QUOTE(Loggetta @ Oct 11 2012, 06:44 PM)

No, no, sono poco meno di 40 GB al mese, tutti i mesi. Attualmente ho circa un paio di TB di foto.
Vorrei implementare un sistema semplice e pratico. Ho già Acronis, che ritengo molto buono. Il problema è che dovrei fare un backup incrementale, immediantamente ogni volta che carico le foto nuove sul PC. Di solito il bakcup lo faccio ogni 2-3 settimane e fino ad allora, dopo aver copiato le foto sul PC, fino al backup le tengo anche sulle schede di memoria (ne ho diverse, ovviamente), per sicurezza. Ho dei dischi USB 2.0 e dunque il processo non è molto veloce...
Qualcuno ha esperienze, per esempio, con USB 3.0? In pratica è davvero molto più veloce?
FreeFileSync è un programma? Come mirror utilizzi dei normali dischi esterni?
40GB nuovi ogni mese, però! Tanti video? Va beh affari tuoi

il problema è che sei già al limite con la tecnologia degli hard disk, 3TB per ora è il taglio maggiore e tu andresti a riempirlo velocemente
già con i dati che hai.
Per avere più spazio devi andare su nas che implementino raid5 con 4 dischi almeno. la dimensione sommata è in quel caso (capacità disco x 3) quindi con 4 dischi da 3TB hai a disposizione 9TB. come cifre sei sui 300€ senza dischi.
L'interfaccia usb3 è veloce ma il collo di bottiglia è dato dai dischi all'interno di quei case che in genere non viaggiano oltre i 60MB/s
Software se ti posso consigliare continua ad usare quello che conosci, avventurarti con programmi per il mirror non ha senso
se quello che cerchi è il backup. Io uso syncback per sincronizzare i jpeg ma ci ho messo molto a trovare il miglior comportamento
in caso di file modificati etc...
Meglio un backup, io uso Cobian da molti anni anche per lavoro e non mi ha mai fatto sorprese.
Secondo me un backup giornaliero incrementale e poi a seconda dello spazio che hai a disposizione o ogni settimana o ogni del mese
fai backup totale. ne tieni 3-4 completi in modo da mantenere una cronologia temporale.