Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Loggetta
Buongiorno a tutti.

Chiedo a chi ha già fatto esperienza in materia, di consigliarmi un sistema backup rapido e funzionale.

Fino ad oggi, ho sempre usato degli HD esterni (interfaccia USB 2.0) con un primo backup e poi backup incrementali, con Acronis True Image.

Allo stato attuale, il numero (e il peso) dei file in mio possesso diventa sempre più ampio. Con il sistema finora adottato, i tempi di backup, anche incrementali, è solitamente molto lungo. Non esiste un sistema Hardware / Software molto pi^u pratico e veloce?

Grazie in anticipo per qualche preziosa dritta...

Guido :-)
Loggetta
Nessuno che si sia trovato confrontato con il mio stesso problema?
gianlucaf
di che dimensioni mensili stiamo parlando?
Loggetta
QUOTE(gianlucaf @ Oct 9 2012, 02:18 PM) *
di che dimensioni mensili stiamo parlando?


Ciao, attualmente sono ad una quarantina di GB al mese...
gianlucaf
Aspetta, chiariamoci, sono 40GB il totale delle foto o +40GB ogni mese?
Spero 40 in tutto quindi facendo backup settimanali sono 40x4 al mese.

Potresti prenderti un nas con 2 dischi da 2-3 TB in raid 1 e tenerti parecchie settimane di backup totali.
La rete gigalan è piuttosto veloce in linea teorica, in pratica con il nas e tutto arrivi sui 60MB/s.
un buon nas con dischi da 2TB sono circa 150+113x2= 376euro

se invece sono + 40GB al mese è un problema e devi fare meno totali e più incrementali.

Altrimenti passare ai sistema a nastro, abbastanza costoso, sia come hardware ma sopratutto come
cassette. puoi vedere sul sito della Dell, ci sono i prezzi. si superano abbondantemente il migliaio di euro
di investimento.
buzz
Il backup interessa solo i files o anche programmi e immagine disco?
Io posso dirti come faccio: scarico le foto su un disco del pc, e immediatamente copio le stesse immagini in un disco esterno. Evito di fare backup "inutili" nel senso che copio solo quello che aggiungo. così facendo quando ho formattato la scheda, ho già i files copiati in 2 parti.
Inutile aggiungere che successivamente faccio altre copie altrove dei lavori più importanti.

con questo sistema non ho bisogno di usare programmi, quando un disco è pieno glie ne affianco uno nuovo,e quello resta "agli atti".
gianlucaf
QUOTE(buzz @ Oct 10 2012, 11:35 AM) *
Il backup interessa solo i files o anche programmi e immagine disco?
Io posso dirti come faccio: scarico le foto su un disco del pc, e immediatamente copio le stesse immagini in un disco esterno. Evito di fare backup "inutili" nel senso che copio solo quello che aggiungo. così facendo quando ho formattato la scheda, ho già i files copiati in 2 parti.
Inutile aggiungere che successivamente faccio altre copie altrove dei lavori più importanti.

con questo sistema non ho bisogno di usare programmi, quando un disco è pieno glie ne affianco uno nuovo,e quello resta "agli atti".


che programma usi per copiare immediatamente?

il backup è un copia che dovrebbe rimanere isolata, fatta giornalmente, io preferisco sia zippata per evitare confusioni.
ogni giorno un file zip/rar/7zip con data e ora.
L'importante è che tutto sia automatico e perfettamente funzionante. delegare a noi stessi il backup giornaliero significa prima o dopo non farlo.
Enrico_Luzi
per copiare e trasferire i file non serve un software basta fare copia e incolla
buzz
copia zippata? e perchè? uso il copia e incolla, anzi più facile, il drag and drop.
gianlucaf
QUOTE(Enrico Luzi @ Oct 10 2012, 04:36 PM) *
per copiare e trasferire i file non serve un software basta fare copia e incolla


si certo ma mantenere la sincronia a mano è molto complicato si rischia di perdere il conto di cosa c'è e cosa non c'è.
Per esempio se editi i nef che fai?
copi incolli tutto di nuovo? AUGURI!
tieni i nef originali? che razza di backup è?

d.mino
Uso FreeFileSync, opzione MIRROR, ovvero fa una copia esterna della cartella che voglio.
Se aggiungo lui aggiunge, se cancello lui cancella.
Naturalmente prima di fa' la lista delle cose che vuole fare.
Puoi mantenere diversi profili in modo da salvare le foto con un profilo, i documenti con un altro. ecc.


Mino
gianlucaf
QUOTE(d.mino @ Oct 10 2012, 05:13 PM) *
Uso FreeFileSync, opzione MIRROR, ovvero fa una copia esterna della cartella che voglio.
Se aggiungo lui aggiunge, se cancello lui cancella.
Naturalmente prima di fa' la lista delle cose che vuole fare.
Puoi mantenere diversi profili in modo da salvare le foto con un profilo, i documenti con un altro. ecc.
Mino


si questa è una cosa giusta. ma il backup è un altra cosa.
buzz
QUOTE(gianlucaf @ Oct 10 2012, 04:51 PM) *
si certo ma mantenere la sincronia a mano è molto complicato si rischia di perdere il conto di cosa c'è e cosa non c'è.
Per esempio se editi i nef che fai?
copi incolli tutto di nuovo? AUGURI!
tieni i nef originali? che razza di backup è?


E' esattamente quello che serve a salvarti in caso di crash.
Conservo la copia dei miei lavori ogni volta che ne finisco uno.
Non posso perdere il conto, in quanto i miei scatti li tengo tutti in un disco, e non sparsi per il pc, e quando copio una card la copio in due parti.
conservo solo i nef originali rielaborati, tanto se mi spariscono i jpg, con 2 minuti di programma li rigenero.
Inoltre i lavori più importanti li conservo "finiti" come le fotocomposizioni o altro.
Non mi va di complicarmi la vita con programmi che rischiano di cancellarmi qualcosa 2 volte! (se per sbaglio la cancello dal disco originale e non me ne accorgo,m alla prossima sincronizzazione rischio di cancellarli anche dalla copia)
d.mino
QUOTE(gianlucaf @ Oct 10 2012, 05:42 PM) *
si questa è una cosa giusta. ma il backup è un altra cosa.


So cosa e' un backup perche' mi sono occupato per un paio di anni di un centro di calcolo.
Pero' alla fine e' quello che fai tu. Totale una volta alla settimana, incrementale tutti i giorni, per esempio.
Acronis penso che sia il meglio, perlomeno di quelli che conosco.

gianlucaf
QUOTE(buzz @ Oct 10 2012, 05:57 PM) *
E' esattamente quello che serve a salvarti in caso di crash.
Conservo la copia dei miei lavori ogni volta che ne finisco uno.
Non posso perdere il conto, in quanto i miei scatti li tengo tutti in un disco, e non sparsi per il pc, e quando copio una card la copio in due parti.
conservo solo i nef originali rielaborati, tanto se mi spariscono i jpg, con 2 minuti di programma li rigenero.
Inoltre i lavori più importanti li conservo "finiti" come le fotocomposizioni o altro.
Non mi va di complicarmi la vita con programmi che rischiano di cancellarmi qualcosa 2 volte! (se per sbaglio la cancello dal disco originale e non me ne accorgo,m alla prossima sincronizzazione rischio di cancellarli anche dalla copia)


non mi è chiaro il tuo procedimento ma va beh, se ti trovi vuol dire che funziona.
la domanda che uno deve farsi è: se il pc esplode cosa farei?
in lavori lunghi trovo importante avere uno storico delle modifiche e il backup zippato giornaliero è comodo per questo.

buzz
Si, il sistema del backup di tutto è senz'altro migliore.
Se il compouter esplode, prendo la copia che ho messa da parte e ricomincio a lavorare.

Praticamente la mia filosofia è legata al costo/beneficio ovvero il costo in termini di tempo e impegno, contro il beneficcio che ne ho. Un po' come le serrature: se in casa mia ho al massimo 10 mila euro di valori, non compro una porta blindata dal costo di 15 mila euro! smile.gif
Loggetta
QUOTE(gianlucaf @ Oct 10 2012, 11:31 AM) *
Aspetta, chiariamoci, sono 40GB il totale delle foto o +40GB ogni mese?
Spero 40 in tutto quindi facendo backup settimanali sono 40x4 al mese.

Potresti prenderti un nas con 2 dischi da 2-3 TB in raid 1 e tenerti parecchie settimane di backup totali.
La rete gigalan è piuttosto veloce in linea teorica, in pratica con il nas e tutto arrivi sui 60MB/s.
un buon nas con dischi da 2TB sono circa 150+113x2= 376euro

se invece sono + 40GB al mese è un problema e devi fare meno totali e più incrementali.

Altrimenti passare ai sistema a nastro, abbastanza costoso, sia come hardware ma sopratutto come
cassette. puoi vedere sul sito della Dell, ci sono i prezzi. si superano abbondantemente il migliaio di euro
di investimento.


No, no, sono poco meno di 40 GB al mese, tutti i mesi. Attualmente ho circa un paio di TB di foto.

Vorrei implementare un sistema semplice e pratico. Ho già Acronis, che ritengo molto buono. Il problema è che dovrei fare un backup incrementale, immediantamente ogni volta che carico le foto nuove sul PC. Di solito il bakcup lo faccio ogni 2-3 settimane e fino ad allora, dopo aver copiato le foto sul PC, fino al backup le tengo anche sulle schede di memoria (ne ho diverse, ovviamente), per sicurezza. Ho dei dischi USB 2.0 e dunque il processo non è molto veloce...

Qualcuno ha esperienze, per esempio, con USB 3.0? In pratica è davvero molto più veloce?


QUOTE(d.mino @ Oct 10 2012, 05:13 PM) *
Uso FreeFileSync, opzione MIRROR, ovvero fa una copia esterna della cartella che voglio.
Se aggiungo lui aggiunge, se cancello lui cancella.
Naturalmente prima di fa' la lista delle cose che vuole fare.
Puoi mantenere diversi profili in modo da salvare le foto con un profilo, i documenti con un altro. ecc.
Mino


FreeFileSync è un programma? Come mirror utilizzi dei normali dischi esterni?
gianlucaf
QUOTE(Loggetta @ Oct 11 2012, 06:44 PM) *
No, no, sono poco meno di 40 GB al mese, tutti i mesi. Attualmente ho circa un paio di TB di foto.

Vorrei implementare un sistema semplice e pratico. Ho già Acronis, che ritengo molto buono. Il problema è che dovrei fare un backup incrementale, immediantamente ogni volta che carico le foto nuove sul PC. Di solito il bakcup lo faccio ogni 2-3 settimane e fino ad allora, dopo aver copiato le foto sul PC, fino al backup le tengo anche sulle schede di memoria (ne ho diverse, ovviamente), per sicurezza. Ho dei dischi USB 2.0 e dunque il processo non è molto veloce...

Qualcuno ha esperienze, per esempio, con USB 3.0? In pratica è davvero molto più veloce?
FreeFileSync è un programma? Come mirror utilizzi dei normali dischi esterni?


40GB nuovi ogni mese, però! Tanti video? Va beh affari tuoi smile.gif
il problema è che sei già al limite con la tecnologia degli hard disk, 3TB per ora è il taglio maggiore e tu andresti a riempirlo velocemente
già con i dati che hai.
Per avere più spazio devi andare su nas che implementino raid5 con 4 dischi almeno. la dimensione sommata è in quel caso (capacità disco x 3) quindi con 4 dischi da 3TB hai a disposizione 9TB. come cifre sei sui 300€ senza dischi.

L'interfaccia usb3 è veloce ma il collo di bottiglia è dato dai dischi all'interno di quei case che in genere non viaggiano oltre i 60MB/s

Software se ti posso consigliare continua ad usare quello che conosci, avventurarti con programmi per il mirror non ha senso
se quello che cerchi è il backup. Io uso syncback per sincronizzare i jpeg ma ci ho messo molto a trovare il miglior comportamento
in caso di file modificati etc...
Meglio un backup, io uso Cobian da molti anni anche per lavoro e non mi ha mai fatto sorprese.

Secondo me un backup giornaliero incrementale e poi a seconda dello spazio che hai a disposizione o ogni settimana o ogni del mese
fai backup totale. ne tieni 3-4 completi in modo da mantenere una cronologia temporale.
d.mino
QUOTE(Loggetta @ Oct 11 2012, 06:44 PM) *
FreeFileSync è un programma? Come mirror utilizzi dei normali dischi esterni?


Si e' un programma free. Per le copie uso dei dischi usb esterni.
Puoi specificare le cartelle da dove copiare e le cartelle di destinazione.

http://sourceforge.net/projects/freefilesync/

Come ti ha detto chi mi ha preceduto guarda anche Cobian bacup, credo faccia degli zip incrementali.
Per un po' l'ho usato anche io.

Mino
Loggetta
QUOTE(gianlucaf @ Oct 11 2012, 09:25 PM) *
40GB nuovi ogni mese, però! Tanti video? Va beh affari tuoi smile.gif
il problema è che sei già al limite con la tecnologia degli hard disk, 3TB per ora è il taglio maggiore e tu andresti a riempirlo velocemente
già con i dati che hai.
Per avere più spazio devi andare su nas che implementino raid5 con 4 dischi almeno. la dimensione sommata è in quel caso (capacità disco x 3) quindi con 4 dischi da 3TB hai a disposizione 9TB. come cifre sei sui 300€ senza dischi.

L'interfaccia usb3 è veloce ma il collo di bottiglia è dato dai dischi all'interno di quei case che in genere non viaggiano oltre i 60MB/s

Software se ti posso consigliare continua ad usare quello che conosci, avventurarti con programmi per il mirror non ha senso
se quello che cerchi è il backup. Io uso syncback per sincronizzare i jpeg ma ci ho messo molto a trovare il miglior comportamento
in caso di file modificati etc...
Meglio un backup, io uso Cobian da molti anni anche per lavoro e non mi ha mai fatto sorprese.

Secondo me un backup giornaliero incrementale e poi a seconda dello spazio che hai a disposizione o ogni settimana o ogni del mese
fai backup totale. ne tieni 3-4 completi in modo da mantenere una cronologia temporale.


Grazie per i suggerimenti...

QUOTE(d.mino @ Oct 12 2012, 03:11 PM) *
Si e' un programma free. Per le copie uso dei dischi usb esterni.
Puoi specificare le cartelle da dove copiare e le cartelle di destinazione.

http://sourceforge.net/projects/freefilesync/

Come ti ha detto chi mi ha preceduto guarda anche Cobian bacup, credo faccia degli zip incrementali.
Per un po' l'ho usato anche io.

Mino


Grazie, darò un occhiata al programma :-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.