, non sarà un dam manager (per quello uso neofinder) però la funzione di ricerca e filtro bisogna ammetterlo, funziona bene.

Dimenticavo, ViewNx me lo tengo stretto pure io, lo utilizzo anche per inserire le parole chiave DENTRO il file raw, così se mi scoppiano tutte le copie di backup dei vari cataloghi di lightroom, almeno le parole chiave sono all'interno dei raw originali e non perderei tutto il lavoro!
E' una procedura sconsigliata da molti, ma per ora nessun raw è andato danneggiato, quindi continuo così!


È troppo vecchia la tua versione, è un discorso ke potevi fare qualche anno fa attualmente capture one 6 pro /express hanno tutto, nessun problema.

Lo uso da diversi anni

MarcoD5
Uso lightroom di raro, capture one 6pro è nettamente superiore a lightroom,

Nella riduzione del rumore non ci sono compromessi, selezione del colore, nitidezza, correzione lenti molto fluido il lavoro a differenza di lightroom.


Poi magari ci sono situazione ke preferisco lightroom.

Entrambi 2 SW validi.


Maaaaaaa capture NX2 lo vedrei quasi un SW finito, perché non valuti???
marcblond
Io uso sia LR 4,2 che CO 6.4.4, sono ottimo entrambi, l'utilizzo dipende anche dal workfolw che si deve intraprendere, sono scelte personalo.

Capture NX e viewNX, tiriamo si una colletta e mandiamo nikon a fare un corso di programmazione, sono programmi penosi, CNX pesante e inefficiente, incompleto. Bah.
cutter82
QUOTE(marcomc76 @ Oct 10 2012, 01:45 AM) *
È troppo vecchia la tua versione, è un discorso ke potevi fare qualche anno fa attualmente capture one 6 pro /express hanno tutto, nessun problema.

Lo uso da diversi anni


Perchè, ora ha un sistema di ricerca metadati?
Potresti dirmi come si fa, che proprio non lo trovo nemmeno nella trial della versione 6!
E ci sono i profili delle lenti?
cutter82
Aspetta, l'ho trovata da solo... però non riesco a fargli cercare in più cartelle...
che so, nella cartella 2012 ho vari eventi divisi in cartelle, come faccio a fargli cercare in tutte le sottocartelle del 2012?
MarcoD5
QUOTE(cutter82 @ Oct 10 2012, 04:45 PM) *
Aspetta, l'ho trovata da solo... però non riesco a fargli cercare in più cartelle...
che so, nella cartella 2012 ho vari eventi divisi in cartelle, come faccio a fargli cercare in tutte le sottocartelle del 2012?

non so cosa cerchi o cosa vuoi dire, posso consigliare un vecchio detto: l'ordine economizza il tempo ed aiuta la memoria; vai x la tua strada.

cool.gif


cutter82
QUOTE(marcomc76 @ Oct 10 2012, 08:17 PM) *
non so cosa cerchi o cosa vuoi dire, posso consigliare un vecchio detto: l'ordine economizza il tempo ed aiuta la memoria; vai x la tua strada.

cool.gif


Scusa ma... qualche messaggio più su scrivi che la versione che ho io (la 5) è troppo vecchia e che quella attuale ha tutto e fa tutto. Bene, era ora.
Poi ti chiedo come far cercare nei metadati delle foto nelle varie cartelle e mi dici che non capisci cosa intendo? Scusa ma c'é qualcosa che "tocca".
Se non sai cosa intendo come fai a dire che il programma fa tutto?

Nessuna polemica per carità, ci mancherebbe altro siamo qui a confrontarci, ma archiviare 30.000 (per esempio) foto all'anno e ricordarsi di ognuna, specie dopo qualche anno, è improbabile anche per una memoria allenata.

Comunque anche leggendo vari forum sembra che non sia disponibile come caratteristica se non appoggiandosi agli smart album.

MarcoD5
QUOTE(cutter82 @ Oct 10 2012, 09:59 PM) *
Scusa ma... qualche messaggio più su scrivi che la versione che ho io (la 5) è troppo vecchia e che quella attuale ha tutto e fa tutto. Bene, era ora.
Poi ti chiedo come far cercare nei metadati delle foto nelle varie cartelle e mi dici che non capisci cosa intendo? Scusa ma c'é qualcosa che "tocca".
Se non sai cosa intendo come fai a dire che il programma fa tutto?

Nessuna polemica per carità, ci mancherebbe altro siamo qui a confrontarci, ma archiviare 30.000 (per esempio) foto all'anno e ricordarsi di ognuna, specie dopo qualche anno, è improbabile anche per una memoria allenata.

Comunque anche leggendo vari forum sembra che non sia disponibile come caratteristica se non appoggiandosi agli smart album.


come mettere i tag alle foto durante l'import, nella stringa formato scrivi tutti tag possibili immaginari, appena sotto ci sono dei predefiniti a scelta come uno si trova meglio, ovviamente riconoscibili da bridge e LR.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
MarcoD5

Correzioni lenti,

caduta di luce ai bordi,

caduta di nitidezza ai bordi

analizza aberrazioni cromatiche,


Distorsioni Lenti
Dominante cromatica
rimozione della polvere sulle lenti (Interna)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
MarcoD5
QUOTE(marcomc76 @ Oct 10 2012, 10:35 PM) *
come mettere i tag alle foto durante l'import, nella stringa formato scrivi tutti tag possibili immaginari, appena sotto ci sono dei predefiniti a scelta come uno si trova meglio, ovviamente riconoscibili da bridge e LR.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB




Metadata



Distorsioni lenti
cutter82
Fatta bene la finestra per l'inserimento dei metadati... Bene.

Ti ringrazio. Ora mi rimane il dubbio i come farli CERCARE al programma, non solo in una cartella ma anche in tutte le sue sotto directory. Ad esempio, una cartella master 2012, al suo interno tante sotocartelle quanti sono le sessioni fotografiche. Ecco, cerchiamo il tag "Francesca" in tutti i file presenti nella cartella master 2012, e quindi nelle relative sottocartelle.

Se riesci a dirmi come fare ti ringrazio davvero!! :-)
andreamike
Una domanda che si discosta un po' dal topic ma sempre riguardante questi due programmi.
È possibile con la D800 fare uno scatto remoto utilizzando il live view?
Grazie
AM
MarcoD5
QUOTE(andreamike @ Oct 11 2012, 06:28 PM) *
Una domanda che si discosta un po' dal topic ma sempre riguardante questi due programmi.
È possibile con la D800 fare uno scatto remoto utilizzando il live view?
Grazie
AM



certo
MarcoD5
QUOTE(cutter82 @ Oct 11 2012, 06:01 PM) *
Fatta bene la finestra per l'inserimento dei metadati... Bene.

Ti ringrazio. Ora mi rimane il dubbio i come farli CERCARE al programma, non solo in una cartella ma anche in tutte le sue sotto directory. Ad esempio, una cartella master 2012, al suo interno tante sotocartelle quanti sono le sessioni fotografiche. Ecco, cerchiamo il tag "Francesca" in tutti i file presenti nella cartella master 2012, e quindi nelle relative sottocartelle.

Se riesci a dirmi come fare ti ringrazio davvero!! :-)



la risposta è molto ovvia se li puoi taggare li puoi cercare in alto a sx (Sx perché l'area di lavoro la ho in questo modo) si trova la stringa cerca, (ti posizione sulla libreria) poi con la ricerca scrivi il nome.
andreamike
QUOTE(marcomc76 @ Oct 11 2012, 08:45 PM) *
certo


Intendo, all'interno di Capture One o Lightroom?
murfil
dai vostri commenti dedurrei che chi preferisce LR lo preferisce soprattutto per la praticità di workflow (metadati, catalogazione), sicuramente indispensabile per chi ha moltissimi file da gestire e poco tempo per farlo (quindi di fotografia ci lavora), ma a livello di "qualità" nello sviluppo raw (considerato che nella versione 6 mi pare di aver visto anche la correzione lenti) siano abbastanza equivalenti (anzi una lieve prevalenza per C1). Ora ho scaricato anche il trial di lr4 (con le limitazioni che per ora gira sul vaio) e vedo un po.. di preferibile per lr c'è che avevo preso un libro guida di kelby e che si integra con silver efex (mentre con C1 non potrei usarlo e dovrei per forza prendere per usarlo photoshop elements).
Grazie a tutti per i preziosi contributi smile.gif
dimapant
QUOTE(murfil @ Oct 12 2012, 12:05 PM) *
dai vostri commenti dedurrei che chi preferisce LR lo preferisce soprattutto per la praticità di workflow (metadati, catalogazione), sicuramente indispensabile per chi ha moltissimi file da gestire e poco tempo per farlo (quindi di fotografia ci lavora), ma a livello di "qualità" nello sviluppo raw (considerato che nella versione 6 mi pare di aver visto anche la correzione lenti) siano abbastanza equivalenti (anzi una lieve prevalenza per C1). Ora ho scaricato anche il trial di lr4 (con le limitazioni che per ora gira sul vaio) e vedo un po.. di preferibile per lr c'è che avevo preso un libro guida di kelby e che si integra con silver efex (mentre con C1 non potrei usarlo e dovrei per forza prendere per usarlo photoshop elements).
Grazie a tutti per i preziosi contributi smile.gif



In aggiunta a quanto già detto da Maxiclimb, che condivido in pieno, a parer mio c’è un ulteriore, importante, discorso di base da fare, parlando di fotografia che va dalla conversione del RAW all’immagine finita.

Capture One è principalmente un convertitore di RAW, molto valido, molto evoluto, ma prioritariamente un convertitore di RAW, è un editor parametrico, e l’immagine che tira fuori la devi passare comunque da un editor di pixel, tipo PP, se vuoi della qualità elevata, mentre Lightrooom è, oggi e non ieri, qualcosa di più di un convertitore di RAW, non fa solo editing dei parametri d’immagine, è un programma di messa a punto finale della fotografia, è in parte un editor di pixel, fa la fotografia finita fino alla stampa, tipo Photoshop, ma non con la stessa flessibilità, mentre Capture One non lo fa per nulla, almeno nella versione 5 che io ho, ma non mi pare che lo faccia nemmeno nella versione 6.

LR, ad esempio, permette, nelle ultime versioni, di fare il sofproofing di stampa, cosa che non faceva nelle versioni vecchie e che non mi risulta fattibile con Capture One: questo ti permette di NON ricorrere a PP per la stampa fatta in modo serio e solo questo, se uno stampa e decide di avere un solo, o poco, software, dovrebbe far cadere la scelta su LR.

Senza un softproofing fatto bene, la stampa non è, praticamente mai, di alta qualità.

A parer mio, per fotografie di qualità, con LR, anche se non sempre, si può far a meno di Photoshop, mentre con Capture One, no, se vuoi della qualità devi passare inesorabilmente da PP , con tutto quello, per molti estremamente non gradito, che ne consegue.

Saluti cordiali
murfil
prime impressioni d'uso sui due programmi: di LR mi piace maggiormente l'interfaccia, più immediata, la selezione di filtri speciali con effetti (b/N, pellicola) già predefiniti, che in alcune occasioni possono andar bene senza troppo sbattimento. Di capture One mi piace però maggiormente la possibilità di lavorare su toni e colori molto più selettivamente (o almeno se è possibile in ugual modo con LR ancora io non ci sono riuscita) e sui raw lavorati e poi visualizzati su photoshop preferisco quelli di capture one, mi sono sembrati più naturali.. probabilmente un errore mio nella gestione di LR, ma partendo da zero con entrambi, il risultato è stato un lavoro più "spendibile" in minor tempo con C1. Non ho provato ancora le regolazioni di stampa (quindi non posso esprimermi su questo). In velocità, sul mio vaio di 3 anni vanno a occhio e croce uguale (non molto veloci, ma suppongo per limite della mia macchina). A favore sicuramente di LR il prezzo (siamo nell'ordine di 100 euro in meno, ossia quasi la metà) il che mi consentirebbe di acquistare subito anche silver efex (o photoshop elements). Ho ancora 23 giorni di prova con LR e più di 50 con C1.. vedremo al termine se avrà la ragione il portafoglio e riesco a giocare un po meglio con LR o se alla fine (come sembrerebbe oggi) C1 mi è più congeniale hmmm.gif
Emergent
QUOTE(dimapant @ Oct 12 2012, 02:16 PM) *
In aggiunta a quanto già detto da Maxiclimb, che condivido in pieno, a parer mio c’è un ulteriore, importante, discorso di base da fare, parlando di fotografia che va dalla conversione del RAW all’immagine finita.

Capture One è principalmente un convertitore di RAW, molto valido, molto evoluto, ma prioritariamente un convertitore di RAW, è un editor parametrico, e l’immagine che tira fuori la devi passare comunque da un editor di pixel, tipo PP, se vuoi della qualità elevata, mentre Lightrooom è, oggi e non ieri, qualcosa di più di un convertitore di RAW, non fa solo editing dei parametri d’immagine, è un programma di messa a punto finale della fotografia, è in parte un editor di pixel, fa la fotografia finita fino alla stampa, tipo Photoshop, ma non con la stessa flessibilità, mentre Capture One non lo fa per nulla, almeno nella versione 5 che io ho, ma non mi pare che lo faccia nemmeno nella versione 6.

LR, ad esempio, permette, nelle ultime versioni, di fare il sofproofing di stampa, cosa che non faceva nelle versioni vecchie e che non mi risulta fattibile con Capture One: questo ti permette di NON ricorrere a PP per la stampa fatta in modo serio e solo questo, se uno stampa e decide di avere un solo, o poco, software, dovrebbe far cadere la scelta su LR.

Senza un softproofing fatto bene, la stampa non è, praticamente mai, di alta qualità.

A parer mio, per fotografie di qualità, con LR, anche se non sempre, si può far a meno di Photoshop, mentre con Capture One, no, se vuoi della qualità devi passare inesorabilmente da PP , con tutto quello, per molti estremamente non gradito, che ne consegue.

Saluti cordiali


Tutto quello che arriva su PS non è più un RAW e inevitabilmente, tutto quello che si fa in PS danneggia o cmq diminuisce la qualità massima che si può mantenere, se si lavora il solo RAW con un RAW converter.
Per te quali sono gli interventi assolutamente da fare in PS per avere quella che tu definisci qualità?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.